Territoriale

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

“Valore Artigiano” per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

Valore Artigiano - Incentivi a favore delle Imprese Artigiane 6 milioni di euro

Obiettivi e Progetti Agevolabili

La Regione Lazio sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:

  • Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
  • Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro

Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alleore 17:00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile on-line a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.

iNFO: https://www.lazioeuropa.it/bandi/valore-artigiano-incentivi-a-favore-delle-imprese-artigiane/ 

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Al via dal 5 febbraio 2025 le domande a valere sul Fondo per la transizione industriale

Nuova opportunità per le imprese, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia.

Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • efficienza energetica;
  • sostenibilità e uso efficiente delle risorse;
  • economia circolare e riduzione delle emissioni.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Regione Calabria: avviso pubblico “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità”

Al via dal 3 febbraio le domande “per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità in Calabria”

La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Turismo, intende promuovere la creazione e il miglioramento delle strutture ricettive, puntando sulla qualità, sostenibilità e accessibilità. L'iniziativa include la valorizzazione delle tradizioni locali, la creazione di strutture turistiche di alto livello e la digitalizzazione delle imprese turistiche.

I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese possono partecipare per progetti che riguardano:

  • Linea 1: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 stelle.
  • Linea 2: Riqualificazione, ampliamento o costruzione di strutture extra-alberghiere che, in seguito all’intervento, ottengano una classificazione di almeno 3 sorrisi.

Gli aiuti sono concessi sotto forma di agevolazioni in conto capitale, con importi che variano a seconda della tipologia di struttura:

  • Linea 1: Da € 250.000 a € 10.000.000 per strutture alberghiere.
  • Linea 2: Da € 50.000 a € 250.000 per strutture extra-alberghiere.

Il bando è finanziato con € 50.000.000, di cui € 40.000.000 per strutture alberghiere e € 10.000.000 per strutture extra-alberghiere. Le risorse non utilizzate per un tipo di struttura possono essere trasferite all'altro tipo, se necessario.

Le domande devono essere presentate tramite una piattaforma online a partire dal 3 febbraio 2025 alle ore 10:00. Devono essere compilate correttamente e firmate digitalmente.

Le domande saranno valutate in base all'ordine di arrivo e ai punteggi ottenuti secondo i criteri stabiliti nel bando. I progetti che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerati ammissibili. La valutazione sarà effettuata da una commissione composta da esperti.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-allaccoglienza-turistica-di-qualita-in-calabria/

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Progetto e.INS Sardegna

Un progetto per le imprese sarde

"E.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia", è un  progetto finanziato dal PNRR che intende supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate ad un'innovazione sostenibile, guidare il territorio verso un'economia basata sulla conoscenza. 

Innexta, inoltre, sosterrà le Camere di commercio della Sardegna aiutando le PMI del territorio sardo a migliorare l’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza alternativa.  

Per raggiungere tale obiettivo, saranno selezionati attraverso un bando

-  coach che supporteranno e valorizzeranno le imprese 

- advisor, che avranno il ruolo di guidare le imprese al matching con gli operatori finanziari

I professionisti e le società di consulenza interessate a far parte dell’elenco di professionisti che svolgeranno le attività di coaching e advisoring alle imprese potranno inviare la propria manifestazione di interesse a partire dal 15 gennaio.

 Scarica i bandi: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/avviso-di-preinformazione/

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Al via la 3° edizione del Bando contro lo spopolamento - Contributi alle imprese e ai liberi professionisti che si insediano nei piccoli Comuni sardi

Parte la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni“, avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.

Imprenditori e liberi professionisti che, dal 1 Gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività o un’unità locale o trasferito la sede d’azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti possono presentare domanda per l’ottenimento di un voucher.

Il contributo a fondo perduto, erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo), è quantificato in:
euro 15.000,00 per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
euro 20.000,00 nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività, o l’apertura di un’unità locale abbia determinato un incremento dell’occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.
In entrambi i casi, all’incentivo verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Come presentare domanda:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025, alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.
Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità e/o inviate da soggetti privi dei requisiti di ammissibilità e/o già beneficiari dei contributi assegnati a valere sulle due precedenti edizioni del bando.

Prima di presentare la domanda, è opportuno verificare:
– la regolarità di pagamento del diritto annuale (nel caso di MPMI già operanti, la regolarità deve riferirsi al periodo 2021-2024);
– la regolarità del DURC.

NOTA: Tutte le informazioni su requisiti di ammissibilità, settori esclusi, Comuni inclusi e controlli e obblighi a carico dei beneficiari sono riportate nel bando e negli allegati scaricabili sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al seguente link https://www.ss.camcom.it/news/contributi-alle-imprese-e-ai-liberi-professionisti-che-si-insediano-nei-piccoli-comuni-del-nord-sardegna-al-via-la-3-edizione-del-bando-contro-lo-spopolamento/.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Webinar "Le PMI alla sfida delle Comunita' Energetiche - La piattaforma di GSE"

WEBINAR dedicato alla presentazione del portale GSE!

Sei una PMI interessata alla transizione energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili?

Per chi intende partecipare o creare una CER, è fondamentale essere informati su come presentare la domanda per la richiesta di incentivi sul portale del GSE - Gestore Servizi Energetici S.p.A. Per questo motivo, il sistema camerale piemontese ha organizzato un webinar gratuito MERCOLEDI 29 GENNAIO dalle ore 11 alle 13 per presentare in modo semplice ed efficace la piattaforma per la richiesta di incentivi e rispondere ad eventuali dubbi relativi alla sottomissione delle domande. 

Partecipa al webinar  iscrivendoti qui  e troverai ulteriori informazioni sul sito di Unioncamere di riferimento.

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione dei settori del Commercio e dell'Artigianato

Avrà una dotazione iniziale di 5 milioni di euro il bando di Regione Liguria attivo dal 20 Gennaio al 29 Maggio 2025

Le imprese dei settori Commercio e Artigianato, in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali

Sono previste due linee di intervento: la prima intende supportare l’occupazione nei comuni dell’entroterra, mentre la seconda è rivolta alle piccole imprese facenti parte di aggregazioni strutturate di imprese oppure a quelle che si avvalgono dei marchi riconosciuti da Regione Liguria.

L'incentivo regionale varia a seconda della tipologia contrattuale. In particolare il contributo massimo concedibile per le imprese localizzate in comuni non costieri è di 12 mila euro, fino a 8 mila euro per quelle aderenti a consorzi, reti di imprese o in possesso di uno dei marchi di qualità riconosciuti da Regione Liguria.

La dotazione finanziaria è pari a euro 5.000.000,00 con una riserva di euro 2.000.000,00 in favore delle imprese che assumono in sede operativa ubicata in comuni non costieri. 

Lo strumento è retroattivo a partire dal 1 giugno 2024, a patto che il contratto per cui si richiede l’agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda. Per le imprese dell’entroterra, inoltre, è previsto un ulteriore importo, pari al 60% del bonus assunzionale, nel caso in cui sia stato stipulato almeno un contratto di lavoro a tempo determinato (a decorrere dal 1 giugno 2024), con una durata minima pari o superiore a 4 mesi e che sia giunto a naturale scadenza prima della data di apertura del bando.

Per ulteriori informazioni è necessario consultare l'Avviso Pubblico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 29 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Comunicato stampa


 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Premio nazionale Adriano Olivetti

Organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere le imprese e le scuole del territorio nazionale nella promozione e nel perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione, valori di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Sono previste due sezioni, una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per quanto riguarda le imprese, devono avere sede in Italia ed impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte dal Bando.

Per quanto concerne le scuole, i destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”, così come previsto dal Bando.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 Marzo 2025.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025