Eventi

Nuovi contributi a fondo perduto per le PMI toscane - webinar informativo

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, promuovono un webinar informativo sui prossimi due bandi che segnano l’avvio del Piano Operativo FESR 2021 – 2027 in Toscana.

Nel corso del webinar saranno illustrati i tratti salienti del bando “Internazionalizzazione 2023” e del bando “Impresa Digitale” che prevedono contributi a fondo perduto per le PMI toscane, anche alla luce del nuovo Catalogo dei Servizi e delle nuove Linee Guida per la Struttura del Bando-Tipo, per l’accesso ai contributi regionali.
Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN – Enterprise Europe Network.
La partecipazione è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui:

 

PROGRAMMA

Ore 10,00: Saluti iniziali
Giuseppe Salvini, Segretario Generale della CCIAA di Firenze
Ore 10,10: Internazionalizzazione 2023 e Impresa Digitale: gli incentivi previsti e le procedure per
accedervi
Serena Brogi – Regione Toscana, Funzionario Settore Politiche di Sostegno alle Imprese
Ore 11,10: Q&A

Ultima modifica
Mer 12 Lug, 2023

Incubatori certificati di start - up innovative

L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.

La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di incubatore certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante e godere delle relative agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale.

Per conoscere tutti gli incubatori certificati attualmente iscritti nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la banca dati su registroimprese.it.

 

Requisiti di un incubatore certificato

Per un approfondimento, consulta la Guida alla registrazione degli incubatori certificati o la Scheda di sintesi

Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25, comma 5) un incubatore certificato è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, residente in Italia, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti:

  • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative, quali spazi riservati per poter installare attrezzature di prova, test, verifica o ricerca;
  • dispone di attrezzature adeguate all'attività delle startup innovative, quali sistemi di accesso in banda ultralarga alla rete internet, sale riunioni, macchinari per test, prove o prototipi;
  • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione e ha a disposizione una struttura tecnica e di consulenza manageriale permanente;
  • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari che svolgono attività e progetti collegati a startup innovative;
  • ha adeguata e comprovata esperienza nell'attività di sostegno a start-up innovative

IMPORTANTE: Il possesso dei requisiti sopra riportati è autocertificato dall'incubatore certificato mediante dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale, effettuata al momento dell'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese e confermato almeno una volta all’anno, sulla base di indicatori e relativi valori minimi che sono stabiliti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 22 dicembre 2016. I requisiti minimi e le relative soglie numeriche sono indicate nell’allegato al Decreto ministeriale di cui sopra.

 

Agevolazioni

Per un approfondimento, scarica il pdf Agevolazioni incubatori in allegato

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Incubatori certificati di startup innovative


L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.

La nozione di incubatore certificato è stata introdotta dall’art. 25, comma 5 del DL 179/2012 e viene definita nei dettagli dal Decreto ministeriale 22 dicembre 2016.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di incubatore certificato tramite autocertificazione del legale rappresentante e godere delle relative agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio sul territorio nazionale.

Per conoscere tutti gli incubatori certificati attualmente iscritti nella sezione speciale del Registro delle Imprese, consulta la banca dati su registroimprese.it.

La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana.

Nel 2012, il D.L. 179/2012 ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno di tale tipologia di impresa per supportarle durante il loro ciclo di vita (nascita, crescita, maturità). Con questo pacchetto, oltre a sviluppare un ecosistema dell’innovazione dinamico e competitivo, creare nuove opportunità per fare impresa e incoraggiare l’occupazione, si vuole promuovere una strategia di crescita sostenibile.

Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia.

Ultima modifica
Mer 19 Lug, 2023

Camera di Commercio di Cuneo - Eccellenze in Digitale prossimo appuntamento

La Camera di Commercio di Cuneo aderisce al progetto "Eccellenze in Digitale", realizzato da Unioncamere in collaborazione con Google che prevede la realizzazione di 20 webinar sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità.

Il prossimo incontro  di "Eccellenze in Digitale" si terrà:

  • Lunedì 17 luglio 2023, ore 14.30 - 16:30 | Strumenti per gestire gli utenti: CRM, Messaging, Mailing
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, illustrerà le opportunità degli strumenti di Direct marketing: CRM, Messaging, Mailing. Questi tools rappresentano uno strumento valido di comunicazione e gestione con gli utenti. All'interno del webinar saranno presentate le funzionalità di WhatsApp business: applicazione gratuita in grado di facilitare le imprese nella comunicazione e nella gestione ordini con i propri clienti. 

>>> La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online 
È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

Bando Nuova Impresa 2023

Contributi per avvio attività in forma di impresa o di lavoro autonomo

Il Bando Nuova Impresa 2023, emanato da Regione Lombardia e sistema camerale lombardo, intende sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

 

Destinatari:

  • MPMI iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° ottobre 2022 e con partita IVA attribuita nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • lavoratori autonomi con partita IVA individuale attribuita a decorrere dal 1° ottobre 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.

Tipologia di agevolazione:

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00.

 

Il bando e le modalità di presentazione della domanda di contributo sono disponibili sul sito internet di Unioncamere Lombardia a questo link.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Allegati

IMPRESE BORGHI - PNRR

Supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”. La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia

Le domande possono essere presentate online sul sito Invitalia dalle ore 12:00 dell’8 giugno 2023 scadenza ore 18:00 dell’11 settembre 2023

maggiori informazioni sito Invitalia

Elenco Comuni Alto Lazio affidatari delle risorse “Linea di Azione B - Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del PNRR”.
COMUNE DI PAGANICO SABINO
COMUNE COLLALTO SABINO
COMUNE DI CASTEL DI TORA
COMUNE DI LABRO
COMUNE DI RIVODUTRI
COMUNE DI MORRO REATINO
COMUNE DI COLLI SUL VELINO
COMUNE DI MOMPEO
COMUNE DI ANTRODOCO
COMUNE DI ROCCANTICA
COMUNE DI MONTASOLA
COMUNE DI CASPERIA
COMUNE DI GROTTE DI CASTRO
COMUNE DI VALENTANO
COMUNE DI PROCENO
COMUNE DI BASSANO IN TEVERINA
COMUNE DI CALCATA
COMUNE DI LATERA
COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023
Allegati

NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO – SEZIONE ORDINARIA

Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria. Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attività materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’Avviso.

Presentazione domande: dalle ore 9.00 del 14 luglio 2023 fino al raggiungimento di un volume di domande pari al doppio della dotazione finanziaria complessiva

approfondimenti: https://www.lazioinnova.it/bandi/pr-fesr-nuovo-fondo-piccolo-credito-sez-ordinaria/

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

Campania Start up 2023

Agevolazioni per creazione e consolidamento di startup innovative. Scadenza: 31 luglio

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

L’incentivo, che ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, si rivolge alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio alla sezione speciale dedicata alle startup innovative e alle persone fisiche che intendano costituire una startup innovativa.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per la Campania, che potrà accedere a risorse utili per sostenere le proprie startup, che costituiscono il motore della crescita e dello sviluppo regionali.

Pe maggiori informazioni https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiStartUp

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

Swiss Tech Tour, l’ecosistema tecnologico campano punta sulla Svizzera

Un evento mirato alla creazione di un tavolo di discussione e di potenziali collaborazioni con il mondo imprenditoriale svizzero

Sviluppo Campania S.p.A di concerto con la Camera di Commercio italiana in Svizzera chiama a raccolta le aziende campane della Space Economy e dell’Health Tech con tour che a settembre farà tappa a Zurigo, Basilea e Losanna.  L’obiettivo di questa delegazione istituzionale e imprenditoriale è quello di aprire un tavolo di discussione e di potenziali collaborazioni con il mondo imprenditoriale svizzero e di fare dell’ecosistema elvetico una leva di sviluppo per il tech campano in termini di apertura dei mercati e attrazione di investimenti.

Le aziende che avranno l’opportunità di partecipare saranno 12 in totale (6 in rappresentanza di ciascun dei due settori Space ed Health).

La manifestazione di interesse va presentata entro le ore 15.00 del 17 luglio 2023 tramite PEC all’indirizzo sviluppocampania@legalmail.it con oggetto “Domanda di partecipazione alla missione istituzionale Swiss Tech Tour”.

Per scaricare la documentazione e per maggiori info si possono consultare i link di seguito
http://www.regione.campania.it/assets/documents/sviluppo-campania-0307-avvisi.pdf
http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/-swiss-tech-tour-l-ecosistema-campano-in-svizzera-call-for-r-i-ecosystem-players

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Bando per il sostegno alla realizzazione di studi di fattibilità delle Comunità Energetiche Rinnovabili - anno 2023

Intervento finalizzato a favorire la transizione ecologica nelle PMI dell'Umbria

Il Bando eroga contributi alle imprese che realizzino studi di fattibilità tecnico-economica per promuovere la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Prevede una dotazione finanziaria di € 400.000,00 e un periodo di presentazione delle domande dal 17 luglio 2023 al 30 settembre 2023.

Il Bando è aperto per tutte le tipologie di imprese ma prevede dei meccanismi di premialità in caso di adesione da parte di imprese giovanili e femminili.

Il testo del bando può essere consultato al seguente indirizzo https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-per-il-sostegno-alla-realizzazione-di-studi-di-fattibilita-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-anno-2023.

Per informazioni: UOS Incentivi alle imprese - Contributi per iniziative di promozione del territorio - Tel. 0744 489227 e-mail contributi@umbria.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 10 Lug, 2023