Eventi

"Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"

Avviso pubblico "Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"
rivolto alle imprese risultate formalmente ammissibili a partecipare all’operazione Basket Bond Lazio

La Regione Lazio, attraverso questo Avviso, sostiene mediante contributi a fondo perduto taluni costi di emissione di Minibond che le PMI devono affrontare per partecipare all’operazione Basket Bond Lazio garantita dal Fondo di Garanzia Minibond costituito con le risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027, Obiettivo Strategico 1 “Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo Specifico 3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.

La finalità del contributo è quella di ampliare la platea potenziale delle PMI Emittenti, riducendo l’incidenza dei costi fissi connessi all’emissione di obbligazioni e rendendo quindi più conveniente l’emissione di Minibond anche per tagli più modesti, adatti ad imprese di minori dimensioni. Tali costi sono peraltro relativi a servizi contabili e finanziari che contribuiscono alla crescita della cultura finanziaria delle PMI che partecipano all’operazione Basket Bond Lazio.

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda:

  1. essere PMI Ammesse, vale a dire avere presentato una Manifestazione di interesse ai sensi dell’Invito e avere superato la relativa fase di ammissibilità formale di cui all’art. 7 del medesimo Invito;
  2. avere una Sede Operativa nella regione Lazio risultante dal Registro delle Imprese Italiano;
  3. possedere i requisiti di ammissibilità stabiliti nell’Appendice 2 dell’Avviso;
  4. trovarsi alternativamente in uno dei due casi:

(i) aver emesso il Minibond nel contesto dell’operazione Basket Bond Lazio,

oppure

(ii) avere ricevuto il diniego all’ammissione al portafoglio da parte degli Investitori, pur essendo PMI Ammesse.

 Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, entro 90 giorni dalla data di emissione del Minibond o di comunicazione del diniego da parte degli Investitori, seguendo la procedura di seguito indicata.

Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dal sistema GeCoWEB Plus e i modelli delle altre dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Uso di GeCoWEB Plus” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Strumenti per migliorare la customer experience"

Giovedì 11 gennaio 2024 - "Strumenti per migliorare la customer experience" - Whatsapp for business, Google my business (Maps) e CRM.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Strumenti per migliorare la customer experience" che si terrà Giovedì 11 gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Amazon, fondamentali"

Giovedì 18 gennaio 2024 - "Amazon, fondamentali". Come avvicinarsi al marketplace e iniziare a vendere.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Amazon, fondamentali" che si terrà Giovedì 18 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Progetto RESET – la Camera di Commercio accompagna tre aspiranti imprenditori

Si è tenuto a Sassari, nella giornata del 14 dicembre, l’evento finale del Progetto RESET – Rete territoriale di sviluppo e sperimentazione turistica, presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia, che prevedeva supportare l'organizzazione operativa del sistema turistico del territorio coinvolto, attraverso l’attivazione di una piattaforma di collaborazione sovracomunale e multidisciplinare, finalizzata allo sviluppo e attuazione di sistemi di governance e piani di sviluppo basati sull’innovazione sociale “aperta”.

Durante la giornata il Capofila del progetto, la Provincia di Sassari, ha illustrato gli obiettivi generali e specifici del progetto, le attività previste per ogni partner e i risultati raggiunti, nonché presentando il Portale RESET. Nell'ambito del Progetto la Camera di Commercio di Sassari ha presentato le attività realizzate dall’ente nell’ambito delle azioni del Progetto: dalla creazione di un documento cartaceo di analisi del settore turistico al coordinamento di tavoli tematici di imprese; dalla presentazione di “best practice” sul tema del marketing territoriale, come il progetto Salude & Trigu, all’attivazione di un percorso formativo – su tematiche specifiche – dedicato alle tre idee d’impresa selezionate a seguito di una fase di scouting.

I tre aspiranti imprenditori selezionati hanno potuto, al termine della formazione in aula, usufruire di un percorso one to one con un tutor che li ha guidati nella preparazione di un elevator pitch. Nel corso dei lavori, è stato lasciato spazio agli aspiranti imprenditori per la presentazione della propria idea imprenditoriale alla platea presente in sala. L'intervento di ciascuno dei tre partecipanti che ha potuto apprezzare la validità e la maturità delle idee proposte, nonché la perfetta coincidenza tra la proposta di valore e gli obiettivi previsti dal Progetto RESET.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Argo: un programma di accelerazione a Venezia per le startup che portano l'innovazione nel turismo

Scopri Argo, l'acceleratore della laguna per le startup innovative nel settore del turismo e dell’ospitalità, con un percorso di crescita unico ed il sostegno del Ministero del Turismo.

 

Argo è un catalizzatore di innovazione per il settore del turismo e dell'ospitalità che offre alle startup un programma di accelerazione unico. 

 

Con una dotazione di 4,5 milioni di euro, Argo sovvenziona startup innovative con soluzioni nel turismo d’affari, nel turismo culturale, nell’enogastronomia, ed altro affine a questi settori.

 

Le startup selezionate entreranno in un percorso di accelerazione della durata di cinque mesi, ricevendo un investimento pre-seed di 75 mila euro e la possibilità di finanziamenti post accelerazione. A tutti i servizi di mentorship, ai mezzi e alle risorse messe a disposizione, c’è anche la possibilità di un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro dal Ministero del Turismo.

 

Con sede a Venezia presso VeniSIA, l'acceleratore focalizzato su innovazione e sostenibilità, Argo è supportato da LVenture Group e vanta la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Human Company. 

 

Per informazioni: https://www.argoaccelerator.com/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Innovazione e Crescita per le startup nei settori AgriTech e FoodTech

FoodSeed è l'acceleratore italiano di startup focalizzato sulle soluzioni per il FoodTech ed AgriTech

FoodSeed è un programma di accelerazione che rappresenta un punto di riferimento per le startup italiane che operano nei settori FoodTech e AgriTech, grazie anche al supporto di notevoli investitori e partner. 

 

Con oltre 15 milioni di euro in tre anni, FoodSeed si propone di stimolare la crescita e lo sviluppo di soluzioni innovative nell’agricoltura sostenibile, nel Food & Beverage e nell'Economia Circolare. 

 

Sostenuto da CDP Venture Capital, Fondazione Cariverona, UniCredit e il co-investitore Eatable Adventures. 

 

L'acceleratore seleziona annualmente fino a 10 startup, italiane o internazionali, per partecipare ad un intenso programma di sei mesi. Durante questo periodo, le imprese ricevono un investimento pre-seed di 170mila euro, con la possibilità di ulteriori finanziamenti fino a 500mila euro, e hanno l’opportunità di validare i propri prodotti e modelli di business.

 

Tra i partner dell'iniziativa, figurano importanti realtà come Axxelera, AmadoriCattolica Assicurazioni (Gruppo Generali), Veronafierel’Università di Verona, che contribuiscono con il loro know-how e le loro risorse a creare un ecosistema favorevole all'innovazione.

Per informazioni: https://foodseed.it/

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

BANDO PROGETTI IRISS 2023

Online il bando promosso da SMACT SCPA per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

 

Il bando, indetto da SMACT SCPA, ha l’obiettivo di selezionare, finanziare e supportare le idee progettuali di innovazione, ricerca industriale e sviluppo Sperimentale.

 

Le proposte progettuali dovranno riguardare il trasferimento tecnologico e l'implementazione di tecnologie digitali 4.0.
Il bando è rivolto alle imprese e alle aggregazioni di imprese con una stabile organizzazione in Italia, costituite in forma societaria e regolarmente iscritte al Registro delle imprese.

 

I progetti ammessi al finanziamento otterranno un contributo economico di massimo € 200.000 per i progetti presentati da singola impresa o aggregazioni di grandi imprese; e di massimo € 400.000 per i progetti presentati da aggregazione di imprese tra cui almeno una PMI.

 

La domanda può essere presentata entro le 14.00 del 15 dicembre 2023 https://retecompetencecenter4-0-italia.it/smact/smact-iriss-2023/ 

https://bit.ly/41k5t99 ++

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Giornata conclusiva del percorso di imprenditoria femminile IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita"

Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale , Via C. Battisti
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00
Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta

Questo evento  conclude il percorso  formativo/informativo di imprenditoria femminile . Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentata la piattaforma SNI (Servizio Nuove Imprese)  https://sni.unioncamere.it/   a cura del Senior Project -Salvatore Giametta di IFOA. Saranno presentati due BUSINESS CASES con il racconto delle imprenditrici sul progetto e sulla storia d'impresa prima e dopo il corso.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Il Portale ATECO uno strumento per l’impresa

Quando si avvia un’impresa è fondamentare scegliere un codice attività coerente con l’oggetto della propria attività. ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2007, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente.

Con ATECO è possibile:

  • ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
  • conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
  • conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
  • approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.

Attraverso i codici ATECO 2007, è possibile definire e classificare la propria attività per:

  • denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
  • aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

 

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Partecipa a SIOS23 Winter: potrai raccontare la tua startup ai microfoni di Radio 105

Stai cercando un’occasione per far conoscere la tua startup? Partecipa al STARTUPITALIA OPEN SUMMIT

Il 21 dicembre dalle 9.30 alle 17.00 presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana non mancare allo StartupItalia Open Summit, l’appuntamento dell’anno dedicato all’ecosistema innovazione con main stage, workshop, ospiti d’eccezione, Innovation Village e premiazioni come lo StartupItalia Award e il Community Award.

Questa edizione si intitola Intelligenze, perché il futuro dell’innovazione passa dal gioco di squadra, come l’opportunità che Radio 105 mette a disposizione della nostra community. 


È possibile raccontare la propria startup in onda al programma 105 Village partecipando a SIOS23 Winter e presentandosi di persona alla redazione di Radio 105 che seleziona le startup da mandare in onda. 
Non perdere questa occasione, il biglietto è gratuito e iscrivendoti potrai vivere una giornata all’insegna del networking.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023