Eventi

FARE IMPRESA SICILIA

È stato prorogato il nuovo avviso per il 2024 di "Fare Impresa in Sicilia"

Il nuovo termine è stato fissato per le 17 di giorno 11 marzo, mentre quello iniziale era il 19 febbraio. Le domande di agevolazione vere e proprie potranno essere presentate dalle ore 10 del 12 marzo e fino alle 17 del 19 marzo.

La misura “Fare impresa in Sicilia” ha un valore di 26 milioni di euro ed è gestita da Irfis. Sono previste agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per imprenditori fino ai 46 anni e imprenditrici senza limiti di età. L’avviso è aperto anche alle micro e piccole imprese che hanno un’unità operativa in Sicilia da meno di 36 mesi. Sono ammissibili quei progetti imprenditoriali che prevedano una nuova attività in tutti i settori ad esclusione della produzione primaria, come pesca e agricoltura. Le domande possono essere presentate attraverso la piattaforma dell’Irfis disponibile a questo indirizzo .

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Resto al Sud, un’app per gli imprenditori

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui la Calabria.

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Aperto il bando per il Nuovo Fondo Piccolo Credito della Regione Lazio

La Regione Lazione apre il bando del Nuovo Fondo Piccolo che offre finanziamenti a tasso zero fino a 50.000 euro alle MPMI.

La Regione Lazio ha aperto la prima finestra 2024 del Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), un'iniziativa che mira a sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo. Il bando prevede la possibilità di richiedere un finanziamento a tasso zero fino a 50.000 euro, rimborsabile in massimo 60 mesi, per realizzare progetti di investimento, innovazione, sviluppo o rafforzamento delle attività imprenditoriali.

Il NFPC è finanziato dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e dal POC Lazio 2014-2020, con una dotazione complessiva di 27,5 milioni di euro. La procedura di presentazione delle domande è a sportello, ovvero fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 9 febbraio 2024, tramite la piattaforma online di LazioInnova, l'agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione.

Per accedere al finanziamento, i beneficiari devono essere MPMI, Consorzi o Reti di Imprese con soggettività giuridica, o Liberi Professionisti, con sede operativa nel Lazio o che intendano aprirla entro la data di sottoscrizione del contratto. Devono inoltre avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati, o le ultime due dichiarazioni dei redditi nel caso dei Liberi Professionisti, e avere un'esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza. Infine, devono rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell'Avviso, come la regolarità contributiva attestata dal DURC.

I progetti ammissibili a finanziamento devono avere una delle seguenti finalità: rafforzamento delle attività generali dell'Impresa, realizzazione di nuovi progetti, penetrazione di nuovi mercati, nuovi sviluppi da parte delle imprese. 

Nell'ambito del progetto possono essere previste spese per investimenti materiali e immateriali, spese di consulenza e copertura del fabbisogno di circolante. Il progetto deve essere organico e funzionale e dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall'erogazione. Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il progetto effettivamente realizzato.

Il NFPC rappresenta una grande opportunità per le imprese del Lazio che vogliono accedere al credito in modo semplice e veloce, senza dover sostenere costi e interessi. Si tratta di uno strumento di sostegno alla ripresa economica e alla competitività del territorio, in linea con le strategie regionali di sviluppo sostenibile e innovazione.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo, si può visitare il sito di LazioInnova o quello di LazioEuropa.

 

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Nuovo fondo per il piccolo credito energia: opportunità per le imprese del Lazio

Fondo per il piccolo credito energia: finanziamenti agevolati per le imprese laziali che investono in efficienza energetica, rinnovabili e mobilità sostenibile.

Le imprese del Lazio che vogliono investire in efficienza energetica, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile possono beneficiare del nuovo fondo per il piccolo credito energia, promosso da LazioInnova e gestito da Finlombarda.

Il fondo, dotato di 10 milioni di euro, offre alle imprese la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, con un tasso di interesse pari allo 0,5% e una durata massima di 10 anni e copre fino al 100% dell'investimento, con un importo compreso tra 20 mila e 500 mila euro.

Si rivolge a tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e settore di attività, che hanno sede legale o operativa nel Lazio e che presentano un progetto di investimento in una delle seguenti aree:

  • efficienza energetica, interventi di riduzione dei consumi energetici degli edifici, degli impianti e dei processi produttivi;
  • fonti rinnovabili, installazione di impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili, quali solare, eolico, biomasse, geotermia, idroelettrico;
  • mobilità sostenibile, acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a gas naturale, nonché di infrastrutture di ricarica.

Per accedere al fondo, le imprese devono presentare una domanda online sul portale di Lazio Innova, entro il 31 dicembre 2024. Le domande saranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e alla completezza della documentazione.

Il fondo per il piccolo credito energia è una delle iniziative previste dal Piano regionale per l'energia e il clima del Lazio, che ha l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica del territorio.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando e la modulistica sul sito di LazioInnova.

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Webinar sui prodotti vitivinicoli

Giovedì 22 febbraio ore 9.30 - organizzato da Camera di commercio di Firenze in collaborazione con il portale Etichettatura e Sicurezza prodotti

Lo sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti di Firenze, organizza un evento dedicato all’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.

La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al link http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ entro il 21 febbraio 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/webinar-sui-prodotti-vitivinicoli

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Presentazione bando per La transizione energetica

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 10
evento in presenza in Camera di Commercio di Firenze


La Camera di Commercio di Firenze ha stanziato per il 2024 la somma di €200.000 a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze per favorire la transizione energetica.

Questo nuovo bando sarà presentato giovedì 22 febbraio, a partire dalle ore 10, all'interno di un seminario in presenza presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da piazza Mentana, 1).

Maggiori Informazioni a questo link: https://sni.unioncamere.it/notizie/contributo-fondo-perduto-la-transizione-energetica

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Convegno “Le dinamiche del Commercio Internazionale”, Foligno, 16 febbraio, ore 15.00

Il supporto dei professionisti sulla finanza d’impresa e sugli scambi commerciali

Evento organizzato dall’Agenzia regionale Sviluppumbria in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Perugia

 

Programma:

Saluti Istituzionali

Introduce e modera

Luca Silla, Coordinatore REO Regional Export Observatory

Interventi:

  • Elisabetta Tondini, Agenzia Umbria Ricerche
  • Andrea Crippa, Agenzia Umbria Ricerche
  • Luca Bonne, ABI Commissione regionale Umbria
  • Benedetto Santacroce, Studio Santacroce & Partners
  • Angela Bruno, Ufficio delle Dogane di Perugia
Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Bonus per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - "Macchinari e beni strumentali"

Bonus Ristoranti Gelaterie e Pasticcerie per Acquisto Macchinari e beni strumentali

 70% Fondo perduto
 Max. € 30.000
 Apertura Bando: 1° marzo
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie

10.71.20 Produzione di pasticceria fresca

 

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Bonus assunzioni apprendisti ristoranti, gelaterie e pasticcerie

70% Fondo perduto
Spese per il NUOVO PERSONALE da assumere con contratto di Apprendistato

 Requisiti
 Diplomati IPSEOA (Alberghiero) da non oltre 5 anni
 Max. 29 anni
 Max. € 30.000
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
 Apertura Bando: 1° marzo

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

 

 

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Aperta la call della Regione Lazio per la selezione di 7 Startup e mPMI innovative del Lazio

La Regione Lazio seleziona 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU LONDRA, che si svolgerà nella capitale britannica dal 25 al 27 marzo 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

 Candidature entro le ore 23.59 del 26 febbraio:

Scopri di più su:

https://www.lazioinnova.it/.../manifestazione-di.../

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024