Orientamento

Camera di Commercio Cosenza. Eccellenze in Digitale: rivedi i video dei seminari e webinar!

Hai perso uno dei tanti appuntamenti formativi del progetto Eccellenze in Digitale?

Da novembre ad oggi, la Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato numerosi seminari e webinar gratuiti per aiutarti ad acquisire nuove competenze digitali.
 

Per rivedere i video e approfondire le tematiche trattate, basta scrivere all'email pid@cs.camcom.it

Un'occasione per:

  • Imparare dalle best practices di aziende innovative
  • Acquisire nuove competenze in ambito digitale
  • Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del mercato

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Contributo a fondo perduto per l’internazionalizzazione

In arrivo il nuovo bando per l’internazionalizzazione delle imprese della Camera di Commercio di Firenze.

Vuoi rafforzare la presenza della tua neo impresa all’estero e sviluppare nuovi canali e strumenti di promozione all’estero? Presto la Camera di commercio ti verrà in aiuto.

Entro aprile verrà approvato il nuovo intervento della Camera di Commercio di Firenze a sostegno dell'internazionalizzazione.

Per rendere internazionale la tua impresa, PromoFirenze con l’ufficio ExportHub offre servizi per l’internazionalizzazione: informazioni e consulenza per lo sviluppo nei mercati esteri, ricerca partner, organizzazione eventi B2B. I servizi ExportHub sono offerti a tariffa agevolata per le imprese fiorentine (agevolazione del 50% in regime de minimis degli importi relativi ai servizi proposti, fino ad un totale di 5.000,00 € anche suddiviso su più servizi) https://www.promofirenze.it/servizi-exporthub-2024-a-tariffa-agevolata-aperto-lavviso-per-le-imprese-fiorentine/

L’esperienza e professionalità dello staff hanno permesso di individuare o ideare i servizi in grado di rispondere alle esigenze del sistema imprenditoriale, strutturando un’offerta organica di facile accesso.

Per lo sviluppo di una strategia di consulenza e sostegno all’internazionalizzazione si è consolidata la collaborazione con un network di consulenti e partner attivi sui principali mercati di riferimento, individuato in funzione delle necessità dell’economia territoriale. Tale network è sviluppato e coordinato dallo staff di PromoFirenze, e rappresenta il vero valore aggiunto del progetto.

Il network estero di ExportHub è in costante sviluppo e aggiornamento. È costituito da Camere di Commercio Italiane all’estero, uffici ICE e consulenti privati specializzati in tutto il mondo.

Vuoi conoscere i servizi per l’internazionalizzazione di PromoFirenze? Clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Camera di commercio Cosenza: Incontro Conclusivo Formazione CSR: 08 Aprile 2024

La Camera di Commercio di Cosenza organizza l'incontro conclusivo del percorso formativo sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR).

 

Incontro Conclusivo Formazione CSR

Giorno 08 Aprile 2024 alle15:00 - 16:00 presso la Sala Consiglio, Camera di Commercio Cosenza

Saluti Istituzionali: Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio Cosenza

Modera: Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio Cosenza

Interventi:

  • Franco Rosa, Presidente del Laboratorio CSR e Consigliere camerale
  • Ruggero Cantaluppi, Assoetica
  • Pietro Alù, Innexta
  • Manuela Spina e Samah Ouardhani, Testimonianze delle partecipanti al corso

L'incontro sarà un'occasione per:

  • Riflettere sui temi della CSR e del suo valore per le imprese
  • Condividere le esperienze e i best practices emersi durante il percorso formativo
  • Premiare le partecipanti al corso

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Istituita la figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

Disposizioni per il riconoscimento della figura

Sono “agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio” gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile, nonché le società cooperative del settore agricolo e forestale, che si occupano di una o più delle seguenti attività:

a) manutenzione del territorio attraverso attività di sistemazione, di salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale e di pulizia del sottobosco, nonché cura e mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico e difesa del suolo e della vegetazione da avversità atmosferiche e incendi boschivi;

b) custodia della biodiversità rurale intesa come conservazione e valorizzazione delle varietà colturali locali;

c) allevamento di razze animali e coltivazione di varietà vegetali locali;

d) conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali;

e) contrasto all'abbandono delle attività agricole, al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo;

f) contrasto alla perdita di biodiversità attraverso la tutela dei prati polifiti, delle siepi, dei boschi, delle api e di altri insetti impollinatori e coltivazione di piante erbacee di varietà a comprovato potenziale nettarifero e pollinifero

Gli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio sono iscritti, su richiesta, in un apposito elenco da istituire presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La Repubblica riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell'agricoltura.

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un premio al merito, denominato «De agri cultura», riconosciuto agli agricoltori che si sono distinti per aver prodotto beni di elevata qualità o per l'impiego di strumenti di innovazione tecnologica in agricoltura o di tecniche e metodi di coltivazione

Il premio è assegnato, a decorrere dall'anno 2024, secondo modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, agli agricoltori che presentino progetti volti alla rivisitazione della cultura tradizionale agricola in chiave creativa e innovativa al fine di apportare un contributo efficace all'incremento della competitività del settore agricolo

Per scaricare il testo della legge, clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/14/24G00039/sg

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, Tappa di Reggio Calabria. Le slide

Giro d'Italia delle donne che fanno impresa. Tappa di Reggio Calabria

Il 26 marzo si è svolta la tappa di Reggio Calabria del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile” (progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere).

In allegato le slide riguardanti i servizi messi a disposizione da Invitalia per la creazione d’impresa e quelle sui numeri dell’imprenditoria femminile in Calabria e nella Città metropolitana di Reggio Calabria.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Libri digitali: Istruzioni per l'utilizzo della piattaforma libridigitali.camcom.it

Come gestire e conservare digitalmente i libri d'impresa

La Camera di Commercio di Varese promuove per tutti gli imprenditori (ivi compresi anche i nuovi aspiranti) il servizio di digitalizzazione dei libri sociali d'impresa (libri sociali e contabili), tramite l'inserimento nel portale libridigitali.camcom.it, con la possibilità di consultarne il contenuto da remoto, anche con smartphone e tablet.

Il servizio "Libri digitalisostituisce ad ogni effetto di legge l’obbligatorietà di bollare, prima della loro messa in uso, i libri sociali e i registri fiscali: gli obblighi di numerazione progressiva e di vidimazione dei libri sono infatti assolti attraverso l’apposizione di firma digitale da parte dell’imprenditore o di un suo delegato sul libro in formato digitale e della marca temporale apposta dal sistema di conservazione.

Sono esclusi dal servizio i formulari di identificazione trasporto rifiuti, che continueranno ad essere bollati normalmente su carta o tramite la piattaforma online Vi.Vi.Fir.

Per attivare il servizio è inoltre possibile consultare un video tutorial 

Ulteriori info e costi sono pubblicati sulla pagina dedicata del sito camerale.

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Incontro “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa

4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

Nell’ambito del progetto di sistema nazionale di Unioncamere di aggiornamento e potenziamento del Servizio Nuove Imprese volto a rendere più accessibili i servizi e le attività di supporto e orientamento degli aspiranti imprenditori, si inserisce Voci di impresa una rassegna di 6 videoclip "Voci di Impresa", realizzata dallo Sportello territoriale SNI in collaborazione con Le Fucine, con cui la Camera di Commercio dell’Umbria intende dare spazio e visibilità ad altrettante start up e imprese innovative umbre.

Titolo dell'incontro sarà  “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa, programmato per il  4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

L’obiettivo è quello di ispirare ed aiutare gli aspiranti imprenditori attraverso i loro racconti sulla propria attività, la nascita ed il suo sviluppo, le difficoltà affrontate, le sfide vinte e i traguardi sinora raggiunti.

Le testimonianze video contribuiscono a sottolineare il valore dell’iniziativa imprenditoriale per lo sviluppo socio-economico di un territorio e per la creazione di occasioni di conoscenza e confronto dalle esperienze vissute da questi imprenditori/imprenditrici. 

La partecipazione è libera, ma si chiede di registrarsi al seguente modulo.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Tirocini per giovani laureati presso il Comitato delle Regioni – Scadenza 3 aprile 2024

Ogni anno, il Comitato delle Regioni (CdR) offre un numero limitato di stage retribuiti per giovani cittadini, provenienti dall’Europa e da altri paesi, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze attraverso un’esperienza lavorativa presso un’istituzione europea.

Fra le varie tipologie disponibili c’è il tirocinio standard che, come accade anche per altre istituzioni dell’Unione Europea, può essere richiesto in due diversi periodi dell’anno (Cicero traineeships).

Il prossimo 3 aprile è il termine ultimo di presentazione della candidatura da parte di giovani laureati che intendano vivere un’esperienza di lavoro in uno dei servizi del Comitato delle Regioni nel periodo compreso fra il 16 settembre 2024 ed il 15 febbraio 2025.

I candidati devono possedere un diploma universitario (o un diploma equivalente) rilasciato entro la data di scadenza delle domande; avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese).

Per informazioni:

https://cor.europa.eu/it/about/jobs/Pages/Traineeships.aspx

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola

Per accedere alle misure agevolative occorre non aver superato i quarant’anni di età ed essere in possesso di qualifiche e competenze professionali

La Legge n. 36 del 15 marzo 2024, recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, segna un importante passo per il settore agricolo italiano. Dopo un processo parlamentare durato oltre un anno, questa legge mira a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, incentivando i giovani ad avviare e mantenere attività agricole. Si riconosce che le aziende gestite dai giovani sono caratterizzate da una maggiore propensione all'innovazione e capitalizzazione, fattori essenziali per lo sviluppo del settore.

La legge è composta da 18 articoli che disciplinano una serie di incentivi, soprattutto fiscali, sia per l'insediamento che per la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Uno degli aspetti chiave è la definizione di "impresa giovanile agricola" e "giovane imprenditore agricolo". Per rientrare in queste categorie, è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e possedere adeguate qualifiche e competenze professionali. Questa definizione si basa su normative europee, anche se alcune disposizioni sono state modificate nel tempo.

Inoltre, la legge sottolinea l'importanza del controllo effettivo dell'azienda da parte del giovane agricoltore, che deve prendere decisioni cruciali per la gestione e i rischi finanziari dell'azienda. È richiesta anche una formazione specifica nel settore agricolo o correlato, che può essere acquisita attraverso titoli di studio universitari o corsi di formazione riconosciuti.

Infine, si ribadisce il focus sull'esclusività dell'attività agricola, che include la coltivazione del terreno, la selvicoltura, l'allevamento di animali e attività connesse come la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.

(Fisco Oggi)

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Allegati

LAVORO IN PROVINCIA: Dati Imprese Marzo 2024- PROV. MESSINA

In allegato le Previsioni del mese di Marzo 2024 per la provincia di Messina:

  • Imprese con entrate per classe dimensionale;
  • Imprese con entrate per attività.
Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024