Orientamento

CER - Prorogata al 29 febbraio 2024 l'adesione alla partecipazione

Il Comune di Firenze intende costituire due Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio comunale, una inserita nel territorio del Quartiere 4 ed una nel territorio del Quartiere 5.

Una comunità energetica è un gruppo di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, enti del terzo settore e medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l'obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Per maggiori informazioni sule CER clicca qui
Tutte le imprese interessate a partecipare sono invitatea compilare l'apposito modulo on-line  entro le ore 24.00 del giorno 29 febbraio 2024 (termine prorogato dal 19 gennaio).

Maggiori informazioni a questo link: https://ambiente.comune.fi.it/dalle-redazioni/progetto-cer

Si ricorda che in Camera di Commercio a Firenze è attivo lo Sportello energia: un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.
Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom.
Per info visitare questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-28

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Nuovi fondi sul bando ON-Nuove Imprese a Tasso Zero di Invitalia

L’incentivo è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

ON-Nuove Imprese a Tasso Zero finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

L’incentivo, gestito da Invitalia, è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-nuovi-fondi-sul-bando-on-nuove-imprese-a-tasso-zero-di-invitalia/

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

THD - HUB DIGITALE DEL TURISMO

Accredita la tua impresa turistica al nuovo Hub del turismo italiano (THD-Tourism digital hub): un ecosistema digitale che coinvolgerà
tutti gli operatori del settore con l'obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese e i turisti italiani e stranieri
Link per l'accreditamento: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

L'HUB  consentirà alle imprese italiane del settore  di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale.

In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali

Maggiori informazioni su: www.italia.it".

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Imprenditoria giovanile ed etica efficace

Imprenditoria giovanile ed etica efficace

Incontro sul tema presso il Valentianum di Vibo Valentia

La Parrocchia di San Leoluca e il Villaggio della Restanza organizzano un incontro dal titolo “Imprenditoria giovanile ed etica efficace”.

23 febbraio 2024 – 9:00-13:00 – Valentianum – Vibo Valentia 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Bando Creazione Nuove Imprese - II Edizione: Pubblicate le Prime Graduatorie!

Sono state pubblicate le prime graduatorie del Bando Creazione Nuove Imprese - II Edizione, l'iniziativa della Camera di Commercio di Cosenza volta a sostenere la nascita di nuove imprese e lo sviluppo dell'autoimprenditorialità sul territorio provinciale.

Domande e ammissioni:

  • Domande presentate: 4
  • Domande ammesse: 4

Finanziamenti:

  • Stanziamento: €200.000,00
  • Importo concesso: €38.102,21
  • Importo concedibile: €161.897,79
  • Importo richiesto: €38.102,21

Per saperne di più:

Consulta il sito web della Camera di Commercio di Cosenza: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/bando-creazione-nuove-imprese-ii-edizione

Le domande possono essere presentate dalle ore 14:00 del 19/02/2024 alle ore 21:00 del 31/10/2024.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Agritech: Tecnologia e Innovazione digitale

Possono presentare domanda (purchè soggetti esterni al CN Agritech): – le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) – gli Organismi di Ricerca (OdR) in collaborazione con almeno un soggetto MPMI e/o GI.

Sono considerati ammissibili le attività di progetti di: – ricerca fondamentale; – ricerca industriale; – sviluppo sperimentale. I progetti possono essere presentati esclusivamente in collaborazione tra i soggetti ammissibili.
Periodo di riferimento:

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 12 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione dell’agevolazione
Scadenza 29/02/2024.

Per informazioni:
https://bandi.unibo.it/s/ssrd-pnrr/pnrr-m4c2-i1-4-campione-nazionale-national-research-centre-for-agricultural-technologies-agritech-bando-a-cascata-spoke-3-enabling-technologies-and-sustainable-strategies-for-the-smart-management-of-agricultural-systems-and-their-environmental-impact.
Il Bando è scaricabile al seguente link: https://agritechcenter.it/it/bandi-a-cascata/

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Sni: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di approfondimento con l’esperto sulle seguenti tematiche
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Autoimprenditorialità... e perché no un’IMPRESA SOCIALE?

Parliamo di Impresa Sociale

Tra gli utenti che si rivolgono al SNI di Pistoia Prato molti sono giovani spesso animati da spirito di accoglienza che  scelgono di muoversi in contesti solidaristici oltre che imprenditoriali.

Molti però non conoscono l’impresa sociale come tipologia di organizzazione e di conseguenza i vantaggi che questa può offrire. 

L'impresa sociale è un tipo di organizzazione che svolge un'attività d'impresa con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. 
L'impresa sociale è definita dal Decreto legislativo 112/2017 che identifica alcuni punti chiave per qualificarsi come impresa sociale.

L’attività d'impresa di interesse generale: L'impresa sociale deve svolgere un'attività economica che sia di interesse generale, come servizi socio-sanitari, educazione, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, housing sociale, riutilizzo di immobili dismessi, promozione del turismo sostenibile, e altro ancora.

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: L'impresa sociale deve perseguire scopi che vanno oltre il mero profitto, contribuendo al benessere della comunità, alla solidarietà e all'utilità sociale.

Reinvestimento del profitto: Gli utili generati dall'attività economica devono essere reinvestiti all'interno dell'impresa stessa per il perseguimento delle sue finalità, e non distribuiti agli investitori o ai proprietari.

Requisiti per il personale: L'impresa sociale deve garantire l'occupazione di persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora, e almeno il trenta per cento dei lavoratori devono essere inclusi in queste categorie.

E’ importante notare che l’impresa sociale è una certificazione e non una forma giuridica che può assumere diverse forme come associazioni, fondazioni, comitati, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, purché rispettino i requisiti stabiliti per ottenere la qualifica di impresa sociale.

Puoi approfondire il tema dell'impresa sociale su questo sito: www.cantiereterzosettore.it.

NEWS: anche quest'anno a Pistoia esce il  Bando Per Aspiranti Imprenditrici E Imprenditori Sociali Della Provincia Di Pistoia che, oltre a premiare l’idea con un contributo a fondo perduto, accompagna gli aspiranti imprenditori in un percorso formativo specificamente dedicato al settore. 

A giorni sarà pubblicato, tieniti aggiornato su QUESTO LINK!

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Microcredito di Libertà per le donne vittime di violenza

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale.  Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede  l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Progetto Transizione Energetica. Tecnici esperti a disposizione delle imprese.

Continua il programma di iniziative, gratuite per le imprese, del progetto Transizione Energetica realizzato da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna.

Desk informativo online (incontri ristretti) sui contributi con tecnici esperti a disposizione delle imprese per fornire chiarimenti e approfondimenti relativi ai contributi nazionali e regionali per la Transizione green.
29 febbraio, 10 -12

Servizio gratuito online per supportare le aziende nell'identificazione delle possibili soluzioni/iniziative da adottare al fine di aumentare la sostenibilità ambientale ed economica del proprio processo produttivo.
Scadenza candidature, 29 febbraio

Desk gratuito online di approfondimento sulle CER con tecnici esperti a disposizione delle imprese per fornire chiarimenti e approfondimenti relativi alle Comunità energetiche rinnovabili - CER. Focus sul nuovo decreto, in vigore dal 24 gennaio (tariffe incentivanti, contributo in conto capitale, costituzione).
12 marzo, 10 -12

Colloqui individuali online 'HELPDESK CER della Regione Emilia-Romagna. Esperti di ART-ER, Regione Emilia-Romagna saranno a disposizione per fornire informazioni e indicazioni relative a quesiti specifici sulle CER.
22 marzo, 9.30 -12

Per maggiori informazioni

Unioncamere Emilia-Romagna
tel. 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024