Eventi

Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per le piccole e medie imprese del Lazio a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati dai soci esistenti o da nuovi soci

Eroga finanziamenti a tasso zero della durata di 7 anni, da 50 a 500 mila euro, in misura pari all’aumento di capitale sottoscritto e versato

PARTECIPA AL BANDO!

Fino a esaurimento delle risorse disponibili

https://www.lazioinnova.it/.../fondo.../

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
DIGICHAMPS è un progetto di Ifoa, insieme a Unioncamere, South Working, CISCO, AICA, ed EPICODE, per formare gratuitamente giovani diplomati disoccupati tra i 18 e i 34 anni nei profili IT tra i più richiesti dalle aziende.

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti e online di DIGICHAMPS

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti al progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che offre un'opportunità unica alle imprese italiane e i giovani

Il progetto, che si rivolge a giovani disoccupati tra i 18 e i 34 anni, forma 330 professionisti IT nei profili più richiesti dal mercato:

  • Web Front End Developer
  • Full Stack Developer
  • Data Analyst
  • Cyber Security Specialist
  • IT Specialist

I corsi, della durata variabile da 2 a 6 mesi, sono completamente gratuiti e fruibili a distanza. Al termine dei corsi, gli allievi avranno la possibilità di essere inseriti in un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro, che li aiuterà a trovare un'occupazione nel settore IT.

A Epicode, startup tra le più importanti Tech Career Accelerator a livello europeo, è affidato l’impianto formativo.  La presenza di South Working assicurerà poi un più diretto collegamento con le aziende e realtà nazionali di recruiting e assunzione, con un’attenzione particolare alle aree del Mezzogiorno, dove si rafforza ulteriormente il legame col tessuto produttivo.

 AICA e Cisco completano il quadro delle eccellenze di partenariato, i primi in qualità di promotori e certificatori delle competenze digitali e i secondi quali leader mondiali nella costruzione dei sistemi di networking aziendali e IT.

L'obiettivo è collocare sul lavoro 330 ragazzi e ragazze e per questo motivo Ifoa e i suoi partner attiveranno concrete opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono proprio la carenza di risorse da assumere.

 

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Nuovo Fondo Futuro (NFF)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per microimprese con difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito

Eroga finanziamenti a tasso zero per la durata di 6 anni, da 5 a 25 mila euro con abbuono ultime 12 rate mensili per le imprese in regola con il piano di ammortamento

PARTECIPA AL BANDO!

Fino al 23 gennaio 2024

https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/nuovo-fondo-futuro/

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Come capire se la tua impresa è digitale e green

EntreComp4Transition, propone un test gratuito per aiutarti a conoscere meglio il profilo digitale e della tua impresa!

EntreComp4Transition è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

Attraverso il test potrai autovalutare competenze digitali e green della tua impresa, al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai il livello del tuo profilo e potrai fare il passo successivo per migliorarlo. 

 

Per cimentarti nel test vai direttamente alla pagina di EntreComp4Transition

 

Per altre informazioni sulle competenze imprenditoriali contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Incentivo Imprese Borghi

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.

La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

 https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Certificazione della parità di genere

Scade il  28 marzo prossimo il termine per partecipare all'Avviso che mette a disposizione aiuti alle imprese per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

L'Avviso pubblico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno almeno un dipendente e che hanno sede legale e operativa in Italia.

Le imprese interessate possono richiedere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per conseguire la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e per la certificazione stessa. La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso il sito restart.infocamere.it

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/
 


 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

GLI INDICI ESG E I CRITERI DI FINANZIABILITA'

Webinar formativo - 30 gennaio 2024 ore 9.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 30 gennaio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 il webinar “Gli indici di sostenibilità ESG”.

 

L'incontro avrà una durata di un'ora al massimo e sarà così strutturato:

ore 9:00: presentazione dei servizi LombardiaPoint e rete EEN

ore 9:10: intervento

- l’impatto degli indici ESG sul finanziamento delle imprese;

- il c.d. Rating di sostenibilità;

- i criteri adottati dalle banche e gli standard comunitari;

- come implementare una policy ESG per favorire il miglioramento del Rating di Sostenibilità

 

ore 9:40: Q&A 


 

Relatore dell'incontro sarà l'avv. Alessandro Russo, esperto di Unioncamere Lombardia.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

ABCDEstero: vademecum per i commerciali delle aziende tra contratti, nuovi Incoterms e responsabilità

Webinar formativo - 17 gennaio 2024 dalle 9:30 alle 12:30

Il webinar organizzato dal Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende illustrare le tematiche operative del trasporto connesse alla gestione di un contratto di compravendita internazionale con approfondimento delle ultime novità in materia di Incoterms.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizioni.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANE - IFIM

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane – IFIM". La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani italiani. L'Allegato II riporta i Comuni montani specifici delle Province di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia.
L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate sul sito Invitalia.it accedendo all'area riservata.

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati. 

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024