Orientamento

Invitalia - Attrazione di investimenti

Invitalia - Un punto di riferimento per chi vuole investire in Italia

Invitalia è il riferimento per le imprese estere che vogliono avviare o espandere un’attività nel nostro Paese. Dalla fase preliminare al post-insediamento, Invitalia mette a disposizione un’articolata offerta di servizi di informazione e di accompagnamento.

Particolarmente interessante la guida per gli investitori stranieri realizzata dall'Agenzia in quanto consente di avere un quadro di riferimento organico e sintetico delle opportunità offerte dal sistema paese all'investitore estero

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Credito di imposta

In termini strettamente fiscali, il credito d’imposta è un’agevolazione, o meglio un credito, che un “contribuente” (sia esso un’impresa o una persona fisica) ha maturato nei confronti dello Stato.Generalmente viene compensato attraverso le tasse da riconoscere al Fisco.

Nello specifico, le dichiarazioni di credito d’imposta in compensazione (previste attraverso il modello F24)  includono tutte le tipologie di credito: IVA, IRPEF, IRES, IRAP, (sono comprese anche addizionali ed imposte sostitutive). Ma non è l’unico modo. Oltre alla compensazione, infatti, è possibile effettuare anche una cessione del credito d’imposta per ottenere liquidità.

Può essere ceduto a terzi, mantenendo la facoltà a quest’ultimi di poter effettuare una successiva cessione del credito ad altri soggetti. Colui che “riceve” il credito d’imposta, potrà usufruire di quest’ultimo con le stesse modalità previste per il soggetto cedente.

Il credito d’imposta è quindi uno strumento fiscale che consente alle aziende e ai contribuenti di ridurre l’importo delle tasse dovute allo stato. Funziona come una sorta di “buono” sulle imposte: se un’azienda o un individuo ha un credito d’imposta, può utilizzarlo per pagare una parte delle sue tasse. Per esempio, se un’azienda deve 10.000 euro di tasse e ha un credito d’imposta di 2.000 euro, dovrà pagare solo 8.000 euro.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Vendere gioielli online: consigli utili

Trasformare la tua passione per la creazione di gioielli in un'attività commerciale online di successo è un sogno per molti. Questo articolo ti aiuterà a comprendere gli strumenti e le informazioni necessarie per avviare la tua gioielleria online, dalla scelta del prodotto giusto alla creazione di un brand forte e alla gestione efficace del tuo negozio online.

1. Trovare la tua nicchia

Il primo passo è individuare il tuo spazio nel mercato altamente competitivo della gioielleria online. Dovrai decidere:

  • Che tipo di gioielli vuoi creare: bigiotteria, gioielli di valore o gioielli "intermedi"?
  • A quale target di clienti vuoi rivolgerti: clienti classici, amanti della moda, spose, clienti attenti all'etica, ecc.?
  • Per quali occasioni vuoi che i tuoi gioielli siano indossati: matrimoni, feste, eventi speciali, vita quotidiana, ecc.?

2. Creare un brand forte

Il tuo brand è ciò che ti distingue dalla concorrenza. Dovrai:

  • Definire l'estetica del tuo brand: stile, colori, materiali, valori.
  • Creare un logo e un sito web accattivanti.
  • Raccontare la tua storia e i valori del tuo brand.
  • Comunicare con i tuoi clienti in modo autentico e coinvolgente.

3. Progettare e realizzare i tuoi gioielli

Potrai realizzare i tuoi gioielli a mano, in fabbrica, a casa o esternalizzare la produzione. Dovrai:

  • Acquisire le competenze e gli strumenti necessari.
  • Scegliere i materiali giusti.
  • Sviluppare un processo di produzione efficiente.

4. Fotografare i tuoi gioielli in modo professionale

Le foto dei tuoi gioielli sono uno degli elementi più importanti per il successo del tuo negozio online. Dovrai:

  • Utilizzare una buona illuminazione e uno sfondo neutro.
  • Mostrare i gioielli da diverse angolazioni.
  • Indossare i gioielli su modelle per dare un'idea di come appaiono.

5. Scegliere la piattaforma di vendita giusta

6. Promuovere il tuo negozio online

Per attirare clienti al tuo negozio online, dovrai:

  • Ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca.
  • Utilizzare i social media per creare una community di follower.
  • Partecipare a fiere e mercatini artigianali.
  • Collaborare con influencer e blogger.
  • Offrire promozioni e sconti.

7. Gestire il tuo business online

Oltre a creare e vendere gioielli, dovrai anche:

  • Gestire le tue scorte.
  • Processare gli ordini e le spedizioni.
  • Fornire un servizio clienti eccellente.
  • Analizzare le tue vendite e il tuo traffico per migliorare il tuo business.

Conclusione

Vendere gioielli online richiede impegno e dedizione, ma può essere un'esperienza gratificante e redditizia. Con questa guida completa e le risorse disponibili online, avrai tutte le carte in regola per trasformare la tua passione in un successo.

In bocca al lupo!

Altri consigli utili:

  • Iscriviti a corsi online e workshop per migliorare le tue competenze.
  • Unisciti a gruppi e forum online per connetterti con altri creatori di gioielli.
  • Leggi libri e blog sul marketing e l'e-commerce.
  • Tieniti aggiornato sulle ultime tendenze della gioielleria.

Ricorda: il successo non arriva in fretta, ma con perseveranza e tenacia potrai raggiungere i tuoi obiettivi.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export. L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.

link: Bonus Export Digitale Plus - Invitalia

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Vuoi avviare un e-commerce di scarpe? ecco alcuni consigli per fotografarle e venderle

Vuoi vendere scarpe on line? ecco alcuni consigli per fotografarle

L'importanza delle foto di prodotto

Le foto dei prodotti sono un elemento fondamentale per l'ecommerce. Sono il primo contatto che il cliente ha con il prodotto e possono influenzare notevolmente la sua decisione di acquisto. Delle foto di scarsa qualità possono far sembrare il prodotto poco attraente e poco professionale, mentre delle foto di alta qualità possono invogliare il cliente ad acquistare.

7 regole per fotografare scarpe per ecommerce

Ecco 7 regole da seguire per fotografare scarpe per ecommerce:

1. Presentazione delle calzature

  • Non fotografare le scarpe "senza vita".
  • Trova un modo per sostenere le scarpe e dare loro una forma realistica.
  • Usa un filo interdentale per tenere sospesi i cinturini.

2. Sfondo

  • Usa uno sfondo bianco uniforme per evitare di distrarre l'attenzione dal prodotto.
  • Elimina tutti gli elementi di disturbo dall'inquadratura.

3. Illuminazione

  • Non usare una luce troppo forte o diretta.
  • Usa una luce soft e diffusa, come la luce naturale vicino a una finestra.
  • Se possibile, noleggia uno studio softbox per un'illuminazione artificiale controllata.

4. Messa a fuoco

  • Usa un'apertura ampia (come f/11) per mettere a fuoco tutti i dettagli delle scarpe.
  • Usa un treppiede per evitare il movimento della macchina fotografica.

5. Cropping

  • Crea un modello per il cropping per mantenere le immagini coerenti e uniformi.
  • Usa un software per ritagliare le immagini in modo preciso e allinearle.

6. Angolazioni

  • Fotografa le scarpe da diverse angolazioni: di profilo, frontalmente, posteriormente, dall'alto, lateralmente e nei dettagli.

7. Ombre

  • Non rimuovere le ombre naturali nella fase di post produzione.
  • Le ombre donano profondità alle immagini e fanno sembrare le scarpe più realistiche.

Consigli aggiuntivi

  • Usa una macchina fotografica digitale con un obiettivo macro per ottenere immagini di alta qualità.
  • Impara le basi della fotografia per migliorare le tue abilità.
  • Se non hai tempo o esperienza, puoi rivolgerti a un fotografo professionista.

Conclusione

Seguendo queste regole, potrai realizzare foto di alta qualità delle tue scarpe per ecommerce che attireranno l'attenzione dei clienti e aumenteranno le vendite.

In bocca al lupo!

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Il futuro del retail marketing: la combinazione di digitale e offline

Qualche anno fa, si pensava che l'e-commerce avrebbe sostituito completamente il commercio tradizionale nei negozi fisici ma i dati dimostrano che il futuro del retail marketing non è solo digitale: l'80% delle vendite nel 2025 avverrà ancora nei negozi fisici

Per avere successo nel retail marketing, è fondamentale conoscere le 6 P:

  • Prodotto: il prodotto o servizio che offri ai tuoi clienti.
  • Prezzo: il valore che dai al tuo prodotto.
  • Posto: il luogo in cui i clienti possono acquistare il tuo prodotto.
  • Promozione: le attività che fai per far conoscere il tuo prodotto.
  • Persone: il tuo personale e il modo in cui interagiscono con i clienti.
  • Presentazione: l'aspetto del tuo negozio e del tuo prodotto.

Come la tecnologia ha cambiato il mondo retail

La tecnologia ha rivoluzionato il mondo del retail, offrendo nuove opportunità ai commercianti:

  • Internet of Things (IoT): sensori e dispositivi connessi per monitorare le scorte, migliorare l'esperienza in negozio e automatizzare le attività.
  • Mobile: l'utilizzo di smartphone per fare acquisti, cercare informazioni e interagire con i brand.
  • Dati: l'analisi dei dati per conoscere meglio i clienti e prendere decisioni più informate.
  • Privacy e sicurezza: la necessità di proteggere i dati dei clienti e di rispettare la loro privacy.

4 strategie di retail marketing

Ecco 4 strategie per avere successo nel retail marketing:

  • Personalizzazione: offrire ai clienti un'esperienza di acquisto personalizzata.
  • Eventi in store: organizzare eventi per attirare clienti e creare una brand experience coinvolgente.
  • Assistenza clienti: fornire un servizio clienti di alto livello, sia online che offline.
  • Integrazione omnichannel: combinare i canali online e offline per creare un'esperienza di acquisto fluida.

3 esempi di retail marketing a cui ispirarsi

Ecco 3 esempi di brand che hanno adottato con successo strategie di retail marketing innovative:

  • Target: ha aperto un negozio di nuova generazione con tecnologia avanzata e checkout in qualsiasi punto del negozio.
  • Benefit Cosmetics: ha trasformato i suoi negozi in paradisi cosmetici con personale esperto che offre servizi personalizzati.
  • Nordstrom: ha creato un'esperienza pop-up unica con Nordstrom Local, dove i clienti possono ricevere consigli di stile da personal stylist.

Conclusione

Il futuro del retail marketing è nella combinazione di digitale e offline. I brand che sapranno creare un'esperienza di acquisto omnichannel personalizzata e coinvolgente avranno successo nel 2024 e oltre.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra retail marketing e marketing tradizionale?

Il retail marketing si concentra specificamente sulle strategie di marketing applicate al commercio al dettaglio, mentre il marketing tradizionale include una varietà di settori.

Perché è importante la personalizzazione nel retail marketing?

I clienti si aspettano esperienze di acquisto personalizzate e su misura. La personalizzazione può aumentare la fidelizzazione e le vendite.

Quali sono le sfide del retail marketing nel 2024?

Le sfide includono la concorrenza online, l'evoluzione del comportamento dei consumatori e la necessità di proteggere i dati dei clienti.

Come posso iniziare a implementare una strategia di retail marketing?

  • Definisci i tuoi obiettivi e il tuo target di riferimento.
  • Analizza i tuoi dati e identifica le tue aree di forza e di debolezza.
  • Scegli le strategie di marketing più adatte al tuo business.
  • Monitora i risultati e apporta le modifiche necessarie.

Infine, ricorda che il retail marketing è un processo in continua evoluzione. È importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie per avere successo.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

FAQ su come fare business su TikTok

Di seguito le risposte alle domande più frequenti su come guadagnare su TikTok

È possibile fare soldi su TikTok?

Si, chiunque può guadagnare su TikTok con la giusta strategia e gli strumenti adeguati.

Come fanno i creator a guadagnare su TikTok?

I creator di TikTok di successo guadagnano attraverso diverse entrate, come:

  • Sponsorizzazioni: collaborazioni con brand per creare contenuti sponsorizzati.
  • Raccolte di fondi: crowdfunding per finanziare progetti o cause.
  • Vendita di prodotti: merchandising, prodotti digitali o corsi online.
  • Suggerimenti e donazioni: i fan possono inviare mance o donazioni ai loro creator preferiti.
  • Link di affiliazione: promozione di prodotti e guadagno di commissioni sulle vendite.
  • Fondi per i creator: programmi come il TikTok Creativity Program offrono finanziamenti ai creator.

TikTok paga per caricare video?

No, TikTok non paga direttamente per caricare video. Tuttavia, offre il TikTok Creativity Program che fornisce finanziamenti ai creator in base a visualizzazioni, coinvolgimento e autenticità.

Chi guadagna di più su TikTok?

I creator con più follower e alti tassi di coinvolgimento guadagnano di più. Secondo Hopper HQ, nel 2022 i creator con i guadagni più alti su TikTok sono stati:

  • Charli D'Amelio
  • Khabane Lame
  • Bella Poarch
  • Addison Rae
  • Will Smith

Come ricevere pagamenti su TikTok?

I pagamenti dipendono dal metodo di monetizzazione utilizzato. Di solito si ricevono tramite l'app utilizzata (piattaforme di mance, Creativity Program, siti di crowdfunding, piattaforma di e-commerce).

Spiegazioni più approfondite:

  • Strategie per guadagnare: diversificare le entrate è importante per la sicurezza finanziaria.
  • TikTok Creativity Program: i requisiti per accedere al programma includono 10.000 follower e 100.000 visualizzazioni nei 30 giorni precedenti.
  • Influencer marketing: i brand collaborano con influencer per raggiungere un pubblico specifico.
  • Autenticità: i contenuti autentici e coinvolgenti sono più propensi ad attirare l'attenzione e generare entrate.

Suggerimenti per aumentare i guadagni:

  • Crea contenuti di alta qualità e coinvolgenti.
  • Pubblica regolarmente per mantenere vivo l'interesse del pubblico.
  • Interagisci con i tuoi follower e crea una community.
  • Collabora con altri creator per aumentare la tua visibilità.
  • Usa gli hashtag pertinenti per farti trovare dai potenziali follower.

Ricorda: il successo su TikTok richiede tempo, impegno e dedizione.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Come promuovere il tuo business su TikTok

TikTok è diventato un gigante nel mondo dei social media, con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili. Con la sua base di utenti in continua crescita, la piattaforma offre un'opportunità unica per i creator di guadagnare.

Ecco 7 idee vincenti per guadagnare su TikTok nel 2024:

1. Vendi il tuo merchandising:

Crea e vendi prodotti con il tuo logo o il tuo design. Questo può includere magliette, tazze, borse, adesivi e molto altro.

2. Fai dirette per i regali virtuali:

Durante le dirette, i tuoi fan possono inviarti regali virtuali che possono essere convertiti in denaro.

3. Partnership affiliate:

Promuovi i prodotti di altri brand e ricevi una commissione per ogni vendita generata.

4. Crea annunci in-feed:

Collabora con brand per creare annunci che appaiono nei feed "Per te" degli utenti.

5. Progetti di crowdfunding:

Raccogli fondi per un progetto specifico o per finanziare la tua attività creativa.

6. Raccogli le mance:

Permetti ai tuoi fan di inviarti piccole donazioni come segno di apprezzamento per i tuoi contenuti.

7. Iscrizioni a Patreon:

Offri contenuti esclusivi ai tuoi fan più fedeli in cambio di un abbonamento mensile.

Oltre a queste idee, ecco alcuni consigli per aumentare le tue possibilità di guadagnare su TikTok:

  • Crea contenuti di alta qualità: I tuoi video dovrebbero essere coinvolgenti, divertenti e informativi.
  • Crea una nicchia: Concentrati su un argomento specifico per attirare un pubblico fedele.
  • Sii coerente: Pubblica regolarmente nuovi video per mantenere vivo l'interesse del tuo pubblico.
  • Interagisci con il tuo pubblico: Rispondi ai commenti e ai messaggi dei tuoi fan.
  • Promuovi il tuo account TikTok su altre piattaforme social.

Ricorda: il successo su TikTok richiede tempo e impegno. Non aspettarti di diventare ricco dall'oggi al domani. Ma se sei disposto a lavorare sodo e creare contenuti di alta qualità, puoi guadagnare un buon stipendio su questa piattaforma.

Ecco alcuni altri strumenti e risorse che possono aiutarti a guadagnare su TikTok:

  • TikTok Creator Marketplace: Un marketplace che mette in contatto i creator con i brand.
  • TikTok For Business: Una piattaforma con risorse per le aziende che vogliono utilizzare TikTok per il marketing.
  • Gruppi Facebook e forum online: Ci sono molti gruppi e forum online dove i creator di TikTok possono condividere consigli e strategie.

Con un po' di impegno e creatività, puoi trasformare la tua passione in una professione su TikTok.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Resto al Sud: continua il servizio informativo gratuito della Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza continua ad offrire il servizio informativo gratuito sui finanziamenti Resto al Sud, l'incentivo del Governo per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Sportello informativo:

 

Ampliata la platea dei destinatari:

  • Giovani aspiranti imprenditori e liberi professionisti under 46
  • Chiunque voglia investire sulle proprie competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro

Cosa offre Resto al Sud:

  • Finanziamento a fondo perduto fino al 35% dell'investimento complessivo
  • Finanziamento bancario fino al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
  • Interessi del finanziamento coperti da un contributo in conto interessi

Importo massimo del finanziamento:

  • 50mila euro per ciascun socio
  • Ammontare complessivo massimo di 200mila euro

L'Agenzia Invitalia:

  • Esamina i progetti in base all'ordine cronologico di arrivo
  • Valuta la sostenibilità tecnico-economica
  • Dà una prima risposta formale entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza

Novità 2023:

  • Regime transitorio: per il 2023, potrà presentare domanda anche chi ha superato i 46 anni se possedeva il requisito al 1° gennaio 2019.
  • Nessun limite di età per 24 comuni dell'area del cratere sismico Centro Italia.

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/resto-al-sud-il-nuovo-sportello-camerale-operativo-dal-31-maggio-2018

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Il Retargeting su Facebook: strategie per acquisire e recuperare i clienti

Le 6 Strategie di Retargeting su Facebook: 6 Mosse per Ricondurre i Clienti Persi

Il retargeting su Facebook è una strategia di marketing digitale che ti permette di mostrare annunci mirati a persone che hanno già interagito con il tuo brand o visitato il tuo sito web. È un modo efficace per riconquistare clienti persi e aumentare le conversioni.

In questo articolo scoprirai:

  • Cos'è il retargeting su Facebook e come funziona
  • 6 strategie di retargeting efficaci
  • Come creare una campagna di retargeting su Facebook
  • Consigli per ottimizzare le tue campagne

Cos'è il retargeting su Facebook?

Il retargeting su Facebook funziona utilizzando un codice, chiamato pixel di Facebook, che viene installato sul tuo sito web. Quando un utente visita il tuo sito web, il pixel di Facebook memorizza un cookie sul suo browser. Questo cookie permette a Facebook di mostrare all'utente annunci mirati quando naviga su Facebook o altri siti web che fanno parte della rete di Facebook.

6 Strategie di Retargeting Efficaci:

  1. Segmenta il tuo pubblico: Dividi il tuo pubblico in segmenti in base al loro comportamento sul tuo sito web. Ad esempio, puoi creare segmenti per chi ha visitato una specifica pagina prodotto, chi ha aggiunto un prodotto al carrello ma non ha completato l'acquisto, e così via.
  2. Utilizza il remarketing dinamico: Con il remarketing dinamico, Facebook mostrerà automaticamente agli utenti annunci con i prodotti che hanno già visto sul tuo sito web o che potrebbero interessarli in base alla loro navigazione precedente.
  3. Crea annunci personalizzati: Personalizza i tuoi annunci per ogni segmento di pubblico. Ad esempio, puoi mostrare annunci con prodotti simili a quelli che l'utente ha già visto o con offerte speciali per invogliarlo a completare l'acquisto.
  4. Utilizza diversi formati di annunci: Utilizza una varietà di formati di annunci, come immagini, video e carousel, per attirare l'attenzione degli utenti.
  5. Definisci un budget adeguato: Stabilisci un budget giornaliero o mensile per le tue campagne di retargeting in base ai tuoi obiettivi e al tuo budget complessivo.
  6. Monitora i risultati: Monitora i risultati delle tue campagne di retargeting e ottimizzale in base alle tue esigenze.

Come creare una campagna di retargeting su Facebook:

  1. Crea un account Facebook Business Manager.
  2. Installa il pixel di Facebook sul tuo sito web.
  3. Crea un pubblico personalizzato in base al tuo sito web o alle tue interazioni su Facebook.
  4. Scegli il formato dell'annuncio.
  5. Imposta il tuo budget e la tua strategia di offerta.
  6. Crea il tuo annuncio.
  7. Avvia la tua campagna.

Consigli per ottimizzare le tue campagne:

  • Utilizza un linguaggio chiaro e conciso nei tuoi annunci.
  • Includi una call to action che inviti gli utenti a compiere un'azione specifica.
  • Offri sconti o promozioni speciali per invogliare gli utenti ad acquistare.
  • Testa diverse varianti dei tuoi annunci per vedere quali funzionano meglio.
  • Monitora regolarmente i risultati delle tue campagne e apporta le modifiche necessarie.

Conclusione:

Il retargeting su Facebook è un potente strumento di marketing che può aiutarti a riconquistare clienti persi e aumentare le conversioni. Implementando le strategie descritte in questa guida, potrai creare campagne di retargeting efficaci che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi di business.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024