Orientamento

Il cassetto digitale

Con SPID e CNS l’imprenditore può accedere gratuitamente alla piattaforma "Il cassetto digitale” e ottenere gratuitamente informazioni e i documenti ufficiali della sua impresa.

Visure di imprese attive, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch!

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/impresa-digitale/cassetto-digitale-imprenditore.html

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Sportello etichettatura

Per aiutare le imprese ad interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati, la Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato da ottobre 2020 lo Sportello Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti.

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti che offre un servizio tecnico informativo gratuito del comparto alimentare e non alimentare per fornire loro informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti, al commercio internazionale ed alla tutela e valorizzazione della proprietà industriale ed intellettuale.

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/vigilanza-e-sicurezza-prodotti/sportello-etichettatura-prodotti.html

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Varese - Giovani stranieri e imprese

Vuoi assumere un giovane straniero? Qual è la rete di supporti che renda sostenibile la fase di pre-assunzione e durante la vita lavorativa delle persone?

In provincia di Varese, la difficoltà a trovare lavoratori è pari al 51%. Una delle cause è il turn-over dei lavoratori. Più di 21 offerte di lavoro su 100 sono rivolte a lavoratori migranti. In quest’ultimo caso le offerte sono concentrate in alcuni particolari settori e gruppi professionali. Come offrire formazione professionalizzante e un'occasione di lavoro che sia d'inclusione sociale?

L’evento di matching Giovani stranieri, svoltosi il 13 marzo scorso alle Ville Ponti, organizzato dalla Camera di Commercio di Varese, ha messo in rete la filiera della formazione, i supporti di inserimento lavorativo ed abitativo e 234 giovani stranieri frequentanti i Cpia di Varese e Busto Arsizio. La rete si compone di istituzioni pubbliche e private di ambito formativo, sociale ed economico e comprende Camera di Commercio di Varese, l'Ufficio scolastico, i Centri di istruzione degli adulti, il Sistema dell’Istruzione e formazione professionale, le imprese del territorio interessate ad assumere, i Consulenti del lavoro, Prefettura, Questura, la Provincia di Varese con i suoi Centri per l’impiego, gli InFormaLavoro, Informagiovani, le Cooperative sociali, il Mondo del Volontariato e della Sanità.

Per informazioni è disponibile la pagina dedicata all'evento di Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare

COS'E':

E' l'incentivo rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Il Fondo prevede due agevolazioni:

"Giovani diplomati", per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro;
"Macchinari e beni strumentali", per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.

BENEFICIARI:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo
- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

SPESE AMMISSIBILI:

"Giovani diplomati": remunerazione lorda per l’inserimento, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. I contratti di apprendistato devono avere una durata minima di un anno e massima di tre anni. I giovani diplomati devono essere in possesso di determinati requisiti.

"Macchinari e beni strumentali": acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.
I beni strumentali devono essere: 
- nuovi di fabbrica, organici e funzionali
- acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa beneficiaria
- mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

TIPOLOGIA ED ENTITA' DELL'AGEVOLAZIONE:
Ciascuna impresa può ottenere un contributo a fondo perduto non superiore a 30.000 euro fino a coprire massimo il 70% delle spese totali ammissibili.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda può essere presentata fino alle ore 12:00 del 13 maggio 2024 accedendo all’area riservata di INVITALIA.

ENTI DI RIFERIMENTO:

Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia (soggetto gestore)

APPROFONDIMENTI:
Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia
FAQ Giovani Diplomati
FAQ Macchinari e Beni Strumentali

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 26 marzo a Catanzaro

Il 26 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 26 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Soveria Mannelli) si  svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 25 marzo a Catanzaro

Il 25 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 25 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Decollatura) si  svolgerà, con orario 10:00-13:00, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ASSESSMENT TEST BUSINESS COACHING

Sono molte le aziende e gli imprenditori che, pur avendo un buon prodotto, un valido posizionamento, procedure e protocolli interni e soprattutto tanto lavoro, si ritrovano ad un certo punto a sentirsi bloccati nella crescita.

Questo inizia a generare frustrazione, sensazione di perdere di vista gli obiettivi e di non sapere più ciò che ha priorità.

E più questa situazione si protrae nel tempo e più la bussola perde la rotta, portando a cascata confusione ed instabilità anche negli altri reparti.

L'Assessment Test sviluppato da Business Coach Italia è possibile individuare subito i punti su cui lavorare per mettere a punto un piano di migioramento.

Per info: https://www.businesscoachingitalia.com/business-assessment/#top

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Test di autovalutazione VENTURE UP

Sei alla ricerca di capitali per finanziare la tua startup? Non sai a quali attori dell’ecosistema del venture capital italiano rivolgerti? Il test di autovalutazione di VENTURE UP ha la funzione di indirizzare startupper ed aspiranti tali al soggetto più adeguato alle proprie esigenze: dai fondi di venture capital ai fondi di corporate venture capital, passando per incubatori, acceleratori, business angel e molto altro.

Per accedere: https://www.ventureup.it/test-di-autovalutazione/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

CTF: strumento di autovalutazione per imprenditori ed imprenditrici creativi

Lo strumento di autovalutazione è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.

Attraverso 50-60 domande, le discenti e i discenti vengono valutati sulla base di 5 competenze chiave definite dal quadro di riferimento europeo per le Competenze Chiave relative al tema “Imprenditorialità Creativa “:

  • Competenze imprenditoriali
  • Alfabetizzazione digitale
  • Conoscenza dei principali aspetti relativi alle industrie creative
  • Attuazione di strategie di marketing efficaci per le imprese creative
  • Specificità delle tecniche di vendita e di negoziazione commerciale per le imprese creative

Lo strumento di autovalutazione può essere usato ai fini della:

  • Valutazione iniziale, poiché consente di individuare i punti deboli delle discenti e dei discenti, rivelando così le unità del programma di formazione su cui dovranno concentrarsi.
  • Valutazione finale, da completare al termine del programma di formazione al fine di misurare i propri progressi.

Infine, dopo aver completato con successo il questionario, le discenti e i discenti potranno ottenere il badge digitale di “Creative Entrepreneur” che potranno esibire sui social network, Mozilla Open Badges Backpack ecc. Al fine di garantire una maggiore trasparenza, il badge conterrà dei metadati in grado di fornire ulteriori dettagli a chiunque vorrà verificarlo, o saperne di più sulle circostanze nelle quali è stato conseguito.

https://talentcreation.eu/self-assessment-tool/?lang=it

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Test EntreComp autovalutazione competenze imprenditoriali

Il quadro comunitario di competenze "Entrecomp" è utilissimo per aiutarci a comprendere il nostro profilo imprenditoriale, ci aiuta a capire cosa potrebbe aiutarci a migliorare il nostro lavoro e le nostre capacità.

Tutte le aziende prediligono le competenze imprenditive nella scelta dei loro dipendenti e collaboratori. Ad esempio, prendere l’iniziativa, mobilitare gli altri e coinvolgerli in un progetto sostenibile, sono competenze utili sia che si tratti di raccogliere fondi per la squadra sportiva locale, che di creare una nuova associazione, aprire una partita iva, avviare un’impresa sociale o una startup.

Il quadro EntreComp è composto da 3 macro aree: “Idee & Opportunità”, “Risorse” e “In Azione”. Ogni area è formata da 5 competenze e insieme costituiscono le 15 competenze chiave dell’imprenditorialità.

Un test di autovalutazione calibrato su EntreComp è raggiungibile qui: https://www.entrecompitalia.it/autovalutazione-con-entrecomp/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024