Eventi

SPRINT: Conoscere per Crescere

SPRINT: Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily - CCIAA di Trapani 18-10-2024

**Invito alle imprese**


Partecipa alla prossima tappa del tour “Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily”.

**Data**: 18 Ottobre 2024 
**Luogo**: Camera di Commercio di Trapani

Un'occasione imperdibile per scoprire nuove opportunità di crescita e di espansione sui mercati internazionali.

Non mancare! 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Incontro con gli esperti di Invitalia su “Le opportunità di finanza agevolata”: 11 ottobre - Camera di commercio Chieti Pescara

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata, con la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti Invitalia.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese: misure da brevetti, innovazione tecnologica, il mitigamento dell’impatto ambientale, ecc. 

Le imprese avranno la possibilità di incontrare one to one gli esperti di Invitalia, illustrando loro le proprie idee, e ricevendo un consiglio su quali misure attuali o future potranno far riferimento per portare avanti i loro progetti di innovazione e sviluppo.

Guarda il video su YouTube per saperne di più sul convegno in programma ed iscriviti per partecipare gratuitamente al seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Leggi anche la news al link https://sni.unioncamere.it/notizie/le-opportunita-di-finanza-agevolata-11-ottobre-ore-1530-sala-camplone-camera-di-commercio-chieti

Non perdere questa grande opportunità. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Bando voucher turismo - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione

Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.

MISURE PREVISTE 

Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.

QUANTO FINANZIA

Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Bando voucher turismo - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione

Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.

MISURE PREVISTE 

Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.

QUANTO FINANZIA

Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Iscrizioni aperte al percorso di orientamento in 3 incontri sul “mettersi in proprio”

A ottobre 3 incontri online per aiutare gli startupper ad affrontare con metodo l’avvio d’impresa

Analisi dell’idea d’impresa, definizione della strategia di marketing e pianificazione economico-finanziaria: sono questi i 3 pilastri per progettare una solida idea imprenditoriale. Il percorso “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, in programma il 23-28-30 ottobre (orario 14.30-17.30) in modalità online, cercherà di fornire informazioni e strumenti su questi temi, con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti e i neo-imprenditori a porre le basi per un progetto di successo. 

Scopri di più 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

SpritzMIPpitch!

L'arte dell'Elevator Pitch e del networking, come presentarsi e fare la differenza in 60 secondi

Sala Pasquini, Murate Idea Park, Firenze
 17 ottobre 2024, dalle 18:30
 Ingresso gratuito con Spritz incluso



Lo SpritzMIPpitch! è il terzo format revisionato dello SpritzMIPup!
Un evento di networking che unisce formazione e divertimento. In questa edizione un focus sull'importanza dell'Elevator Pitch: breve presentazione personale o aziendale in 60 secondi!

Come sarà strutturato l'evento: 

  • Valentina Maltagliati - Miss Pitch: L'esperta Valentina vi guiderà nel costruire una presentazione incisiva ed efficace
  • Case study reali: startup passate dalla realtà di Murate Idea Park, condivideranno il loro percorso, la loro storia con successi ed insuccessi in modalità pitch.
  • Vuoi provare anche tu? Potrai metterti alla prova, esercitandoti e raccontare agli altri chi sei o la tua idea seguendo i consigli appresi durante la serata
  • Spritz gratis e tanto networkign!  Dopo la sessione formativa, ci sarà spazio per conoscere nuovi professionisti e scambiare idee.



Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.eventbrite.it/e/spritzmippitch-larte-dellelevator-pitch-e-del-networking-tickets-1029786628527?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Unifi Startup Campus: Startup e progetti d'impresa

Giovedì 10 ottobre dalle 09:30 alle 13:00 - Università degli Studi di Firenze

Unifi Startup Campus è l’appuntamento periodico dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per giovani e ricercatori dell'Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti d'impresa per il mercato. 

L'iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione.

Info e programma a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unifi-startup-campus-startup-e-progetti-dimpresa-1023370878847?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024
Locandina

FIERA TOSCANA DEL LAVORO: Seminario "L’autoimprenditorialità come strumento di autoimpiego per creare occupazione e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro"

FIERA TOSCANA DEL LAVORO
Fortezza da Basso, Firenze
08 OTTOBRE 2024
ORA:11:45-13:15
LUOGO: FURERIA SALA 2

Il seminario intende fare una breve panoramica sul tema dell’auto-imprenditoria e dell’auto-impiego, con una presentazione di contesto a cura di IRPET, e sulle opportunità e i servizi presenti sul territorio regionale, a partire dalla formazione specifica messa in campo da Regione Toscana, passando per i servizi offerti nei Centri per l’Impiego toscani, con un intervento a cura di ARTI, fino ai  servizi delle Camere di Commercio di Firenze e della Maremma e Tirreno per l'avvio e lo sviluppo delle imprese.

Per partecipare è necessario registrarsi: https://www.fieratoscanalavoro.it/seminari

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024

Evento “L'impatto dell'intelligenza emotiva sulla sfera mentale e fisica: indicazioni per un equilibrio integrato”

Secondo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Il webinar, in programma giovedì 17 ottobre in orario 11-13, ha l'obiettivo di fornire indicazioni pratiche per riconoscere e comprendere meglio le interazioni e le reciproche influenze tra la dimensione emotiva, mentale e fisica, in modo da affrontare le sfide con maggiore equilibrio, lucidità e consapevolezza. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Mer 02 Ott, 2024
contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Bando per la concessione di contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Nuovo sostegno regionale alle imprese danneggiate dalle alluvioni del maggio 2023.
Invio delle domande posticipato alle ore 10.00 del 17 ottobre fino alle ore 12.00 del 14 novembre 2024.
Precompilazione delle domande sulla piattaforma Restart a partire dalle ore 10.00 dell'8 ottobre 2024.

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna prosegue nelle iniziative a sostegno delle imprese dei territori colpiti dalle alluvioni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023) impegnate in una complessa fase di recupero della loro competitività economica. L’intervento è attuato con risorse della Regione Emilia-Romagna ( € 2.719.970,92) provenienti dalla raccolta fondi avviata dal 18 maggio 2023 e nata con l’obiettivo di portare sollievo ai cittadini della regione in stato di grande difficoltà e sofferenza ed ora programmata a favore delle imprese. Grazie alla Convenzione tra Regione Emilia-Romagna e Unioncamere tali risorse verranno gestite dalla Camera di commercio e assegnate alle imprese danneggiate delle province di Ferrara e Ravenna.

Il bando

A seguito della recente emergenza idrogeologica in provincia di Ravenna, il termine per presentare le domande, inizialmente fissato al 2 ottobre, è stato posticipato al 17 ottobre 2024.  E' stata inoltre introdotta la possibilità di precompilazione delle domande a partire dalle ore 10:00 dell'8 ottobre 2024.

Il bando prevede la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto di € 3.000,00 al fine di sostenere gli interventi necessari per la ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio 2023, in ottica di riavvio e competitività, senza collegamento a specifiche spese sostenute nè con riferimento ad eventuali ristori percepiti. 

Il requisito essenziale di ammissibilità al contributo è l'esistenza del nesso di causalità del danno diretto e immediato subito dall'impresa con gli eventi calamitosi di tipo alluvionale del maggio 2023. I danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa ove viene svolta l’attività ovvero ad edifici strumentali all'attività delle imprese, quali magazzini, depositi, hub distributivi e simili, annotati quali unità locali al competente REA.
Tale circostanza verrà autocertificata sul modulo di domanda dal legale rappresentante/titolare dell' impresa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e dovrà essere eventualmente dimostrata, in caso di controllo a campione, secondo le modalità di cui all'art. 11 del bando.

Requisiti dei beneficiari

Questi i requisiti da possedere al momento di presentazione della domanda:

a) avere sede legale operativa o unita locale operativa, in cui viene svolta l'attività d'impresa, nei territori in provincia di Ferrara o Ravenna per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza, con le delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023 e che, a partire dal 1° maggio 2023, abbiano riportato danni diretti e immediati a seguito degli eventi alluvionali;

b) essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere attive alla data del 4 maggio 2023 ed alla data di presentazione della domanda; in caso di danni riportati presso l’unità locale operativa localizzata nelle province di Ferrara o Ravenna, la stessa deve risultare iscritta al Repertorio Economico Amministrativo (REA);

c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio;

d) non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultanti da visura camerale;

e) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);

f) non avere legali rappresentanti e/o i soggetti indicati nell’articolo 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss. mm. e ii. che siano destinatari di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del medesimo decreto;

g) non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.

I requisiti di cui alle lettere a)- f) devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della erogazione del contributo.

Per eventuali dubbi o casi particolari si suggerisce di consultare
la sezione FAQ a questo link
Le FAQ sono in continuo aggiornamento; si invita ad una consultazione periodica, anche per risposte a quesiti posti via mail all'ufficio

Entità del contributo

Il contributo una tantum a fondo perduto è assegnato nella misura di € 3.000,00 per ogni impresa ammessa, senza collegamento a specifiche spese, né con riferimento ad altri aiuti eventualmente percepiti dall’impresa per i danni alluvionali. Gli aiuti del presente bando sono concessi in regime "de minimis" (art. 5).

Come presentare domanda

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10.00 del 17 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 14 novembre 2024. Le domande saranno ammesse al contributo secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma ReStart (https://restart.infocamere.it), accessibile con SPID, CIE o CNS, con firma digitale del legale rappresentante/titolare dell’impresa.

Per informazioni: promozione@fera.camcom.it

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna Bando per la concessione di contributi straordinari alle imprese delle province di Ferrara e Ravenna colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 | Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna (camcom.it)

 

Ultima modifica
Mar 01 Ott, 2024