Orientamento

Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award

Informazioni su come partecipare

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare 

  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Insight: tornano i voucher a sostegno delle idee innovative

"Insight - dall'idea al business model", è un bando che individua e valorizza le migliori idee imprenditoriali da accompagnare nell'evoluzione verso un modello di business ripetibile.

La dotazione finanziaria del bando è di 170.000 euro.

Le domande possono essere presentate da una o più persone fisiche organizzate in team operativi, che abbiano un'idea imprenditoriale innovativa. 

Per le migliori proposte, selezionate da Sardegna Ricerche, sarà erogato un voucher dell'importo massimo di 15.000 euro. 

La procedura di valutazione è a sportello e seguirà l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse finanziarie.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2024.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

I termini del fare impresa #16: pivot

È la fase durante la quale una startup cambia strategia per implementarne una nuova e più efficace

Termine che deriva dal basket e che indica il cambio di strategia di una startup in relazione, per esempio, al posizionamento del suo prodotto o servizio sul mercato, alle modifiche al prodotto stesso per renderlo più interessante per gli acquirenti o alla tecnologia usata per crearlo/produrlo. Il pivoting avviene dopo che la startup ha testato il suo modello di business scoprendo che modificandolo si ottengono risultati migliori. “Pivottare” serve quindi a modificare e migliorare alcuni aspetti della startup con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio sempre più allineato e in grado di soddisfare i bisogni del mercato.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali di Aprile e Maggio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali di Aprile e Maggio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali di Aprile e Maggio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Le professioni del cinema raccontate da Ulisse

Sergio Basso, il regista di scuola felliniana del film “Cercando Itaca”, ha spiegato le svariate professionalità di cui un regista come lui ha bisogno per poter girare un film, sia nelle fasi di progettazione che di ripresa e di post-produzione

Il 13 dicembre Ulisse è passato da Mileto, cittadina a dieci chilometri da Vibo Valentia, l’antica Hipponion greca. 

Gli storici diranno di no, che ci stiamo sbagliando ma il fatto, per quello che ne sappiamo noi diretti testimoni,  è  veramente accaduto. Veramente accaduto perché, in effetti, questo è successo nel mese di dicembre dell’anno 2023 e non due millenni e mezzo fa (VlII secolo a.C., ai tempi in cui Omero ha raccontato nel suo poema "L'Odissea" il viaggio di Ulisse verso Itaca dopo la fine della guerra di Troia (VIII sec. A.C.) 

Il merito, questa volta, è della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia che con la società di produzione cinematografica  Pega Production srl di Roma e la collaborazione di emergenza just in time, complice la mancanza d’acqua nei canali di Vibo Valentiafornita dal  Preside Antonello Scalamandrè e dal Prof. Giancarlo Colloca , hanno portato Ulisse a incontrare nelle rispettive classi gli studenti dell’Istituto comprensivo statale di Mileto. 

Sergio Basso, il regista di scuola felliniana del film “Cercando Itaca”, ha personalmente spiegato, facendo vedere l’avvincente trailer del film e del backstage, le svariate professionalità di cui un regista come lui ha bisogno per poter girare un film, sia nelle fasi di progettazione che di ripresa e di post-produzione. 

Ha spiegato dal vivo agli studenti della seconda e terza media – tutti molto interessati, curiosi e attenti con i più piccoli anche molto esperti di moderne tecnologie audiovisive –  in particolare le competenze e le attitudini personali che si devono avere per rivestire nel modo migliore i diversi ruoli richiesti da una produzione cinematografica. Perché lavorare nel mondo del cinema non vuol dire solo saper fare bene il mestiere dell’attore. Servono sceneggiatori, assistenti alla regia, collaboratori di macchina, segretarie di produzione, runner tuttofare ma molo svelti,  tecnici di ripresa, tecnici della fotografia, costumisti, truccatori, montatori, esperti di doppiaggio, interpreti, tecnici degli effetti speciali,  addestratori, esperti di marketing, informatici, digital expert  e tante altre figure che rendono il mondo del cinema forse l’area più ricca di competenze e professionalità trasversali. 

Il produttore, Giuseppe Gambacorta, ha illustrato, poi, cosa vuol dire fare di mestiere il produttore cinematografico mentre Maurizio Caruso Frezza, della Camera di Commercio,  ha spiegato come partendo dal film  sia stato ideato e sia in corso di completamento il cortometraggio “Calabria. Il ritorno di Ulisse” che avrà lo scopo di fornire uno strumento di marketing turistico per i territori di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone. Questo con lo scopo di valorizzare e fare uscire dagli ambienti specialistici le ricerche del prof. Armin Wolf, studioso tedesco di storia antica, secondo il quale, per l’appunto, Omero avrebbe ambientato l’ultimo tratto del  viaggio tormentato di Ulisse per ritornare nella sua isola natale proprio nell’ antica Magna Graecia e, precisamente, nelle aree geografiche comprese tra Capo  Vaticano e l’istmo catanzarese e golfo di Squillace (l’antica Scolacium).  Qui Armin Wolf ha scientificamente dimostrato anche che Omero ha localizzato la Terra dei Feaci, la terra abitata dal popolo che aiutò Ulisse a prendere il mare alla volta di Itaca.

Il film “Cercando Itaca” cofinanziato dalla Calabria Film Commissione sarà presentato prossimamente nei principali festival nazionali e internazionali mentre il cortometraggio della Camera di Commercio, una volta ultimato, continuerà a far da spunto per promuovere nelle scuole le professioni del cinema e per invitare i tour operator a far attraversare le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone alla riscoperta del viaggio di ritorno, antico e moderno,  di Ulisse.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

“Io penso positivo – Come pagherò nel futuro? Tecnologia e Innovazione nella Gestione Finanziaria Personale”

Io penso positivo. #educareallafinanza - si terrà il 4 aprile 2024 dalle ore 11.00 alle ore 12.30 il III Live Show

In diretta dalla Camera di commercio di Bari e in diretta streaming dalle ore 11.00 alle ore 12.30

 

Dettagli al seguente link:

https://iopensopositivo.eu/4-aprile-iii-live-show-io-penso-positivo-come-paghero-nel-futuro-tecnologia-e-innovazione-nella-gestione-finanziaria-personale/

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Financial Advisory 2024: Laboratorio "Strategie di crescita: sfruttare le opportunità del PNRR per le imprese italiane"

La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia, organizza un laboratorio formativo per le imprese che desiderano cogliere le opportunità offerte dal PNRR e dalla programmazione comunitaria.

 

Obiettivo:

  • Fornire alle imprese gli strumenti e le conoscenze necessarie per partecipare a bandi e gare d'appalto
  • Acquisire competenze per la progettazione di interventi finanziabili con fondi europei

Programma:

  • 12-19 Marzo e 3-10-18 Aprile 2024: 5 incontri online dalle 9:30 alle 13:30
  • Overview delle opportunità del PNRR
  • Analisi delle opportunità sulle missioni del PNRR
  • Esercitazioni pratiche
  • Focus sulla nuova missione 7 Repower EU

Destinatari:

Imprese di tutti i settori interessate a:

  • Acquisire nuove competenze in materia di progettazione europea
  • Finanziare la crescita aziendale
  • Ampliare il proprio mercato

Servizi individuali:

Al termine del laboratorio, le imprese potranno richiedere:

  • Assessment per valutare il potenziale di accesso ai finanziamenti
  • Orientamento sul bando e/o sulla gara d'appalto più idonea

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando per la compartecipazione progettuale con le Associazioni di Categoria - VIII Edizione

A chi è rivolto: Associazioni di Categoria che siedono nel Consiglio camerale.

 

Benefici:

  • Finanziamento fino a 200.000€ per progetti di promozione economica e marketing territoriale
  • Contributo della Camera di Commercio al 50% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 10.000€ per singola associazione
  • Massimale di 50.000€ per progetti presentati da più associazioni, con il 50% di contributo per ciascuna associazione

Spese ammissibili:

  • Progetti e proposte in materia di:
    • Assistenza tecnica alla creazione di imprese e startup
    • Fascicolo informatico di impresa
    • Tutela del consumatore e della fede pubblica
    • Sostegno alla competitività delle imprese
    • Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo del turismo
    • Supporto per il miglioramento delle condizioni ambientali

Presentazione dei progetti:

  • A partire dal 19 Febbraio 2024

Obiettivo:

Adottare un modello di sviluppo territoriale sistemico e integrato, favorendo la progettazione di iniziative di marketing territoriale in collaborazione con le associazioni di categoria.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda:

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024