Orientamento

Contributi alle micro PMI bresciane a supporto della sostenibilità ambientale

Il bando della Camera di Commercio di Brescia - presentazione domande dall'1 luglio 2024 al 31 gennaio 2025.

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale. 

A chi é rivolta l'iniziativa
A favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane operanti in tutti i settori economici

Finalità
Acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale nel periodo dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Modalità di presentazione della domanda
Il regolamento del bando di contributi è consultabile a questo link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Contributi alle micro PMI bresciane per sicurezza e prevenzione di atti criminosi

Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia per investimenti dall'1.1.2024 al 31.12.2024.

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contrbuti per incentivare la sensibilità per la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi.

Settori economici interessati: micro, piccole e medio imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura (solo Regolamento (UE) n. 2831/2023) come da codice ATECO Istat 2007.

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della domanda di contributo sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Contributi per la formazione professionale

Il Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - investimenti dall'1 gennaio al 31 dicembre 2024

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale dei titolari e del personale aziendale.

A chi é rivolta l'iniziativa
Alle micro, piccole e medie imprese bresciane, loro Consorzi e Cooperative aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia, alle reti costituite in misura prevalente da imprese bresciane (micro e PMI), appartenenti a tutti i settori economici.

Finalità
Sostegno della formazione e aggiornamento professionale con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2024 e non posteriore al 31 dicembre 2024.

Il regolamento e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili a questo link.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

European Angel Investment Summit 2024: candidature aperte per start-up innovative

Aperte sino al 15 settembre 2024 le candidature per partecipare all'evento internazionale della rete dei Business Angels europei

Sei una startup in cerca di opportunità di finanziamento?
Allora non perdere l'occasione di fare un pitch con investitori internazionali durante l'European Angel Investment Summit che si terrà a Bruxelles il 15 e 16 ottobre 2024.

Le start-ups che si candideranno entro il 15 settembre tramite questa piattaforma
https://europeanangelsummit.com/for-startups-2024/

e che verranno selezionate da un'apposito comitato di valutazione, avranno accesso a:
2 Biglietti gratuiti
Uno slot di pitching durante l'evento
pubblicazione del proprio profilo sul sito web di EAIS 2024
Workshop e sessioni di #EAIS24
Occasioni di networking con i partecipanti all'evento
Possibilità di avere uno stand all'evento

L'edizione 2024 è particolarmente interessata a start-up attive negli ambiti "deep tech", "biotech" e "defence tech" in fase iniziale (pre-seed, seed e series-A).

Per maggiori informazioni, contattaci:
tel. 010 2704334/335
e-mail: alps.europa@ge.camcom.it

Scarica le istruzioni per la candidatura

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Contributi al settore olivicolo

Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - presentazione richieste dall'8 aprile 2024 al 31 ottobre 2024

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi con la finalità di aiutare gli investimenti aziendali del settore olivicoltura.

A chi é rivolta l'iniziativa
Alle piccole e medie imprese agricole bresciane del settore olivicolo che svolgono l'attività di trasformazione e commercializzazione dell'olio d'oliva. 

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Contributi per il settore apistico

Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - presentazione domande dall'8 aprile al 31 ottobre 2024

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando per aiuti negli investimenti aziendali del settore apicoltura.

SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di: 
• nuclei e famiglie di api nonché di mangimi ed attrezzature per la somministrazione degli alimenti alle api; 
• prodotti e presidi per il contenimento parassitario; 
• arnie e strumentazioni strettamente connesse alla lavorazione e trasformazione dei prodotti apicoli (attrezzature per operazioni di disopercolatura, smielatura, purificazione, maturazione, stoccaggio, confezionamento, ecc.).

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono consultabili a questo link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Contributi alle micro PMI bresciane per ambiente e green economy

Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia per spese sostenute dal 1.1.2024 al 31.12.2024

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a favore delle micro e piccole imprese bresciane per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti.

SETTORI ECONOMICI INTERESSATI
Micro e piccole imprese dei settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2024 – 31.12.2024.

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili sul sito internet della Camera di Commercio di Brescia a questo link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute a livello amministrativo-burocratico-fiscale.

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

Sei un aspirante imprenditore, vorresti avviare una tua attività? Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione per offrirti supporto e aiutarti ad intraprendere questo difficile percorso. 

Contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET

Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.

Nuovo SELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donne inattive o disoccupati di lungo periodo.

L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Scarica qui tutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.

Chi può partecipare

Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
  • Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
  • Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
    • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).

Per approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale cliccando qui

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per una consulenza personalizzata.

 

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Agevolazioni per le assunzioni- focus su bonus Giovani e bonus Donne

Un'opportunità per chi prevede assunzioni nel suo progetto imprenditoriale.

La nuova Legge N. 95/2024, di conversione del Decreto Coesione (D.L. N. 60/2024), introduce diverse agevolazioni contributive per incentivare l’assunzione di personale a tempo indeterminato, valide dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

1. Bonus Giovani Under 35 (Art. 22)

  • Destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a tempo determinato.
  • Requisiti: età inferiore ai 35 anni e nessuna occupazione precedente a tempo indeterminato.
  • Agevolazione: esonero totale dai contributi previdenziali fino a 500 euro al mese per 24 mesi.
  • Esclusioni: contributi per prestazioni pensionistiche e INAIL, rapporti di lavoro domestico e apprendistato.

2. Bonus Donne Svantaggiate (Art. 23)

  • Per donne senza impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
  • Agevolazione: esonero totale dai contributi previdenziali fino a 650 euro mensili per 24 mesi.
  • Esclusioni: contributi per prestazioni pensionistiche e INAIL, rapporti di lavoro domestico e apprendistato.
  • Richiede un incremento occupazionale netto rispetto ai 12 mesi precedenti.

Per consultare il testo della  LEGGE 4 luglio 2024, n. 95 clicca qui: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2024;95
Per il testo coordinato del DECRETO-LEGGE 7 maggio 2024, n. 60 clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/07/06/24A03521/SG

Ultima modifica
Ven 19 Lug, 2024