Formazione

Business plan: una mappa per il successo

Savona - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

Il relatore è stato il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative

La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.

I principali contenuti affrontati saranno:

- caratteristiche dell'impresa agricola;

- normative e incentivi specifici;

- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.

Il relatore è stato il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Scopri i corsi della PID Academy - la piattaforma formativa dei Punti Impresa Digitale

PID Academy è la piattaforma dei Punti Impresa Digitale che fornisce a studenti, lavoratori e professionisti informazioni e materiali gratuiti dedicati alla digitalizzazione e alla gestione delle imprese.

PID Academy è la piattaforma digitale che racchiude il patrimonio formativo dei Punto Impresa Digitale (PID).

Al suo interno trovi informazioni per progetti di transizione digitale e green e puoi apprendere competenze digitali utili per il tuo lavoro.  
La PID Academy contiene un ampio catalogo di workshop, videocorsi e materiali formativi completamente gratuiti, aperti a tutti e in continua evoluzione, suddivisi in 4 aree tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0
  • Sostenibilità aziendale ESG
  • Gestione dell'impresa innovativa.

Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cyber Security, Big Data, Analytics, Internet Of Things, Manifattura Additiva, Realtà Aumentata e Virtuale sono solo alcune delle materie che potrai approfondire registrandoti alla PID Academy.

Tutti i corsi e i materiali presenti in piattaforma sono accessibili gratuitamente in qualsiasi momento. 

Registrati ora

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing

Imperia - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Claudio di Cianni e Jacopo Barbieri di CNA Imperia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.

I principali contenuti affrontati saranno:

- metodi di analisi del mercato e dei clienti;

- valutazione della concorrenza;

- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.

I relatori sono stati il dott. Claudio di Cianni e Jacopo Barbieri di CNA Imperia

Segui il corso anche sui social ->

 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Il Microcredito presso lo Sportello Nuova Imprenditoria della Camera di commercio Treviso – Belluno (SNI di Treviso – Belluno)

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.
Previo appuntamento concordato, preferibilmente in presenza – ma per chi ha difficoltà di spostamento anche tramite collegamento Teams/Meet – gli operatori dello Sportello provvedono al caricamento della domanda di preistruttoria assieme agli utenti interessati. 

Il 29,4% dei progetti è stato presentato da aspiranti imprenditrici/imprenditori, l’11,8% da lavoratori autonomi e il 41,2% da imprese già attive.

La totalità degli/delle utenti interessati a richiedere l’accesso al Microcredito ha usufruito del servizio di preistruttoria dopo aver sostenuto uno o più colloqui con gli operatori dello sportello camerale e/o aver beneficiato di altri servizi formativi offerti dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno e/o dalla piattaforma SNI nazionale.

Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e che il servizio offerto dallo SNI territoriale di Treviso – Belluno si sia rivelato, sin da subito, efficiente e puntuale.

Per eventuali approfondimenti in merito alla nostra esperienza siamo disponibili ai contatti di Sportello: https://usni.preview.infocamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Donne in attivo

3 Luglio, ore 14.30-16.30

Donne in attivo è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito rivolto alle donne, per imparare a gestire le finanze e guadagnare autonomia nelle decisioni economiche che si presentano necessariamente nel corso della vita.

L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, quest'anno ha ricevuto il bollino rosa, importante riconoscimento da parte del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, e prosegue nel 2025 con 4 webinar  su aspetti teorici e pratici della gestione del denaro, per aiutare ad affrontare le questioni finanziarie legate alla vita quotidiana.

Torna, inoltre, il laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale con il supporto di un docente e di un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche le competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking ed i progetti migliori saranno selezionati da una commissione e menzionati nella cerimonia finale di premiazione.

Il webinar del 3 Luglio si intitola "Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica" ed è un invito ad esplorare il proprio rapporto con il denaro, spesso influenzato da convinzioni culturali, esperienze familiari e stereotipi di genere. Questo incontro mira a decostruire questi ostacoli interiori, favorendo la crescita di una sana autostima economica e una maggiore consapevolezza delle proprie risorse.

webinar sono aperti a tutte le donne e la partecipazione è gratuita (previa registrazione).

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Quota Liguria - Sostegno al consolidamento delle PMI attraverso la quotazione nei mercati di capitali

PR FESR 2021-2027 - Azione 1.3.6

Con una dotazione di 4 milioni di euro il Bando intende supportare il rafforzamento patrimoniale delle PMI attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione (MTF).

Gli obiettivi della misura sono quelli di consentire la crescita dimensionale delle MPMI attraverso il miglioramento del livello di patrimonializzazione, in modo da garantire un rafforzamento della competitività e ricadute positive sull'occupazione creata e mantenuta, di migliorare la capacità delle MPMI di fronteggiare crisi economico-finanziarie, di sviluppare nuovi mercati di riferimento e di attingere ad un canale finanziario alternativo rispetto alle tradizionali fonti di finanziamento. 

Possono presentare domanda di contributo le MPMI in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite, iscritte, attive e aventi sede legale o operativa in Liguria alla data dell'Avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal gestore MTF di cui al paragrafo 2 dell'Avviso (tale requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall'ultima erogazione del contributo regionale) che intendano quotarsi su MTF grazie ad un aumento di capitale con azioni di nuova emissione pari almeno al 50% dell'offerta pubblica iniziale (IPO) e non siano già quotate su sistemi multilaterali di negoziazione o mercati regolamentati.

Nel caso in cui il processo di quotazione non si concluda positivamente entro 6 mesi dalla domanda di contributo (prorogabili di ulteriori 6 mesi) l'impresa non è ammessa al contributo.

Spese ammissibili

Sono ammesse le spese di consulenza per l'ammissione alla quotazione:

  • implementazione e adeguamento del sistema di controllo di gestione
  • redazione del piano industriale
  • svolgimento della due diligence finanziaria
  • redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti per il collocamento presso investitori qualificati
  • produzione di ricerche (incluse le ricerche indipendenti)
  • attività riguardanti le questioni legali, fiscali e contrattualistiche strettamente inerenti alla procedura di quotazione
  • attività necessarie per collocare presso gli investitori le azioni oggetto di quotazione
  • attività di comunicazione e investor relation non ricorrenti, necessarie a divulgare l’investment case
  • attività relative alla revisione del bilancio annuale e semestrale
  • attività dell’intermediario che supporta la società nell’ammissione alle negoziazioni
  • attività dell’intermediario incaricato di esporre continuativamente sul mercato proposte in acquisto e vendita.

Le attività del progetto devono essere avviate successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione, fatte salve le spese per i lavori preparatori. Per data di avvio si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante (contratto, lettera di incarico, ecc.) che renda irreversibile il processo di quotazione.

L’ammontare relativo all’IVA non è ammissibile, salvo solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario.

Quanto si può richiedere

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, per un limite massimo di 600.000 € di cui:

  • 300.000 € max. per i costi legati all'ammissione alla quotazione (da rendicontare entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di concessione del contributo)
  • 300.000 € max. (100.000 € max. per anno) per i costi di consulenza correlati alla quotazione sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione (da rendicontare entro il 30 giugno degli anni successivi alla quotazione) e comunque non oltre il 30 Giugno 2028 (le PMI che si quotano dopo il 1 Luglio 2026 possono perciò rendicontare solo due annualità post quotazione e quelle che si quotano dopo il 1 Luglio 2027 una sola annualità post quotazione).

Il contributo rientra nel rispetto del Regolamento GBER n. 651/2014 art. 18, è cumulabile con altre agevolazioni concesse per le medesime spese qualificabili come Aiuti di Stato, nei limiti di intensità di aiuto di cui all'art. 18.2 del Regolamento GBER, ed inoltre è cumulabile con il credito di imposta di cui alla Legge di bilancio 2018. 

Quando e come presentare la domanda

Le domande vanno presentate (dal lunedì al venerdì - salvo festività - dalle 08.30 alle 17.30) dal 15 Settembre 2025 al 30 Dicembre 2027, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, sul sito BandiOnline di Filse.

L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a sportello e prevede una prima fase di valutazione di ammissibilità formale della domanda ed una seconda fase di valutazione di merito del progetto proposto.

Per ulteriori informazioni consultare il Bando.

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Approfondimento sul tema dei bandi a supporto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) per capire cosa sono, quali opportunità offrono, come funzionano e come ottenerli.
Sarà riservato uno spazio informativo al bando Nuova Impresa 2025 promosso da Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo ed il bando Start Up promosso da Camera di Commercio di Varese . 

L'evento è in programma il 26 novembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online


 

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato al business Plan: dall'idea alla strategia

Il Business Plan (o piano d'impresa) è il documento che descrive un progetto imprenditoriale e si compone di due parti: una Descrittiva nella quale viene spiegato il progetto, il mercato competitivo e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi del piano ed una parte Numerica nella quale vengono presentate le proiezioni economico patrimoniali e finanziarie prese in esame nella parte descrittiva. Il Business Plan è uno strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività affinché possa nascere e crescere sana e competitiva. Un esperto guiderà i partecipanti nella definizione della propria idea imprenditoriale illustrando i principali strumenti per strutturare le diverse fasi del piano d'impresa e predisporre un Business Plan idoneo allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale.
 

L'evento è in programma il 19 novembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato a come scegliere la forma giuridica d'impresa

L'obiettivo dell'incontro è quello di fornire le principali nozioni per poter fare primi confronti tra le diverse forme d'impresa ed orientarsi in una scelta ponderata e consapevole.


L'evento è in programma il 5 novembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025