Territoriale

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del IV trimestre 2024

I dati del IV trimestre 2024 in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2024, si evince che la provincia di Nuoro ha registrato 342 iscrizioni di nuove imprese e 270 cessazioni. 

Con +72 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025
Movimprese IV trim

Movimprese, i dati del Molise del IV trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre 2024, si evince che il Molise ha registrato 293 iscrizioni di nuove imprese e 231 cessazioni. 

Con +62 nuove imprese il saldo è positivo

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Avviso pubblico Fondo Imprese Femminili (FIF) Regione Calabria

Il Fondo ha come obiettivo primario sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne che hanno seguito e completato il percorso di accompagnamento e autoimprenditorialità “Yes I Startup Calabria Donne”.

La misura di sostegno è concessa sotto forma sia di finanziamento a tasso zero, sia di contributo a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e delle intensità massime di aiuto previste dalle normative in materia di aiuti di stato applicabili.

Il finanziamento complessivo può essere concesso nel limite massimo di euro 62.500  cosi ripartito:

·       Concessione di un aiuto sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (tasso zero): l’importo massimo del prestito è pari ad euro 32.500;

·       Concessione aiuto sottoforma di sovvenzione a fondo perduto pari a euro 30.000

·       Concessione di un aiuto sotto forma di supporto specialistico, per un massimo di 24 mesi (tutorship e mentorship), per un importo pari a euro 6.000 per singola azienda finanziata.

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-fondo-imprese-femminili-fif/

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025
FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

FONDO COMPETITIVITA’ IMPRESE (FCI) REGIONE CALABRIA

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Competitività Imprese (FCI)” con l’obiettivo di sostenere – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – le imprese nella realizzazione di investimenti produttivi, rivolti alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, anche in ottica di attuazione di processi di transizione 4.0, di transizione digitale, di implementazione di modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/fondo-competitivita-imprese-fci/


Il Fondo è articolato in due distinte Linee di intervento in relazione alla dimensione delle iniziative, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative di importo più ridotto:

Linea di intervento 1 “micro iniziative”: diretta a finanziare la realizzazione di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000 e massimo pari ad € 100.000;

Linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”: diretta a finanziare investimenti agevolabili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un massimo di € 750.000

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00 e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa

t2i sede di Verona organizza un percorso formativo per aspiranti imprenditori, gratuito e in presenza

t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione lancia un corso gratuito di 10 ore su come finanziare un progetto di impresa. Il percorso, rivolto a persone occupate interessate ad avviare una startup, si terrà l'11 e il 14 febbraio 2025 presso la Camera di Commercio di Verona.

Il programma offrirà strumenti pratici per elaborare un modello di business, coinvolgere investitori e accedere a finanziamenti, con la guida di Gianpaolo Pezzato, esperto del settore.

I posti sono limitati a 10 partecipanti e le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa: Istruzioni per l’uso

Gli strumenti per definire un modello di business efficace per attrarre la giusta quantità di finanziamenti

Creare ed avviare una startup è un percorso complesso che richiede preparazione, adeguate conoscenze del mercato e la definizione di un modello di business efficace, soprattutto per attrarre la giusta quantità di finanziamenti.

T2i promuove un percorso di 10 ore finanziato dedicato a persone occupate per condividere spunti e suggerimenti su:

  1. strategie per costruire un modello di business efficace attraverso il Business Model Canvas;
  2. le connessioni con gli elementi più importanti del Business Plan;
  3. consigli per ottenere finanziamenti e contributi per sostenere il lancio della propria startup.

Un mix di teoria e pratica per mettere in discussione la propria idea/nuova idea di business con l'obiettivo di individuare le risorse per sostenerla finanziaramente.

Contenuti:

Parte 1

  • Il modello di Business e gli elementi fondamentale di un piano di impresa
  • Come presentare il progetto in modo efficace
  • Il processo di fundraising: come scegliere i potenziali investors…
  • … e come coinvolgerli.

PARTE 2

  • Oltre gli investitori: sponsor e partner.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa


PARTE 3

  • Il crowdfunding: come utilizzarlo al meglio?
  • Contributi e finanziamenti: facciamo il punto

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   

CALENDARIO:
- martedì 11 febbraio 10.00-13.00/14.00-17.00
- venerdì 14 febbraio 10.00-13.00 

SEDE: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona

DESTINATARIE: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per persone future e neo imprenditrici, startupper e professioniste. 

PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 10 partecipanti.
 
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Il progetto europeo Erasmus per Imprenditori, un'esperienza di mobilità internazionale

Nel corso del webinar che si è tenuto il 5 febbraio 2025, il Centro Studi "Cultura e Sviluppo" di Pistoia, Intermediary Organisation (IO) locale del progetto, ha presentato l'iniziativa EYE (Erasmus for Young Entrepreneurs), il Programma di scambio transfrontaliero della Commissione Europea che offre ai nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di apprendere competenze imprenditoriali con l’affiancamento a imprenditori esperti in paesi diversi dal proprio.
I relatori del  Centro Studi “Cultura Sviluppo” con sede a Pistoia hanno descritto nel dettaglio il percorso da fare per vivere l'esperienza e i servizi di assistenza e accompagnamento che il Punto di Contatto Locale assicura a chi vuole vivere l'esperienza.
Puoi rivedere il webinar, approfondire i contenuti esposti e ascoltare il racconto di un imprenditore che dopo la propria esperienza di apprendimento all'estero, ha aperto una impresa propria e adesso ospita giovani provenienti da altri paesi europei. 
Leggi il documento di presentazione e consulta il sito ufficiale del Programma di scambio europeo per imprenditori.

Per saperne di più: 
Servizio Nuove Imprese
Sede di Prato - Via del Romito 71
0574 612801
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi 36
0573 991463
nuoveimprese@ptpo.camcom.it

Tipologia
Video
Regione
Allegati

EVENTO HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza

Partecipa all'evento

Hai un progetto innovativo per la crescita della tua azienda per il quale hai necessità di raccogliere fondi? Quanto ne sai di Finanza? Hai mai sentito parlare di Finanza alternativa?

Per approfondire questi temi il 12 febbraio alle ore 15,30, partecipa all’evento online del Progetto HUB 4 FIN – Centro di accompagnamento alla finanza-, che prevede l’avvio di un Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring dedicato alle imprese sarde che vogliono puntare sull'innovazione e avvicinarsi al mercato della Finanza tradizionale e alternativa.
 

Un esperto sarà a disposizione per spiegare i vantaggi del progetto e gli aspetti pratici: come presentare la domanda e rispondere all’Avviso pubblicato per selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente.
 
L'evento si svolgerà solo online


Per partecipare e ricevere il link di collegamento è possibile iscriversi su:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/jHoUDP3dS7KzT41QHOEqng#/registration


 

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Allegati

EVENTO HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza

Partecipa all'evento

Hai un progetto innovativo per la crescita della tua azienda per il quale hai necessità di raccogliere fondi? Quanto ne sai di Finanza? Hai mai sentito parlare di Finanza alternativa?

Per approfondire questi temi il 12 febbraio alle ore 15,30, partecipa all’evento online del Progetto HUB 4 FIN – Centro di accompagnamento alla finanza-, che prevede l’avvio di un Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring dedicato alle imprese sarde che vogliono puntare sull'innovazione e avvicinarsi al mercato della Finanza tradizionale e alternativa.
 

Un esperto sarà a disposizione per spiegare i vantaggi del progetto e gli aspetti pratici: come presentare la domanda e rispondere all’Avviso pubblicato per selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente.
 
L'evento si svolgerà solo online


Per partecipare e ricevere il link di collegamento è possibile iscriversi su:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/jHoUDP3dS7KzT41QHOEqng#/registration

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Sei una startup innovativa abruzzese? Partecipa alle tappe estere SMAU 2025!

Candida la tua startup per partecipare alle tappe del circuito SMAU 2025: SMAU London 19/21 marzo 2025 - SMAU Paris 9/11 aprile 2025 - SMAU Stockholm 19/21 maggio 2025.

Nell’ambito della iniziativa promossa da SMAU, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Azienda Speciale della Camera di commercio Chieti Pescara e Regione Abruzzo, si offre la possibilità ad una selezione di 12 startup innovative abruzzesi (4 startup innovative per ciascuna tappa) di partecipare alle seguenti tappe del circuito SMAU 2025:

  • SMAU London 19-20-21 marzo 2025 
  • SMAU Paris 9-10-11 aprile 2025
  • SMAU Stockholm 19-20-21 maggio 2025

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

Le domande devono essere inviare entro il 7 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.agenziadisviluppo.net/news/sei-una-startup-innovativa-abruzzese-partecipa-alle-tappe-estere-smau-2025/

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025