Orientamento

Sono aperte le candidature per partecipare alla quinta Call for Ideas di “Vittoria hub”

Nato nel 2019, il progetto riserva fino a 100mila euro per ciascuna azienda ammessa. Le application restano aperte fino al 15 giugno. Ecco i criteri di selezione e i verticali in cui la richiesta di innovazione è crescente. La scadenza è il 15 Giugno 2024.

Sono aperte le candidature per partecipare alla quinta Call for Ideas di “Vittoria hub”. L’incubatore è stato lanciato nel 2019 da Vittoria Assicurazioni con l’obiettivo di aggregare le migliori soluzioni digitali in ambito insurtech

Possono fare domanda tutte le startup del settore che si trovano in fase seed o post seed. Ciascuna realtà selezionata accederà a un premio fino a 100 mila euro. C’è tempo fino al 15 giugno per inoltrare la candidatura, considerando anzitutto i due verticali in cui “Vittoria hub” sonderà i prodotti e i servizi più interessanti. 

Info: https://vittoriahub.com/it/

 

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

AVVISO PUBBLICO PER ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITI AL SECONDO PIANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BARI – SEDE STACCATA VIA EMANUELE MOLA N. 19 BARI - DESTINATI AD ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVE

In esecuzione della Deliberazione della Giunta camerale n. 7 del 19.01.2024, la Camera di Commercio I.A.A. di Bari intende procedere alla concessione in uso di locali da destinare esclusivamente agli ITS "Istituti Tecnologici Superiori" – denominati ITS Academy ai sensi della L. n. 99 del 15.07.2022 - operanti nell'ambito del territorio di competenza dell'Ente camerale.
 

A tal fine, intende effettuare un'indagine esplorativa di mercato, volta ad acquisire manifestazioni di interesse per la concessione in uso di locali oggetto della presente procedura.
 
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 24 maggio 2024

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio-Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

 

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Bollettino di Aprile su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Aprile, unitamente ai dati previsionali di Maggio e Giugno.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato.

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Aperto il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore “deep tech”

Scadenza 20 Maggio 2024

ll progetto mira a supportare 160 imprese “deep-tech” a guida femminile con un investimento di 12 milioni di euro. Il progetto prevede il lancio di 4 bandi nell’arco di 2 anni che, a seguito di un rigoroso processo di valutazione, daranno luogo a un totale di 160 beneficiari.

Il primo bando “Women TechEU” si è aperto il 18 marzo 2024 e si concluderà il 20 maggio 2024. Il bando è rivolto a tutte quelle donne imprenditrici dell’Unione europea e dei Paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità descritti nei documenti del bando.

Info: https://womentecheurope.eu/

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes

Rimane inalterato il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne

Pubblicato il 17 aprile 2024 il Rapporto BES che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini e un'interessante disaggregazione di genere.

Sette dei dodici indicatori del dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, per i quali è disponibile l’aggiornamento del dato, registrano un miglioramento (Tabella 1).

Nel 2023 migliora la partecipazione al mercato del lavoro: aumenta il tasso di occupazione delle persone tra 20 e 64 anni, che cresce di 1,5 punti percentuali rispetto al 2022 e raggiunge il 66,3%; si riduce il tasso di mancata partecipazione, che cala di 1,4 punti percentuali e si attesta al 14,8%. Per entrambi gli indicatori, gli andamenti positivi proseguono per il terzo anno consecutivo, anche se nell’ultimo anno il ritmo è meno intenso rispetto al precedente. Permangono però divari di genere e territoriali, con valori ancora ampiamente più bassi del tasso di occupazione e più alti di quello di mancata partecipazione tra le donne e nel Mezzogiorno.

Rimane inalterato il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) con almeno un figlio in età prescolare e di quelle senza figli: sebbene il tasso aumenti per entrambe, il rapporto, a svantaggio delle madri, non mostra variazioni rispetto al 2022. Dal punto di vista della conciliazione lavoro-famiglia non si osservano apprezzabili miglioramenti e anche l’indice di asimmetria nel lavoro familiare – che misura quanta parte del tempo dedicato (da entrambi i partner) al lavoro domestico è svolto dalle donne – rimane stabile al 61,6%, interrompendo la tendenza al miglioramento osservata negli anni precedenti 

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/04/Bes-2023-Ebook.pdf

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

ANALISI DEI PRINCIPALI CONTRATTI che interessano le nuove imprese

Giovedì 09 maggio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 su piattaforma ZOOM si propone un webinar gratuito per poter analizzare le principali forme contrattuali che interessano le nuove imprese

Programma
Inquadramento generale:
come si conclude un contratto
chi e come risponde dei debiti nei diversi tipi di impresa

Analisi ragionata dei contratti di finanziamento
locazione commerciale e fornitura

relatori: Dr. Marco Violato e Dr.ssa Giovanna Bettiato
https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2024/analisi-dei-principali-contratti-che-interessano-le-nuove-imprese

Ultima modifica
Mer 17 Apr, 2024

Approvata la legge per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Approvata la legge per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2024, la Legge 15 marzo 2024, n. 36, con “disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo”.

La legge promuove il sostegno e la promozione dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, numerose sono le agevolazioni fiscali per il giovane che vuole intraprendere questo tipo di attività.

Per ulteriori informazioni: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/26/24G00054/sg

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024
Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

Mettersi in proprio, corso di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Camera di Commercio e Rotary

“Cultura di impresa e auto imprenditorialità”

Al via il corso di formazione
per aspiranti imprenditori organizzato
da Camera di Commercio e Rotary Club La Spezia

Che cos’è

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con il Rotary Club La Spezia, organizza nei mesi di maggio e giugno un corso di formazione dal titolo “Cultura di impresa e auto imprenditorialità”. Il corso si terrà nella sede della Camera di Commercio della Spezia e si tratta di un’attività pilota-sperimentale in materia di formazione specialistica per l’avvio di impresa.

In cattedra ci saranno professionisti, manager, imprenditori, economisti che spiegheranno, in modo concreto e contestualizzato al territorio spezzino, tutti gli elementi da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio. Testimonianze di casi aziendali arricchiranno le lezioni.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti una comprensione delle opportunità e delle problematiche connesse all’auto-imprenditorialità e alla gestione d’impresa mediante l’ampliamento e l’arricchimento di conoscenze e competenze di tipo manageriale per l’implementazione e la gestione di un business.

L’intervento formativo è rivolto ad un gruppo di aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze, metodologie e modelli decisionali volti a consentire al singolo partecipante una accurata definizione della propria strategia di business, inquadrando le principali criticità ed opportunità di sviluppo. Inoltre, i destinatari potranno acquisire alcuni strumenti ed indicazioni utili per l’implementazione e la gestione della nuova impresa come comprendere il ruolo d’imprenditore, individuare i fattori chiave per la definizione di un business, conoscere le principali caratteristiche e le modalità di funzionamento del sistema azienda, definire un percorso per l’avvio e lo sviluppo del business, impostare e redigere il “business plan” della “Newco”, verificandone la fattibilità.

Metodologia

Per la realizzazione dei singoli moduli, in considerazione sia delle tematiche trattate che della tipologia dei partecipanti, si utilizzerà la metodologia formativa cosiddetta “esperienziale” che prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti mediante l’utilizzo in forma integrata di lezioni frontali in aula con ampio utilizzo di casi aziendali e simulazioni e di testimonianze di manager, imprenditori, professionisti in grado di fornire un focus su esperienze reali della vita d’impresa.

Articolazione del Corso

Il corso, della durata di 24 ore, si articolerà in lezioni da 2 ore (dalle ore 17,30 alle ore 19,30) che si terranno con cadenza bisettimanale nel periodo di maggio - giugno.

I moduli tematici approfonditi saranno i seguenti:

1. Assetto giuridico – 6 ore

Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa sia individuali che collettive, evidenziandone le principali caratteristiche e la loro attinenza alle varie tipologie di business. Indicazioni sui vari adempimenti amministrativi che occorre effettuare per la costituzione dell’impresa e sui relativi costi.

2. Mercato e strategie di marketing – 4 ore

Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato con particolare riferimento all’individuazione dei potenziali clienti, delle strategie commerciali e promozionali, dei concorrenti. Indicazioni sulle tecniche da utilizzare per la stima delle vendite e dei costi ad essi correlati.

3. Organizzazione del lavoro – 4 ore

Principi e strumenti per l’organizzazione delle micro-piccole imprese con particolare riferimento alla distribuzione dei compiti e delle responsabilità nonché sulla scelta dei beni strumentali.

4. Aspetti economico-finanziari – 4 ore

Principi e strumenti per la predisposizione del budget di una nuova impresa ed analisi delle principali criticità riscontrabili sotto l’aspetto economico e finanziario nella fase di start-up.

5.Business plan – 6 ore

Obiettivi e contenuti del business plan e analisi del processo di realizzazione mediante la presentazione di un case study.

Modalità di iscrizione

Per chi fosse interessato ad iscriversi è possibile farlo compilando il seguente form: LINK DEL FORM MODULI GOOGLE (link esterno)

Per chi fosse interessato alla partecipazione a singoli moduli, è possibile indicarlo nel form di iscrizione.

Si segnala che la partecipazione è soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Il criterio applicato di accettazione sarà, in base alla disponibilità dei posti, l'ordine cronologico e la tipologia di iscrizione (sarà assegnata la priorità alle iscrizioni relative all'intero Corso di 24 h).

Si comunica, infine, che verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso a chi avrà partecipato almeno all'80% delle ore di lezione programmate.

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024