Orientamento

Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 6 marzo 2025

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma
1) Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto valutazione delle attitudini imprenditoriali

2) Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea

3) Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico finanziario

4) Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5) Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Link utili per la ricerca di possibili finanziamenti agevolati     

Docente: dott.ssa Mara Marcat      

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 18 febbraio 2025

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa Verranno inoltre supportati a costruire un Business Plan.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma
1) Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
2) Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta
3) Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Le previsioni economico finanziarie
4) Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
5) Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
La valutazione dei possibili finanziamenti agevolati       
Docente: dott.ssa Raffaella Losito      

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo aiuta a individuare le potenzialità dell’idea d’impresa

Sono 17 i percorsi attivati nel 2024 per testare il progetto imprenditoriale

Da gennaio a dicembre 2024 sono state erogate 118 ore di assistenza nell’ambito di S.TE.P., il servizio gratuito che ogni anno Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Inserimento lavorativo: raccolta di manifestazioni di interesse per Aziende/Associazioni ad ospitare tirocini extracurriculari nelle province di Parma e Piacenza

L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) Emilia-Romagna promuove la manifestazione d’interesse per la formazione di un elenco di soggetti interessati ad ospitare tirocini extracurriculari per giovani e donne iscritti al programma Garanzia Occupabilità Lavoro (GOL), dei Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale Ovest di Parma e Piacenza.

L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) Emilia-Romagna promuove la manifestazione d’interesse per la formazione di un elenco di soggetti interessati ad ospitare tirocini extracurriculari per giovani e donne iscritti al programma Garanzia Occupabilità Lavoro (GOL), dei Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale Ovest di Parma e Piacenza.
 

L’obiettivo è quello di fare incontrare soggetti disposti ad ospitare tirocini extracurriculari e utenti dei Centri per l’Impiego di Parma e Piacenza, disponibili a questa esperienza per favorirne l’inserimento lavorativo.


Che cosa sono i tirocini extracurriculari

Sulla pagina Approvazione avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari per i territori delle province di Parma e Piacenza della Regione Emilia Romagna sono disponibili maggiori informazioni sull'avviso (clicca qui per accedervi)

Per informazioni relative alla procedura di invio della candidatura e all’inserimento in elenco rivolgersi a: mail: arlavoro.areaovest@regione.emilia-romagna.it

Per informazioni relative alla compilazione del modulo rivolgersi a:

Ambito Parma - Silvia Felisso - tel: 0521 531310
Ambito Piacenza - Silvia Guglielmetti - tel: 0523 399720

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

INPS Artigiani e commercianti

Pubblicate le aliquote contributive per l’anno 2025

Con la circolare INPS 7 febbraio 2025, n. 38, l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.

Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24% per i titolari e collaboratori anche di età non superiore ai 21 anni.

Per quanto riguarda il 2025, le aliquote di tutti i titolari, coadiuvanti o coadiutori, risultano il 24% per gli artigiani e il 24,48% per i commercianti.

La circolare specifica inoltre, la contribuzione dovuta sui minimali e sui massimali di reddito.

I contributi devono essere versati entro le scadenze indicate nella stessa circolare, mediante i modelli F24 disponibili accedendo al Cassetto previdenziale artigiani e commercianti.

Gli artigiani e gli esercenti over 65 di attività commerciali, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto e in possesso dei requisiti previsti, usufruiranno della riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Leggi la circolare: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.02.circolare-numero-38-del-07-02-2025_14820.html

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Il Fondo ha come obiettivo primario sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne che hanno seguito e completato il percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità “Yes I Startup Calabria Donne”.

La misura di sostegno è concessa sotto forma sia di finanziamento a tasso zero, sia di contributo a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e delle intensità massime di aiuto previste dalle normative in materia di aiuti di stato applicabili.

Il finanziamento complessivo può essere concesso nel limite massimo di euro 62.500  cosi ripartito:

·       Concessione di un aiuto sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (tasso zero): l’importo massimo del prestito è pari ad euro 32.500;

·       Concessione aiuto sottoforma di sovvenzione a fondo perduto pari a euro 30.000

·       Concessione di un aiuto sotto forma di supporto specialistico, per un massimo di 24 mesi (tutorship e mentorship), per un importo pari a euro 6.000 per singola azienda finanziata.

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-fondo-imprese-femminili-fif/

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Competitività Imprese (FCI)” con l’obiettivo di sostenere – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – le imprese nella realizzazione di investimenti produttivi, rivolti alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, anche in ottica di attuazione di processi di transizione 4.0, di transizione digitale, di implementazione di modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/fondo-competitivita-imprese-fci/


Il Fondo è articolato in due distinte Linee di intervento in relazione alla dimensione delle iniziative, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative di importo più ridotto:

Linea di intervento 1 “micro iniziative”: diretta a finanziare la realizzazione di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000 e massimo pari ad € 100.000;

Linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”: diretta a finanziare investimenti agevolabili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un massimo di € 750.000

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00 e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Esercizio della professione di guida turistica

Nuovo bando del Ministero per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica

In ottemperanza a quanto previsto dal decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica», il Ministero ha emanato il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.

Il bando è pubblicato sul Portale “inPA”.

Consulta il bando

Controlla le FAQ

Per informazione è disponibile il seguente indirizzo mail: guideturistiche@formez.it

Data chiusura candidature: 27 Febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo  alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Scarica qui il programma degli incontri di primo orientamento

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Apertura iscrizioni Registro Imprese Storiche per le imprese centenarie nel 2024

Fino al 31 luglio 2025

Se la tua impresa entro il 31 dicembre 2024 ha compiuto 100 anni ISCRIVITI GRATUITAMENTE! 

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Lo scopo del Registro è distinguere  le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche hanno ricevuto dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia. Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel Registro.

Per info visita la pagina dedicata al Registro delle imprese storiche!

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025