Eventi

Premio Impronta d'Impresa Marche 2024: il 4 dicembre alla Loggia dei Mercanti la cerimonia di premiazione delle vincitrici

Il 4 dicembre si svolgerà alla Loggia dei Mercanti di Ancona la cerimonia di premiazione delle imprese femminili vincitrici del "Premio Impronta d'Impresa Marche 2024".

Il riconoscimento viene tributato da Camera Marche alle imprese a titolarità femminile marchigiane che hanno lasciato il segno con progetti innovativi negli ambiti di internazionalizzazione, sostenibilità, digitale, turismo/cultura.

PROGRAMMA

10.00 Introduzione ai lavori:

Gino Sabatini (Presidente Camera di Commercio delle Marche)

Saluti delle autorità:

Orlanda Latini (Assessore alle Pari Opportunità Comune di Ancona)

Maria Lina Vitturini (Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche) Intervengono:

Tiziana Pompei (Vice Segretario Generale Unioncamere)

Federica Capriotti (Presidente Comitato Imprenditoria Femminile delle Marche)

Premiazione delle Imprese vincitrici del Bando Impronta d’Impresa Marche 2024

Conclusioni:

Lucia Albano (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze)

Modera: Fabrizio Schiavoni (Segretario Generale Camera di Commercio delle Marche)

 

Scarica la Locandina 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Webinar "Turismo digitale: strategie, tool, intelligenza artificiale e sostenibilità" (10 -12 dicembre 2025 )

Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e il digitale ne è il principale motore. I due webinar si focalizzeranno sul turismo digitale: dalle caratteristiche essenziali di un sito web efficace all'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale, per esplorare come i nuovi tool digitali stanno ridefinendo l'esperienza turistica. 10-12 Dicembre 2025 dalle 11.00 alle 12.30.

I due webinar promossi dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, sono gratuiti, si terranno dalle ore 11 alle 13 e si collocano all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org e si terranno in collaborazione con EDIH4Marche, Polo Regionale per la trasformazione digitale, tra gli European Digital Innovation Hub (EDIH)  ed EDI Confcommercio Marche Centrali.

Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e il digitale ne è il principale motore. I due webinar si focalizzeranno sul turismo digitale: dalle caratteristiche essenziali di un sito web efficace all'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale, per esplorare come i nuovi tool digitali stanno ridefinendo l'esperienza turistica.

Tra i temi anche come ottimizzare la presenza online, aumentare le prenotazioni e rendere la tua attività più competitiva. Saranno presentati anche dei case study. Destinatari: imprese, dipendenti, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti, tirocinanti e studenti.

Vai alla notizia con il PROGRAMMA le MODAILITA' DI ADESIONE: link

 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Tavola rotonda “Passaggio generazionale: sfide e opportunità per le nuove generazioni - Storie di imprese bergamasche”

Webinar di Bergamo Sviluppo in programma il 12 dicembre sul tema della gestione del passaggio generazionale in azienda

Nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, che rappresentano il 98% delle imprese attive nel nostro Paese, il passaggio generazionale rappresenta una doppia opportunità perché permette di dare continuità alla storia e al valore creato dall’azienda, ma anche di proiettarla verso il futuro, portando avanti la visione strategica e i valori dei fondatori, ma integrandoli con le nuove conoscenze e le nuove tecnologie per riuscire a prosperare in un mercato in evoluzione costante. Il tema della gestione del passaggio generazionale, che può avvenire in diversi modi, sarà oggetto di questo webinar, che si terrà giovedì 12 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30, aperto a tutti gli interessati.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024
Empowerment delle imprenditrici

Empowerment delle imprenditrici

Un percorso formativo per le donne

"Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un percorso formativo destinato a:

- aspiranti imprenditrici

- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici

- manager d'impresa

- libere professioniste e lavoratrici autonome

- dipendenti del settore privato

- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia

 

Durante l’evento si parlerà di disruptive skills, cioè le soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

 

Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti giornate

 - 06/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- 12/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- 19/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

Per iscriversi cliccare qui

Il percorso formativo è progettato e realizzato da Si.Camera nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

CTE.COBO EXPO PER INCONTRARE LE TECNOLOGIE DI STARTUP E RICERCA

A Bologna, dal 10 al 12 dicembre 2024, CTE.COBO EXPO, tre giornate dedicate all'innovazione, alla collaborazione e alla tecnologia, con la partecipazione di startup, imprese e istituzioni.

L'evento, che si svolgerà a Palazzo Re Enzo, offrirà sessioni di pitch, panel tematici e un'area expo per promuovere nuove soluzioni e favorire la nascita di collaborazioni.

Scopri QUI il programma completo.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Excelsiorienta, un ponte digitale in evoluzione

Excelsiorienta si conferma come un ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro, avvalendosi della vasta esperienza e dei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

 

Il portale si rivolge principalmente a studenti delle scuole medie e superiori, ma offre risorse preziose anche per genitori e insegnanti, che hanno il compito di guidare i giovani e aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza del contesto che li circonda.

 

Elemento centrale dalla navigazione del portale Excelsiorienta restano le “Guide all’orientamento”, strumenti che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio, attingendo a piene mani dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

 

Il portale, inoltre, rende più accessibile la consultazione della grande mole di articoli attraverso una nuova organizzazione in quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi mestieri”) e sezioni dedicate a studenti e docenti. Excelsiorienta continua a fornire aggiornamenti e notizie sulle dinamiche del mondo del lavoro, aiutando gli utenti a restare informati sulle tendenze del mercato e a prendere decisioni consapevoli riguardo al loro percorso formativo e professionale.

 

 

OrientaGame, uno strumento di orientamento sempre più accessibile 

 

Tra le novità e gli strumenti offerti dalla piattaforma, spicca un OrientaGame tutto nuovo: il quiz cambia forma e linguaggio, pur mantenendo il rigore scientifico che uno strumento di questo tipo è chiamato ad avere per assicurare risultati attendibili agli studenti. Grazie all’adozione di una grafica maggiormente coinvolgente e di animazioni e meccaniche vicine al mondo del gaming, OrientaGame si configura come un validissimo strumento di orientamento che, mantenendo il focus degli utenti, rende più intuitivo il viaggio alla scoperta del proprio futuro.

 

Come in un gioco a difficoltà crescente, il questionario si compone di tre livelli volti ad indagare motivazioni, aspirazioni e competenze e a fornire indicazioni agli studenti su istituzioni e professionisti a cui rivolgersi per intraprendere importanti scelte sulla formazione e il lavoro. Scientificamente basato su una importante letteratura internazionale di studi di psicologia sociale dedicati al mondo dell’orientamento, la nuova versione del quiz presenta domande e risultati personalizzati per gli studenti delle scuole medie che devono scegliere l’istruzione secondaria superiore e per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro. 

 

Con questa nuova versione del portale Excelsiorienta e dell’OrientaGame, Unioncamere rinnova il suo impegno a supportare i giovani nel loro percorso di orientamento, offrendo strumenti moderni, accessibili e in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. 

 

Visita il sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/

 

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Innovation Summit 2024: dal 4-6 dicembre 2024 presso l'Arsenale militare di Taranto

SNI TARANTO
Dal 4 al 6 dicembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 19.00, presso l’Arsenale Marittimo di Taranto, portiamo il futuro con il Taranto Innovation Summit, l’evento dedicato all’innovazione e al suo impatto positivo nella società. Organizzata in collaborazione con CTE Calliope, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Confindustria Taranto, Puglia Women Lead – PWL e con il patrocinio del Comune di Taranto, l’edizione 2024 si interroga sul rapporto tra innovazione, territorio e sostenibilità, ponendo l’accento sul ruolo fondamentale che i dati ricoprono nel processo di decision making.

Con noi ci saranno imprese nazionali e internazionali, innovatori e accademici per una tre giorni in cui saranno protagoniste le sfide sul domani. Per partecipare devi registrarti cliccando su “partecipa”.

https://itslogisticapuglia.it/arriva-taranto-innovation-summit-2024/#:~:text=Il%20futuro%20%C3%A8%20adesso!,suo%20impatto%20positivo%20nella%20societ%C3%A0

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Innovazione: bando per piccole imprese agricolo-alimentari e della pesca

Un bando che potrà contare sul cospicuo budget di 75 milioni di euro per promuovere investimenti all’insegna dell’innovazione nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura.

Con il Fondo Innovazione l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare prevede  contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, strumenti e tecnologieavanzate che migliorino produttività e la sostenibilità.

Possono accedere ai contributi micro, piccole e medie imprese agricole (incluse cooperative e associazioni), imprese agro-meccaniche ed imprese ittiche che siano attive da almeno due anni; che abbiano effettuato l’iscrizione presso la camera di commercio come imprese attive ed abbiano sede in Italia.

Gli investimenti finanziabili riguardano solo beni nuovi di fabbrica come: macchinari agricoli e zootecnici; strumenti per il carico/scarico, movimentazione, pesatura, e trattamenti fitosanitari; droni e sistemi di automazione; macchinari per pesca e acquacoltura; attrezzature per ridurre emissioni inquinanti e migliorare la qualità dei prodotti; macchine mobili non stradali con motore elettrico per agricoltura e zootecnia ed altri.

Il termine per inviare le domande  è il 13 dicembre 2024. Da questo link tutti i dettagli


 

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024
Empowerment delle imprenditrici

Empowerment delle imprenditrici

Un percorso formativo per le donne

"Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un percorso formativo destinato a:

- aspiranti imprenditrici

- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici

- manager d'impresa

- libere professioniste e lavoratrici autonome

- dipendenti del settore privato

 - presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia

L’evento è dedicato alle disruptive skills, cioè le soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti giornate:

 - 06/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 - 12/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 - 19/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Per iscriversi cliccare qui.  

Il percorso formativo è progettato e realizzato da Si.Camera nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

"Cultura aziendale e parità di genere"

Seminario "Cultura aziendale e parità di genere. Paradigmi ed esperienze per il cambiamento"
Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 15.00-18.00 - Camera di Commercio di Modena

Programma
Saluti istituzionali
Giuseppe Molinari, Presidente CCIAA Modena
Alessandra Camporota, Assessora Comune di Modena

Introduce e coordina
Eugenia Bergamaschi, Presidente Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena

Ore 15.15

Oltre il genere: a che punto siamo?
Un viaggio verso il bilanciamento dei ruoli

Simona Cuomo, Sda Bocconi School of Management

Ore 16.00

Tavola Rotonda "Parità di genere nel mondo del lavoro: una sfida da cogliere?"

Fabio Casalin, Responsabile divisione consulenza specialistica, Cna Modena
Dorotea Ambrosio, Area Relazioni Industriali e Lavoro, Confindustria Emilia
Stefania Benassati Toraci, Consulente del Lavoro, Confesercenti Modena
Tiziano Vecchi, Consulente certificazione PAS, LAPAM Modena
Rosamaria Papaleo, Organizzazioni sindacali dei lavoratori

Ore 16.45 pausa

Ore 17.00

Esperienze a confronto dal mondo delle imprese
Angela Beluzzi, Responsabile Servizio Qualità e Protezione Dati Personali di DOMUS ASSISTENZA
Carlotta Giovetti, Amministratore di TRENTON
Paolo Bignardi, Referente della Certificazione di Genere e del Comitato D&I di CPL Concordia

Coordinamento e organizzazione: Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna

 

Iscriviti

Allegati

Locandina

 

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024