Orientamento

Parità di genere: avviso per contributi

termine di presentazione: fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024

Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Verifica che la tua azienda abbia i requisiti minimi per presentare la domanda, inizia il tuo percorso verso la certificazione con il test di pre-screening da compilare accedendo all'area protetta, scarica il Kit di documenti utili, richiedi un preventivo a un Organismo di certificazione aderente all'iniziativa e partecipa al bando per la concessione dei contributi.

Per informazioni: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Incentivi per il biologico

In arrivo incentivi interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici: dal 15 aprile saranno disponibili 10 milioni di euro per il finanziamento dei progetti. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro". 

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, dovranno interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici attraverso l'organizzazione di concorsi, fiere ed esposizioni dedicate ai temi dell'agricoltura biologica; iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso dovranno essere inviate all'indirizzo pec: saq1@pec.politicheagricole.gov.it a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Link al sito di riferimento: https://www.politicheagricole.it/biologico_10milioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Profilazione di imprese della filiera culturale, creativa e del design.

Il progetto CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura ha avviato l'attività di scouting e profilazione delle imprese operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa.

La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura) è un progetto coordinato dal Comune di Genova e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura rappresenta un modello di museo diffuso e dinamico, immersivo, inclusivo, attrattivo ed esperienziale, capace di potenziare la filiera culturale e creativa attraverso l'applicazione di tecnologie emergenti quali IoT, AI, Realtà Aumentata, Blockchain.

In questo contesto, la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale "WTC Genoa", e in collaborazione con il Centro di Competenza START 4.0,  è impegnata nell'attività di profilazione delle PMI locali e nazionali operanti nei settori del design e dell’industria culturale e creativa per identificarne:

-     l'offerta tecnologica e/o i fabbisogni tecnologici

-     i bisogni di innovazione


Per le imprese che si profileranno, quindi, tre importanti opportunità:

  1. accrescere le occasioni di business e di trasferimento tecnologico a livello nazionale grazie alla “vetrina” offerta da  CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti

  2. beneficiare del supporto gratuito della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) - di cui la Camera di Commercio di Genova è partner dal 2008 – che costituisce la più grande rete mondiale a sostegno dell’innovazione nelle PMI, creata e finanziata dalla Commissione Europea

  3. avvalersi del sostegno della rete EEN anche per favorire la partecipazione dell’impresa a programmi finanziati dall'UE e ricevere supporto in tema di bandi (europei, nazionali e regionali) e finanziamenti accessibili.

     

Le imprese attive negli ambiti di riferimento possono quindi promuovere le proprie tecnologie e/o segnalare i propri fabbisogni tecnologici compilando direttamente il modulo CTE Genova_PMI Scouting (typeform.com) oppure manifestare il loro interesse contattando l'ufficio competente della Camera di Commercio di Genova allo 010.2704 335/ 334 o inviando una mail all'indirizzo alps.europa@ge.camcom.it

in relazione al modulo, è' richiesta la compilazione dei soli campi obbligatori, contrassegnati a destra da un asterisco. La visura camerale dell'impresa verrà allegata direttamente dai nostri uffici.


 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Erasmus per giovani imprenditori: a chi rivolgersi

Stai pensando di avviare una vostra impresa o l’hai appena costituita? Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe fare al caso tuo!

Il programma Erasmus per giovani imprenditori offre supporto tramite un centro di contatto locale selezionato dalla Commissione europea. 

Questo centro aiuta nell'intero processo di scambio, dalla compilazione della domanda di partecipazione alla ricerca di un partner adatto.

Se non ci sono centri di contatto nella tua regione, puoi sceglierne uno in un altro paese europeo. Potresti anche avere l'opportunità di partecipare a un corso di formazione preparatoria. Una volta accettata la tua candidatura, il centro di contatto locale ti aiuterà a trovare un partner imprenditore ospitante e fornirà supporto durante il tuo soggiorno presso di loro.

Per saperne di più sul centro di contatto locale più vicino a te 

https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=5

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Erasmus per giovani imprenditori: cos'è e come funziona

Stai pensando di avviare una vostra impresa o l’hai appena costituita? Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe fare al caso tuo!

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

i numeri:

Per saperne di più sul programma:

https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Premi globali dell’OMPI per la Proprietà Intellettuale

Fino al 31 marzo 2024 tutte le piccole e medie imprese e le start-up possono presentare la candidatura per i Global Awards 2024 all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI-WIPO).

I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale.

Il concorso annuale mira a riconoscere tutte le (PMI) che fanno un uso intelligente della proprietà intellettuale (PI) per la commercializzazione e che hanno un impatto positivo sulla società grazie alla loro innovazione e creatività.

I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale.

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle startup e sono una occasione molto importante che offre una vetrina internazionale a chi vi partecipa.

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024 al seguente indirizzo: https://www.wipo.int/global-awards/en/how-to-apply.html.

Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di PI.

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di sette vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

Nel concorso di quest'anno, la giuria prenderà in considerazione per la prima volta anche il contributo di un'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.

Per maggiori informazioni sui premi e sui vincitori delle passate edizioni:

https://www.wipo.int/global-awards/en/

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

FINANZIAMENTI MICROCREDITO

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

link alla pagina dedicata:

https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Incentivo all’agrivoltaico innovativo

Obiettivo del provvedimento, in vigore  dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

“Con questo decreto – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – aggiungiamo un altro tassello alla nostra strategia energetica, valorizzando in questo caso la grande potenzialità del settore agricolo impegnato nella transizione. Il doppio binario incentivante che abbiamo predisposto, in un costruttivo contatto con la Commissione – conclude il Ministro – può essere una bella opportunità per decarbonizzare, migliorando la redditività dei suoli: un modo, insomma, per far convergere l’affermazione della qualità agricola italiana, unica nel mondo, con la spinta agli obiettivi climatici”.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

Entro i prossimi quindici giorni, come previsto dal provvedimento, saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, emanerà un primo avviso pubblico per la presentazione delle istanze entro trenta giorni dall’approvazione delle regole.

L’accesso al meccanismo è garantito attraverso l’iscrizione di appositi registri o con la partecipazione a procedure competitive in funzione della titolarità e della taglia dei progetti, che si svolgeranno nel corso del 2024. Le procedure di registro, per un contingente complessivo di 300 megawatt sono riservate ad impianti di potenza fino a 1 megawatt realizzati da imprenditori agricoli e loro aggregazioni, mentre le procedure competitive, per un contingente complessivo di 740 megawatt, sono riservate ad impianti di qualsiasi potenza realizzati da imprenditori agricoli e loro aggregazioni, o associazioni temporanee di impresa che includono almeno un imprenditore agricolo.

Link alla pagina dedicata:

https://www.mase.gov.it/comunicati/energia-il-mase-pubblica-il-decreto-di-incentivo-allagrivoltaico-innovativo

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Tutela della Proprietà Intellettuale: voucher da EUIPO

Se stai per aprire un'impresa o sei già aperta e non ci hai ancora pensato, cogli questa opportunità per proteggere i tuoi prodotti/servizi.

Proteggere la PI è la forma giuridica per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione. 

Il Fondo PMI «Ideas Powered for business» è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) per proteggere i diritti di proprietà intellettuale (PI) delle imprese.

La misura può interessare marchi, disegni e modelli, brevetti e varietà vegetali.

In linea di principio, i voucher si applicano solo alla registrazione di nuovi diritti di proprietà intellettuale e sono ammessi per:

a) Servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) – Voucher 1
b) Protezione di marchi, disegni e modelli – Voucher 2
c) Brevetti – Voucher 3
d) Privativa comunitaria per le varietà vegetali comunitarie — Voucher 4.

APPROFONDISCI a questo link

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Connessione tra attività agrituristica e agricola

Attività agrituristica e il requisito di connessione con le attività agricole

Per essere considerati imprenditori agricoli, è richiesto svolgere attività come coltivazione del fondo, selvicoltura o allevamento di animali. Inoltre, possono essere svolte altre attività connesse, divise in attività connesse di prodotto e di azienda.

Le prime coinvolgono l'uso dei prodotti agricoli, mentre le seconde si basano sulla struttura aziendale e le risorse impiegate. È essenziale che queste attività siano condotte da un imprenditore agricolo e rispettino requisiti specifici di prevalenza di utilizzo di prodotti o risorse agricole.

L'agriturismo rientra tra le attività connesse di azienda e ha una disciplina definita dalla Legge quadro sull’agriturismo, delegata alle Regioni e Province autonome. L'attività agrituristica è soggetta a un regime fiscale particolare e deve mantenere un rapporto di connessione con le attività agricole principali.

Le modalità di esercizio, i limiti e gli obblighi amministrativi sono regolati dalle autorità regionali, ma la legge quadro fornisce linee guida. In passato, si faceva riferimento alle ore lavorate come parametro per mantenere il rapporto di connessione, ma una modifica normativa recente potrebbe consentire l'individuazione di altri parametri.

In breve, l'attività agrituristica deve essere strettamente connessa all'attività agricola principale, con l'uso predominante di risorse e prodotti agricoli, secondo quanto stabilito dalle leggi regionali e provinciali.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024