Eventi

Bando ACCHIAPPA TALENTI: fino a 26.000 € per chi assume personale qualificato!

La Regione Lazio mette a disposizione 11 milioni di euro a fondo perduto per sostenere le imprese che investono nel capitale umano.

Chi puoi assumere con incentivo?

  • Giovani under 35 con Laurea o Diploma ITS
  • Laureati e Diplomati (ITS) residenti fuori dal Lazio che rientrano nella regione
  • Alte professionalità (Laurea specialistica, Master, Dirigenti e Quadri)

Quanto vale il contributo?

  • Fino a 18.000 € per Giovani under 35
  • Fino a 22.000 € per Rientro nel Lazio
  • Fino a 26.000 € per Alte professionalità
  • Incentivi dimezzati in caso di contratto a tempo determinato (min. 12 mesi).

Scadenze
Domande dal 1 ottobre 2025 fino al 1 aprile 2026 (salvo esaurimento fondi).

Webinar informativo
 Lunedì 8 settembre – ore 15:30 (durata circa 1h)
 Prenotati qui: https://tinyurl.com/acchiappatalenti

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

proroga chiusura _ bando Regione Campania "Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

sono stati prorogati alle ore 16,00 del 30 settembre 2025 i termini di chiusura del bando "bando Regione Campania - Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

L'intervento SRG07 nel suo complesso sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi a specifici settori/ambiti per favorire in tutte le aree rurali l'uso di soluzioni innovative, mettendo in atto anche eventuali soluzioni possibili offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, capaci di:
 - generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali;
 - contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono;
 - rafforzare le relazioni e scambi fra le zone rurali e/o con quelle urbane.
In particolare, nelle aree più bisognose, di dimensione limitata (comuni/aggregazioni di comuni), l'intervento assume rilevanza per sostenere l'attivazione di comunità di attori al fine di favorire:
 - approcci innovativi (organizzativi, di processo, prodotto, sociale);
 - la creazione di economie di scala;
 - sviluppare l'economia circolare e inclusiva in vari settori (produttivi, turistici, ambientali, socio-culturali);
 - migliorare la qualità della vita a livello locale e potenziare i servizi alla popolazione.

Beneficiari
L'intervento sostiene, con contributi in conto capitale variabili fra il 60% ed il 100%, progetti integrati denominati "Progetti Complessi di Filiera”, di importo fino a 4 milioni di euro, presentati da partenariati che possono comprendere tutti i soggetti direttamente ed indirettamente coinvolti in una delle tre filiere individuate:
imprese agricole, di trasformazione e della commercializzazione;
associazioni, organizzazioni dei produttori, consorzi di tutela, reti di imprese, cooperative;
enti di formazione, organismi di consulenza, enti di ricerca pubblici e privati.


Per l'intervento SRG07 i beneficiari devono configurarsi come:
 - partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione che individuano un capofila;
 - partenariati pubblico e/o privati già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.

Interventi ammissibili
L'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di strategie/progetti di cooperazione afferenti ad uno o più ambiti:

  • Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali;
  • Cooperazione per il turismo rurale;
  • Cooperazione per l'inclusione sociale ed economica;
  • Cooperazione per la sostenibilità ambientale.


In particolare, l'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti integrati, denominati progetti complessi di filiera, nei seguenti comparti:
1) olivicolo;
2) florovivaistico;
3) allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina proveniente da allevamento o da caccia di selezione.


Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
- investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole connesse alla produzione agricola primaria (ad esempio, miglioramenti fondiari, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, spese generali per consulenze, etc.);
- investimenti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (ad esempio, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze, spese generali per consulenze, studi di fattibilità, etc.);
- costi per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli (ad esempio, costi per le ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere, mostre, spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l'evento, per affitto dei locali e degli stand, costi relativi alla divulgazione di conoscenze scientifiche, costi delle campagne promozionali, etc.);
- progetti di ricerca e sviluppo dell'innovazione nel settore agricolo (ad esempio, spese di personale relative a ricercatori, tecnici, costi relativi a strumentazione e attrezzature, agli immobili e ai terreni utilizzati per il progetto, costi per i servizi di consulenza e formazione, spese generali, altri costi di esercizio imputabili al progetto, etc.).

Budget e Tipologia di incentivo
Per l'intero periodo di programmazione CSR Regione Campania 2023-2027, il contributo pubblico previsto per gli interventi dell'Avviso ammonta complessivamente a € 60.000.000, dei quali € 30.000.000 per la filiera olivicola, € 15.000.000 per la filiera allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina, € 15.000.000 per la filiera florovivaistica.
 

Tempi e scadenze
Le domande potevano essere inoltrate fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025. Successivamente i termini sono stati prorogati alle ore 16:00 del 30 settembre 2025.
Aggiornamenti e Link
Regione Campania - pagina dedicata all'avviso
 

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Mercoledì 10 settembre – Startup e nuove imprese: incentivi per chi vuole aprire un’attività nel commercio e nei servizi

Un webinar per scoprire fondi e strumenti per avviare un business nel commercio e nei servizi

Da settembre 2025 riparte il ciclo di webinar formativi gratuiti organizzato da Confesercenti Veneto Centrale, nell’ambito dei progetti PID (Punto Impresa Digitale) e Mentore, grazie al supporto della Camera di Commercio di Padova.

Un’occasione concreta per micro e piccole imprese di approfondire temi attuali legati a digitalizzazione, economia, finanza e welfare aziendale.

Quando? Ogni mercoledì alle ore 14:15, in diretta online.

In particolare mercoledì 10 settembre segnaliamo il webinar Start-up e nuove imprese: incentivi per chi vuole aprire un’attività, per scoprire fondi e strumenti per avviare un business nel commercio e nei servizi.
Relatore: Marco Ferrarato – Consulente area amministrazione-finanza-controllo

Scopri il programma completo della rassegna qui e collegati direttamente ai link di riferimento

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025” nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

  • Fondo stanziato: € 150.000,00
  • Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
  • Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Documentazione

Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025” nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

  • Fondo stanziato: € 150.000,00
  • Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
  • Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Documentazione

Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025
CSR Molise

Molise, pubblicati tre nuovi bandi per l’agricoltura: sostegno a giovani e imprese

Innovazione in agricoltura: 13 mln per ricambio generazionale, investimenti e start up

La Regione Molise ha pubblicato tre bandi nell’ambito del CSR 2023–2027 con una dotazione complessiva di 13 milioni di euro.

  • Il bando SRE01 – Insediamento giovani agricoltori dispone di una dotazione di 3 milioni di euro e si rivolge a under 41 che avviano per la prima volta un’impresa agricola. 
  • Il bando SRD02 – Investimenti per ambiente, clima e benessere animale è accessibile insieme al SRE01 e mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere investimenti materiali e immateriali orientati alla sostenibilità.

I due interventi costituiscono il “Pacchetto giovani”, pensato per accompagnare l’avvio di nuove aziende agricole da parte di giovani imprenditori, favorendo anche l’adozione di pratiche sostenibili.

  • Il terzo bando, SRD01 – Investimenti per la competitività delle aziende agricole, è destinato a imprese già attive e prevede 5 milioni di euro per progetti di ammodernamento, innovazione tecnologica, digitalizzazione ed efficienza ambientale.

Le domande devono essere presentate attraverso il portale SIAN – Sistema Informativo Agricolo Nazionale entro il 20 ottobre 2025.

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Bando Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, ”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando “Voucher alle imprese giovanili, imprese sociali, start- up e PMI innovative per la realizzazione di servizi di comunicazione digitale – Anno 2025”.

La misura intende finanziare le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, che realizzino una campagna di comunicazione digitale.

Correlata alla domanda di partecipazione al bando è richiesta, entro 5 dalla presentazione della stessa, una video-intervista attraverso la quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’attività nonché l’esperienza del neo imprenditore in modo che sia di ispirazione per aspiranti imprenditori ma anche per gli studenti degli istituti superiori ed universitari del territorio, con le caratteristiche indicate all’art. 6 comma 3 del bando nella cartella Google Drive attivata dalla Camera di Commercio e che sarà condivisa con l'impresa richiedente utilizzando l'indirizzo mail indicato nel modulo di domanda.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

Fondo stanziato: € 50.000,00
Contributo massimo per impresa: € 2.500,00
Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Ambiti di intervento e spese ammissibili

Il presente Bando finanzia strategie di comunicazione e marketing digitale, da realizzarsi entro 90 giorni dalla concessione del contributo. A titolo esemplificativo, sono ammissibili le seguenti attività, da descrivere puntualmente in un piano editoriale e da attuare nei tempi previsti:

  • interventi di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing);
  • campagne di Web, Social e Mobile Marketing;
  • campagne su piattaforme come Facebook, Instagram, X, TikTok, LinkedIn, Google Ads, ecc.;
  • attività di direct marketing e gestione di mailing list.

Beneficiari

  • MPMI con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento
  • Sono attive, iscritte al Registro Imprese, in regola con il diritto annuale
  • Start-up innovative;
  • PMI innovative;
  • Imprese sociali;
  • Imprese giovanili: (per le imprese individuali: titolare con età compresa tra i 18 e i 35 anni - per le società di persone: oltre il 50% dei soci con età inferiore a 36 anni - per le società di capitali: oltre il 50% del capitale sociale o degli organi di amministrazione è detenuta o composta da persone di età inferiore ai 36 anni)

Termini di presentazione delle domande

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18 settembre alle ore 23:59 del 31 ottobre 2025 e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Gli allegati e la modulistica sono consultabili cliccando QUI

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Contributi a fondo perduto per favorire la digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese

presentazione delle domande a partire da 30 settembre

Nell’ambito dell’attività del Punto Impresa Digitale – PID, la Camera di commercio Venezia Giulia ha pubblicato un bando per la concessione agevolazioni sotto forma di voucher a fondo perduto, per favorire l’utilizzo di consulenze focalizzate sulle tecnologie digitali del Piano Impresa 4.0.
Possono presentare domanda le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (MPMI), di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive nella circoscrizione territoriale di Gorizia e Trieste ed in possesso dei requisiti previsti dal regolamento.
Gli interventi finanziabili devono riguardare servizi di consulenza e percorsi formativi focalizzati sulle tecnologie digitali in attuazione del Piano Impresa 4.0.
I contributi verranno erogati sotto forma di voucher a copertura del 80% dei costi ammissibili al netto dell'IVA. L’importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare i 5.000,00 euro.
Gli aiuti sono concessi ai sensi del Regolamento (Reg. UE n. 2023/2831) entrato in vigore dal 1° gennaio 2024, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato UE agli aiuti “de minimis”.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 30 settembre 2025 e sino alle ore 18.00 del 30 ottobre 2025 (salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili) e verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo. La domanda, firmata digitalmente, dovrà essere inviata via posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: cciaa@pec.vg.camcom.it
VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Esami mediatori merceologici anno 2025 (Esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole")

La seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – è in programma il 19 novembre 2025. La Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – in programma il 19 novembre 2025 devono presentare la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 8 domande.

Attenzione: la data indicata potrebbe subire variazioni in funzione della disponibilità dei commissari. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 



 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Esami mediatori immobiliari anno 2025. Calendario prove scritte 2^ sessione: 22 e 23 ottobre 2025

La seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025 è in programma per il 22 e 23 ottobre 2025; la Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025, in programma per il 22 e 23 ottobre 2025 devono presentazione la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.

  • Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
  • Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
  • Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 90 domande.


Attenzione: le date indicate potrebbero subire variazioni in funzione del numero di candidati iscritti. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.

Le sessioni d'esame si svolgeranno in modalità a distanza, pertanto verrà richiesta la disponibilità di un pc con webcam, microfono e connessione ad Internet. Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente via e-mail a ciascun candidato.

Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025