Orientamento

Bando di Finanziamento Fonservizi: investimenti nella formazione aziendale

Se stai pensando di avviare un impresa e necessiti di personale qualificato ma non riesci a trovarlo, devi sapere che avrai a disposizione specifici fondi come ad esempio Bando di Finanziamento Fonservizi

Il recente avviso 1/2024 di Fonservizi offre un'opportunità unica per le imprese che desiderano potenziare le competenze dei propri dipendenti attraverso programmi formativi. Con una dotazione finanziaria di 1 milione e 750 mila euro dedicata esclusivamente a questo scopo, l'obiettivo è chiaramente quello di migliorare la competitività delle imprese beneficiarie.

Destinatari dell'Avviso 1/2024 di Fonservizi

L'avviso è rivolto a un'ampia gamma di destinatari, inclusi singole imprese, consorzi aziendali e gruppi di imprese. È importante sottolineare che non vi sono restrizioni in termini di dimensioni aziendali o territori di operatività.

Tipologie di Intervento Ammissibili

Il bando Fonservizi sostiene finanziariamente piani formativi che possono essere di diversi tipi:

  • Individuali: per la formazione di singoli dipendenti;
  • Aziendali: per coinvolgere l'intero personale aziendale in azioni formative;
  • Multi-aziendali: rivolti a gruppi di imprese o associazioni temporanee d'impresa che operano nella stessa filiera o territorio;
  • Settoriali: per aziende che, pur non facendo parte dello stesso gruppo, operano nella stessa filiera;
  • Territoriali: per le imprese localizzate nello stesso territorio.

Finanziamenti Disponibili

L'importo del finanziamento varia in base al numero di dipendenti coinvolti nella formazione e associati a matricole INPS di adesione al Fondo:

  • 10.000 euro per un massimo di 10 dipendenti;
  • 20.000 euro per 11-50 dipendenti;
  • 30.000 euro per 51-100 dipendenti;
  • 50.000 euro per 101-250 dipendenti;
  • 75.000 euro per 251-500 dipendenti;
  • 100.000 euro per oltre 500 dipendenti.

Per i piani multi-aziendali, è prevista un'agevolazione massima di 100.000 euro.

Scadenze e Modalità di Partecipazione

Le domande, corredate dalla documentazione necessaria, potranno essere presentate a partire dal 25 marzo 2024 fino al 24 aprile 2024. Tutte le informazioni dettagliate e i moduli necessari sono disponibili sul sito ufficiale di Fonservizi.

Questo bando rappresenta un'opportunità preziosa per le imprese che desiderano investire nella crescita delle competenze del proprio personale, contribuendo così a migliorare la propria competitività sul mercato.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Strategie di crescita per Start-Up: Il Ruolo del Venture Capital

Le start-up, all'inizio del loro percorso imprenditoriale, spesso necessitano di capitali per espandersi e crescere. Tra le varie opzioni di finanziamento disponibili, il Venture Capital emerge come una leva di sviluppo cruciale. Ma cosa implica esattamente e a chi si rivolge?

Che cos'è il Venture Capital e a chi è rivolto?

Il Venture Capital, parte del settore del Private Equity, rappresenta un tipo di investimento ad alto rischio e alta potenziale ricompensa. Si tratta di finanziamenti mirati a start-up e aziende emergenti, solitamente in una fase iniziale del loro ciclo di vita.

In parole semplici, i Venture Capitalist forniscono finanziamenti per aiutare le start-up a crescere rapidamente, contribuendo a sostenere progetti ad elevato potenziale di sviluppo.

Come funziona il processo di Venture Capital?

I Venture Capitalist investono in cambio di una partecipazione azionaria nella start-up. Questo significa che, a differenza di un prestito bancario, non c'è il rimborso di un capitale specifico, ma piuttosto una partecipazione agli utili futuri dell'azienda.

Tuttavia, è importante notare che il Venture Capital comporta un elevato rischio sia per gli investitori che per gli imprenditori, poiché non è garantito che l'azienda avrà successo e che gli investitori recupereranno il capitale investito.

Dove trovare finanziamenti Venture?

I fondi di Venture possono essere sia privati che pubblici. In alcuni casi, ci sono opportunità di finanziamento attraverso fondi pubblici regionali o nazionali, che offrono supporto finanziario a start-up innovative.

Il Contesto delle Start-Up Innovative in Italia

L'Italia vanta un crescente numero di start-up innovative, come riportato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questo evidenzia un ambiente sempre più favorevole all'innovazione e all'imprenditorialità.

Strumenti e Iniziative di Supporto

Per agevolare l'incontro tra start-up innovative e investitori Venture Capitalist, sono state create piattaforme come Venture UP. Queste piattaforme forniscono non solo uno spazio di incontro virtuale, ma anche risorse informative e supporto per il fundraising.

In conclusione, il Venture Capital rappresenta una risorsa preziosa per le start-up che cercano di crescere rapidamente. Con una comprensione chiara di come funziona e con accesso alle giuste risorse e iniziative di supporto, le start-up possono capitalizzare sul loro potenziale di crescita e successo.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Mi metto in proprio!

15 marzo 2024 ore 9,30 - Incontro on-line per aspiranti e neo imprenditori organizzati dal Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Sondrio in collaborazione con la Camera di commercio di Como-Lecco

Durante l'incontro si parla di: 

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Per info e iscrizioni https://www.so.camcom.it/punto-nuova-impresa

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Parte MASAF per il sostegno ai giovani nei settori della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Il MASAF assegna 76 milioni di euro in totale per finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature e sostenere l’ingresso di giovani under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana.

Il Decreto del Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (oggi Ministero dell’Agricoltura, sella Sovranità alimentare e delle Foreste) recante la definizione dei criteri e delle modalità di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.202 del 30/8/2022, prevedeva una dotazione finanziaria pari a 56 milioni di euro (25 milioni per l’anno 2022, e 31 milioni per l’anno 2023). Ora il MASAF assegna 76 milioni di euro in totale per finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature e sostenere l’ingresso di giovani under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana. 

 

Obiettivo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MASAF), quindi, con la pubblicazione di questo decreto è quello di:

• promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria;

• valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

 

Si rivolge alle imprese piccole e medie imprese per un totale di 76 milioni di euro in totale per finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature e sostenere dell’ingresso di giovani under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana.

          

Scadenza: 30/04/2024

 

Per informazioni:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20978.

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Minicorso gratuito per aspiranti imprenditori

Posti ancora disponibili.
Iscrizioni entro lunedì 26 febbraio.
Business Model Canvas: 6 ore di formazione gratuita presso CCIAA Modena.

Se hai un'idea d'impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla e se ti serve un finanziamento, ma non sai quale documento presentare alla banca, iscriviti al minicorso gratuito sul Business Model Canvas finanziato dalla Camera di Commercio.

Verranno affrontati diversi argomenti: le componenti di mercato, i canali di distribuzione, costi/ricavi e soprattutto le metodologie per impostare il business plan in modo corretto, intercettando i fattori di rischio.

Il minicorso gratuito della durata complessiva di 6 ore si terrà in presenza presso la Camera di commercio di Modena in via Ganaceto 134 martedì 27 febbraio e martedì 5 marzo dalle ore 14,30 alle ore 17,30.

Il corso sarà gestito da IFOA.

Per aderire, occorre compilare il form online entro le ore 12,00 di lunedì 26 febbraio.

ISCRIZIONI

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Focus sul diritto annuale

Il diritto annuale è un tributo obbligatorio al cui pagamento sono tenuti tutti i soggetti che risultano già iscritti o annotati nel registro delle imprese al 1° gennaio di ogni anno e tutti i soggetti che risultano iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) al 1° gennaio di ogni anno (per maggiori approfondimenti è possibile visitare la sezione Registro Imprese), nonché i soggetti che risultano iscritti o annotati nel corso dell'anno di riferimento, come previsto dall'art. 3 del Decreto 359/01.

Le informazioni relative al diritto annuale di un'impresa possono essere fornite soltanto all'interessato (titolare o legale rappresentante) o persona da lui delegata, utilizzando lo Sportello Virtuale ServiziOnLine.

 

Per saperne di più, visita la sezione dedicata sul sito della Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Impresa digitale

L’Impresa Digitale è l’impresa impegnata nella trasformazione tecnologica, che ha l’esigenza di muoversi rapidamente e in modo efficace

L’Impresa Digitale è l’impresa impegnata nella trasformazione tecnologica, nell'automazione dei processi e che ha l’esigenza di muoversi rapidamente e in modo efficace. La tecnologia informatica è lo strumento che permette l'accelerazione dei processi e lo sviluppo del sistema informativo aziendale. 

Le Camere di commercio sono al fianco delle imprese offrendo strumenti e servizi innovativi che garantiscano alle aziende la possibilità di lavorare con sicurezza e continuità rispondendo alle esigenze di imprenditori, professionisti e cittadini di fronte alla continua evoluzione dei sistemi economici e normativi.

Per approfondire le modalità per la richiesta e l'utilizzo degli strumenti fondamentali per fare impresa oltre che conoscere il servizio di consulenza dei Punti Impresa Digitale, visita la sezione dedicata sul sito della Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

FAQ su finanziamenti a fondo perduto

Tutte le risposte alle più comuni domande sui contributi a fondo perduto

Cos’è un finanziamento a fondo perduto?

Un finanziamento a fondo perduto è un contributo economico che viene elargito a persone fisiche o giuridiche senza richiedere la restituzione dell'importo ricevuto. In sostanza, si tratta di un finanziamento che non deve essere rimborsato.

Chi può richiedere un finanziamento a fondo perduto nel 2024?

La possibilità di richiedere un finanziamento a fondo perduto dipende dalle politiche e dai criteri stabiliti dalle istituzioni che lo concedono. In genere, tali finanziamenti sono destinati a imprese, liberi professionisti e organizzazioni non profit. È sempre importante verificare i requisiti specifici per ciascun bando.

Quali sono i vantaggi di un finanziamento a fondo perduto?

I vantaggi di un finanziamento a fondo perduto sono molteplici. Innanzitutto, non vi è l'obbligo di restituire i fondi ricevuti. Inoltre, tali finanziamenti possono essere impiegati per sostenere le attività dell'impresa o dell'organizzazione senza affrontare gli interessi tipici dei prestiti.

Come si può trovare un finanziamento a fondo perduto?

I finanziamenti a fondo perduto nel 2024 sono spesso concessi da enti pubblici, come regioni, province o comuni, oppure da organizzazioni non profit. Per individuare le opportunità disponibili, è possibile consultare i siti web delle istituzioni che li concedono o rivolgersi a professionisti del settore.

Quali sono i criteri per valutare un bando per un finanziamento a fondo perduto?

I criteri di valutazione possono variare, ma solitamente vengono considerati la coerenza del progetto con gli obiettivi del bando, la qualità della documentazione presentata, la sostenibilità economica e la fattibilità tecnica del progetto proposto.

Quali sono le differenze tra un finanziamento a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato?

La principale differenza è che il finanziamento a fondo perduto non richiede restituzione, mentre il finanziamento a tasso agevolato prevede la restituzione del denaro, sebbene a condizioni più favorevoli rispetto a un prestito tradizionale. I finanziamenti a tasso agevolato sono spesso concessi da banche o istituti finanziari, mentre quelli a fondo perduto da enti pubblici o organizzazioni non profit.

Quali sono i limiti dei finanziamenti a fondo perduto nel 2024?

I finanziamenti a fondo perduto sono spesso limitati dal budget disponibile e dal numero di richieste presentate. Inoltre, potrebbero non coprire tutte le spese del progetto e potrebbero essere concessi solo per specifiche attività o obiettivi.

Come si può presentare una domanda per un finanziamento a fondo perduto?

Per presentare una domanda, è necessario seguire le istruzioni specifiche del bando, disponibili sul sito web dell'ente che lo concede. Solitamente, la domanda deve essere accompagnata da documentazione dettagliata sul progetto e sulla situazione economica del richiedente.

Quali sono le tempistiche per ottenere un finanziamento a fondo perduto?

Le tempistiche dipendono dalla scadenza del bando e dai tempi di valutazione delle domande. Il processo può richiedere diversi mesi. È importante consultare le informazioni sul sito web dell'ente che concede il finanziamento.

Cosa succede se la domanda di finanziamento a fondo perduto viene respinta?

In caso di rifiuto, è possibile contattare l'ente per comprendere i motivi e verificare se sono disponibili altre opportunità di finanziamento. In alternativa, si potrebbe considerare un prestito a tasso agevolato o un finanziamento privato.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

I principali step per accedere ai finanziamenti a Fondo Perduto

Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto, seguire i passaggi fondamentali è essenziale:
  1. Conoscere il bando di finanziamento e i requisiti: Prima di tutto, è necessario comprendere appieno i dettagli del bando di finanziamento. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti stabiliti per poter presentare una richiesta valida.
  2. Preparare un business plan solido: Un business plan ben strutturato è cruciale per dimostrare agli enti erogatori dei fondi che il tuo progetto è degno di finanziamento. Assicurati di includere tutte le informazioni necessarie sul tuo progetto, comprese le previsioni finanziarie e le strategie di implementazione.
  3. Evidenziare la capacità di rendicontazione: Gli enti erogatori dei fondi vogliono sapere come i fondi saranno utilizzati e come verranno resi conto dei risultati. Assicurati di fornire una chiara descrizione dei costi e delle attività previste nel progetto, insieme a un piano di rendicontazione credibile.
  4. Presentare una richiesta dettagliata: È importante compilare una richiesta completa e dettagliata, includendo tutti i documenti richiesti nel bando di finanziamento. Più informazioni fornisci, maggiori sono le probabilità di ottenere il finanziamento.
  5. Rivolgersi a professionisti del settore: Il processo di richiesta di finanziamenti a fondo perduto può essere complesso. Pertanto, è consigliabile cercare l'aiuto di professionisti del settore, come consulenti finanziari o esperti di grant writing, per assicurarsi che la tua richiesta sia accurata e completa.
  6. Essere persistenti e adattabili: Il processo di ottenimento dei finanziamenti può richiedere tempo e pazienza. Sii preparato per eventuali modifiche alla tua richiesta e fornisci ulteriori informazioni o chiarimenti secondo necessità.

Ricorda che ottenere finanziamenti a fondo perduto può essere una sfida, ma seguendo questi passaggi e rivolgendoti allo SNI, puoi massimizzare le tue possibilità di successo.

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Richiedi una consulenza preventiva al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia

Cinque passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024