Territoriale

SUAP - INFORMAZIONI UTILI

Lo Sportello Unico per le Attività  Produttive (SUAP) costituisce l'unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività  produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. Per "attività  produttive" si intendono  le "attività  di produzione di beni e servizi, incluse le attività  agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni,..." 

Viene assicurata all'utente richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento (autorità competenti), ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Sono esclusi dall'applicazione del regolamento per il SUAP del D.P.R. 160/2010:

  • gli impianti e le infrastrutture energetiche;
  • le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
  • gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi,
  • le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
  • le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di preminente interesse nazionale (di cui agli articoli 161 e seguenti del D. Lgs.12 aprile 2006, n.163).

Vengono automatizzate presso lo sportello SUAP, competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto, tutte le fasi e i processi di front-office per il ricevimento delle pratiche dell'utente, riguardanti le attività produttive ed i relativi elaborati tecnici.

Il SUAP provvede di seguito all'inoltro telematico della documentazione ad altre eventuali amministrazioni ed enti che intervengono nel procedimento (Provincia, ASL, VV.FF, ecc).

Le modalità telematiche, garantiranno inoltre il collegamento tra le attività relative alla costituzione dell'impresa di cui alla Comunicazione Unica.

Lo sportello opera esclusivamente in modalità telematica, anche per quanto attiene ai pagamenti: prevede un sistema di pagamento per i diritti, le imposte e gli oneri, comunque denominati, relativi all'espletamento delle pratiche e ai procedimenti gestiti dal SUAP.

Per maggiori informazioni:

Referente SUAP - Comune di Messina

Referente SUAP - CCIAA di Messina

Regione

Mini Guide per orientarsi all’ Imprenditorialità.

Cos'è e come si usa la  Partita IVA.

 

Più che una scelta, quella dell'apertura della partita IVA, spesso diventa un obbligo, laddove l'attività che si intende svolgere non rivesta più il carattere della occasionalità, quest’ultima, tutelata dalla omonima figura del prestatore di lavoro autonomo occasionale. 

Regione

SNI DEL MOLISE, COSA FA E I CONTATTI

Attivo il Servizio Nuove Imprese (SNI) presso la Camera di Commercio del Molise

Presso la Camera di Commercio del Molise è disponibile il Servizio Nuove Imprese (SNI) che offre agli aspiranti imprenditori informazioni sugli adempimenti amministrativi e burocratici per avviare un’attività d’impresa. 

Gli imprenditori potranno sviluppare l'idea imprenditoriale, essere orientati sui passi da seguire per l’avvio della propria attività ed essere informati su eventuali finanziamenti nazionali e regionali disponibili o attraverso i contenuti e i servizi presenti online sulla piattaforma SNI o prendendo un appuntamento (creazioneimpresa@molise.camcom.it), con lo sportello Creazione d’impresa e Start-up, gestito dall’Azienda Speciale SERM.

 

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:45, il lunedì e il mercoledì dalle 15:15 alle 16:30.

Per il servizio SNI: scuolalavoro@molise.camcom.it

Per lo sportello Creazione d’impresa e Start-up: creazioneimpresa@molise.camcom.it

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

WEBINAR ON LINE -"ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali"

Giorno: 28 settembre 2023
Orario: 15:00
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo diformazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "ADS e sponsorizzazioni: concetti base e strumenti principali", forniremo una panoramica sull'utilità degli strumenti di ricerca e aiuteremo le imprese a comprendere come espandersi in maniera localizzata.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Come aprire un’azienda o un’attività partendo da zero

Aprire un’azienda partendo da zero ad oggi risulta essere l’obiettivo di molti aspiranti imprenditori, complice anche l’instabilità del mondo del lavoro da dipendente.

Se vuoi avviare un’attività devi studiare e pianificare nei minimi dettagli una strategia, assicurandoti che il tuo business possa generare profitti e utili.

  • Cosa serve per aprire un’attività?
    Prima di tutto, se hai intenzione di aprire un’attività devi avere un’idea validata, un socio (spesso consigliato, ma non obbligatorio), un team, un business plan e un marketing plan.

     

  • Sviluppare un’idea e validarla
    L’idea imprenditoriale è alla base di qualsiasi azienda e startup, senza di essa non potrebbero esistere. Avere un’idea significa sapere su cosa vuoi lavorare, come ad esempio un prodotto, un servizio o una soluzione. Se pensi di avere un’idea innovativa, che non è ancora presente sul mercato, non abbandonarla. Potrebbe essere una soluzione unica a cui nessuno ha mai pensato.

    Quando avrai chiara in mente la tua idea, saprai anche in quale settore svilupparla. Attento però, perché prima devi essere sicuro che la tua idea abbia delle potenzialità.

    Per esserne certo dovrai effettuare la validazione dell’idea. Questo processo consiste nell’effettuare delle verifiche sul cliente, sul problema e sulla soluzione. In questo modo sarai capace di sviluppare un prodotto che soddisfi le esigenze dei tuoi clienti. 

  • Stabilire un business plan e un marketing plan 
    Dopo aver stabilito l’idea e formato un team, per aprire un’azienda è necessario creare un business plan e un piano di marketing. Nel primo caso, stiamo parlando di un documento che contiene le informazioni chiave della tua azienda, come ad esempio:

    - il business model;
    - gli obiettivi a medio e lungo termine;
    - i prodotti e servizi offerti;
    - il target audience;
    - il financial plan.
     

  • Il piano di marketing, invece, contiene le strategie e le azioni da svolgere nel dettaglio per raggiungere gli obiettivi contenuti nel business plan. Nello specifico all’interno di un marketing plan dovrai sicuramente inserire:

    - l’analisi dei competitor;
    - la valutazione e il monitoraggio dei KPI;
    - la strategia di acquisizione dei clienti;
    - il prezzo del tuo prodotto/servizio;
    - le risorse aziendali con l’assegnazione dei ruoli.

     

Tipologia
Regione

Servizi telematici per le imprese: Il portale nazionale impresainungiorno.gov.it

Sei un imprenditore e vuoi avviare la tua attività economica? 

Collegati al Portale Impresainungiorno.gov.it! Qui potrai trovare tutte le informazioni utili per avviare l'impresa che da sempre hai desiderato aprire.

Cos'è?
Il portale Impresainungiorno.gov costituisce il sistema connettivo alle nuove funzioni e modalità di sportello, strumento unico su scala nazionale per la razionalizzazione delle componenti informative e per l'accesso ai front-end dei SUAP, punto di accesso unitario per la presentazione delle istanze relative all'intero ciclo di vita dell'impresa.

Consente all'impresa, in ogni parte d'Italia e d'Europa, di trovare informazioni sul SUAP competente per territorio a cui inoltrare la propria richiesta: sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica.

In Italia, il portale impresainungiorno.gov, sistema di rete degli Sportelli Unici, è il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi, con la quale gli Stati membri si impegnano a semplificare le procedure e le formalità imposte ai prestatori di servizi quando intendono operare in un altro paese europeo.

All'interno del Portale troverete informazioni utili per aprire ed avviare una nuova impresa:

Per maggiori informazioni consultate il sito: Impresainungiorno.gov.it

 

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Economic Challenge 2023 - Ricordare il Futuro, Anticipare il passato

28-29 Settembre 2023 - Sacro Convento di Assisi

Partirà il 28 settembre l’edizione 2023 dell’Economic Challenge che metterà a confronto imprese, istituzioni, università e mondo del credito sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Le tematiche saranno approfondite attraverso tavoli di approfondimento in cui si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Food Economy: Sostenibilità e Valore del “Made In”
  • Cibo e Alimentazione: Quale Futuro?
  • Sostenibilità Umanistica: Inclusione, Etica, Welfare, Talenti e Denatalità
  • “Costruire” il Futuro dell’Italia di Mezzo
  • Economie dei Territori
  • Quale Futuro “ricordare”? Quale Passato “anticipare”?

 Per informazione sul programma e i relatori https://economicchallenge.it/

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Nuove Imprese a Tasso Zero: come inviare la domanda

Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.

 La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.

Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan

Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni. 

Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande. 

Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: due diversi tipi di agevolazioni

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  1. Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  2. Macchinari, impianti e attrezzature
  3. Programmi informatici e servizi per l’ICT
  4. Brevetti, licenze e marchi
  5. Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  6. Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  7. Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  1. Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  2. Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  3. Impianti, macchinari o altre attrezzature
  4. Programmi informatici
  5. Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

On - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.

La dotazione è di 150 milioni di euro.

L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.

Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:

  1. le nuove imprese costituite da meno di 3 anni

  2. le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni

  3. le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni

Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. 

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.

È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.

Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023