Eventi

Il Terzo summit nazionale sull'economia del mare ‘Blue Forum"

La Camera di Commercio di Frosinone Latina e Informare vi invitano al 3° SUMMIT NAZIONALE SULL'ECONOMIA DEL MARE - BLUE FORUM :"Investiamo nell'Economia del Mare"
10-11-12-13 Aprile 2024-Gaeta -Italy

Quattro giorni di lavoro e networking di tutti gli stakeholders del Mare e la politica per "La Giornata Nazionale del Mare".
Con l'obiettivo di definire gli INVESTMENTI necessari e improntare un Piano di programmazione sugli investimenti strategici e un Blue Paper 2024 per rilanciare l'Economia del Mare dell'Italia
Nel borgo dell'Economia del Mare, nel luogo ideale in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, lavorare e trascorrere piacevoli momenti conviviali.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Start Cup Puglia 2024!

XVII edizione Premio Regionale per l’Innovazione che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza.

Quattro le categorie identificate dagli organizzatori per le quali i partecipanti potranno presentare un business plan, poi valutato da esperti del settore:
- Life science - MEDTech;
- ICT;
- Cleantech & Energy;
- Industrial.

Fino al 3 giugno i potenziali candidati potranno richiedere e partecipare a sessioni di accompagnamento online per la strutturazione del business plan. Dal 17 giugno sino al 20 settembre, invece, si potrà candidare la propria idea imprenditoriale.

Consulta il regolamento www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

STRATEGIA CUNEO: UNA VISIONE DI FUTURO CONDIVISA | 27 marzo

Il nuovo Piano Strategico Cuneo 2030: spunti sui bisogni e sulle prospettive future della provincia di Cuneo.

Mercoledì 27 marzo dalle ore 15.30 presso la Sala Einaudi – Centro Incontri Provincia (Corso Dante 41 – Cuneo), la Provincia di Cuneo, la Camera di Commercio e la Fondazione CRC, insieme alla Cabina di Regia Istituzionale, presenteranno il nuovo Piano Strategico Cuneo 2030. Un appuntamento per restituire l’esito del percorso di ascolto e confronto sui bisogni e sulle prospettive future della provincia di Cuneo, che ha coinvolto oltre 150 enti territoriali, funzionale alla sintesi delle priorità di area vasta. L’incontro sarà anche l’occasione per dialogare con esperte/i su come declinare gli obiettivi europei in provincia di Cuneo, attraverso il modello delle 5C definite dal Piano Strategico. 

Informazioni, programma e iscrizioni

Le imprese e gli aspiranti tali sono chiamati ad operare in un ambiente esterno con possibili collaboratori e concorrenti. 

Essere a conoscenza dell'ambiente in cui si interviene è fondamentale per adottare una corretta strategia aziendale. 



 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA PRODOTTI: WEBINAR SUL REGOLAMENTO REACH

Giovedì 28 marzo ore 9:30 si terrà il webinar: "La chimica nascosta nei prodotti: il regolamento REACH e la plastica" organizzato dal Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

L'incontro ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell'ambito di applicazione di tale norma. 

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione on line entro il 27 marzo 2024

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

L'incontro rientra all'interno di un ciclo info-formativo sul tema dell'etichettatura dei prodotti e relativa sicurezza. 

Per informazioni e conoscere il calendario di tutti gli appuntamenti consultare la pagina https://www.cn.camcom.it/etichettatura/eventi-2024

Segnaliamo che l'appuntamento successivo sarà lunedì15 aprile, ore 9:30, con un webinar su "Proprietà intellettuale e Made In: applicazione e responsabilità" 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Resto al Sud: continua il servizio informativo gratuito della Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza continua ad offrire il servizio informativo gratuito sui finanziamenti Resto al Sud, l'incentivo del Governo per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Sportello informativo:

 

Ampliata la platea dei destinatari:

  • Giovani aspiranti imprenditori e liberi professionisti under 46
  • Chiunque voglia investire sulle proprie competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro

Cosa offre Resto al Sud:

  • Finanziamento a fondo perduto fino al 35% dell'investimento complessivo
  • Finanziamento bancario fino al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
  • Interessi del finanziamento coperti da un contributo in conto interessi

Importo massimo del finanziamento:

  • 50mila euro per ciascun socio
  • Ammontare complessivo massimo di 200mila euro

L'Agenzia Invitalia:

  • Esamina i progetti in base all'ordine cronologico di arrivo
  • Valuta la sostenibilità tecnico-economica
  • Dà una prima risposta formale entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza

Novità 2023:

  • Regime transitorio: per il 2023, potrà presentare domanda anche chi ha superato i 46 anni se possedeva il requisito al 1° gennaio 2019.
  • Nessun limite di età per 24 comuni dell'area del cratere sismico Centro Italia.

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/resto-al-sud-il-nuovo-sportello-camerale-operativo-dal-31-maggio-2018

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto #MentorTalk: un ponte tra giovani e imprenditori del territorio

La Camera di Commercio di Cosenza lancia il progetto #MentorTalk per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra giovani e mondo imprenditoriale locale.

 

L'iniziativa:

  • 3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor
  • Spazio virtuale per confronto, racconto di esperienze e condivisione di competenze

Benefici per i giovani (studenti e NEET):

  • Dialogo diretto con un imprenditore
  • Chiarimento di dubbi sul proprio percorso professionale
  • Esperienza di dinamiche del settore di interesse

Benefici per gli imprenditori:

  • Collegamento con i giovani, lavoratori del futuro
  • Aumento della visibilità della propria impresa

Come partecipare:

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Vuoi avviare un'impresa? sarà necessario iscriverti al Registro delle Imprese

Il Registro Imprese è un registro pubblico informatico istituito dal Codice Civile nel 1996, che raccoglie dati riguardanti tutte le imprese operanti sul territorio nazionale. 

Gestito dalle Camere di Commercio, contiene informazioni cruciali sulle imprese, come la denominazione, lo statuto, gli amministratori e gli eventi significativi che le riguardano, come modifiche statutarie, trasferimenti di sede e procedure concorsuali.

Una delle funzioni principali del Registro Imprese è garantire la tempestività dell'informazione economica su scala nazionale e servire come strumento di pubblicità legale per gli atti registrati. Questa pubblicità può assumere diverse forme, inclusa la pubblicità costitutiva, dichiarativa e notizia, che rendono gli atti registrati opponibili ai terzi o servono da certificazione anagrafica e informativa per il pubblico.

Nel Registro Imprese sono iscritti una vasta gamma di soggetti previsti dalla legge, tra cui imprenditori individuali, società commerciali, enti pubblici con attività commerciale, imprese estere con sede in Italia, società cooperative e altre forme di organizzazioni imprenditoriali. Inoltre, vi sono sezioni speciali dedicate a specifiche categorie di imprese, come start-up innovative, imprese sociali e piccoli imprenditori agricoli.

Il Registro Imprese è articolato in una sezione ordinaria e diverse sezioni speciali che includono diverse categorie di imprese e attività economiche. Inoltre, integra i dati del Repertorio Economico Amministrativo (REA), fornendo una visione più completa e dettagliata dell'attività economica sul territorio nazionale.

In sintesi, il Registro Imprese è un'importante risorsa per gli imprenditori, poiché fornisce un quadro completo della situazione giuridica delle imprese e garantisce trasparenza e pubblicità legale per le attività economiche in Italia.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

4 step strategici per vendere all'estero

4 step strategici per vendere all'estero

Il processo di vendita all'estero può essere suddiviso in quattro passaggi fondamentali:

  1. Pianificazione della presenza all'estero: Inizia con la scelta del mercato di destinazione, supportata da una "scheda paese" per comprendere i dettagli del mercato e dei suoi requisiti. Successivamente, si effettua una ricerca di mercato dettagliata per comprendere meglio il settore di interesse.
  2. Redazione del business plan: Questo passo coinvolge un'analisi interna dell'azienda per valutare i punti di forza e debolezza, nonché una valutazione del prodotto destinato all'esportazione per adattarlo al mercato prescelto. Inoltre, si considerano i costi associati all'esportazione e si pianifica la strategia di marketing.
  3. Ricerca del partner giusto: Questo passo implica la ricerca di potenziali partner locali come clienti finali, agenti, importatori, distributori, etc. Partecipare a missioni commerciali nel paese di destinazione può essere utile, ma è importante pianificare incontri con potenziali partner in anticipo.
  4. Gestione del business per il successo: Utilizzando modelli di contratto internazionale, si definiscono gli accordi tra le parti, inclusi aspetti come la valuta di pagamento, le condizioni di consegna e i termini di risoluzione delle dispute. Si considerano anche opzioni di pagamento, come anticipato, alla consegna o posticipato, con relative garanzie per il credito.

Seguendo questi passaggi, si possono aumentare le probabilità di successo nelle vendite internazionali e gestire in modo efficace le operazioni all'estero.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Come creare un brand di abbigliamento di successo in pochi step

come creare un brand di moda da zero step by step, dalla formazione, al design, alla produzione, al marketing.

1. Costruisci le tue competenze:

  • Segui corsi di formazione online o in presenza per acquisire le competenze necessarie.
  • Frequenta scuole di moda rinomate come Parsons o Central Saint Martins.
  • Segui corsi brevi online per apprendere le basi del fashion design.

2. Crea il business plan:

  • Definisci i tuoi obiettivi e la tua strategia imprenditoriale.
  • Identifica i potenziali ostacoli e trova soluzioni.
  • Valida l'idea di prodotto e definisci le risorse necessarie.
  • Crea un executive summary, un'analisi di mercato, un piano di marketing e un piano finanziario.

3. Trova la tua nicchia:

  • Identifica il tuo target di riferimento.
  • Definisci lo stile del tuo brand.
  • Crea prodotti esclusivi e differenziati dalla concorrenza.
  • Segui i trend del momento, ma mantieni una tua identità unica.

4. Fai branding:

  • Crea un'identità del brand coerente e riconoscibile.
  • Definisci la tua brand philosophy, il naming, il visual branding e la voce del brand.
  • Cura la comunicazione online e offline del tuo brand.

5. Lasciati ispirare per creare la collezione:

  • Segui riviste di moda, icone di stile e trend del settore.
  • Crea moodboard e collage per raccogliere le tue ispirazioni.
  • Sperimenta con nuovi design e materiali.

6. Produci (o fai produrre) i tuoi capi:

  • Scegli la modalità di produzione più adatta alle tue esigenze.
  • Trova un partner di produzione affidabile e di qualità.
  • Gestisci la produzione in modo efficiente e puntuale.

7. Crea la tua rete per l'approvvigionamento:

  • Seleziona fornitori di tessuti e materiali di alta qualità.
  • Costruisci relazioni durature con i tuoi fornitori.
  • Negozia prezzi e condizioni vantaggiose.

8. Impara a gestire la stagionalità:

  • Pianifica le tue collezioni in anticipo.
  • Lavora con tempi di consegna stretti.
  • Adatta i tuoi prodotti alle diverse stagioni.

9. Elabora le tue strategie di vendita:

  • Scegli tra vendita all'ingrosso e conto vendita.
  • Affidati a un rappresentante per la vendita ai negozi.
  • Stabilisci un rapporto diretto con i clienti.

10. Crea il tuo sito web e utilizza i canali di vendita online:

  • Crea un sito web professionale e user-friendly.
  • Vendi online su Shopify, Instagram e Facebook Shops.
  • Usa le app per migliorare l'esperienza di shopping dei clienti.

11. Vendi di persona:

  • Apri un pop-up store o partecipa a mercatini.
  • Offri un'esperienza di acquisto personalizzata e coinvolgente.
  • Crea una rete di contatti con i clienti.

Conclusioni:

Creare un brand di abbigliamento di successo richiede impegno, dedizione e una solida strategia. Segui i consigli di questa guida per realizzare il tuo sogno e affermarti nel mondo della moda.

Ricorda:

  • La formazione è fondamentale per acquisire le competenze necessarie.
  • La nicchia di mercato ti permette di differenziarti dalla concorrenza.
  • Il branding crea un'identità forte e riconoscibile per il tuo brand.
  • La produzione deve essere efficiente e di alta qualità.
  • La vendita online e offline richiede strategie diverse e complementari.

Con il giusto impegno e la giusta pianificazione, potrai creare un brand di abbigliamento di successo e realizzare il tuo sogno imprenditoriale.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Comitato per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nella Toscana Nord-Ovest

Il Comitato per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, nasce sulla base di un Protocollo d’intesa tra Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere che ha promosso l'avvio dei comitati IF presso tutte le Camere di Commercio italiane.

Già presente nelle camere di commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a seguito dell’accorpamento e dell’istituzione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è stato nuovamente costituito, essendo cessati quelli preesistenti nelle singole Camere, nella giunta del 21/02/2023 e rimarrà in carica fino al 2026.

Composizione del comitato imprenditoria femminile  della Toscana Nord-Ovest

E’ composto da rappresentanti del Consiglio camerale, da rappresentanti delle Associazioni imprenditoriali di categoria della Giunta camerale, per rispecchiare i settori produttivi rappresentativi del Territorio, nonché le principali organizzazioni sindacali.

In data 8 marzo 2023 è stata eletta Valeria Di Bartolomeo nella carica di Presidente e Francesca Ferrari e Barbara Taddei nella carica di Vice Presidente.

Composizione del Comitato imprenditoria femminile della Toscana Nord-Ovest

Funzioni del comitato imprenditoria femminile

Così come stabilito nel protocollo d'intesa del febbraio 2013, tra Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, gli  obiettivi del Comitato IF sono la diffusione della cultura imprenditoriale presso le donne e la realizzazione di progettualità e servizi per l’imprenditoria femminile, promuovendo e sostenendo la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili.

Il Comitato, dunque, nell’ambito della programmazione delle attività camerali, svolge un ruolo attivo per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e quindi nel sostegno alla nascita e al consolidamento delle imprese femminili, contribuendo in questo modo all’occupazione, alla crescita e all’aumento di competitività dei sistemi produttivi.

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024