Formazione

DEFINIRE IL PROPRIO PROGETTO IMPRENDITORIALE: IL BUSINESS MODEL CANVAS

il webinar previsto per l'11 aprile 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 consentirà di approfondire il modello

Obiettivo del webinar è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi.

 

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/eventi/definire-il-proprio-progetto-imprenditoriale-il-business-model-canvas

 

posti disponibili 60

chiusura iscrizione 10 aprile 2024

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

webinar - PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE

organizzato un webinar il prossimo 12 aprile dalle ore 13.00 alle ore 15.00 per le donne che desiderano ricevere prime informazioni per svolgere una attività autonoma

Incontro gratuito, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa.

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità.

Accedi e iscriviti>>>

https://sni.unioncamere.it/eventi/perche-fare-impresa-e-una-cosa-da-donneIncontro gratuito, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa.

posti disponibili: 100

iscrizioni aperte fino all'11 aprile 2024

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024
Per sviluppare efficaci approcci alla gestione dell’innovazione con le attitudini e caratteristiche tipiche dell’universo femminile

OPEN INNOVATION NETWORKING LAB: dalla competizione alla collaborazione, la nuova via all'innovazione

Per sviluppare efficaci approcci alla gestione dell’innovazione con le attitudini e caratteristiche tipiche dell’universo femminile.

Il modello di Open Innovation prevede che un’organizzazione possa accedere alle innovazioni a partire dal contesto esterno, integrandole con il proprio modello di business, velocizzando la capacità di rinnovare il proprio business, rispetto a processi R&D esclusivamente interni. Si fonda dunque sulla collaborazione e sul concetto di ecosistema.
La competizione quindi non la vince chi produce esclusivamente al proprio interno le migliori innovazioni, ma chi riesce a creare prodotti e servizi innovativi modulando al meglio ciò che viene da dentro e ciò che viene da fuori. 
Il laboratorio è pensato come un confronto tra pari che aiuti a “calarsi nelle situazioni”, in particolare per:

  • favorire l’acquisizione di tecniche di pianificazione e gestione di processi di innovazione aperta in maniera induttiva;
  • stimolare la condivisione, la contaminazione, lo scambio di problematiche e di knowhow fra le partecipanti, ricevendo importanti impulsi all’innovazione e beneficiando della creatività dell’intero gruppo;
  • iniziare a sperimentare la cross innovation o cross fertilization.

Un’occasione per chi partecipa di avviare concretamente collaborazioni con altre imprese/realtà professionali e startup del territorio.

Contenuti:

  • innovazione: cosa è e cosa non è;
  • innovazione per vie interne;
  • innovazione per vie esterne;
  • metodi di attivazione di processi di innovazione;
  • la sostenibilità come paradigma del futuro.

Calendario delle lezioni:

  • mecoledì 24 maggio, ore 14.00-18.00
  • giovedì 9 maggio, ore 14.00-18.00

COACHING INDIVIDUALE dedicato alle partecipanti del laboratorio: saranno programmati successivamente delle sessioni one-to-one personalizzate per offrire loro un supporto reale e concretizzare i temi affrontati rispetto al proprio contesto professionale.

Destinatarie: l'iniziativa è aperta a tutte le donne occupate, in particolar modo è pensata per le donne aspiranti/neo imprenditrici, professioniste o startupper interessate a sviluppare processi di innovazione aperta.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati a 6 partecipanti.
Sede dell'iniziativa: t2i sede di Treviso, Piazza delle Istituzioni 34a

Per maggiori informazioni: 0422/17 42 100 (int. 1) formazione@t2i.it

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Camera di Commercio Cosenza. "Al posto tuo...": un'occasione unica per crescere professionalmente!

È stato inaugurato in Camera di Commercio il progetto "Al posto tuo...", promosso in collaborazione con l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni).

L'iniziativa, innovativa e coinvolgente, mira a favorire la crescita professionale dei dipendenti attraverso lo scambio di ruoli. Per un giorno, infatti, i dipendenti della Camera di Commercio avranno la possibilità di vivere in prima persona le sfide e le responsabilità di un collega, sia all'interno della stessa Camera che in altre amministrazioni pubbliche.

Un'occasione imperdibile per:

  • Acquisire nuove competenze e conoscenze in un contesto lavorativo diverso.
  • Fare formazione "on the job" e apprendere nuove metodologie di lavoro.
  • Confrontarsi e scambiare esperienze con altri colleghi, favorendo la condivisione di best practices e know-how.

Il tutto a costo zero!

 

Come partecipare:

Il progetto è aperto a tutti i dipendenti degli enti pubblici che desiderano vivere un'esperienza di crescita professionale unica. Per candidarsi, è sufficiente compilare il form al seguente link: https://forms.gle/SZKtNcyJQ5gpRUA66

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli enti pubblici a cogliere questa opportunità e a costruire insieme una rete di esperienze di valore.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Si è conclusa la prima edizione del percorso di orientamento “Mettersi in proprio: una sfida possibile”

I punti chiave degli incontri organizzati da Bergamo Sviluppo

Riscontro positivo per il percorso in 3 incontri per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il percorso, a cui hanno partecipato 35 startupper, ha fornito strumenti utili per comprendere le reali potenzialità del proprio progetto e definire la proposta di valore, per impostare e rendere efficace la strategia di comunicazione e per avviare la pianificazione economico-finanziaria. Il percorso ha rappresentato un’occasione di orientamento per tutti coloro che stanno pensando di avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo, che hanno ottenuto interessanti spunti per procedere nella progettazione.

Scopri di più

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

Si è conclusa la prima edizione del percorso di orientamento “Mettersi in proprio: una sfida possibile”

I punti chiave degli incontri organizzati da Bergamo Sviluppo

Riscontro positivo per il percorso in 3 incontri per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”. Il percorso, a cui hanno partecipato 35 startupper, ha fornito strumenti utili per comprendere le reali potenzialità del proprio progetto e definire la proposta di valore, per impostare e rendere efficace la strategia di comunicazione e per avviare la pianificazione economico-finanziaria. Il percorso ha rappresentato un’occasione di orientamento per tutti coloro che stanno pensando di avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo, che hanno ottenuto interessanti spunti per procedere nella progettazione.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

BANDO INVESTOR DAY I-NEST

ll Consorzio I-NEST ha pubblicato un nuovo avviso, con l’obiettivo di individuare e supportare Startup e Piccole e medie imprese attraverso un programma di finanziamento.
Le tematiche di riferimento riguardano la digitalizzazione dei processi/prodotti/servizi per le PMI e per la pubblica amministrazione, con focus specifico su Intelligenza Artificiale, High Performance Computing e Cybersecurity.

La gara è aperta a tutte le Startup che operano in settori ad alta tecnologia e innovazione e, principalmente, alle Imprese di tutti i settori produttivi e alla Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento agli Enti locali.

Le aziende selezionate beneficeranno di una serie di attività messe a disposizione e che includeranno diversi servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti del settore, accesso a una rete di investitori e, per il vincitore, è previsto un sostegno finanziario pari a 8.000 € !

Per leggere il Bando completo, conoscerne le modalità e i requisiti d’accesso e ogni altra informazione necessaria, è possibile cliccare sul seguente link previa registrazione: https://inest-digital.eu/portal-login?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_redirect=%2Fdocuments%2Fd%2Fguest%2Fbando.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

CAMPUS DIGITALE. Scadenza 8 aprile 2024

Campus Digitale, nato dall’esperienza dell’ente di formazione Ifoa, organizza un corso di formazione gratuito per IT Specialist, dedicato a giovani NEET con età compresa fra i 18 ed i 34 anni, in possesso di un Diploma di scuola superiore.

Obiettivo del corso – si legge dal sito di Campus Digitale – è il trasferimento di “competenze essenziali per comprendere e gestire i vari aspetti dell’IT, che comprendono l’hardware e il software del computer, i sistemi operativi, i concetti di networking, i dispositivi mobili, la sicurezza IT e la risoluzione dei problemi. In particolare, verranno fornite le competenze per sviluppare, configurare e implementare servizi di rete e dispositivi, nonché per lavorare con router e switch“.

La durata complessiva del corso è di due mesi per un monte ore pari a n. 320 ore di formazione teorico-pratica con docente e tutor dedicati; le lezioni si svolgeranno 100% online dal lunedì al venerdì, 9:00-13:00 / 14:00-18:00.

La scadenza per la presentazione delle candidature è lunedì 8 aprile 2024. L’inizio delle lezioni è previsto per il 13 maggio.

Per ulteriori informazioni e per candidarsi vai alla pagina dedicata sul sito di Campus Digitale:

https://www.campus-digitale.it/

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Seminario di tipo specialistico per gli aspiranti imprenditori: “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”

Appuntamento l’11 aprile dalle 9:30 alle 12:00 con il seminario gratuito sullo strumento del Business Model Canvas. Chiusura iscrizioni: 09/04/2024 ore 23:00

L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi. 

 

Programma:

- Finalità del Business Model Canvas

- Dai Clienti alla soluzione

- Dai canali al vantaggio competitivo

- Domande e risposte

 

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Model Canvas.

Per registrarsi all’incontro, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

webinar - i finanziamenti classici e alternativi (prima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 9 aprile, sarà sulle tipologie di finanziamento

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024