Orientamento

14 idee imprenditoriali per avviare un'impresa nel 2024!

E' possibile avviare diverse attività imprenditoriali, anche con poche risorse. Ecco 14 idee imprenditoriali!
  1. Dropshipping: Vendita online di merce direttamente dal fornitore al cliente, senza la necessità di possedere un magazzino.
  2. Vendita di magliette personalizzate online: Utilizzando il modello di dropshipping per personalizzare prodotti come magliette, cappellini, ecc.
  3. Pubblicazione di libri: Possibilità di pubblicare libri su vari argomenti, dalla cucina ai fumetti.
  4. Vendita di prodotti digitali: Offerta di corsi online o opere creative come fotografie o musica.
  5. Stampe on demand: Creazione e vendita di stampe artistiche su richiesta.
  6. Fornitura di servizi online: Utilizzo delle proprie competenze per offrire servizi su piattaforme come Fiverr o Upwork.
  7. Produzione e vendita di prodotti fai da te: Creazione e vendita di prodotti artigianali su misura tramite un negozio online.
  8. Creazione di podcast: Creazione e promozione di podcast su argomenti di interesse.
  9. Apertura di un agriturismo: Opportunità per chi ama la natura e può investire nel settore turistico-rurale.
  10. Investimento immobiliare: Acquisto di proprietà da ristrutturare o affittare.
  11. Subscription box: Creazione di scatole tematiche contenenti prodotti vari.
  12. Apertura di un'attività in franchising: Associarsi a un marchio già affermato per avviare un'attività.
  13. Servizio di stampa 3D: Utilizzo di una stampante 3D per creare prodotti su richiesta.
  14. Servizio di riprese aeree con drone: Offerta di servizi di riprese aeree utilizzando droni.

 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Vuoi avviare un'impresa? sarà necessario iscriverti al Registro delle Imprese

Il Registro Imprese è un registro pubblico informatico istituito dal Codice Civile nel 1996, che raccoglie dati riguardanti tutte le imprese operanti sul territorio nazionale. 

Gestito dalle Camere di Commercio, contiene informazioni cruciali sulle imprese, come la denominazione, lo statuto, gli amministratori e gli eventi significativi che le riguardano, come modifiche statutarie, trasferimenti di sede e procedure concorsuali.

Una delle funzioni principali del Registro Imprese è garantire la tempestività dell'informazione economica su scala nazionale e servire come strumento di pubblicità legale per gli atti registrati. Questa pubblicità può assumere diverse forme, inclusa la pubblicità costitutiva, dichiarativa e notizia, che rendono gli atti registrati opponibili ai terzi o servono da certificazione anagrafica e informativa per il pubblico.

Nel Registro Imprese sono iscritti una vasta gamma di soggetti previsti dalla legge, tra cui imprenditori individuali, società commerciali, enti pubblici con attività commerciale, imprese estere con sede in Italia, società cooperative e altre forme di organizzazioni imprenditoriali. Inoltre, vi sono sezioni speciali dedicate a specifiche categorie di imprese, come start-up innovative, imprese sociali e piccoli imprenditori agricoli.

Il Registro Imprese è articolato in una sezione ordinaria e diverse sezioni speciali che includono diverse categorie di imprese e attività economiche. Inoltre, integra i dati del Repertorio Economico Amministrativo (REA), fornendo una visione più completa e dettagliata dell'attività economica sul territorio nazionale.

In sintesi, il Registro Imprese è un'importante risorsa per gli imprenditori, poiché fornisce un quadro completo della situazione giuridica delle imprese e garantisce trasparenza e pubblicità legale per le attività economiche in Italia.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

4 step strategici per vendere all'estero

4 step strategici per vendere all'estero

Il processo di vendita all'estero può essere suddiviso in quattro passaggi fondamentali:

  1. Pianificazione della presenza all'estero: Inizia con la scelta del mercato di destinazione, supportata da una "scheda paese" per comprendere i dettagli del mercato e dei suoi requisiti. Successivamente, si effettua una ricerca di mercato dettagliata per comprendere meglio il settore di interesse.
  2. Redazione del business plan: Questo passo coinvolge un'analisi interna dell'azienda per valutare i punti di forza e debolezza, nonché una valutazione del prodotto destinato all'esportazione per adattarlo al mercato prescelto. Inoltre, si considerano i costi associati all'esportazione e si pianifica la strategia di marketing.
  3. Ricerca del partner giusto: Questo passo implica la ricerca di potenziali partner locali come clienti finali, agenti, importatori, distributori, etc. Partecipare a missioni commerciali nel paese di destinazione può essere utile, ma è importante pianificare incontri con potenziali partner in anticipo.
  4. Gestione del business per il successo: Utilizzando modelli di contratto internazionale, si definiscono gli accordi tra le parti, inclusi aspetti come la valuta di pagamento, le condizioni di consegna e i termini di risoluzione delle dispute. Si considerano anche opzioni di pagamento, come anticipato, alla consegna o posticipato, con relative garanzie per il credito.

Seguendo questi passaggi, si possono aumentare le probabilità di successo nelle vendite internazionali e gestire in modo efficace le operazioni all'estero.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Avvia il tuo business vendendo online all'estero!

Se hai mai sognato di portare il tuo business a nuovi orizzonti internazionali, vendere online all'estero potrebbe essere l'opportunità che stavi cercando!

Ecco una guida pratica per iniziare il tuo viaggio imprenditoriale globale:

1. Esplora il mercato estero: Prima di lanciarti, è essenziale fare una ricerca di mercato dettagliata. Scopri le preferenze dei consumatori, le tendenze di acquisto e studia la concorrenza nel paese in cui desideri vendere. Questa conoscenza approfondita ti aiuterà a sviluppare una strategia di vendita vincente.

2. Scegli i canali di vendita giusti: Decidi quali canali di vendita online si adattano meglio al tuo prodotto e al mercato di destinazione. Potresti optare per piattaforme globali come Amazon, eBay o Alibaba, o creare il tuo sito web e-commerce. Non dimenticare di considerare anche i marketplace locali nel paese di destinazione.

3. Adatta il tuo sito e-commerce: Assicurati che il tuo sito sia pronto per il pubblico internazionale. Traduci il contenuto nelle lingue dei tuoi clienti target, usa le valute locali e ottimizza per i motori di ricerca locali.

4. Gestione logistica senza problemi: Pianifica la logistica per la spedizione internazionale con cura. Scegli corrieri affidabili, calcola le tariffe di spedizione internazionali e gestisci gli ordini in modo efficiente. Puoi considerare l'uso di servizi di logistica internazionale per semplificare questo processo.

5. Fornisci assistenza clienti multilingue: Per garantire un'esperienza senza soluzione di continuità ai tuoi clienti internazionali, offri un servizio clienti multilingue. Assicurati di essere disponibile tramite telefono, e-mail o chat in diverse lingue.

6. Rispetta le normative locali: Familiarizza con le normative fiscali e legali del paese di destinazione, compresi requisiti di fatturazione, tasse sulle vendite e regolamenti doganali.

7. Investi nel marketing internazionale: Sviluppa una solida strategia di marketing per promuovere i tuoi prodotti nel mercato estero. Utilizza strumenti come pubblicità sui social media, annunci PPC e SEO per aumentare la visibilità del tuo marchio.

8. Monitora e adatta: Non dimenticare di monitorare costantemente le prestazioni delle tue vendite internazionali. Adatta la tua strategia in base ai feedback dei clienti e ai dati di vendita per garantire il successo a lungo termine.

Ricorda, vendere online all'estero può presentare sfide uniche, ma con pianificazione e impegno costante, il successo globale potrebbe essere alla tua portata!

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Codici ATECO: modalità di assegnazione

Il corretto utilizzo dei Codici ATECO è cruciale per la corretta classificazione delle attività nel Registro Imprese, influenzando aspetti come le implicazioni previdenziali e la partecipazione a gare d'appalto e bandi per contributi

Dal 6 aprile 2013, il sistema ATECO prevede:

  • Per le imprese con un'unica sede, i codici ATECO vengono assegnati automaticamente dall'Agenzia delle Entrate e sono resi disponibili il giorno successivo alla registrazione nel Registro Imprese/REA.
  • Per le imprese con più sedi, solo il codice relativo all'attività principale viene assegnato automaticamente. I codici ATECO per le attività secondarie vengono assegnati dal servizio di codifica centralizzata del Sistema Camerale e sono resi disponibili due giorni dopo la registrazione.

Le visure mostrano come i codici ATECO sono stati assegnati e la loro fonte. È essenziale garantire una descrizione completa dell'attività, conforme agli standard ATECO e allineata con i codici dichiarati all'Agenzia delle Entrate, per evitare discrepanze tra i due archivi. Un'applicazione online ATECO è disponibile per aiutare a definire correttamente l'attività da dichiarare.

In caso di discrepanze tra i codici ATECO e la descrizione dell'attività nella visura, è necessario correggerle tramite una pratica Comunica:

  • Inviando una rettifica all'Agenzia delle Entrate e al Registro Imprese se il problema deriva da un'errata dichiarazione dei codici all'Agenzia delle Entrate o dalla presenza di codici non aggiornati.
  • Inviando una rettifica/precisazione dell'attività solo al Registro Imprese se il problema è causato da una descrizione errata o imprecisa dell'attività nel Registro Imprese.
Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Piano Strategico 2023-2027: focus sul sostegno alle start-up non agricole

Il Piano Strategico 2023-2027 mira a rendere le zone rurali dell'UE più prosperose e attrattive per l'occupazione e la crescita professionale, in linea con gli obiettivi di LEADER per favorire la diversificazione economica e sostenere l'imprenditorialità locale.

Una parte significativa delle risorse dei Gruppi di Azione Locale (GAL) per il periodo 2023-2027 è dedicata al sostegno alle attività extra agricole e alle start-up non agricole, rafforzando l'innovazione nelle zone rurali.

Le start-up non agricole possono introdurre nuovi modi di operare e affrontare problemi specifici, grazie alla loro agilità e focalizzazione su soluzioni creative. Affinché questo sostegno abbia successo, è essenziale rendere le zone rurali attraenti per attirare e trattenere talenti competenti.

Le nuove Strategie di Sviluppo Locale (SSL) si concentrano su interventi che migliorano le condizioni generali nelle zone rurali, creando un ambiente favorevole per l'insediamento e il consolidamento delle imprese. Questi includono azioni di accompagnamento, cooperazione per lo sviluppo rurale, investimenti in infrastrutture e servizi di base.

Considerando le dinamiche demografiche, con un calo previsto della popolazione nelle aree rurali, è cruciale adottare soluzioni innovative per mantenere l'attrattività delle zone rurali, sia per i residenti attuali che per i potenziali nuovi abitanti.

Gli studi indicano che sempre più persone in età lavorativa stanno riscoprendo la vita rurale, attratte da opportunità professionali, comunità dinamiche e stili di vita alternativi. Creare spazi di lavoro flessibili, servizi di supporto all'impresa e un ecosistema imprenditoriale e sociale sono essenziali per promuovere l'imprenditorialità nelle zone rurali.

In sintesi, il Piano Strategico 2023-2027 si concentra sul sostegno alle start-up non agricole come mezzo per rendere le zone rurali più prosperose, attrattive e innovative, offrendo opportunità di crescita professionale e comunitaria.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Progetta il tuo sito web: dalla scelta del dominio all’identità digitale, il webinar

Giovedì 28, dalle 14.30 alle 16.30 su Zoom con Nicoletta Biticchi e Susanna Zunino.

Giovedì 28, dalle 14.30 alle 16.30, unisciti a noi per un’immersione completa nel mondo della creazione e progettazione di siti web per il webinar “Progetta il tuo sito web: dalla scelta del dominio all’identità digitale”, un percorso che toccherà ogni aspetto fondamentale per lanciare con successo la tua presenza online.

La sessione inizierà con Nicoletta Biticchi, consulente alla comunicazione digitale e web designer, che ti guiderà attraverso i primi passi cruciali: la scelta di un dominio appropriato, la navigazione tra le diverse piattaforme disponibili per la costruzione del sito, una panoramica sui costi annuali previsti, e una discussione dettagliata sulla normativa GDPR per garantire che il tuo sito sia non solo accattivante ma anche conforme.

Successivamente, Susanna Zunino, Senior Web Designer, prenderà il testimone per esplorare l’aspetto visivo della tua presenza online. Si discuterà dell’importanza di un’immagine coordinata, dalla scelta dei font e dei colori all’impaginato web, senza trascurare l’importanza del design responsivo per assicurare che il tuo sito appaia al meglio su ogni dispositivo.

Questo webinar rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato interessata a progettare un sito web che non solo catturi l’attenzione ma comunichi efficacemente la propria identità digitale. Che tu sia alle prime armi o alla ricerca di consigli per affinare ulteriormente il tuo progetto esistente, troverai spunti preziosi e risposte alle tue domande.

Per partecipare:

  • LINK EVENTO EVENTBRITE

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-progetta-il-tuo-sito-web-dalla-scelta-del-dominio-allidentita-digitale-867271681947?aff=oddtdtcreator

  • SI PARTECIPA ANCHE SENZA BIGLIETTO DIRETTAMENTE SU PIATTAFORMA ZOOM

Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/83875076096

ID riunione: 838 7507 6096

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Incentivi previsti dal Progetto denominato "B4A-BASILICATA FOR ALL"

Avviso Pubblico “Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità.
Presentazione delle domande: entro le 18.00 del 15/04/2024

Progetto denominato "B4A-BASILICATA FOR ALL". Approvazione”. Azione n. 6 – Avviso Pubblico “Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità. Approvazione” con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico in oggetto. 

SOGGETTI DESTINATARI:
Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione, così come identificati all’art. 5 dell’Avviso Pubblico, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino (nei comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella) dei Programmi di investimento finalizzati a garantire l’accessibilità delle persone con disabilità.

SPESE AMMISSIBILI:
Le spese per essere considerate ammissibili devono:
- essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, previa acquisizione del CUP
- intestate al soggetto beneficiario;
- riportare obbligatoriamente il Codice unico di progetto (CUP) in attuazione di quanto previsto dall'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, assegnato al progetto e comunicato dall’Ufficio competente all’impresa;
- riportare una descrizione completa dei beni o servizi acquisiti;
- essere chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto candidato.

TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI:
Le tipologie di spesa ammissibili ad agevolazione possono riguardare una o entrambe le linee specificate di seguito, in coerenza con le “Linee Guida sull’accessibilità turistica in Basilicata”, allegato all’Avviso pubblico e nel dettaglio:
- Tipologia di intervento linea LINEA “A”- “Eliminazione delle barriere fisiche” (paragrafo 4 delle Linee Guida)
- Tipologia di intervento linea LINEA “B” - “Informazione e comunicazione accessibile da realizzare presso le attività turistiche” (paragrafi 5,6,7,8 delle Linee Guida);
Sono ammissibili i Programmi di investimento candidati di costo totale pari ad almeno 5.000,00 euro (IVA esclusa) che devono essere ultimati entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione nella casella PEC dell’impresa.

CAMPO DI APPLICAZIONE E INTENSITÀ D’AIUTO:
L’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, in attuazione del Reg. (UE) n. 2023/2831. Si evidenzia secondo il Reg. 2023/2831 – art . 3 – co. 2 – che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, sempre nel rispetto di quanto previsto dal comma 1 del presente articolo, fino ad un contributo massimo di € 30.000,00.

APERTURA DELLO SPORTELLO:
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 15/03/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 15/04/2024.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Fino a € 600.000,00

link: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3103405&value=regione

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO - Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Cos'è

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
 

A chi è rivolto

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

 

link: Nuove imprese a tasso zero: giovani e donne - Invitalia

link modulistica: Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it)

 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Come creare un brand di abbigliamento di successo in pochi step

come creare un brand di moda da zero step by step, dalla formazione, al design, alla produzione, al marketing.

1. Costruisci le tue competenze:

  • Segui corsi di formazione online o in presenza per acquisire le competenze necessarie.
  • Frequenta scuole di moda rinomate come Parsons o Central Saint Martins.
  • Segui corsi brevi online per apprendere le basi del fashion design.

2. Crea il business plan:

  • Definisci i tuoi obiettivi e la tua strategia imprenditoriale.
  • Identifica i potenziali ostacoli e trova soluzioni.
  • Valida l'idea di prodotto e definisci le risorse necessarie.
  • Crea un executive summary, un'analisi di mercato, un piano di marketing e un piano finanziario.

3. Trova la tua nicchia:

  • Identifica il tuo target di riferimento.
  • Definisci lo stile del tuo brand.
  • Crea prodotti esclusivi e differenziati dalla concorrenza.
  • Segui i trend del momento, ma mantieni una tua identità unica.

4. Fai branding:

  • Crea un'identità del brand coerente e riconoscibile.
  • Definisci la tua brand philosophy, il naming, il visual branding e la voce del brand.
  • Cura la comunicazione online e offline del tuo brand.

5. Lasciati ispirare per creare la collezione:

  • Segui riviste di moda, icone di stile e trend del settore.
  • Crea moodboard e collage per raccogliere le tue ispirazioni.
  • Sperimenta con nuovi design e materiali.

6. Produci (o fai produrre) i tuoi capi:

  • Scegli la modalità di produzione più adatta alle tue esigenze.
  • Trova un partner di produzione affidabile e di qualità.
  • Gestisci la produzione in modo efficiente e puntuale.

7. Crea la tua rete per l'approvvigionamento:

  • Seleziona fornitori di tessuti e materiali di alta qualità.
  • Costruisci relazioni durature con i tuoi fornitori.
  • Negozia prezzi e condizioni vantaggiose.

8. Impara a gestire la stagionalità:

  • Pianifica le tue collezioni in anticipo.
  • Lavora con tempi di consegna stretti.
  • Adatta i tuoi prodotti alle diverse stagioni.

9. Elabora le tue strategie di vendita:

  • Scegli tra vendita all'ingrosso e conto vendita.
  • Affidati a un rappresentante per la vendita ai negozi.
  • Stabilisci un rapporto diretto con i clienti.

10. Crea il tuo sito web e utilizza i canali di vendita online:

  • Crea un sito web professionale e user-friendly.
  • Vendi online su Shopify, Instagram e Facebook Shops.
  • Usa le app per migliorare l'esperienza di shopping dei clienti.

11. Vendi di persona:

  • Apri un pop-up store o partecipa a mercatini.
  • Offri un'esperienza di acquisto personalizzata e coinvolgente.
  • Crea una rete di contatti con i clienti.

Conclusioni:

Creare un brand di abbigliamento di successo richiede impegno, dedizione e una solida strategia. Segui i consigli di questa guida per realizzare il tuo sogno e affermarti nel mondo della moda.

Ricorda:

  • La formazione è fondamentale per acquisire le competenze necessarie.
  • La nicchia di mercato ti permette di differenziarti dalla concorrenza.
  • Il branding crea un'identità forte e riconoscibile per il tuo brand.
  • La produzione deve essere efficiente e di alta qualità.
  • La vendita online e offline richiede strategie diverse e complementari.

Con il giusto impegno e la giusta pianificazione, potrai creare un brand di abbigliamento di successo e realizzare il tuo sogno imprenditoriale.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024