Eventi

PREMIO TOP OF THE PID

Innovare i prodotti o i modelli di business tradizionali grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali è un elemento vincente per la nascita e la crescita di nuove imprese.
In questo scenario, la Camera di commercio di Bologna promuove il Premio TOP OH THE PID che per l'anno 2023 ha come obiettivo individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”.

Tutte le informazioni per partecipare sul sito della Camera di commercio di Bologna

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

StartCOOPerate : ecco chi sono le nuove 5 startup MIP

Luglio sarà sicuramente un mese da ricordare per tutte le idee di business che si sono esibite sul palco dell'Auditorium CCIAA di Firenze per il selection day di startCOOPerate per aggiudicarsi la vittoria dell'undicesima di call di MIP e Confocooperative Toscana. 

A concludere la prima fase di pre-incubazione sono state 8 idee di business, che negli ultimi 3 mesi hanno partecipato ad un periodo di intensa formazione e mentoring con l’unica finalità di validare concretamente le idee di business, la fattibilità di realizzo e la sostenibilità economica.

Le 5 startupMIP vincitrici che entrano a far parte del percorso di incubazione MIP di 9 mesi sono: 

Salvacrediti, founders Simone Grisenti e Nadia Giardino, startup che propone un servizio di recupero dedicato ai piccoli crediti;
RendiVetro, founders Simone Marilli e Chiara Tornaiuolo, prevedono un’innovazione di processo che mira ad introdurre nel settore vitivinicolo un sistema di vuoto a rendere delle bottiglie di vetro;
Justfortails, founder Eleonora Pinello prevede la configurazione di una piattaforma web per creare un ecosistema sia digitale che fisico pet oriented che faciliti il rapporto uomo-animale nella vita quotidiana;
IntinerUp, founders Filippo Viganò, Michelangelo Mazzocca e Misgaw Brocchi, giovanissimi startupper che realizzano un’applicazione basata su un algoritmo per la personalizzazione dei percorsi turistici esperenziali;
21 Grammi, founder Francesco Cigna, l’idea di business nasce per progettare un cerotto o braccialetto elettronico per la rilevazione di battiti o attività meccaniche del corpo in sede di decesso.

Le startup in gara si sono sfidate non solo per concorrere alla vittoria della callforideas, ma grazie alla presenza di Confcooperative Toscana, quest'anno a giudicare è stato anche il voto della giuria popolare, che ha visto nel giovanissimo team di appena diplomati di ItinerUP, i simboli di crescita, opportunità per i giovani, di sostenibilità e di innovazione. Sono stati loro, dunque, i vincitori del Premio Melogranino di Confcooperative Toscana, consistente in un bellissimo piatto realizzato a mano dai ragazzi della cooperativa Made in Sipario di Firenze. 

I tre founders hanno conosciuto la realtà di Murate Idea Park e hanno potuto avere lo spunto per provare a realizzare la loro impresa, proprio durante il progetto della Camera di commercio “Orientarsi al futuro”.  Ci auguriamo di conoscere quanto prima questi giovani aspiranti imprenditori.

Cos'è STARTCOOPERATE? Scoprilo qui

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Giovedì 27 luglio, ore 16-18 - Progetto Transizione Energetica: ultimo appuntamento formativi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

L’attività di sensibilizzazione e informazione alle imprese sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili promossa dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con il sistema camerale regionale, Università di Pisa e DINTEC, continua con l'ultimo webinar “Le possibili configurazioni delle CER: industriali, miste e partenariato pubblico-privato”.

L’evento analizzerà le diverse possibili configurazioni delle Comunità Energetiche, caratterizzate da significative differenze riguardanti le tipologie di stakeholder coinvolti (imprese, enti locali, persone fisiche), il bilanciamento tra aspetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale, velocità di implementazione. Verrà inoltre offerto un approfondimento sulle possibili forme di partenariato tra pubblico, privato e società civile, esaminando le forme di partecipazione pubblica alle CER.

Link per l'iscrizione >>

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Bando Innoaid

Inserimento nuovi servizi e ampliamento codice ATECO

Innoaid sostiene l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.

Nella misura sono stati aggiunti anche:

  • servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione finalizzati all’efficientamento energetico delle micro, delle piccole e delle medie imprese (MPMI);
  • interventi di diagnosi energetica o di adesione al sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
  • servizi forniti da commercialisti con l'inserimento del codice ATECO 69.20.11

Approfondisci su http://rpu.gl/yIyeu

Richiedi il contributo su https://www.sistema.puglia.it/SistemaPu.../innoaidriapertura

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

FESR 21-27 Regione Piemonte: Misura Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione

Nuovo bando approvato dalla Regione Piemonte all’interno del Programma FESR 21-27 con attivazione prevista nel mese di luglio 2023. Webinar di presentazione della misura il 27 luglio 2023

La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e dell’ecosistema della ricerca piemontese. I beneficiari sono Micro e PMI (anche innovative), start up innovative, small-mid caps, mid caps, Grandi Imprese, organismi di ricerca.

La dotazione finanziaria è pari a 80.000.000,00- € per la prima finestra; l’agevolazione concessa avrà la forma di contributo a fondo perduto, con entità variabile in funzione della tipologia di beneficiario e di attività realizzata.

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale Bandi Piemonte

Webinar di presentazione della misura

Il 27 luglio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà un webinar di presentazione del bando: programma completo e  modalità di iscrizione sono disponibili sul portale Piemonte Desk.

Per rimanere costantemente aggiornati sulle misure aperte e finanziate con risorse FESR 21-27 consultare la sezione Agevolazioni Regione Piemonte e la pagina dedicata sul sito di Unioncamere Piemonte.

 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

IL PROGRAMMA FESR 21-27 PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE PIEMONTESI

Il Programma Regionale (PR) FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) del Piemonte per il periodo di programmazione 2021-2027 è stato approvato il 7 ottobre 2022 con una dotazione di quasi 1,5 miliardi di Euro: consentirà di sostenere il sistema piemontese nell'affrontare le grandi sfide per lo sviluppo, coniugando rilancio della competitività e crescita sostenibile ed inclusiva.

Il Programma è articolato in cinque Priorità:

  • Priorità I - RSI, competitività e transizione digitale 
  • Priorità II - Transizione ecologica e resilienza 
  • Priorità III - Mobilità urbana sostenibile 
  • Priorità IV - Infrastrutture per lo sviluppo delle competenze
  • Priorità V - Coesione e sviluppo territoriale

Per maggiori informazioni e assistenza sui bandi FESR destinati alle imprese piemontesi è possibile contattare lo Sportello Più Credito all'Impresa della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: il servizio è totalmente gratuito e gestito direttamente dal personale camerale.

Per rimanere costantemente aggiornati sulle misure aperte e finanziate con risorse FESR 21-27 consultare la sezione "Agevolazioni Regione Piemonte" e la pagina dedicata sul sito di Unioncamere Piemonte.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Start Up Innovative: conferma dei requisiti

Per mantenere l'iscrizione nella Sezione Speciale, le Startup Innovative sono tenute all'adempimento annuale di conferma requisiti e aggiornamento delle informazioni.

Sezione Speciale Startup Innovative
La dichiarazione deve essere depositata, al Registro Imprese, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e non oltre 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale. 
Il mancato rispetto dei termini indicati comporterà una sanzione pecuniaria.
Il mancato adempimento comporterà la cancellazione dalla Sezione Speciale di appartenenza.
Istruzioni per la gestione della pratica online su Supporto Specialistico 
 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Fondo 394 di SIMEST a favore dell'internazionalizzazione

Dal 27 luglio 2023 apertura dello sportello per inviare le domande relative al Fondo 394 di SIMEST a favore dell'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Il fondo prevede diverse linee di intervento:

  • Inserimento sui mercati internazionali: apertura di nuove strutture in Paesi esteri o potenziamento delle strutture già presenti;

  • Sviluppo e-commerce sui mercati esteri, tramite la creazione di nuove piattaforme o il miglioramento di quelle esistenti;

  • Certificazioni e consulenze per l'internazionalizzazione, che includono consulenze specialistiche, studi di fattibilità, e ottenimento di certificazioni per prodotti e processi aziendali;

  • Temporary Export Manager per l’inserimento temporaneo di figure professionali esperte in materia di internazionalizzazione.

Tutti i dettagli sul sito:

https://www.simest.it/landing-page-campagna-2023/

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023

La Camera di commercio di Cuneo rilascia gratuitamente lo SPID persona fisica

La Camera di commercio rilascia gratuitamente lo SPID persona fisica sia ai possessori di dispositivo CNS/Firma digitale, sia a chi non ne dispone

SPID è lo strumento digitale che permette di accedere, tramite un' unica username e un' unica password, a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.
Chi è titolare / legale rappresentante (o altra carica) di imprese, con lo SPID può accedere al Cassetto digitale dell'imprenditore
Per il rilascio dello SPID professionale occorre rivolgersi direttamente ai Gestori di Identità Digitale abilitati (agid.gov.it/it/piattaforme/spid)
È possibile richiederlo:

 Lo SPID, rilasciato dalla Camera di commercio di Cuneo, ha validità di 24 mesi dalla sua emissione.

Per informazioni consulta il sito della Camera di commercio. 

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023

NEXT - Laboratorio delle Idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo

Edizione 2023-2024 - Linea F
Domande dal: 11.07.2023 al 21.09.2023

La linea sostiene la promozione di contenuti culturali per incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.

Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo:

  • Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali

  • Enti e istituzioni ecclesiastiche

L’edizione di Next 2023/2024 sarà articolata nelle seguenti linee:

  • Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù;

  • Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea;

  • Promozione degli spettacoli di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza, circo contemporaneo e multidisciplinare per la programmazione sul territorio lombardo attraverso il sostegno alle sedi di spettacolo;

  • Schermi di classe;

  • Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo.

L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto.

Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna struttura sono:

  • contributo massimo di euro 18.000

  • contributo minimo di euro 4.000

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi on Line.

Collegati alla piattaforma Bandi on line di Regione Lombardia

Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema informatico come indicato nel Bando.

Vai al testo integrale del bando e contatta lo sportello PNI di Mantova per avere informazioni o chiarimenti al numero 0376 234317.

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023