Formazione

Startup innovative

Aggiornato il modello di dichiarazione del possesso dei requisiti in seguito alle novità introdotte dalla legge 193/2024.

La legge 16 dicembre 2024, n. 193 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle startup innovative.

La guida sugli adempimenti delle startup innovative è in corso di aggiornamentog al fine di recepire le novità introdotte dalla nuova normativa.

Le informazioni in essa contenute possono comunque essere consultate tenendo però conto degli aggiornamenti della legge n. 193/2024.

Il modello di dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa, allegato alla guida, non può più essere utilizzato, non essendo aggiornato alla nuova norma, che ha modificato i requisiti che la startup innovativa deve possedere per l’iscrizione o il mantenimento/la permanenza dell’iscrizione nella sezione speciale del registro impese.

Per dichiarare il possesso dei requisiti di startup innovativa (in fase di prima iscrizione o per la conferma annuale dei requisiti o negli altri casi previsti dalla legge) deve invece essere utilizzato il nuovo modello aggiornato.

Vai alla nostra pagina per ulteriori info!

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Foggia 29/05/2025: Startup Day in Camera di Commercio

Startup Day è l’evento conclusivo del progetto Grani Digitali, promosso dall’omonima associazione nata all’interno del “Blaise Pascal” di Foggia con l’obiettivo di sviluppare nei giovani competenze imprenditoriali e spirito di iniziativa.

Nel corso della giornata i 25 team presenteranno le idee di impresa ideate e sviluppate.
Una giuria composta da imprenditori del territorio valuterà i progetti e premierà le startup più innovative e concrete.

All’evento parteciperanno anche le imprese partner, che hanno accompagnato gli studenti in questo percorso di orientamento all’imprenditorialità, e la dott.ssa Silvia Pellegrini, Direttore del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, a testimonianza del valore strategico di questa iniziativa per il futuro del territorio.

Startup Day – Grani Digitali si conferma un momento di sintesi e di confronto tra scuola, mondo del lavoro e istituzioni, con l’obiettivo di stimolare i giovani a credere nelle proprie idee, nella capacità di fare impresa e di contribuire attivamente allo sviluppo locale.

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

Formazione Green: gli appuntamenti della Camera di Commercio dell’Umbria

L’Ente camerale, nell’ambito di alcuni specifici progetti, organizza nei prossimi giorni alcuni webinar gratuiti sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

In particolare, domani giovedì 29 maggio dalle 15.00 alle 16.00 si terrà la seconda pillola formativa del progetto camerale dedicato alla sostenibilità declinata in chiave ESG, “CSRD e VSME, decreto Omnibus e il rendiconto volontario come opportunità di crescita” che offrirà strumenti utili e spunti concreti per rafforzare la sostenibilità e le relazioni con clienti e banche. L’appuntamento sarà a cura del Punto Impresa Digitale Umbria e ad illustrare gli argomenti sarà Andrea Pulcinelli, Dott. Commercialista e Revisore Legale ODCEC della provincia di Perugia.

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaCDHE98FpdQodKmHYtfN9OzYYLciCAbEXrJaZGPDEaNC8zg/viewform

Giovedì 5 giugno dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà invece il webinar “Progettare comunità energetiche sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo", terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla transizione ecologica e alla sostenibilità energetica organizzato dal Punto Impresa Digitale Umbria, impegnato nel supportare le mpmi nella doppia transizione. Si parlerà nel dettaglio:

  • Business plan in particolare su impianti in comuni < 5000 abitanti,
  • Gestione Finanziaria nelle CER
  • L'integrazione dei produttori terzi nelle comunità energetiche rinnovabili
  • Lo stoccaggio di energia nelle CER

Alle ore 16:30 è previsto un desk operativo in cui le imprese potranno fare domande all'esperto tecnico Massimo Carbone, Dintec.

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfONqPL5llFxTH3tyULq6ktMP2y2XoJgjrbipileQMYvzS7tQ/viewform

Infine, nell'ambito del programma di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR, Camera di Commercio dell'Umbria e Uniontrasporti organizzano per lunedì 9 giugno un webinar dedicato alla “La transizione digitale dei trasporti e della logistica"  che intende fornire una panoramica sul contributo del digitale nella trasformazione delle infrastrutture (magazzini, hub logistici, veicoli) e dei processi operativi, alcune tecnologie e applicazioni (IoT, Intelligenza artificiale,  Gestione documentale), l’importanza dell’interoperabilità tra i soggetti di una catena logistica ( la piattaforma logistica nazionale).

Iscrizioni 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftZJH9WMFninPfg99MXMvW_Louc3KRCw7ax8-6RuAm0m6uaA/viewform

Per tutte le informazioni ed i programmi specifici https://www.umbria.camcom.it/

 

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

Business Plan: una mappa per il successo

La Spezia - terza lezione del corso Fare Impresa con le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

I relatori sono stati le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Seminario: "La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti"

Manifattura dei Marinati (sala Aceti), Corso G. Mazzini, 200 - Comacchio (FE)
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Certificare la parità di genere: percorso di sensibilizzazione per le imprese

Martedì 03 giugno 2025 (17:00). Camera di commercio di Pordenone-Udine (Sala Valduga) - Piazza Venerio, 8 - Udine.

La Camera di commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con il Comitato Imprenditoria femminile ha intrapreso un nuovo progetto che mira a diffondere la cultura della certificazione della parità di genere nel sistema imprenditoriale. Le imprese possono avviare il percorso di certificazione su base volontaria e sono significativi i vantaggi che il suo ottenimento può apportare all'impresa, come sgravi fiscali, premialità nelle gare pubbliche e una migliore reputazione aziendale. https://www.pnud.camcom.it/agenda/certificare-la-parita-di-genere-percorso-di-sensibilizzazione-le-imprese

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata

presentazione servizio “Sportello impresa"

E’ in programma il prossimo martedì 27 maggio a partire dalle ore 10 un webinar gratuito dal titolo “Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata” organizzato dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo per presentare il nuovo servizio “Sportello impresa” nato per offrire ad imprenditori, aspiranti imprenditori e imprenditrici, neet e studi professionali, un ventaglio di servizi di accompagnamento nel percorso di creazione, costituzione e avvio di una nuova attività, con particolare attenzione alle start-up giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati.

Durante il webinar verranno presentati i portali di cui lo “Sportello Impresa” si avvale per la ricerca delle misure più interessanti per il sostegno alla crescita e alla competitività delle imprese dell’alto Lazio. Tra questi il  Portale Agevolazioni, promosso da Unioncamere insieme alle Camere di commercio, con il coordinamento di  Innexta scrl  ed in collaborazione con partner specializzati, rivolto a imprese e start up interessate a ricevere un report personalizzato sulle opportunità di finanziamento disponibili per i loro progetti di investimento, lo SNI Servizio Nuove Imprese, gestito da Unioncamere, che rappresenta  un innovativo hub di informazione, formazione e assistenza tecnica alla creazione di impresa, lo Sportello Microcredito, attivo presso l’Ente Camerale, che costituisce un punto di contatto sull’autoimpiego e il microcredito del servizio messa a disposizione dall’ENM. Dopo l’apertura dei lavori a cura della dirigente area Servizi amministrativi e promozione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Federica Ghitarrari, interverrà la responsabile Servizio turismo marketing supporto alle imprese, internazionalizzazione e progetti europei Annamaria Olivieri, per presentare i servizi offerti dall’Ente camerale a supporto della finanza agevolata. Sarà poi il turno di Jacopo Chiari e Francesca Luccerini, rispettivamente referenti di Innexta e Unioncamere, che presenteranno il Portale Agevolazioni, e lo sportello SNI Servizio Nuove Imprese. Infine Francesca Martini dell’area Turismo e marketing della Camera presenterà lo Sportello impresa, per poi dare spazio al question time.

Per iscriversi al webinar utilizzare il seguente linkhttps://docs.google.com/forms/d/15lkuEZKVCw5amZe12GpwFnuI5qyXxmFSevdgLfqgkd0/edit

Per ulteriori informazioni scrivere a marketing@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

App impresa italia: la tua azienda sempre con te | Webinar

InfoCamere organizza due webinar dedicati alle imprese, gratuiti e con contenuti identici, con l'obiettivo di mostrare loro come rendere più semplice la gestione aziendale e cogliere nuove opportunità nei mercati internazionali.

l webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom i giorni:

  • martedì 20 maggio 2025, dalle 10:30 alle 11:30;
  • martedì 27 maggio 2025, dalle 15:00 alle 16:00.

In soli 60 minuti le imprese scopriranno come accedere gratuitamente ai propri dati e documenti, come gestire il pagamento del Diritto Annuale tramite App, in che modo valutare come la propria azienda appare agli occhi di potenziali interlocutori e consultare i bilanci e prospetti già tradotti in inglese, francese e tedesco.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025
Giro d'Italia delle Donne che fanno Impresa - Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile

Dibattito sull'Imprenditoria Femminile: sfide e opportunità

“Donne imprenditrici: protagoniste della crescita” è il titolo dell’evento in programma giovedì 29 maggio alle ore 11.00, presso la Sala Mignano della sede della Camera di Commercio, a Latina in viale Umberto I n.80, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

L’incontro rappresenterà un momento di riflessione ulteriore sui dati emersi dal primo “Rapporto sull’Imprenditoria Femminile delle province di Frosinone Latina” e sarà una preziosa opportunità per ascoltare le testimonianze provenienti dal mondo dell’impresa. Per l’occasione, inoltre, sarà accolta, la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

Per informazioni imprenditoria.femminile@frlt.camcom.it

 Modulo di Iscrizione   

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

PSR Lazio, al via un ciclo di seminari sugli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale

Un ciclo di incontri promosso dalla Regione Lazio e da Arsial per approfondire il ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno agli investimenti e alla competitività delle imprese agroalimentari.

La Direzione regionale Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Foreste – Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione – in collaborazione con Arsial, organizza un ciclo di seminari dedicati al tema degli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale. L’iniziativa è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2022, con il contributo del FEASR, e si inserisce nel quadro degli obiettivi trasversali della nuova PAC, volti a modernizzare l’agricoltura e i territori rurali attraverso la condivisione di conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione.

Il primo appuntamento, dal titolo “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, è in programma mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma).

Nel corso della mattinata verrà presentato il rapporto “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e promosso dalla Misura 20 del PSR Lazio 2014-2022. Il documento rappresenta un’importante base di riflessione sull’efficacia degli strumenti oggi disponibili e sulle possibilità di rafforzare la propensione agli investimenti nel comparto agroalimentare.

Grazie alla disponibilità di strumenti finanziari sempre più diversificati, è possibile sostenere interventi mirati all’ammodernamento delle imprese, alla loro competitività e alla crescita complessiva del sistema agricolo regionale.

All’incontro parteciperanno ospiti di rilievo, rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi, con l’obiettivo di confrontarsi sulle buone pratiche già in essere, sull’esperienza di altre regioni e sulle opportunità messe a disposizione dal MASAF e dall’Unione europea.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’indirizzo e-mail: convegnipsr@arsial.it.

Allegati
Strumenti finanziari e sviluppo rurale – Roma 28 maggio – Programma 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025