Orientamento

Free Digital Tools: Test My Site

Test My Site è uno strumento gratuito offerto da Google che verifica la velocità di un sito web per dispositivi mobili e fornisce consigli per migliorare l'esperienza sul sito.

Lo strumento utilizza i dati sulle performance del sito per fornire consigli personalizzati utili per migliorare la velocità delle pagine e del sito, unitamente a best practice e risorse consigliate per migliorare l'esperienza complessiva in base alle priorità dei clienti.
 

Lo scopo di Test My Site è fornire agli utenti gli strumenti per creare un piano di ottimizzazione che incorpori le correzioni consigliate.Dopo aver analizzato le performance del sito web verrà inviato alla email inserita un report completo con consigli personalizzati per migliorare il sito.

Test My Site si rivolge sia ai professionisti del marketing che agli sviluppatori e include

  • consigli tecnici utili per gli sviluppatori

  • suggerimenti per i professionisti del marketing su come superare gli ostacoli di natura organizzativa.

Il rapporto personalizzato generato dal sito contiene sezioni specifiche per ciascun segmento di pubblico con dettagli e informazioni sui passi successivi.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Free Digital Tools: machine learning checkup

Scopri il potenziale dell'Intelligenza Artificiale per la tua Impresa

Il Machine Learning Checkup è uno strumento gratuito progettato per aiutare le imprese a comprendere facilmente le applicazioni dell'intelligenza artificiale e i benefici potenziali per il loro business.

Chi può partecipare?
Il Machine Learning Checkup è rivolto alle imprese attive nei seguenti settori:

  • Agroalimentare
  • Arredamento
  • Metalmeccanico
  • Metalsiderurgico
  • Tessile
  • Retail

Cosa include?
Le tecnologie di intelligenza artificiale esaminate comprendono:

  • Analisi predittiva
  • Riconoscimento visivo
  • Riconoscimento sonoro

Come funziona?

  1. Completa un semplice questionario online.
  2. Ricevi un report personalizzato per la tua azienda che illustra il livello di preparazione per affrontare le sfide dell'IA, le possibili applicazioni per la tua azienda e i benefici potenziali di queste applicazioni.
  3. Approfondisci le soluzioni più adatte alla tua azienda richiedendo una consulenza dedicata a Unioncamere o a un esperto Google.

Non perdere l'opportunità di ottimizzare la tua attività con l'intelligenza artificiale! Registrati ora per il Machine Learning Checkup.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Forme giuridiche e aspetti fiscali: Casi Pratici

Nuovo ciclo di webinar dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nell'ambito del Progetto Transizione Energetica.

Dopo l'importante decreto del Ministero dell'Ambiente dedicato alla promozione e allo sviluppo delle CER, riprendono gli incontri informativi per imprese e stakeholder.

Primo Appuntamento:
Giovedì 7 marzo 2024
Ore 16:00
"Forme Giuridiche e Aspetti Fiscali: Casi Pratici"
Approfondimento sulle diverse forme giuridiche adottabili dalle CER, con esempi pratici e analisi degli aspetti fiscali.

Prossimi Incontri:
Giovedì 14 marzo 2024 - "Approfondimento sul Fisco di una Comunità Energetica"
Giovedì 21 marzo 2024 - "Come Progettare una CER e Ottimizzare l’Energia Condivisa"
Giovedì 28 marzo 2024 - "Le Principali Modalità di Finanziamento di una Comunità Energetica"

Gli eventi sono gratuiti e si svolgono online su piattaforma Zoom. Per partecipare, registrati attraverso il form disponibile sulla nostra pagina.

Promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato, Toscana Nord Ovest, con il coordinamento di Fondazione ISI.

https://tno.camcom.it/corsi/forme-giuridiche-e-aspetti-fiscali-casi-pratici-il-marzo-delle-cer

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

EID Eccellenze in Digitale: il percorso formativo per le competenze digitali

Riparte Eccellenze in Digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere, Google.org e Camere di Commercio che mira a formare e assistere le imprese sulle tematiche del marketing digitale.

Anche nel 2024 torna il progetto Eccellenze in Digitale per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

Frutto della collaborazione tra Unioncamere, Google e le Camere di Commercio, questo progetto si è affermato come un prezioso alleato per il tessuto imprenditoriale italiano, offrendo supporto continuo nell'esplorare i vantaggi derivanti dall'utilizzo degli strumenti online.

Eccellenze in Digitale assiste le imprese nell'ambito del digital marketing attraverso una serie di webinar gratuiti, della durata massima di 90 minuti ciascuno.

Questi eventi consentono ai partecipanti di aggiornarsi sulle ultime novità del settore, acquisire nuove competenze e consolidare quelle già acquisite.

La partecipazione ai webinar è aperta a chiunque intenda migliorare la loro formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Ecco di seguito il calendario del percorso formativo

  • 14/03/2024 Come essere competitivi nel digitale: assessment delle web properties & skills
  • 21/03/2024 Come rafforzare la propria presenza online: strumenti web e strategie
  • 28/03/2024 Strumenti per gestire gli utenti: CRM, Messaging, Mailing
  • 02/04/2024 Social principali e altri social (twitter, linkedin, tiktok)
  • 04/04/2024 Social principali e altri social (facebook, instagram)
  • 11/04/2024 Il sito web fondamenti per la creazione di un sito
  • 16/04/2024 Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero
  • 23/04/2024 Market Place e oltre (strategie e strumenti per la vendita online tramite piattaforme di terze parti)
  • 09/05/2024 Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline
  • 14/05/2024 La SEO, fondamenti, aggiornamenti e novità (PARTE I)
  • 16/05/2024 La SEO, fondamenti, aggiornamenti e novità (PARTE II)
  • 21/05/2024 ADS e sponsorizzazioni: trovare utenti con funzioni di geo-targeting
  • 30/05/2024 ADS e sponsorizzazioni: strumenti e strategie sui social minori
  • 06/06/2024 ADS e sponsorizzazioni: Facebook e Instagram Ads Platform
  • 13/06/2024 I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione
  • 18/06/2024 Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto
  • 20/06/2024 Strumenti del Cloud per le imprese
  • 27/06/2024 Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online

I partecipanti possono richiedere l’attestato di partecipazione certificato Unioncamere & Google solo se hanno frequentato almeno il 60% degli incontri previsti e compilato il modulo di monitoraggio finale.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Imprenditoria al femminile: strategie di finanziamento per le startup

Vuoi avviare il tuo business con il supporto personalizzato di esperti del settore? "Angel for Woman" è un'associazione di business angel interessati a investire in startup femminili con un alto potenziale di crescita.

Le nuove imprese possono presentare le loro proposte di investimento in qualsiasi momento durante l'anno. L'associazione selezionerà le migliori candidature e offrirà supporto attraverso una varietà di mezzi, tra cui sovvenzioni, investimenti, mentorship personalizzata e promozione tramite eventi e iniziative.

"Angel for Woman" si impegna a collegare investitori e imprenditrici innovative, riducendo così il divario di genere nel mondo degli affari e sostenendo le donne che sfidano gli stereotipi fondando startup. 

Il bando A4W Angel for Woman rappresenta un'opportunità rivoluzionaria per le imprese femminili, offrendo sostegno finanziario e mentorship per lo sviluppo e la crescita delle attività.

Obiettivi del programma Il bando A4W Angel for Woman mira a raggiungere diversi obiettivi:

  • Fornire sostegno finanziario cruciale per l'espansione delle imprese femminili.
  • Offrire mentorship e consulenza personalizzata da parte di esperti del settore.
  • Favorire il networking e aumentare la visibilità delle imprenditrici.
  • Promuovere la diversità di genere nel mondo degli affari.

Criteri di ammissibilità Le imprese interessate devono soddisfare determinati criteri, tra cui:

  • Presenza di leadership femminile o forte componente femminile nel team dirigente.
  • Modello di business sostenibile e potenziale di crescita dimostrato.
  • Impatto positivo sulle comunità locali o sulla società nel complesso.
  • Disponibilità a ricevere mentorship dagli investitori.
  • Strategia di uscita plausibile entro 5-7 anni.
  • Richiesta di investimento compresa tra 100.000€ e 500.000€.

Processo di selezione Il processo di selezione comprende diverse fasi, tra cui la presentazione di un piano aziendale dettagliato, interviste con il team dirigente e valutazioni finanziarie e di innovazione. I criteri principali includono l'innovatività del prodotto o servizio, la forza del team e la leadership femminile.

Benefici Le imprese selezionate possono beneficiare di sostegno finanziario, mentorship personalizzata, opportunità di networking e visibilità attraverso eventi e iniziative promozionali.

Presentazione delle candidature Le candidature possono essere presentate in qualsiasi momento, ma il processo di selezione avviene quattro volte l'anno, con scadenze prefissate. Le aziende selezionate saranno presentate all'incontro plenario, dove avranno l'opportunità di presentare il proprio modello di business e mostrare un prototipo o un campione del proprio prodotto o servizio

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Agevolazioni E.commerce

Finanziamento agevolato di SIMEST per progetti di investimento digitale.

Finanziamento agevolato con durata 4 anni, per la creazione di:

  •  una piattaforma e-commerce propria 

    oppure 

  • il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente
  • l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store

Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile:

  • Fino a € 500.000 e comunque non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati dall’impresa per una Piattaforma propria o per una Piattaforma di terzi
  • Importo minimo pari a € 10.000

Quota massima a fondo perduto: fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti, come da documentazione di riferimento (Circolare operativa 6/394/2023) disponibile in calce.

Tutte le info al link: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/ecommerce/?dta=documentazione

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

FRI-TUR

L'incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive

FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura.

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi
  • spese per prestazioni professionali

Tutte le info al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/cosa-si-puo-fare

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS

Il contributo finanzia le spese per l’acquisto di soluzioni digitali per l’export

Cos’è

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Tutte le info al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

 

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

INAIL - Bando Isi 2023

BANDO ISI 2023

Questo Avviso mira a spingere le aziende a realizzare progetti che migliorino documentatamente le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle situazioni precedenti. Allo stesso tempo, si vuole incentivare le micro e piccole imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro dotati di soluzioni innovative per ridurre significativamente le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento complessivo e promuovere la sostenibilità. Contestualmente, si auspica raggiungere una diminuzione del livello di rumore, del rischio infortunistico e delle problematiche legate all'esecuzione di operazioni manuali.

Tutte  le info al link: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html?id1=6443202351220#anchor

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

Bando Interventi per l'Imprenditorialità

Bando “Interventi a sostegno dell’imprenditorialità”, approvato in data 23 febbraio 2024 dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia

Il Bando dettaglia le modalità di incentivazione, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, per nuove imprese PMI ed aspiranti imprenditori (che abbiano sviluppato un’idea progettuale con la definizione di un business plan).

Possono beneficiare dei contributi le Nuove imprese PMI e gli aspiranti imprenditori che abbiano sede legale o unità operativa in Regione FVG e che abbiano sviluppato un’idea progettuale con la definizione di un business plan. Per Nuova Impresa PMI si intende l’impresa costituita da non più di 36 mesi dalla richiesta del sostegno. Per Aspirante Imprenditore si intende la persona fisica intenzionata a costituirsi come PMI.

La domanda può essere presentata, esclusivamente per via telematica tramite il sistema online dedicato, dalle ore 10:00 del 28 febbraio 2024 alle ore 12:00 del 28 giugno 2024.

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024