Eventi

MASTERCLASS per Aspiranti Imprenditori...in corso

Prosegue la masterclass intensiva per aspiranti imprenditori.. aggiungiti al gruppo di lavoro

La Masterclass per Aspiranti Imprenditori è a metà percorso ma puoi ancora aggiungerti e far parte del gruppo recuperando i contenuti affrontati.

il percorso formativo gratuito promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato è realizzato con la collaborazione di Fondazione ISI.

Con un taglio pratico e interattivo, offre un'opportunità concreta per passare dall'idea al progetto fortificando le competenze necessarie con approfondimenti e confronto sulle tematiche fondamentali per l'autoimprenditorialità.

E' pensato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online e recuperabili in ogni momento.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori e imprenditrici
Persone motivate a mettersi in proprio
Neo imprenditori e imprenditrici

PROGRAMMA:

Il 13/05/2025 si è tenuto l'evento di presentazione che è stato un momento di ispirazione e orientamento per:

  • conoscere il percorso formativo
  • confrontarsi su aspettative e motivazione al fare impresa
  • creare connessioni con altri aspiranti imprenditori e imprenditrici.

20/05/2025 - Modulo 1: L'Idea imprenditoriale

  • Come nasce un'idea d'impresa
  • Tecniche creative: brainstorming, design thinking
  • Validare un'idea: strumenti e metodi

27/05/2025 - Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali

  • Come avviare legalmente un'impresa
  • Scelta della forma giuridica
  • Regimi fiscali e adempimenti

04/06/2025 - Modulo 3: Business Plan

  • Business model canvas
  • Design thinking per costruire l'idea
  • Strutturare un Business Plan efficace

10/06/2025 - Modulo 4: Strategie di comunicazione

  • Analisi del mercato e della clientela
  • Posizionamento e marketing mix
  • Promuovere la propria attività online

18/06/2025 - Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT)

  • Costruire una strategia da zero
  • Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale nel marketing

24/06/2025 - Modulo 6: Pianificazione finanziaria

  • Nozioni di base di contabilità e bilancio
  • Pricing, break-even point e proiezioni economiche

01/07/2025 - Modulo 7: Risorse finanziarie per l'impresa

  • Come definire il fabbisogno finanziario
  • Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Iscrivendoti puoi recuperare i contenuti già realizzati il 20 e 27 maggio, il 4 e 10 giugno e prendere parte ai prossimi webinar di approfondimento del 18 e 24 giugno e 1 luglio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00.

COMPILA IL FORM non perdere questa opportunità.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Evento “Progettare l’innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business” - 25 giugno

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Il Design Thinking è un potente strumento di innovazione, in quanto permette di affrontare sfide e problemi attraverso un approccio creativo, empatico e orientato al cliente. L'incontro, a partecipazione gratuita, ha l'obiettivo di presentare il Design Thinking come metodologia per risolvere problemi complessi e sviluppare prodotti/servizi innovativi, così da far comprendere i vantaggi derivanti dalla sua applicazione e favorire un mindset orientato all'innovazione. Il webinar si terrà mercoledì 25 giugno in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Professional Day 2025

Sei in cerca di lavoro? Partecipa all'evento.

Il 19 e 20 giugno, dalle ore 8.30 alle 14.30, presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, si svolgerà l’edizione 2025 del Professional Day.

Durante l’evento, le persone interessate a entrare nel mondo del lavoro avranno l’opportunità di incontrare direttamente le imprese che assumono.

Infatti, conclusa la prima fase organizzativa, che ha visto l’adesione di 48 imprese (locali e nazionali), si apre ora la fase delle candidature, rivolta a chi è alla ricerca di un impiego.

Sul sito www.professionalday-rc.it è possibile consultare le posizioni lavorative disponibili e prenotare i colloqui con le imprese partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata compilando il form disponibile qui.

Si raccomanda di presentarsi all’evento con un curriculum vitae aggiornato.

L’iniziativa è organizzata dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la propria Azienda speciale IN.FORM.A., in collaborazione con il Job Placement dell'Università Mediterranea e la Cooperativa CISME.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ing. Marina Crea, Responsabile dell’Area Scuola Impresa e Mercato del Lavoro presso l’Azienda Speciale IN.FORM.A. della Camera di commercio di Reggio Calabria, scrivendo all’indirizzo informa.crea@rc.camcom.it o telefonando al numero 0965 384202.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Parte la II edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di giugno il secondo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Molise: al via il Fondo di Sviluppo Strategico per favorire l’accesso al credito delle imprese

Fondo strategico per lo sviluppo: il Molise punta su accesso al credito e sostenibilità

La Regione Molise ha avviato un percorso per l'istituzione di un Fondo di Sviluppo Strategico, mirato a facilitare l'accesso al credito per le imprese locali. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Banca Europea degli Investimenti (BEI), prevede un plafond iniziale di 70 milioni di euro destinati a sostenere micro, piccole e medie imprese operanti sul territorio molisano. 

Il fondo sarà strutturato per offrire condizioni di finanziamento agevolate, con l'obiettivo di promuovere investimenti produttivi, innovazione e crescita aziendale. 

Ulteriori dettagli operativi, inclusi i criteri di accesso e le modalità di erogazione dei finanziamenti, saranno definiti nei prossimi mesi. Le imprese interessate sono invitate a seguire gli aggiornamenti ufficiali per conoscere le tempistiche e le procedure di adesione al programma.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025
Imprenditoria alla pari

Evento: Imprenditoria alla pari

Un incontro dedicato al tema dell’equità e delle pari opportunità nel mondo del lavoro.

Promosso da Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo 10 a Ferrara, il 19 giugno 2025

Questo evento nasce con l’obiettivo di mettere in luce come la diversità possa rappresentare non solo un valore aggiunto, ma una vera e propria opportunità di crescita e innovazione all’interno del contesto lavorativo.

Durante l’incontro, diversi esperti e relatori di spicco condivideranno le proprie esperienze e riflessioni su come le pari opportunità possano contribuire a costruire ambienti di lavoro più inclusivi, sostenibili e produttivi.

Per approfondire il programma: https://laboratorioapertoferrara.it/imprenditoria-alla-pari-dove-il-talento-prende-forma/

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Riapertura Fondo Energia – finanziamenti per interventi di green economy a tasso zero sul 75% del progetto

APERTURA PROSSIMA CALL 18 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10.00 FINO AL 31 LUGLIO 2025 ALLE 16.00,
SALVO ESAURIMENTO FONDI

La Regione Emilia-Romagna ha disposto la riapertura del Fondo Energia, il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.

 Il Fondo Energia finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 1.000.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99% per il restante 25%.

I progetti agevolabili sono quelli volti a:

  • efficientamento energetico delle imprese;
  • realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
  • interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
  • interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.

Il Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Riapertura Fondo StartER – finanziamenti per le neo imprese a tasso zero sul 75% del progetto

APERTURA PROSSIMA CALL 18 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10.00 FINO AL 31 LUGLIO 2025 ALLE 16.00,
SALVO ESAURIMENTO FONDI

La Regione Emilia-Romagna ha disposto la riapertura del Fondo StartER, il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo StartER concede finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo (Pr Fesr Emilia Romagna 2021-2027) e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati. Solo per le imprese femminili la percentuale di provvista pubblica sale all’80%.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 500mila euro.

Possono partecipare le micro e piccole imprese costituite da meno di 5 anni alla data di presentazione della domanda, operanti in Emilia Romagna.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Borgo di vino 2025 - Cisternino - 4-6 luglio 2025

Nell’ambito delle iniziative previste dal Progetto “Turismo” per l’anno 2025, la Camera di commercio di Brindisi-Taranto partecipa alla tappa pugliese di Borgo diVino, manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei più bei borghi e dei migliori vini d’Italia, che si svolgerà a Cisternino dal 4 al 6 luglio 2025.
La manifestazione è dedicata alle aziende vitivinicole del territorio.

Le aziende beneficiarie avranno l’opportunità di partecipare in un’area speciale dedicata alla Camera di commercio di Brindisi-Taranto in cui saranno allestite fino a 15 postazioni (tavolini con ombrelloni) e saranno compresi i servizi di magazzino, facchinaggio e rifornimento di ghiaccio.
Ciascuna impresa disporrà di una postazione attrezzata ed idonea all’esposizione e alla degustazione dei prodotti.
La partecipazione delle aziende alle attività previste dalla suddetta iniziativa è totalmente gratuita (concessa in regime “de minimis”).

Le imprese destinatarie dell’iniziativa sono aziende vitivinicole afferenti alle province di Brindisi e di Taranto.

Le imprese interessate a candidarsi all’iniziativa in oggetto dovranno compilare il Modulo di adesione ed inviarlo – sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante – via P.E.C. all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.camcom.it, e per conoscenza alla mail comunicazione@brta.camcom.it, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 9 giugno ed entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 13 giugno 2025.

Per modalità di adesione e requisiti di partecipazione: https://www.brta.camcom.it/manifestazione-dinteresse-borgo-divino-cisternino-4-6-luglio-2025.

Per ulteriori informazioni
 

Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466

dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it

dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031

sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Seminario tematico: il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13.00

Seminario  tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.

Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6  - Brindisi
Sala Monfredi  - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025