Eventi

GENERAZIONE GIOVANI - Fondo Innova Venture - REGIONE LAZIO

INNOVA Venture è il fondo della Regione Lazio dedicato al Venture Capital, gestito da Lazio Innova e finanziato attraverso le risorse comunitarie del POR FESR Lazio 2014 – 2020.
INNOVA Venture co-investe direttamente nel capitale di rischio delle imprese del Lazio esclusivamente insieme a investitori privati e indipendenti. È inoltre prevista la possibilità di:
operare attraverso Accordi Quadro di Coinvestimento con investitori di comprovata capacità interessati a investire strutturalmente nel Lazio, soprattutto in start-up nelle fasi più seed coinvestire con capitali raccolti attraverso campagne di Equity Crowdfunding con le piattaforme autorizzate convenzionate attraverso veicoli societari ad hoc.

OBIETTIVI

L’obiettivo di INNOVA Venture è incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI localizzate, o che intendono localizzarsi, nella regione Lazio con un effetto leva sui capitali di coinvestitori privati e un impatto sull’economia reale della regione.

CARATTERISTICHE

  • Dotazione del fondo € 21,8 milioni
  • Target: Imprese Ammissibili con sede operativa nel Lazio (esistente o prevista)
  • Settori ammissibili: Tutti (salvo specifiche e limitate esclusioni)
  • Fasi di investimento: seed, start-up. scale-up, espansione
  • limiti di investimento:
    • Investimento Iniziale minimo € 150.000 e massimo € 1,4 milioni
    • Investimento massimo (Iniziale + Follow on):  2,5 milioni
  • Durata dell’investimento prevista: fino a 8 anni

Come Partecipare

La versione aggiornata dell’Avviso Pubblico di INNOVA Venture è stata pubblicata sul BURL n. 117 del 16 dicembre 2021 e la presentazione delle relative Proposte è a partire dalle ore 12.00 del 16 dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2023 (salvo esaurimento fondi). La presentazione delle Proposte di investimento deve avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus (gecoplus.lazioinnova.it) compilando l’apposito formulario di INNOVA Venture ivi presente e caricando tassativamente sulla medesimaprima della finalizzazione del formulario e della firma digitale, i seguenti documenti:

  1. il business plan completo a 5 anni (inteso come documento unitario e completo comprensivo della parte descrittiva e numerica del progetto imprenditoriale, come da Appendice 3 dell’Invito);
  2. le manifestazioni di interesse da parte di Co-investitori Privati indipendenti interessati a investire insieme a Innova Venture (redatte con il modello 1, se non vincolanti, o modello 2, se vincolanti, di cui all’avviso).

Si informa che l’ammontare aggiornato della dotazione finanziaria di Innova Venture al 30 novembre 2021 è pari a complessivi € 18.549.327,54. Nota Bene: in caso di soggetti (Proponenti e/o Coinvestitori) non soggetti alla legislazione italiana è obbligatoria la nomina di un rappresentante (avvocato o revisore) italiano secondo quanto previsto all’art. 15 punto 3 dell’Invito.

Cosa finanzia

Il fondo Innova Venture è dedicato al Venture Capital con le seguenti caratteristiche:

  • Target: Imprese Ammissibili con sede operativa nel Lazio (esistente o prevista)
  • Settori ammissibili: Tutti (salvo specifiche e limitate esclusioni)
  • Fasi di investimento: seed, start-up. scale-up, espansione
  • limiti di investimento:
    • Investimento Iniziale minimo € 150.000 e massimo € 1,4 milioni
    • Investimento massimo (Iniziale + Follow on):  2,5 milioni
  • Durata dell’investimento prevista: fino a 8 anni
Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

START UP E NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle start up e delle nuove imprese innovative.

I 5 programmi di accelerazione previsti avranno luogo presso Hub tecnologici nelle città di Brindisi, Cagliari e Palermo. 

  • I programmi di Brindisi saranno dedicati a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”
  • I programmi di Palermo riguarderanno i temi “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute”
  • Il programma di Cagliari riguarderà “Mobilità green e smart cities”.

Ai programmi di accelerazione potranno partecipare le imprese di piccole dimensioni con sede operativa su tutto il territorio nazionale e iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Saranno selezionate 50 imprese, 10 per ciascun programma di accelerazione.

Il percorso di accelerazione ha una durata di 10/12 settimane e le imprese selezionate potranno usufruire di un contributo, sottoforma di grant, dal valore di 20.000 euro.

Il programma di accelerazione prevede:

  • assessment personalizzati per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto;
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore;
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte;
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse;
  • iniziative di business matching e Open Innovation;
  • il Demo Day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

START CUP MOLISE 2023

Start Cup Molise 2023 è un’iniziativa che intende premiare i progetti imprenditoriali più innovativi sviluppati, all'interno dell'Università e degli istituti di ricerca della regione, da team di studenti e ricercatori per la creazione di start-up ad alto contenuto tecnologico.

Per partecipare al concorso bisogna elaborare un'idea imprenditoriale innovativa ed originale, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi bisogna compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito web dell'Unimol. 

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 14 giugno 2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023