Orientamento

Camera Commercio Cosenza. Progetto Ponti Digitali: Competenze digitali e cittadinanza attiva per il tuo futuro!

Sei uno studente maggiorenne di un istituto superiore o ITS della provincia di Cosenza? Vuoi sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità e orientarti nel mondo del lavoro?

 

Allora il progetto Ponti Digitali è fatto per te!

Cosa offre il progetto:

  • Formazione gratuita su:
    • Gestione e ottimizzazione di un sito web
    • Canali social aziendali
    • Web marketing
    • Strategie di comunicazione
  • Opportunità di apprendimento pratico
  • Sviluppo di competenze per il tuo futuro professionale
  • Possibilità di confronto con altri studenti e professionisti

A chi è rivolto:

  • Studenti maggiorenni iscritti agli istituti di istruzione secondaria e agli ITS della provincia di Cosenza.
  • Sono previsti fino a 25 posti riservati agli studenti con background migratorio.

Come partecipare:

  • Compila il form al seguente indirizzo: [URL non valido rimosso]

Perché partecipare:

  • Potenziare le tue competenze digitali è fondamentale per il tuo futuro professionale.
  • Imparare a gestire un sito web e i canali social aziendali ti permetterà di essere più competitivo nel mondo del lavoro.
  • Sviluppare attitudini all'autoimprenditorialità ti darà la possibilità di creare il tuo futuro.
  • Acquisire nuove competenze in tema di web marketing e strategie di comunicazione ti aprirà nuove opportunità lavorative.

Iscriviti subito al progetto Ponti Digitali e dai un impulso al tuo futuro!

Ultima modifica
Sab 23 Mar, 2024

Opportunità per le imprese di Cosenza: bando per l'internazionalizzazione

La manifestazione d'interesse è attiva!

 

Incentivi per la formazione, l'orientamento all'export e la partecipazione a fiere estere.

A chi è rivolto:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.

Come partecipare:

SCOPRI DI PIù: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-la-preparazione-ai-mercati-esteri

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Premio Imprese Storiche e Fedeltà al Lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza premia le eccellenze del territorio

 

Due categorie per celebrare l'impegno e la dedizione:

1. Imprese Storiche:

  • Riconoscimento alle imprese con almeno 25 anni di attività al 31 dicembre 2023.
  • Aperte a:
    • Imprese commerciali, industriali, agricole (compresi i coltivatori diretti).
    • Imprese artigiane e dei servizi.

2. Fedeltà al Lavoro:

  • Premio ai dipendenti che hanno prestato servizio per almeno 25 anni presso la stessa impresa.
  • Candidatura da parte dell'impresa.

Novità:

  • Dal 6 Marzo 2024 è possibile anche inviare la domanda firmata digitalmente comprensiva di tutti gli allegati necessari al seguente indirizzo email: giuseppe.depaola@cs.camcom.it

 

Perché partecipare:

  • Valorizzare l'impegno e la storia delle imprese del territorio.
  • Riconoscere la dedizione dei lavoratori più longevi.
  • Promuovere la cultura d'impresa e lo sviluppo economico.

Per saperne di più:

Presenta la tua domanda dalle ore 09:00 del 16/10/2023 fino alle ore 23:59 del 28/06/2024.

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024

Oltre il profitto: la vita dell’imprenditore digitale

Libertà creativa, indipendenza e crescita personale: scopri i vantaggi unici di essere un imprenditore digitale.

Nell’era digitale, la figura dell’imprenditore si evolve costantemente, offrendo opportunità senza precedenti per chi è pronto a intraprendere questo viaggio. Essere un imprenditore digitale non significa solo avere la possibilità di generare guadagni significativi; si tratta di un percorso ricco di benefici che vanno ben oltre l’aspetto economico.

Libertà creativa: scegli come investire tempo e risorse

La creatività è il motore dell’innovazione e, come imprenditore digitale, hai il potere di plasmare le tue idee senza limiti. Sei tu a decidere come, quando e cosa creare, trasformando la tua visione in realtà. Questa libertà non ha prezzo e permette di esplorare nuovi orizzonti senza vincoli imposti da terzi.

Indipendenza, le tue scelte sono al primo posto

L’autonomia è un altro pilastro fondamentale dell’imprenditoria digitale. Gestire il proprio business significa essere il capitano della propria nave, prendendo decisioni che influenzano direttamente il tuo futuro e quello della tua attività. Questa indipendenza porta con sé una grande responsabilità, ma anche la soddisfazione di costruire qualcosa di proprio.

Possibilità di crescita, l’orizzonte digitale è infinito e in espansione

Il mondo digitale è in continua espansione e, con esso, le possibilità di crescita personale e professionale. Come imprenditore digitale, hai l’opportunità di apprendere ogni giorno, di adattarti alle nuove tecnologie e di rimanere sempre al passo con i tempi. La crescita è un processo continuo che ti permette di rimanere competitivo e di eccellere nel tuo campo.

Dinamicità, sopravvive chi sa adattarsi 

Il dinamismo è una caratteristica intrinseca del settore digitale. Le tendenze cambiano rapidamente e ciò richiede una capacità di adattamento e una velocità di esecuzione che solo l’imprenditoria digitale può offrire. Questo ambiente stimolante è ideale per chi ama le sfide e desidera essere sempre un passo avanti.

In conclusione, scegliere di essere un imprenditore digitale apre le porte a un mondo di opportunità che vanno oltre il semplice guadagno. È una scelta di vita che offre libertà, indipendenza, possibilità di crescita e dinamicità, elementi che arricchiscono l’esperienza personale e professionale di chi decide di intraprendere questo percorso.

 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 27 marzo a Vibo Valentia

Il 27 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.T.E. “G.Galilei” di Vibo Valentia

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 27 marzo 2024 presso l’Istituto Tecnico Economico “G.Galilei” di Vibo Valentia (sede di Mileto) si svolgerà, con orario 10:00-13:00, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
7 passi fondamentali per aspiranti imprenditori

7 passi fondamentali per aspiranti imprenditori

Scopri i 7 aspetti cruciali da valutare prima di lanciare un’impresa, dalla gestione finanziaria alla costruzione di una rete professionale.

Mettere in piedi un'attività imprenditoriale è una decisione che comporta sfide e cambiamenti significativi. Prima di intraprendere questa strada, è fondamentale essere consapevoli di alcuni punti cruciali che possono influenzare il successo dell'impresa. 

Ecco 7 aspetti da considerare attentamente prima di avviare un'attività imprenditoriale.

  1. guadagni variabili, essere pronti ad affrontare periodi di incertezza finanziaria e a gestire guadagni variabili è essenziale per chi decide di avviare un'attività imprenditoriale. la capacità di risparmiare in previsione di periodi di maggiore difficoltà finanziaria è un elemento chiave per la sopravvivenza dell'impresa;
  2. costituzione societaria, la complessità della costituzione di una società richiede l'assistenza di professionisti del settore, come avvocati o commercialisti, per garantire la corretta gestione di tutte le pratiche burocratiche;
  3. punti deboli dell’imprenditore, accettare la possibilità di guadagni variabili e la necessità di fare sacrifici finanziari è fondamentale nella fase iniziale di avvio dell'attività imprenditoriale;
  4. spazio di lavoro: la scelta del luogo in cui svolgere l'attività professionale, che sia a casa o in un ufficio, richiede una valutazione attenta delle esigenze di produttività personale e delle possibilità finanziarie;
  5. produttività personale, la capacità di essere efficienti e produttivi in un contesto imprenditoriale richiede la capacità di gestire il proprio tempo in modo flessibile e adattabile;
  6. la solitudine, affrontare la solitudine e costruire una rete di contatti professionale è fondamentale per affrontare la sensazione di isolamento che può derivare dall'abbandono di un lavoro dipendente;
  7. i risultati, gestire i molteplici aspetti burocratici e amministrativi in modo corretto è cruciale per il successo dell'impresa e richiede l'assistenza di professionisti del settore.

In conclusione, avviare un'attività imprenditoriale richiede una preparazione approfondita e consapevolezza dei molteplici aspetti che influenzano il successo dell'impresa. La capacità di affrontare le sfide e di adattarsi a un ambiente imprenditoriale in continua evoluzione è fondamentale per il successo a lungo termine.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

L’imprenditorialità: una scelta di vita tra sfide e successi

Esploriamo i pro e i contro dell’essere imprenditori, bilanciando opportunità e rischi in una carriera unica.

L’imprenditorialità è un viaggio ricco di sfide e soddisfazioni, una scelta di vita che può portare a grandi successi ma anche a notevoli difficoltà. Ma quali sono i veri pro e contro di questa avventura professionale?

Pro dell’essere imprenditore:

Ci sono diversi aspetti positivi nella quotidianità di una carriera da imprenditore:

  • flessibilità oraria, autonomia nella gestione delle proprie giornate;
  • crescita continua e avere accesso a nuovi mercati, con potenziale di crescita illimitato;
  • responsabilità, controllo completo sulle decisioni aziendali;
  • indipendenza, libertà di perseguire la propria visione senza compromessi;
  • motivazione, passione e dedizione che alimentano l’innovazione;
  • margine di guadagno, possibilità di ricavi significativamente alti;
  • emotivamente appagante, realizzazione personale nel vedere crescere la propria creazione;

Contro dell’essere imprenditore:

Ad ogni pro, spesso, corrisponde un contro, vediamo l’altro lato della medaglia: 

  • non hai orari, difficoltà nel separare il lavoro dalla vita privata;
  • difficoltà quotidiane, ostacoli burocratici e competitivi;
  • è tutto sulle tue spalle, il peso delle conseguenze di ogni scelta aziendale;
  • rischio d’impresa, assenza di una rete di sicurezza finanziaria;
  • stress, pressione costante per il successo e la stabilità dell’impresa;
  • rischio economico, investimenti iniziali elevati e possibilità di fallimento;
  • potenziale delusione, frustrazione se gli obiettivi non vengono raggiunti.

Diventare imprenditori è una decisione che non va presa alla leggera. Richiede un’analisi approfondita dei pro e dei contro, un’attenta valutazione delle proprie capacità e motivazioni. È un percorso che può essere incredibilmente gratificante, ma anche estremamente impegnativo. Prima di intraprendere questa carriera, considerate attentamente se siete pronti ad affrontare non solo le opportunità, ma anche le sfide che comporta.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Come si diventa imprenditore digitale? 9 cose che devi sapere

Le domande da porsi prima di iniziare una carriera nel digitale e gli strumenti imprescindibili per un percorso di successo.

1. Che cosa fa un imprenditore digitale

Nel vasto mondo digitale, gli imprenditori digitali sono i pionieri dell'innovazione. Si immergono nelle acque virtuali per creare, gestire e promuovere le proprie attività online. Dalla vendita di prodotti digitali alla consulenza, passando per l'e-commerce e i servizi digitali, le opportunità sono infinite. Gli imprenditori digitali sono creatori di soluzioni, navigando agilmente attraverso le sfide tecnologiche e sfruttando le opportunità che il mondo online offre.

2. Chi è un imprenditore digitale

Un imprenditore digitale è colui che abbraccia il digitale come mezzo per realizzare le proprie ambizioni imprenditoriali. È un visionario, un innovatore e un leader, pronto a sfidare lo status quo e a creare valore attraverso la tecnologia. Non c'è un'unica descrizione per gli imprenditori digitali poiché provengono da background diversi, ma sono uniti dalla passione per l'imprenditorialità e la tecnologia.

3. Quali sono le caratteristiche di un imprenditore digitale di successo

Un imprenditore digitale di successo è dotato di una combinazione unica di caratteristiche. È resiliente, creativo e orientato ai risultati. Sa adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di mercato, è orientato al cliente e possiede una forte mentalità imprenditoriale. La capacità di pensare in modo critico, risolvere problemi e comunicare efficacemente sono solo alcune delle qualità che distinguono un imprenditore digitale di successo

4. Quanto tempo ci vuole per diventare imprenditori digitale

Il tempo necessario per diventare un imprenditore digitale varia da persona a persona. Non c'è una formula magica, ma ciò che conta è la determinazione, la dedizione e la costanza nell'apprendimento e nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Alcuni possono raggiungere il successo in pochi mesi, mentre altri potrebbero impiegare anni. Ciò che conta è la volontà di perseverare e imparare dagli errori lungo il percorso.

5. Cosa studiare per diventare imprenditore digitale

I percorsi accademici e di formazione professionale in questo ambito sono vari e ogni anno aumentano, proprio in risposta ad una richiesta sempre più ampia da parte del mercato di figure in grado di prendere in mano un progetto di imprenditoria digitale con competenza ed efficacia. In particolare, i principali ambiti di specializzazione che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” dell’imprenditore digitale sono:

  • marketing digitale: comprendere le strategie di marketing online è fondamentale per promuovere con successo un'attività digitale;
  • gestione del business: conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale è essenziale per guidare e far crescere un'attività online;
  • contabilità: una solida comprensione della contabilità aiuta a monitorare le finanze e a prendere decisioni finanziarie informate;
  • gestione finanziaria: imparare a gestire efficacemente le risorse finanziarie è cruciale per il successo a lungo termine;
  • legislazione e diritto commerciale: conoscere le leggi e i regolamenti che governano il mondo degli affari digitali è essenziale per evitare problemi legali;
  • gestione aziendale e finanziaria: saper gestire le risorse umane e finanziarie è fondamentale per il successo dell'attività.

6. Ci sono corsi di laurea per imparare a diventare imprenditore digitale?

Sebbene non esistano corsi di laurea specifici per diventare imprenditori digitali, molte università offrono programmi in discipline correlate come marketing, gestione aziendale e informatica che possono fornire una base solida per intraprendere una carriera imprenditoriale digitale.

7. Quali sono le soft skill ideali per un imprenditore digitale?

Le soft skill cruciali per un imprenditore digitale includono:

  • la comunicazione efficace, 
  • il pensiero critico, 
  • la leadership, 
  • la capacità e l’attitudine a risolvere problemi (problem solving);
  • e l'adattabilità. 

Queste competenze sono fondamentali per gestire con successo un'attività digitale e affrontare le sfide in continuo cambiamento del mondo online.

8. Quanto guadagna un imprenditore digitale

Il potenziale di guadagno per un imprenditore digitale è praticamente illimitato e dipende da diversi fattori, tra cui il settore, la dimensione dell'azienda e l'abilità imprenditoriale. Alcuni imprenditori digitali possono guadagnare cifre a sei o sette cifre, mentre altri possono fare solo un reddito modesto. Tuttavia, con la giusta strategia e dedizione, è possibile raggiungere un'eccellente remunerazione nel mondo digitale.

9. Come diventare imprenditore partendo da zero

Per diventare imprenditori partendo da zero, è fondamentale iniziare con una visione chiara e un piano d'azione ben definito. Acquisire conoscenze attraverso corsi online, leggere libri e seguire mentorship sono modi efficaci per apprendere le competenze necessarie. Inoltre, è importante sfruttare le risorse disponibili, costruire una rete di contatti e rimanere costantemente aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Conclusione

Diventare un imprenditore digitale di successo richiede impegno, perseveranza e una mentalità imprenditoriale. Con le giuste competenze, conoscenze e attitudini, è possibile trasformare le proprie passioni e idee in un'attività online redditizia. Sia che tu stia iniziando da zero o stia cercando di portare la tua attività al livello successivo, ricorda che il viaggio imprenditoriale è un percorso emozionante e gratificante verso il successo digitale.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario

Rete di supporto, opportunità e ostacoli, soci e collaboratori: un viaggio tra le scelte di un percorso imprenditoriale.

L’imprenditorialità è spesso percepita come un percorso solitario, ma in realtà, dietro ogni imprenditore di successo c’è una rete invisibile di supporto. Questa rete è composta da familiari, amici, clienti e consulenti che giocano un ruolo cruciale nel percorso verso il successo.

Gli imprenditori di successo non sono isole indipendenti; sono piuttosto come alberi radicati in un terreno fertile di relazioni e collaborazioni. La loro crescita e prosperità dipendono dall’acqua e dai nutrienti forniti da questa rete di supporto. I familiari offrono sostegno emotivo, gli amici forniscono incoraggiamento, i clienti condividono feedback preziosi, e i consulenti impartiscono saggezza professionale.

 

Fondare un’impresa

L’avventura dell’imprenditorialità inizia con una scelta coraggiosa: quella di trasformare un’idea in realtà. Questo momento cruciale richiede non solo una visione, ma anche la determinazione di navigare attraverso le acque incerte del rischio d’impresa. Il confronto con il commercialista diventa un rito di passaggio, un momento di verità dove si pesano i pro e i contro di un salto nel vuoto imprenditoriale.

 

Opportunità e ostacoli dell’imprenditore

In Italia, l’aspirante imprenditore si trova di fronte a una selva di ostacoli: un sistema fiscale gravoso, una burocrazia labirintica e un quadro normativo in perenne mutamento. Le banche, con i loro corridoi intimidatori, possono sembrare inaccessibili, soprattutto per chi è nuovo al gioco dell’impresa. La mancanza di una formazione imprenditoriale strutturata nel nostro sistema educativo lascia un vuoto, rendendo ancora più arduo il cammino verso il successo.

Nonostante questi ostacoli, l’imprenditore deve decidere se procedere o arrendersi, una scelta che lo accompagnerà per tutta la durata del suo percorso professionale. Anche se l’opzione di cercare aiuto esterno è sempre presente, la responsabilità ultima delle decisioni ricade sempre sull’imprenditore.

Soci o collaboratori?

Quando si tratta di costruire un team, l’imprenditore deve valutare se proseguire da solo o cercare collaboratori. Per le imprese individuali, questa scelta è spesso un solitario atto di bilanciamento tra le proprie capacità manageriali e le necessità operative dell’azienda. La gestione di un team richiede un equilibrio delicato tra leadership e giustizia, dove ogni successo è condiviso, ma ogni fallimento pesa esclusivamente sulle spalle dell’imprenditore.

La decisione di condividere il rischio d’impresa con altri soci è altrettanto fondamentale. Fondare una società a responsabilità limitata (srl) da soli o con partner comporta considerazioni significative sui frutti del proprio lavoro e sulla distribuzione dei ricavi o degli investimenti futuri.

In conclusione

L’imprenditorialità non è un viaggio solitario, ma un percorso costellato di sfide e decisioni cruciali che richiedono coraggio, adattabilità e, soprattutto, la capacità di costruire e mantenere una rete di supporto solida e affidabile. La solitudine può essere un compagno di viaggio, ma non deve mai diventare il destino di un imprenditore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

AVVISO PUBBLICO REGIONE PUGLIA: IMPRESA POSSIBILE

È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/impresa-possibile-aperti-i-termini-dal-5-aprile-2024-per-la-presentazione-delle-proposte-progettuali

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

L’Avviso è a sportello. I Soggetti proponenti possono presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativi allegati come indicati al punto 6.3 dell'Avviso) a partire dal 5 aprile 2024  fino a chiusura dell’Avviso, predisposta, con preavviso di 60 giorni, attraverso specifico provvedimento adottato dalla Dirigente della Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà.

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo web:https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

A partire dal 22 marzo 2024, i soggetti proponenti potranno accreditarsi sulla piattaforma, secondo le modalità illustrate nel Manuale di Accreditamento disponibile nella piattaforma stessa. Il Legale Rappresentante del soggetto proponente/Referente del Gruppo Informale per la costituenda Impresa deve essere  in possesso di SPID di secondo livello sia per accreditarsi (dal 22 marzo) che per presentare la proposta progettuale (dal 5 aprile). 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024