Orientamento

Agevolazioni per nuove attività

PR FSE+ 2021-2027 Misura 3 Mip - Mettersi in proprio 2024-2026

Importanti novità per tutte le nuove imprese nate con il sostegno del programma Mip- Mettersi in proprio della Regione Piemonte.

Dal 20 gennaio 2025, fino ad esaurimento delle risorse stanziate dal Fondo Sociale Europeo, le neo imprese e i lavoratori autonomi costituiti con il programma Mip potranno presentare domande di contributo a Finpiemonte.

La Misura 3 del programma prevede infatti l’erogazione di un contributo a copertura parziale dei costi collegati all’avvio delle attività stesse ed al loro posizionamento sul mercato, per supportare la realizzazione concreta di quanto elaborato attraverso i servizi consulenziali delle Misure 1 e 2 promosse dalla Regione Piemonte.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto di importo minimo di 500 euro e massimo di 10.000 euro a rimborso dei costi diretti e indiretti del progetto sostenuti dalle neo imprese e dai lavoratori autonomi, dalla data di costituzione dell’impresa/attribuzione della Partita IVA ed entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione stessa.

Per avere maggiori informazioni sulla misura e scoprire quali investimenti sono ammissibili è possibile consultare  la pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Candidature aperte fino al 3 febbraio

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso Università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025

Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Regione Toscana - Nuovo Testo unico turismo

Introdotti significativi cambiamenti nella gestione turistica tra cui il potenziamento del ruolo dei Comuni e l’ecosistema digitale per il marketing turistico.

Il nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione. Ecco nel dettaglio i punti principali.

Governance: Rafforzato il ruolo dei Comuni aggregati, ora chiamati Comunità di ambito turistico, che gestiranno le funzioni di informazione e accoglienza turistica a livello locale.

Sistema informativo e promozione turistica: La Regione, tramite Toscana Promozione Turistica (TPT) e Fondazione Sistema Toscana (FST), gestirà la promozione turistica, con un focus sul marketing digitale e la creazione di un ecosistema digitale del turismo.

Prodotto turistico omogeneo (PTO): Rivisitato per chiarire la sua natura regionale e coinvolgere maggiormente gli operatori nella sua promozione.

Strutture alberghiere: Ampliati i servizi offerti, inclusi spazi per smart working e attività ludico-motorie. Possibilità di aumentare la capacità ricettiva associando abitazioni civili vicine.

Academy hotel: Gli alberghi a 4 e 5 stelle possono organizzare attività didattiche e formative in materia di accoglienza e ospitalità.

Affittacamere e bed and breakfast: Regolamentate solo le attività ricettive in forma imprenditoriale. Per gli esercizi esistenti, il mutamento di destinazione d’uso deve avvenire entro il 31/12/ 2025 e sarà agevolato dal fatto che, se avviene in assenza di opere edilizie, sarà sgravato dalla corresponsione del contributo per gli oneri di urbanizzazione. Le strutture non professionali esistenti potranno continuare ad esercitare, anche se non si convertiranno alla forma imprenditoriale.

Albergo diffuso: Chiarito che non fa parte delle strutture ricettive alberghiere, ma è una "struttura a rete" che aggrega alloggi residenziali.

Locazioni turistiche: I comuni a più alta densità turistica potranno adottare un regolamento in cui individuare criteri e limiti allo svolgimento dell’attività di locazione breve per finalità turistiche.
Nei comuni con regolamenti specifici, l'attività di locazione breve richiede un'autorizzazione quinquennale.

Stabilimenti balneari: Promossa la destagionalizzazione, includendo trattamenti elioterapici e talassoterapici come attività principali.

Agenzie di viaggio e turismo: Semplificata la disciplina, con novità sui requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività, inclusa la comunicazione al Comune sul rinnovo delle polizze assicurative. Per il direttore tecnico adeguate le previsioni alla normativa statale, con competenza al rilascio dell’abilitazione ai Comuni.

Trasporto turistico: I comuni con alta densità turistica possono definire criteri e limiti specifici per le attività di trasporto turistico.

Professioni turistiche: Aggiornata la disciplina della guida turistica in conformità con la normativa statale, Confermate le discipline vigenti in materia di accompagnatore turistico, guida ambientale, maestro di sci e guida alpina.

 

Per consultare il Testo Unico clicca qui: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/232727719/Parte+I+n.+2+del+08.01.2025.pdf/ff0c098f-d9c6-5d7d-c275-ee060f6c3693?t=1736318141651

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Gennaio unitamente ai dati previsionali fino a Marzo 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma per donne che vogliono fare impresa

 AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di 

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks
  • collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders

Scopri di più 

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025