Formazione

Istituita la figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

Disposizioni per il riconoscimento della figura

Sono “agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio” gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile, nonché le società cooperative del settore agricolo e forestale, che si occupano di una o più delle seguenti attività:

a) manutenzione del territorio attraverso attività di sistemazione, di salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale e di pulizia del sottobosco, nonché cura e mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico e difesa del suolo e della vegetazione da avversità atmosferiche e incendi boschivi;

b) custodia della biodiversità rurale intesa come conservazione e valorizzazione delle varietà colturali locali;

c) allevamento di razze animali e coltivazione di varietà vegetali locali;

d) conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali;

e) contrasto all'abbandono delle attività agricole, al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo;

f) contrasto alla perdita di biodiversità attraverso la tutela dei prati polifiti, delle siepi, dei boschi, delle api e di altri insetti impollinatori e coltivazione di piante erbacee di varietà a comprovato potenziale nettarifero e pollinifero

Gli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio sono iscritti, su richiesta, in un apposito elenco da istituire presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La Repubblica riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell'agricoltura.

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un premio al merito, denominato «De agri cultura», riconosciuto agli agricoltori che si sono distinti per aver prodotto beni di elevata qualità o per l'impiego di strumenti di innovazione tecnologica in agricoltura o di tecniche e metodi di coltivazione

Il premio è assegnato, a decorrere dall'anno 2024, secondo modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, agli agricoltori che presentino progetti volti alla rivisitazione della cultura tradizionale agricola in chiave creativa e innovativa al fine di apportare un contributo efficace all'incremento della competitività del settore agricolo

Per scaricare il testo della legge, clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/14/24G00039/sg

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 24 settembre, Webinar ambientale sulle Emissioni in atmosfera

Approfondimento per le imprese sul sistema EU ETS e sul nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (“CBAM” Carbon Boarder Adjustment Mechanism).

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona e Pavia con l’obiettivo di fornire una panoramica generale delle principali modifiche apportate al sistema EU ETS e del nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (“CBAM” Carbon Boarder Adjustment Mechanism).

Il sistema per lo scambio di quote di emissioni denominato EU-ETS istituito dalla direttiva 2003/87/CE, è il riferimento essenziale della politica dell'Unione Europea in materia di clima e ne costituisce lo strumento fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in modo efficace sotto il profilo dei costi. Tale sistema è stato recentemente modificato tramite l'adozione di molteplici misure, tra cui il Regolamento (UE) 2023/956 la revisione della direttiva EU-ETS, che costituiscono parte del pacchetto di proposte “Fit For 55%”, che prevedendo l'inclusione di nuovi settori, tra i quali il trasporto marittimo, gli edifici, il trasporto stradale e industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni non già ricompresi nell'attuale ambito di applicazione.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese, Enti, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • Introduzione della tematica ambientale relativa alle emissioni di CO2 in atmosfera
  • Ruolo della normativa nazionale e contributo alla riduzione delle emissioni
  • Revisione del Sistema EU-ETS e introduzione del meccanismo CBAM

11.00 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 4 giugno, Webinar ambientale sul RENTRI

Sei un'impresa che produce o gestisce rifiuti? Partecipa al Webinar sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che entrerà in vigore a febbraio 2025

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia e Sondrio con l’obiettivo di fornire approfondimenti sul nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese ed Enti soggetti all’obbligo di iscrizione, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • La Tracciabilità dei rifiuti e la digitalizzazione
  • Il percorso che ha portato all’istituzione del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
  • Cos’è il RENTRI e quali sono i soggetti obbligati e chi può aderirvi volontariamente
  • Il Decreto 59/2023: la disciplina del RENTRI
  • I tempi per l’iscrizione e per l’operatività (Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 97/2023)
  • Procedure per l’iscrizione al RENTRI
  • Il Contributo annuale e il diritto di segreteria
  • I soggetti delegati
  • Le Modalità operative di trasmissione dei dati al RENTRI: le schede del Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 143/2023
  • I nuovi modelli di Registro cronologico di carico e scarico rifiuti e Formulario di Identificazione rifiuto (Decreto 59/2023) e le modalità di compilazione (Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 251/2023)
  • Il portale RENTRI
  • Q&A finale tra relatore e partecipanti

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Dintec (consorzio per l'innovazione tecnologica, agenzia in house di Unioncamere, Enea e Camere di Commercio italiane).


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 23 maggio, Webinar "Il mondo dei RAEE"

Webinar per imprese sugli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona, Pavia e Sondrio con l’obiettivo di fornire il quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) comprendono tutti quei dispositivi che, una volta giunti a fine vita, devono essere gestiti adeguatamente poiché un loro corretto recupero e riciclo può favorire l’approvvigionamento di materie critiche essenziali per il nostro sistema produttivo e contribuire alla diminuzione delle emissioni di CO2. L’elemento cardine dell’impianto normativo nazionale sui RAEE è il Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49, che recepisce la direttiva europea 2012/19/UE, tuttavia, la gestione di questa tipologia di rifiuti vede l’applicazione di regolamenti diversi tra loro connessi, come la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), il Registro Nazionale delle AEE, l'iscrizione in Categoria 3BIS dell'Albo Gestori Ambientali, una distinta documentazione per la raccolta ed il trasporto, che sono soggetti a modifiche ed aggiornamenti continui (decreto n. 40 del 20 febbraio 2023; Legge 30 dicembre 2023 n. 214).


A CHI SI RIVOLGE

Distributori, installatori, Centri di Assistenza tecnica di Apparecchiature elettriche elettroniche, imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i RAEE. associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • La Responsabilità estesa del produttore di AEE e il Registro Nazionale delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    Normativa di riferimento
    Principi della Responsabilità estesa del produttore di AEE
    Strumenti e modalità di EPR
    Cenni e principali funzionalità del Registro Nazionale delle AEE
  • RAEE: definizioni e corretta gestione
    Normativa di riferimento
    Campo di Applicazione del D.lgs. n.49 del 14 marzo 2014
    Focus distributori, installatori, centri di assistenza tecnica
  • Iscrizione all’Albo gestori ambientali e procedura semplificata
    I documenti che accompagnano i RAEE

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 18 aprile, Webinar "Guida alla compilazione e alla presentazione del MUD 2024"

Webinar sulle modalità di compilazione e presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2024 per supportare enti e imprese soggetti a tale adempimento.

COS'È

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia e Sondrio, organizza un webinar sulle modalità di compilazione e presentazione del MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2024 (dati 2023) per supportare enti e imprese soggetti a tale adempimento.
Il MUD (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti) è il modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell'anno precedente la dichiarazione. Quest'anno il MUD va presentato alle Camere di commercio entro il 1° luglio.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese ed Enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • Normativa e soggetti obbligati
  • Modalità di compilazione e presentazione della domanda
  • MUD semplificato
  • Il MUD dei produttori
  • Il MUD dei trasportatori e degli intermediari
  • Il MUD dei gestori
  • Comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, RAEE, materiali
  • Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

AP della Regione Basilicata per l'attuazione del Programma GOL

Pubblicati due avvisi per l'attuazione del programma GOL

Sulla pagina della Centrale Bandi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/home.jsp) sono disponibili due avvisi pubblici pubblicati dall'ente regionale per l'attuazione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). Il primo finanzia percorsi di aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori le cui competenze siano a rischio di obsolescenza, mentre il secondo si occupa della selezione dei soggetti privati che possano offrire servizi di orientamento specialistico trasversale ai beneficiari delle misure del programma

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE A MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Marzo - Maggio 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Punto Impresa Digitale Firenze

Un servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione digitale nelle aziende di tutti i settori economici.

Il Punto Impresa Digitale di Firenze è un auto concreto per tutte le imprese e offre gratuitamente:

  • affiancamento e incontri 1:1 in azienda, in Camera di Commercio oppure online sulle tematiche impresa 4.0, web marketing e transizione energetica
  • avvicinamento delle imprese alle tecnologie 4.0 tramite seminari e webinar informativi;
  • valutazione del livello di maturità digitale delle imprese, tramite digital assessment
  • orientamento verso strutture specializzate incluse nel network del Piano Nazionale Impresa 4.0, i Competence Center e i Digital Innovation Hub.
  • erogazione di contributi a fondo perduto su tecnologie 4.0 (Voucher I4.0)
     

Tutte le info sul servizio e le modalità di appuntamento al seguente link: https://www.pidfirenze.it/

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Competenze strategiche per contesti internazionali dalle diversità culturali: corso promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria

La Camera di Commercio dell'Umbria in collaborazione con Promos Italia presenta il Corso Executive erogato dalla Business School NIBI strutturato in 3 incontri online da 4 ore ciascuno.

Il Corso Executive è gratuito poiché sostenuto dalla Camera di Commercio dell'Umbria

Obiettivi del corso

I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per assumere un atteggiamento adeguato e per definire strategie comunicative, comportamentali e organizzative più appropriate a seconda dei paesi/culture target di riferimento.

Perché partecipare

Per accrescere il proprio global mindset; Aumentare la cultural awareness; Incrementare le competenze interculturali per il successo dell'internazionalizzazione aziendale.

Conoscere esempi e strumenti di comprensione e comparazione culturale soprattutto sui paesi potenzialmente più strategici per le PMI (Giappone, Arabia Saudita, USA, Germania, UK, Corea del Sud, Marocco, Svezia).

Destinatari

Imprenditori, Export Manager, Responsabili aree vendite all’estero, General Manager, Direttori di Filiali o di Produzione all’estero di aziende delocalizzate.

Non sono ammessi società di consulenza e liberi professionisti.

Calendario

3, 11 e 15 aprile -dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Iscrizioni

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità - Imprenditoria Migrante

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una Mini Guida  per Orientarsi  all’Imprenditorialità - Imprenditoria Migrante

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024