Orientamento

Regione Calabria: Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza

Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza

La Regione Calabria ha pubblicato, in pre-informazione, l’avviso per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza  , con l’obiettivo di sostenere la creazione/avvio e il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico attraverso la realizzazione di un programma integrato che comprende la concessione di aiuti sotto forma di sovvenzione in conto capitale per l’avvio o il consolidamento dell’impresa.

La misura prevede due linee di intervento, una per l’avvio di startup innovative e una per il consolidamento di startup innovative.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-per-il-sostegno-alla-creazione-e-al-consolidamento-di-startup-innovative-ad-alta-intensita-di-conoscenza/

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

Disposizioni in materia di start-up innovative - Nuove regole 2025

Legge 16-12-2024, n. 193 – “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

L’articolo 28 della legge sulla concorrenza  “Modifiche alla definizione di start-up innovativa” interviene sulla disciplina della start-up innovativa. In particolare: 

1. introduce ulteriori requisiti qualificanti il concetto di start-up innovativa: deve essere una micro, piccola o media impresa (MPMI), come definita dalla raccomandazione 2003/361/CE; 

2. nell’ambito del requisito secondo cui la start-up innovativa debba avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, la stessa non deve svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza;

3. la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese, dopo la conclusione del terzo anno, è consentita fino a complessivi cinque anni dalla data di iscrizione nella medesima sezione speciale, in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) incremento al 25 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo;

b) stipulazione di almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione ai sensi dell'articolo 158, comma 2, lettera b), del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;

c) registrazione di un incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, o dell'occupazione, superiore al 50 per cento dal secondo al terzo anno;

d) costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro, attraverso l'ottenimento di un finanziamento convertendo o un aumento di capitale a sovrapprezzo che porti ad una partecipazione non superiore a quella di minoranza da parte di un investitore terzo professionale, di un incubatore o di un acceleratore certificato, di un investitore vigilato, di un business Angel ovvero attraverso un equity crowdfunding svolto tramite piattaforma autorizzata, e incremento al 20 per cento della percentuale delle spese di ricerca e sviluppo, come definite dal comma 2, lettera h), numero 1);

e) ottenimento di almeno un brevetto.

Il termine di cinque anni complessivi per la permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese di può essere esteso per ulteriori periodi di due anni, sino al massimo di quattro anni complessivi, per il passaggio alla fase di "scale-up", ove intervenga almeno uno dei seguenti requisiti: 

a) aumento di capitale a sovrapprezzo da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio, di importo superiore a 1 milione di euro, per ciascun periodo di estensione; 

b) incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell'impresa o comunque individuati alla voce A1) del conto economico, di cui all'articolo 2425 del codice civile, superiore al 100 per cento annuo. 

L’articolo 29 “Disposizione transitoria concernente la definizione di start-up innovativa” dispone per le start up già iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese alla data di entrata in vigore della presente legge il diritto di permanervi oltre il terzo anno a condizione che il  raggiungimento dei requisiti introdotti dall'articolo 28 della presente legge, avvenga:

a) in caso di start-up iscritte nel registro da oltre diciotto mesi, entro dodici mesi dalla scadenza del terzo anno;

b) in caso di start-up iscritte nel registro da meno di diciotto mesi, entro sei mesi dalla predetta scadenza.

 

Per leggere la LEGGE 16 dicembre 2024, n. 193 clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 03 Gen, 2025

BANDO MIMIT MINI CONTRATTI DI SVILUPPO ZES: apertura sportello

SNI TARANTO
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it) che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-20-dicembre-2024-mini-contratti-di-sviluppo-apertura-sportello.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

ATECO 2025, NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.

La nuova classificazione ATECO 2025 ha l'obiettivo di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.

La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 31 Dic, 2024

Regione Calabria: Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale

Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale

Nell’ambito del Piano per l’Occupazione 2023-2027, la Regione Calabria ha pubblicato, in pre-informazione, l’avviso Trasformer Calabria, con l’obiettivo di promuovere un’occupazione stabile e di qualità e a favorire lo sviluppo del capitale umano nel territorio.

L’avviso è destinato a lavoratori e lavoratrici con contratti a tempo determinato o forme di lavoro flessibile, residenti o domiciliati in Calabria, impiegati presso sedi aziendali situate nella regione. Le imprese beneficiarie possono operare in tutti i settori, con l’eccezione di quelli legati alla pesca, all’agricoltura primaria e ad alcune attività connesse all’esportazione.”

Ciascuna impresa potrà chiedere gli incentivi per un massimo di 10 lavoratori.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/avviso-trasformer-calabria-incentivi-per-la-stabilizzazione-e-formazione-del-personale-in-pre-informazione/

 

Ultima modifica
Lun 30 Dic, 2024

Obbligo pec per gli amministratori delle società

Dal 1 gennaio 2025 scatta l'obbligo per gli amministratori di società di attivare una casella di posta elettronica certificata

La legge di bilancio 2025 ha introdotto la norma sull'obbligo dell'attivazione di una casella di posta elettronica certificata per gli amministratori di società.

Si tratta di un adempimento al fine di agevolare la notifica degli atti e anche di digitalizzare il sistema.

https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Ddliter/58757.htm

Ultima modifica
Lun 30 Dic, 2024

Gennaio 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di gennaio 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

 

 

14/01/2025 | 14:30 - 17:00 - “Dall’idea al business” 

Posti: 50

Chiusura iscrizioni: 13/01/2024 08:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese

  • Il concetto di Proposta di valore

  • Il Business Model Canvas

  • Esercizio di compilazione di un caso guidato

  • Le 9 sezioni del Canvas

  • Unire le sezioni per raccontare il Business

  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

 

Accedi e iscriviti

https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-business-0 

 

 

21/01/2025 | 14:30 - 17:00 - “Dal piano di business al notaio” 

Posti: 50

Chiusura iscrizioni: 20/01/2024 08:00

Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.

Il programma affronterà le seguenti tematiche:

  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
  • TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dal-piano-di-business-al-notaio-1

 

29/01/2025 | 14:30 -16.30 - "METTERSI IN PROPRIO"

Posti: 50 

Chiusura iscrizioni: 28/01/2025 - 18:00

Iscriviti

Incontro gratuito, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.

PROGRAMMA:

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;

- indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Accedi e iscriviti

https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-mettersi-proprio

 

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 SEMINARI GRATUITI DI PRIMA INFORMAZIONE DI TIPO SPECIALISTICO

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea in impresa.

 

 

30/01/2025 | 15:00 -17.30 - "Come definire il prezzo del proprio prodotto o servizio"

Posti: 50 

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - 23.30

Iscriviti

PROGRAMMA:

- Introduzione all’individuazione dei costi, l’analisi del mercato e della concorrenza, gli obiettivi

strategici, il valore percepito dal cliente.

- Le basi del prezzo psicologico e comportamentale, esempi pratici e applicabilità nel business

- Strategie di prezzo legate alle pratiche sostenibili aziendali

- L’uso dei Big data a supporto del prezzo e le logiche del prezzo dinamico in diversi

settori.

- Come l’AI sta rivoluzionando il pricing, i benefici dell’AI e casi pratici di utilizzo.

- Conclusione: Sintesi e domande

Accedi e iscriviti

https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=543

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Hai un'idea imprenditoriale? Fatti ispirare..

..Anche la tua può essere un'idea possibile!

Giovani che son partiti da un'idea, hanno definito e curato un progetto, chiesto ed ottenuto un finanziamento..  e dato forma ad una storia possibile!

Leggi le loro storie:

Giulia

Salvatore

Alice

Nicola

Francois

Camilla

Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Fondazione CR Firenze: al via il progetto "Recreos"

Un percorso di rigenerazione umana e urbana con opportunità per giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali

La Fondazione CR Firenze ha lanciato il progetto "Recreos" per la rigenerazione di via Palazzuolo, una delle aree più complesse di Firenze. 
Questo progetto ambizioso mira a trasformare la zona attraverso un percorso di rigenerazione umana e urbana e a creare un'economia di prossimità.

Il progetto si concentra su tre assi principali: le persone, i servizi e gli spazi

Un elemento centrale del progetto è il ripristino della vocazione creativa e artigianale della via, coinvolgendo giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali e culturali. Per favorire la riapertura dei locali sfitti, attualmente 43, saranno messe a disposizione risorse per la loro valorizzazione, promuovendo l'insediamento di attività artigianali, dell'economia sociale e progetti artistici e culturali, secondo il modello di Social Real Estate, disegnato e gestito in collaborazione con LAMA Impresa Sociale. I progetti saranno selezionati attraverso una open call e potranno utilizzare i locali senza il pagamento di un canone, ma solo coprendo le spese per le utenze.

La Fondazione collabora con numerose associazioni locali, tra cui Associazione Anelli Mancanti, Associazione A testa Alta, Consorzio Coeso, Cooperativa Cepiss, Cooperativa Con Voi, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Solidarietà Caritas Firenze. Sono in corso contatti con il comitato di cittadini Palomar.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Fondazione via email a recreos@fondazionecrfirenze.it.

Fonte: https://fondazionecrfirenze.it/al-via-recreos-il-progetto-per-rigenerare-via-palazzuolo/

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Road to Osaka / Expo 2025

Percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone.

12 dicembre 2024 - 16, 23 gennaio 2025 | ore 9.30 - 13.00

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

Obiettivi

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025» è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori. Questa realtà richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche B2B per approcciare consapevolmente ed efficacemente il mercato nipponico, attualmente la terza economia al mondo e un partner commerciale chiave per il Made in Italy.

Attraverso l'analisi di casi studio reali e momenti di confronto diretto con operatori locali, il percorso mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici con l'obiettivo di sviluppare competenze chiave che consentono di comprendere a fondo le relazioni commerciali in Giappone, fondamentali per implementare modelli strategici adatti all'ingresso nel mercato e a costruire solide relazioni commerciali.

Questo percorso, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025, può consentire alle imprese di comprendere come interagire con operatori locali e promuovere i loro prodotti in un contesto altamente competitivo.

Il corso è organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per approfondire

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024