Orientamento

Regione Calabria: avviso pubblico “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità”

Al via dal 3 febbraio le domande “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”

La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Turismo, intende promuovere la creazione e il miglioramento delle strutture ricettive, puntando sulla qualità, sostenibilità e accessibilità. L'iniziativa include la valorizzazione delle tradizioni locali, la creazione di strutture turistiche di alto livello e la digitalizzazione delle imprese turistiche.

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese possono partecipare per progetti che riguardano:

  • Linea 1: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 stelle.
  • Linea 2: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture extra-alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 sorrisi.

Gli aiuti sono concessi sotto forma di agevolazioni in conto capitale, con importi che variano a seconda della tipologia di struttura:

  • Linea 1: Da € 250.000 a € 10.000.000 per strutture alberghiere.
  • Linea 2: Da € 50.000 a € 250.000 per strutture extra-alberghiere.

Il bando è finanziato con € 50.000.000, di cui € 40.000.000 per strutture alberghiere e € 10.000.000 per strutture extra-alberghiere. Le risorse non utilizzate per un tipo di struttura possono essere trasferite all'altro tipo, se necessario.

Le domande devono essere presentate tramite una piattaforma online a partire dal 3 febbraio 2025 alle ore 10:00. Devono essere compilate correttamente e firmate digitalmente.

Le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo e ai punteggi ottenuti secondo i criteri stabiliti nel bando. I progetti che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerati ammissibili. La valutazione sarà effettuata da una commissione composta da esperti.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allaccoglienza-turistica-di-qualita-in-calabria/

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Progetto e.INS Sardegna

Un progetto per le imprese sarde

"E.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia", è un  progetto finanziato dal PNRR che intende supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate ad un'innovazione sostenibile, guidare il territorio verso un'economia basata sulla conoscenza. 

Innexta, inoltre, sosterrà le Camere di commercio della Sardegna aiutando le PMI del territorio sardo a migliorare l’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza alternativa.  

Per raggiungere tale obiettivo, saranno selezionati attraverso un bando

-  coach che supporteranno e valorizzeranno le imprese 

- advisor, che avranno il ruolo di guidare le imprese al matching con gli operatori finanziari

I professionisti e le società di consulenza interessate a far parte dell’elenco di professionisti che svolgeranno le attività di coaching e advisoring alle imprese potranno inviare la propria manifestazione di interesse a partire dal 15 gennaio.

 Scarica i bandi: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/avviso-di-preinformazione/

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione dei settori del Commercio e dell'Artigianato

Avrà una dotazione iniziale di 5 milioni di euro il bando di Regione Liguria attivo dal 20 Gennaio al 29 Maggio 2025

Le imprese dei settori Commercio e Artigianato, in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali

Sono previste due linee di intervento: la prima intende supportare l’occupazione nei comuni dell’entroterra, mentre la seconda è rivolta alle piccole imprese facenti parte di aggregazioni strutturate di imprese oppure a quelle che si avvalgono dei marchi riconosciuti da Regione Liguria.

L'incentivo regionale varia a seconda della tipologia contrattuale. In particolare il contributo massimo concedibile per le imprese localizzate in comuni non costieri è di 12 mila euro, fino a 8 mila euro per quelle aderenti a consorzi, reti di imprese o in possesso di uno dei marchi di qualità riconosciuti da Regione Liguria.

La dotazione finanziaria è pari a euro 5.000.000,00 con una riserva di euro 2.000.000,00 in favore delle imprese che assumono in sede operativa ubicata in comuni non costieri. 

Lo strumento è retroattivo a partire dal 1 giugno 2024, a patto che il contratto per cui si richiede l’agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda. Per le imprese dell’entroterra, inoltre, è previsto un ulteriore importo, pari al 60% del bonus assunzionale, nel caso in cui sia stato stipulato almeno un contratto di lavoro a tempo determinato (a decorrere dal 1 giugno 2024), con una durata minima pari o superiore a 4 mesi e che sia giunto a naturale scadenza prima della data di apertura del bando.

Per ulteriori informazioni è necessario consultare l'Avviso Pubblico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 29 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Comunicato stampa


 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Premio nazionale Adriano Olivetti

Organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere le imprese e le scuole del territorio nazionale nella promozione e nel perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione, valori di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Sono previste due sezioni, una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per quanto riguarda le imprese, devono avere sede in Italia ed impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte dal Bando.

Per quanto concerne le scuole, i destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”, così come previsto dal Bando.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 Marzo 2025.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Requisiti per accedere alla NASpI 2025

I beneficiari della NASpI possono chiedere la liquidazione dell'indennità in un'unica soluzione se intendono avviare un'attività lavorativa autonoma o avviare un'impresa individuale.
Con la Legge di bilancio 2025 sono però cambiati i requisiti per il riconoscimento della stessa, e per poter accedere all’indennità, è necessario soddisfare i nuovi requisiti sotto descritti.

Stato di disoccupazione: il lavoratore deve aver perso il lavoro in modo involontario.

Lavoro effettivo: almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto.

Contribuzione: almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e, in base alle novità della Legge di Bilancio 2025, almeno 13 settimane di anzianità nel suo ultimo impiego (quello da cui è licenziato).

Il calcolo della NASpI si basa sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni di lavoro, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente fisso 4,33. Il valore così ottenuto determina l’importo mensile spettante, che prevede:

  • il 75% della retribuzione media mensile per importi fino a 1.352,19 euro (valore aggiornato al 2024 e soggetto a rivalutazione per il 2025);
  • una maggiorazione pari al 25% dell’importo eccedente questa soglia, fino al tetto massimo di 1.470,99 euro mensili.

L’importo dell’indennità si riduce del 3% al mese a partire dal primo giorno del quarto mese di percezione. I valori di riferimento per il calcolo sono soggetti a rivalutazione annuale in base all’inflazione.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

"In viaggio con Resto al Sud", la tappa della Sardegna

"In viaggio con Resto al Sud" fa tappa a Cagliari

"In viaggio con Resto al Sud" intende raccontare le storie dei giovani che hanno scelto di rimanere o tornare nella propria terra per fare impresa nel Mezzogiorno grazie all’incentivo “Resto al Sud”.

La tappa di Cagliari è dedicata a Way Group, una scuola di vela ideata da un gruppo di giovani imprenditori che, avendo ottenuto il massimo credito di Resto al Sud, hanno potuto acquistare le migliori attrezzature per la loro attività imprenditoriale.

Guarda il video

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Due sportelli per aspiranti, neoimprenditori, scuole ed imprese

Il mese di dicembre, proprio quando si sta chiudendo un anno e quello nuovo è all’orizzonte, la Camera di commercio di Treviso Belluno festeggia due servizi “longevi” a supporto di aspiranti, neoimprenditori ed imprenditrici, scuole ed imprese. Nel dicembre del 2000, nell’ambito di un progetto nazionale, nacque lo Sportello SNI. Nei 24 anni di attività l’Ente camerale ha mantenuto i servizi iniziali ed ampliato l’offerta (per lo più nuovi servizi gratuiti, offerti ai/alle propri/e utenti). Grazie alla recente partecipazione al progetto a valere sul Fondo di Perequazione per le annualità 2023 – 2025 oltre alle attività già consolidate, può avvalersi della piattaforma nazionale SNI e promuovere le attività formative organizzate a livello nazionale, regionale e locale.    
Quattro anni dopo l’avvio dello Sportello SNI camerale è nato un nuovo servizio dedicato alla Responsabilità sociale d’impresa. Nei primi 20 “anni di vita” sono state realizzate numerose attività. 
Di seguito vengono riportate le attività più significative che continuano a caratterizzare, entrambi i servizi che rimangono un punto di riferimento, in Veneto.
 

Sportello SNI camerale

Servizi CSR

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Nuova classificazione ATECO 2025

Gli adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 :da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Tutte le novità e la funzione di ricerca del codice ATECO per la propria attività sono disponibili sul sito dell'ISTAT.

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025