Orientamento

Comune di San Casciano: Contributi e incentivi a chi apre nuove attività economiche

Un'opportunità a sostegno dell’artigianato e del commercio locale nei centri abitati del Chianti.

Il Comune di San Casciano in Val di Pesa ha stanziato 36mila euro per l'apertura di nuove attività artigianali e commerciali nei centri abitati. 
Questo incentivo economico sarà concesso a un massimo di 4 attività commerciali e di piccolo artigianato nei centri storici e nelle frazioni, con l'obiettivo di rilanciare il tessuto commerciale locale. 

Sarà dedicata un'attenzione particolare all’impresa femminile o a quella individuale condotta da titolari donne.
L'investimento totale di 36mila euro sarà distribuito in tre annualità, con un importo di 9mila euro per ogni attività selezionata. 

Questa iniziativa mira a sostenere l'artigianato, il commercio locale e le nuove start-up, promuovendo l'occupazione e migliorando l'accoglienza turistica. 

Gli interessati potranno trovare ulteriori dettagli e la documentazione necessaria per partecipare alla selezione pubblica, a breve sul sito web del Comune di San Casciano in Val di Pesa, www.sancascianovp.net.

Leggi l'articolo completo qui.

Per saperne di più su come avviare la tua impresa  contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024

Intelligenza artificiale: applicazioni pratiche per le imprese

Il 20 maggio, dalle 15.00, la sede di Matera della Camera di commercio ospita un importante incontro sul tema dell'intelligenza artificiale al servizio delle imprese.

Qui il link alla pagina dedicata per registrarsi all'evento e per il programma
https://www.basilicata.camcom.it/eventi/intelligenza-artificiale-applicazioni-pratiche-imprese
Ultima modifica
Gio 16 Mag, 2024

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 16 Mag, 2024

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Mag, 2024

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali di Giugno e Luglio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato. 

Ultima modifica
Gio 16 Mag, 2024

"Competitività negli scambi internazionali regole e strumenti per la semplificazione doganale"

el sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione a questo link entro il 15 maggio 2024    

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

link alla pagina dedicata: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/competitivita-negli-scambi-internazionali-regole-strumenti-semplificazione-doganale

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Incentivi per l'avviamento di nuove attività autonome

Decreto legge coesione: novità nel campo del lavoro per sostenere l'autoimpiego e favorire l'occupazione

Il decreto legge Coesione (DI 60/2024) introduce due forme di incentivo territoriale per l'autoimpiego di under 35 nel 2024 e 2025

La nuova misura si compone di due forme di incentivo territoriale: 

  • "Autoimpiego Centro-Nord Italia" per l'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero professionali, in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l'iscrizione a Ordini o Collegi;
  • per le stesse iniziative di autoimpiego localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, c'è invece "Resto al Sud 2.0".

Uguali per tipologia di attività finanziate e destinatari, le due agevolazioni si differenziano per gli importi massimi erogabili 

In particolare, entrambe prevedono la combinazione di tre tipologie di prestazione:

  • servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività di impresa su base territoriale e di concerto con le Regioni;
  • tutoraggio per supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa imprenditoriale;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività.

 

I beneficiari non devono essere lavorativamente attivi oppure devono essere in condizioni di marginalità, vulnerabilità, discriminazione (come, per esempio, ex detenuti, immigrati da poco, in carico a servizi sociali).

Un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con Ministero Economia e Finanze e Ministero Affari europei, sud, coesione e PNRR definirà modalità e termini per l’attivazione delle due iniziative.

Il decreto prevede inoltre:

  • Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i giovani disoccupati che non hanno compiuto i 35 anni e che avviano un'attività imprenditoriale nei settori strategici per lo sviluppo tecnologico e la transizione ecologica e digitale.
     
  • Bonus Giovani, Donne e ZES per incentivare l'assunzione di personale non dirigenziale, con esoneri contributivi fino a 24 mesi.
     
  • Iscrizione dei percettori NASPI nel SIISL e modifiche al funzionamento del Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.

 

Maggiori informazioni cliccando qui.

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Transizione energetica- Il contributo per le imprese della città metropolitana di Firenze

Presentazione delle domande prorogata alle ore 17.00 del 30.06.2024

La tua nuova impresa sempre più green!

Le risorse a disposizione ammontano a € 200.000,00 e sono destinate alle MPMI di tutti i settori con sede legale nella città metropolitana di Firenze, quale sostegno economico finalizzato ad incentivare l’avvio di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Nello specifico, le risorse sono destinate all’acquisizione di servizi di consulenza e formazione finalizzati a favorire:

- la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti

- sistemi di autoproduzione FER anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (link: https://www.registroimprese.it).

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/intervento-favorire-la-transizione-energetica-delle-micro-piccole-e-medie-imprese-della-citta%E2%80%99-metropolitana-di-firenze-%E2%80%93-anno-2024

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Giovanisi.it: il nuovo sito web al servizio della Generazione Z

Giovanisi.it, il portale dedicato all'autonomia dei giovani toscani, ha lanciato la sua nuova piattaforma online, rispondendo alle esigenze e alle tendenze di navigazione della Generazione Z. A 13 anni dal debutto della sua prima versione e dopo 5 anni dall'ultimo restyling, il progetto regionale si rinnova per offrire una migliore esperienza agli utenti.

Il nuovo sito web è progettato con un'attenzione particolare alle logiche di navigazione contemporanee, soprattutto considerando l'uso prevalente dei dispositivi mobili. Oltre a una veste grafica più moderna, si evidenziano tre cambiamenti chiave che migliorano l'accessibilità e l'utilità del portale.

In primo luogo, l'interfaccia è stata semplificata per rendere più agevole la scoperta di bandi e opportunità. Le voci di accesso sono state ridotte da sette a quattro aree tematiche, permettendo agli utenti di orientarsi più facilmente tra le varie iniziative offerte da Giovanisi.

Un'altra innovazione è il calendario in home page, che fornisce un rapido accesso agli eventi organizzati sul territorio toscano. Questo strumento permette agli utenti di rimanere aggiornati e partecipare attivamente alle attività proposte dal progetto.

Infine, il sito dedica uno spazio prominente alla collaborazione con Arti, l'agenzia regionale per l'impiego. Questo evidenzia l'impegno crescente nel promuovere opportunità lavorative e formative per i giovani toscani.

Il Presidente della Regione ha accolto positivamente le novità, sottolineando come il nuovo sito rifletta l'impegno dell'ufficio Giovanisi nel coinvolgere attivamente i giovani cittadini. Il processo di rinnovamento è stato guidato da un dialogo continuo con gli utenti, attraverso strumenti online e iniziative sul territorio.

In conclusione, il nuovo giovanisi.it si propone come uno strumento ancora più efficace nel supportare l'autonomia e lo sviluppo dei giovani toscani, offrendo una navigazione intuitiva e una ricca gamma di opportunità. Il sito è consultabile all'indirizzo https://giovanisi.it/, pronto a essere esplorato dalla Generazione Z in cerca di nuove sfide e opportunità.

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024

Imprese giovanili e femminili a Pistoia e Prato

Dati al 31.12.2023

L’imprenditoria giovanile sia a Pistoia che a Prato rappresenta l’8% del totale imprese attive per ciascuna provincia a fine anno 2023. La media toscana è pari al 7,5% del totale imprese attive regionali, la media nazionale l’8,8%.

Nel caso di Pistoia sono 2.182 le imprese giovanili e sono maggiormente rappresentate dai settori commercio al dettaglio, lavori di costruzione specializzati, coltivazione e riproduzione piante. 

A Prato sono invece 2.329 perlopiù nel commercio all’ingrosso, lavori di costruzione specializzati e confezione di articoli di abbigliamento/confezione di articoli in pelle e pelliccia.

Prato esprime il 9% del totale imprese giovanili toscane, Pistoia l’8,4%.

Accedi alle tavole complete delle imprese giovanili

---

A fine anno 2023 l’impresa femminile a Prato rappresenta il 25,6% delle imprese attive pratesi mentre a Pistoia rappresenta il 23,2% del totale attive pistoiesi. La media toscana è pari al 24,1% del totale imprese attive regionali mentre la media nazionale si attesta al 22,7%.

Nel caso di Prato sono 7.563 le imprese femminili (il 9,1% del totale imprese femminili toscane) e sono maggiormente rappresentate dai settori confezione di articoli di abbigliamento/confezione di articoli in pelle e pelliccia, commercio all’ingrosso e attività immobiliari. 

A Pistoia invece sono 6.276 (il 7,6% del totale femminili toscane) perlopiù nei settori commercio al dettaglio, servizi alla persona e coltivazioni agricole.

Accedi alle tavole complete delle imprese femminili

Ultima modifica
Lun 13 Mag, 2024