Eventi

Un seminario per aspiranti imprenditori

Iscrizioni aperte fino al 9 maggio

Il 12 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà un seminario gratuito pensato per fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per sviluppare la propria idea d'impresa.

 

Temi trattati

- Il Piano di Impresa dall'Idea alla Realizzazione

- La Redazione del Business Plan

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13:30 del 9 maggio.

Qualche giorno prima dell'evento, gli iscritti riceveranno per email una comunicazione con le istruzioni per accedere all'incontro.

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

Competizione territoriale pugliese di Impresa in azione: 7- 8 maggio 2025

In programma il 7-8 maggio 2025 la Competizione territoriale pugliese di "Impresa in azione" che la Camera di commercio di Brindisi - Taranto ospiterà con il seguente programma:
- il 7 maggio si svolgeranno le "audizioni" della Competizione territoriale in cui ogni mini impresa costituita da studenti/studentesse presenterà il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato in un pitch di 3 minuti;
- l'8 maggio a Brindisi, la competizione si svolgerà la mattina con l'allestimento di stand presso il Palazzo Granafei - Nervegna da parte di tutte le mini-imprese regolarmente iscritte alla competizione che saranno visitati e valutati dalla giuria.
Nella seconda parte della giornata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle”, presso il Cinema Teatro Impero, durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa pugliese e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025 (https://www.campionatimprenditorialita.it/).


"Impresa in azione" rappresenta il programma più diffuso di educazione imprenditoriale per le scuole superiori ed è riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

 

La Competizione Territoriale regionale rappresenta un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito,  e la mini-impresa che risulterà vincitrice della Competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati: https://www.campionatimprenditorialita.it/) che si svolgeranno  il 4 e 5 giugno 2025 a Bergamo.

 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

Nuove Idee Nuove Imprese 2025: evento di lancio

Evento di lancio della 24ª edizione della Business Plan Competition 'Nuove Idee Nuove Imprese'

Partecipa all'evento di lancio della 24ª edizione della Business Plan Competition 'Nuove Idee Nuove Imprese'.

9 maggio 2025

Ore 15:00

Auditorium Riviera Banca, via Marecchiese 227 - Rimini

Un pomeriggio di ispirazione e confronto, durante il quale potrai ascoltare e interagire con imprenditori, esperti e innovatori. Si scopriranno insieme i segreti per trasformare le idee in azioni concrete e superare le sfide iniziali per costruire imprese di successo.

Interverranno:

Matteo De Angeli - imprenditore e startupper del settore high-tech

Andrea Montanari - responsabile innovazione e startup di RivieraBanca credito cooperativo

Nicola Simoncelli - founder di Ludotechnic srl, vincitore del premio dell'edizione 2024

Marco Baroni - CEO e Co-founder TITANKA! Spa, partecipante alla prima edizione della competizione (2002)

 

Moderazione a cura di Diego de Simone, co-founder di Fattor Comune Società Benefit.

 

L'evento è gratuito ma i posti sono limitati.

Registrati subito qui.
 

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025

CCIAA Chieti Pescara: seminario “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”

Mercoledì 21 maggio 2025 – ore 10:00 presso la Camera di Commercio Chieti Pescara - sede di Pescara, via Conte di Ruvo 2

La Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il PID - Punto Impresa Digitale, organizza un seminario informativo dedicato agli strumenti e agli incentivi per la sostenibilità, rivolto a imprese, tecnici, amministrazioni locali e professionisti.

L’incontro approfondirà le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0, le misure per l’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili, e gli incentivi green disponibili: CER, Agrivoltaico, Certificati Bianchi e Verdi, voucher per l’innovazione e la sostenibilità, credito d’imposta R&S, PNRR e bandi in arrivo.

  • Intervento tecnico a cura dell’Ing. Francesco Colli – esperto Dintec
  • Desk operativo dalle 12:00 alle 13:00: spazio di confronto diretto tra imprese ed esperti per chiarimenti e approfondimenti personalizzati.

Destinatari: Comuni, imprese, esperti tecnici, associazioni di categoria, liberi professionisti e cittadini interessati.

Per iscriverti clicca qui.

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025

Aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Start me up, il percorso di Alta Formazione di Bergamo Sviluppo!

Formazione e consulenza per sviluppare le competenze dei futuri startupper e dare forma al progetto d’impresa

Sono aperte fino al 19 maggio le adesioni alla nuova edizione di Start me up, l’iniziativa per aspiranti imprenditori che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. I partecipanti potranno beneficiare di 54 ore di formazione (parte online e parte in presenza), che affronteranno tutte le principali tematiche legate all’avvio di un’impresa (es. progettare e validare l'idea, strategie di marketing per le startup, organizzazione e pianificazione aziendale, competenze per diventare imprenditori, ecc.), e di un pacchetto di ore di consulenza specialistica individuale per sviluppare, affiancati da consulenti esperti, il proprio progetto imprenditoriale! 

Scopri di più sul corso

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025

Bando Pid-Next, contributi per la trasformazione digitale delle imprese. Domande entro il 30 giugno

C'è tempo fino al 30 giugno 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. Saranno mille le micro, piccole e medie imprese potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale. L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa. Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 30/06/2025.

Ulteriori informazioni, bando e modulistica, sono disponibili nella pagina dedicata del sito.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Pubblicato l’Avviso pubblico per i contributi in conto capitale per le attività commerciali in Sardegna – Annualità 2025

La Camera di Commercio di Sassari informa che, nell’ambito delle misure regionali di sostegno al commercio, è stata pubblicata la versione definitiva dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle attività commerciali, con una dotazione complessiva di 35,5 milioni di euro stanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna.

L’intervento, gestito da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali, è finalizzato a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore del commercio, attraverso agevolazioni in conto capitale fino al 40% della spesa ammissibile, e premi per l’incremento occupazionale.

Possono accedere ai contributi le imprese con sede legale e/o operativa in Sardegna, nel rispetto dei requisiti e dei codici ATECO di cui al bando. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per rafforzare la competitività e la crescita del tessuto commerciale locale.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 5 giugno 2025 esclusivamente online sul portale SIPES (https://sipes.regione.sardegna.it/sipes)

La versione definitiva dell’Avviso e dei relativi allegati, così come le FAQ e la guida SIPES per la presentazione delle domande,  sono scaricabili al seguente link camerale: https://www.ss.camcom.it/news/aperto-lavviso-pubblico-per-i-contributi-in-conto-capitale-per-le-attivita-commerciali-in-sardegna-annualita-2025/

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Evento “La proposta di valore come strumento di consapevolezza e unicità verso il tuo mercato”

Al via il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Dopo un breve cenno di introduzione sullo strumento di progettazione strategica “Business Model Canvas”, che permette di definire tutti gli elementi che riguardano il funzionamento di un’intera azienda e di rappresentare il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo, il focus dell’incontro sarà il concetto di Proposta di Valore (o Value Proposition, in gergo). L’incontro, a partecipazione gratuita, è in programma martedì 6 maggio, in orario 14.30-17.30, ed è aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.).

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Focus “L’imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo (2015-2024)” | Lunedì 28 aprile ore 10:30

L'evento dedicato alla promozione a all'analisi dell'imprenditoria montana.

Sei un'aspirante imprenditore interessato ad investire nelle valli?

La Camera di commercio di Cuneo presenta un nuovo focus realizzato dall'ufficio studi, dedicato all'imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024.
La presentazione si inserisce quale prequel del Cuneo Montagna Festival, in programma dal 9 all'11 maggio, e si svolgerà lunedì 28 aprile alle ore 10:30, nel Salone d'onore della Camera di commercio.
I focus realizzati dall'ufficio studi sono disponibili on line sul sito camerale, alla pagina https://www.cn.camcom.it/focus/informazione-economica/focus-tematici

Partecipazione gratuita, previa iscrizione. È possibile seguire l'incontro anche online. Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi.

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

DONNE e IMPRESA: Innovazione, Competitività, Industria 4.0

La Regione Lazio con l’Avviso “Donne e Impresa” sostiene lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale
3 milioni di euro PR FESR 2021-2027

L’intervento è destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili e prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.

I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:

  1. investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
  2. spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa – max 20% di a)
  3. spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” – max 20% di a)

Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla data di Concessione.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

 

Per maggiori informazioni

www.lazioeuropa.it/bandi/donne-e-impresa/

www.lazioinnova.it

E-mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

 

Ultima modifica
Mar 22 Apr, 2025