Orientamento

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Comunità energetiche rinnovabili: una road map per imprese, enti locali e territorio. Incontro 26 febbraio 2024 ore 10:00 - 14:00 presenza e online

Iniziativa organizzata da Unioncamere nazionale e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in collaborazione con le CCIAA di Bologna.

Si svolgerà lunedì 26 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 14:00  a Bologna, Palazzo della Mercanzia, sede della Camera di commercio di Bologna, in piazza della Mercanzia 4.

 

PROGRAMMA (Modalità di partecipazione: in presenza e online)

- Ore 10:00 – 12:30 Incontro dedicato al quadro normativo e al percorso della costituzione delle CER nel contesto sociale. 

Interverrà il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

- Ore 12:30 – 14:00 Seminario per imprese, associazioni ed enti locali.

Programma dettagliato allegato

 

Iscrizioni

 

Per approfondire le Cer  https://www.ucer.camcom.it/promozione-e-innovazione/la-transizione-energetica

Per maggiori info: 

Unioncamere Emilia-Romagna

tel. 0516377034 email:  pid@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Contributo a sostegno dell'agricoltura di precisione e ammodernamento dei macchinari

Pubblicato il bando della Regione Piemonte a sostegno dell'ammodernamento dei macchinari agricoli e l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione finanziaria di 26 milioni e 500 mila euro.

Sei un giovane agricoltore che vuole investire nell'introduzione di tecnologie e di sistemi digitali per ammodernare i tuoi macchinari agricoli? 

Sei una micro, piccola e media impresa che vuole realizzare un progetto di agricoltura di precisione?

Ti segnaliamo che la Regione Piemonte ha attivato un bando finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli di micro, piccole e medie imprese agricole piemontesi e delle loro cooperative e associazioni.

Tra le spese ammissibili rientrano: spese per l'acquisto di macchine e attrezzature per l'agricoltura di precisione (dai droni e stazioni meteo ai macchinari per ridurre l'utilizzo dei fitofarmaci e dei fertilizzanti); spese per la sostituzione di trattori per l'agricoltura e la zootecnia; spese per l'innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

La concessione di aiuti, pari al 65% dell'importo dei costi di investimento ammissibili, è aumentata all'80% nel caso di giovani agricoltori.

La spesa massima ammissibile è di 35.000,00 euro per le attrezzature e l'irrigazione e 70.000,00 euro per la sostituzione di trattori.

Il bando scade il 21 marzo 2024; non perdere l'occasione! Verifica i requisiti e presenta la domanda!

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Come finanziare lo start up d'impresa”

Il webinar è in programma venerdì 23 febbraio dalle 10.00 alle 13.00. Chiusura iscrizioni: 22 febbraio ore 16.00

Programma dell’incontro:

  1. presentare i servizi erogati a sostegno di coloro che intendono avviare un’attività in proprio;

  2. illustrare le diverse modalità per finanziare la propria start up e accedere al credito;

  3. far conoscere i principali strumenti di finanza agevolata (finanziamenti agevolati e accesso alle garanzie pubbliche);

  4. illustrare i principali strumenti di finanza complementare disponibili (crowdfunding, microcredito, business angels).

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Open Day per l’Internazionalizzazione: Supporto alle Imprese delle Province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone

Il 27 e 28 febbraio 2024 si terranno gli Open Day per l’Internazionalizzazione presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione con la propria Azienda Speciale e il Punto Impresa Digitale, è lieta di presentare l’Open Day per l’Internazionalizzazione, che si terrà il 27 e 28 febbraio 2024 presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.
L’evento, realizzato con il sostegno di Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, mira a fornire alle imprese delle tre province una panoramica completa dei servizi disponibili nel 2024 per facilitare le attività di export.

Nel corso dell’incontro sarà possibile scoprire servizi utili all’internazionalizzazione della propria attività: dalla ricerca di controparti estere alla consulenza sulla sostenibilità ESG, passando per la formazione e i servizi digitali innovativi. Gli esperti di Promos Italia saranno, inoltre, a disposizione per degli incontri one to one al fine di fornire un supporto personalizzato e rispondere a eventuali domande o esigenze specifiche delle imprese partecipanti.

La partecipazione all’Open Day è completamente gratuitaprevia registrazione tramite il seguente link: https://forms.gle/cGwZDZd8uPgdX7zA6.

L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese interessate a espandere la propria presenza sul mercato internazionale. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Programma e/o contattare il PID Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia all’indirizzo email: pid@czkrvv.camcom.it.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-per-linternazionalizzazione-supporto-alle-imprese-delle-province-di-vibo-valentia-catanzaro-e-crotone/

 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

QUANDO: 8 aprile primo incontro
DOVE: Via Garibaldi 4

Agenzia ICE in sinergia con Regione Liguria, Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".

Alla Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 l' 8 Aprile 2024 dalle 13:30 alle 16:30 primo incontro del percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".
Dopo i saluti istituzionali le seguenti tematiche: 

  • Marketing Internazionale.
  • Sguardo sullo scenario internazionale allo stato attuale.
    Metodo di lavoro.
  • Analisi del paese prescelto attraverso strumenti e risorse disponibili gratuitamente sul
    web.
  • Analisi della concorrenza e della clientela.
  • Come affrontare le fiere internazionali.
  • Organizzazione commerciale migliore per affrontare un paese estero.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Termine adesioni 28 marzo 2024.

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
l’Esperto Risponde

SNI: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Potenzia la tua impresa: Fondo per le P.M.I. “Ideas Powered for business” per il sostegno alle P.M.I. in materia di proprietà intellettuale

L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (P.I.) incaricato di gestire i marchi, i disegni e modelli dell'UE.

EUIPO ha creato il Fondo per le PMI, che dal 2022 sostiene i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE) attraverso un sistema di incentivi tramite voucher.

Fino al 6 dicembre 2024 il fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI mette a disposizione fondi, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, in materia di proprietà intellettuale. 

EUIPO mette, inoltre, a disposizione delle PMI anche l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti ed esperti della proprietà industriale.

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative:

https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/how-to-apply.

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. ENNA

Nel 2024 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese.

 La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Regolamento 2024 sul Microcredito

Dal 12 gennaio 2024 è in vigore il nuovo Regolamento sul Microcredito introdotto dal Decreto 211/2023

Le novità
Nel 2024, i finanziamenti non possono beneficiare di garanzie reali e la cifra massima è stata aumentata a 75mila euro, rispetto ai 25mila euro precedenti. Per le Srl, è possibile prevedere prestiti con garanzie reali fino a un massimo di 100mila euro. 

Dal 2024 l’ammontare dei finanziamenti concessi a un singolo beneficiario non può superare il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall’ultimo bilancio approvato.

Il termine massimo per la restituzione del finanziamento è stato esteso a 10 anni, superando il limite precedente di 7 anni.

Riguardo le garanzia dei confidi, resta il tetto dell’80%  solo per i prestiti più bassi, la copertura del rischio scende al 60% per le operazioni di importo superiore a 50mila euro.

Il microcredito è destinato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o microimpresa in varie forme giuridiche.

Sono esclusi i titolari di partita IVA con oltre cinque anni di attività, i lavoratori autonomi  o imprese individuali con oltre cinque dipendenti (o dieci per società di persone, società a responsabilità limitata, Srl semplificate, società cooperative.)

I prestiti sono destinati 

  1. all’acquisto di beni, tra cui le materie prime e le merci destinate alla rivendita

  2. all’acquisto di servizi utili all’attività svolta, tra cui il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e le spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative

  3. alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

  4. a corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti, dei soci delle società di persone e delle società cooperative

  5. a corsi di formazione di natura universitaria o post-universitaria per agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro.

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

EXCELSIOR INFORMA

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. PALERMO

Nel 2024 proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l'aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere - società di informatica del sistema camerale - assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024