Territoriale

Nuove opportunità formative in Regione Emilia-Romagna

Nuove opportunità formative online finanziate dalla Regione Emilia-Romagna – Giugno/Luglio 2025

Nell'ambito delle iniziative di formazione permanente promosse dalla Regione Emilia-Romagna, segnaliamo l'attivazione di 4 percorsi formativi gratuiti, erogati interamente online nei mesi di giugno e luglio 2025.

Corsi in programma:

- Project Manager esperto nella gestione dei progetti IT

Inizio: 6 giugno 2025

Contenuti:

  • Gestione, pianificazione e leadership di progetto
  • Comunicazione, problem solving, stakeholder management
  • Tecnologie emerfenti: ChatGPT per l'automazione delle attività

- Microsoft Excel e PowerQuery- 2 edizioni

Prima edizione dal 4 giugno 2025 - seconda edizione dal 14 luglio 2025

Contenuti:

  • Funzioni base e avanzate di Excel
  • Grafici, tabelle pivot, integrazione con Microsoft 365

- Web Designer con WordPress IA generativa

Inizio: 8 luglio 2025

Contenuti:

  • Creazione siti con WordPress
  • Uso dell'intelligenza artificiale per contenuti, codice e SEO
  • Automazioni e chatbot

Destinatari: i corsi sono rivolti a tutte le persone residenti o domicialiate in Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

Link per iscrizione

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Opportunità per le imprese umbre: bando per supportare progetti di internazionalizzazione e promozione dell’export tramite fiere internazionali

Sviluppumbria Spa ha pubblicato l' Avviso pubblico di “Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI” volto a favorire la partecipazione a fiere internazionali delle micro, piccole e medie imprese localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

I beneficiari potranno partecipare a due tipologie di iniziative fieristiche, le fiere internazionali in modalità tradizionale, in presenza, e digitale in Italia e quelle in Europa e Extra-UE, presentando Progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale,  individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo tra il 01/04/2025 e il 31/03/2026.

Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari a cinque per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.

Per le fiere internazionali tradizionali e digitali il contributo a fondo perduto concesso in base al rendiconto a costi reali delle spese sostenute in regime “De Minimis” con diverse intensità tra il 50% e il 70% per le varie tipologie di impresa (neo esportatrici, start up innovative, micro impresa) e a seconda della tipologia della fiera; per tutte le altre imprese tra il 40% e il 50%.

Le spese ammissibili differiscono a seconda che si partecipi a fiere tradizionali o fiere digitali (art. 7 del Bando).

Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it/login a partire dalle ore 10.00 del 05/05/2025 fino alle ore 17.00 del 30/09/2025 salvo esaurimento delle risorse stanziate.

L’ammissione al contributo avverrà, tenuto conto dell’ordine cronologico delle domande presentate sino ad esaurimento dei fondi disponibili previa verifica di ammissibilità a cui seguirà anche istruttoria di merito che procederà con la valutazione e con l’assegnazione del punteggio di merito, fino ad un massimo di 110 punti; 60 è il punteggio minimo per l’ammissione del progetto.

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-per-progetti-di-internazionalizzazione-delle-pmi-mediante-la-partecipazione-a-fiere-internazionali-che-si-svolgono-dal-01/04/2025-al-31/03/2026

 

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Evento: Sinergie ed opportunità per il Sistema Camerale

Strumenti per la crescita e la competitività globale delle imprese

Lunedì 5 maggio dalle ore 10.00, presso la sede di Catania della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, si l'evento Sinergie ed opportunità per il Sistema Camerale . Un'iniziativa che mira ad accrescere la competitività delle imprese nel mercato globale, nata in sinergia con Promos Italia.

Per le imprese interessate, vi aspettiamo alle ore 10.00  presso la Sala del Consiglio, Piazza della Borsa - Catania

 

Per dettagli sul programma: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/sinergie-ed-opportunita-del-sistema-camerale-strumenti-la-crescita-e-la-competitivit%C3%A0-globale

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

L’analisi di mercato

Iscriviti entro il 27 maggio

Il 29 maggio, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà l’evento online “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 27 maggio alle ore 08:00.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Consulenza legale per startup e PMI innovative

Lo Sportello Startup di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza legale specializzata per aiutare le imprese innovative nelle scelte strategiche e operative, riducendo i rischi legali e assicurando il rispetto delle normative.

Il servizio è pensato in particolare per chi opera in settori come intelligenza artificiale, blockchain, finanza decentralizzata, startup, investimenti, acquisizioni e partnership. Il supporto è rivolto principalmente a startup e PMI innovative, già costituite o in fase di avvio, con sede legale e operativa in Sardegna, ed è disponibile per tutto il 2025, compatibilmente con le risorse.

Per informazioni e modalità di accesso scrivere a sportellostartup@sardegnaricerche.it.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Un seminario per aspiranti imprenditori

Iscriviti entro il 9 maggio!

Il 12 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà un seminario gratuito pensato per fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per sviluppare la propria idea d'impresa.

 

Temi trattati

- Il Piano di impresa dall'Idea alla realizzazione

- La Redazione del Business Plan

 

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13:30 del 9 maggio.

Qualche giorno prima dell'evento, gli iscritti riceveranno per email una comunicazione con le istruzioni per accedere all'incontro.

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA CALTANISSETTA - "Smart Island"

Smartfarm è un software cloud di intelligenza e visione artificiale per agricoltura di precisione, in grado di rilevare e registrare enormi quantità di dati durante tutte le fasi di lavorazione e di aggregarli in un database, di modo da renderli accessibili sia all’agricoltore che al consumatore garantendo tracciabilità e rintracciabilità di ogni prodotto. 

Suggerisci in evidenza
Off

"Get it! – Percorso di Valore”: aperte le candidature

Candidature aperte fino al 30 settembre

 

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Cresce la pet economy: +32% di nuove attività e +39% di veterinari

Prende nuove forme e crea nuove opportunità il business degli animali domestici. I dati 2024 sulle imprese impegnate in questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati

Queste, in sintesi, le dinamiche di un mercato in piena evoluzione e che – secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio – conta quasi 27mila aziende in tutta Italia. Negli ultimi cinque anni, spiega un comunicato, il numero di imprese che operano nei servizi di cura per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività. Complessivamente, il settore della pet economy vale circa 6,8 miliardi di euro in Italia, secondo i dati Ufficio studi Coop 2023.

LOMBARDIA PRIMA CON 3.860 IMPRESE, POI CAMPANIA (2.871) E LAZIO (2.770)

Interessanti anche le tendenze territoriali che emergono dai dati. A livello complessivo, la Lombardia guida la classifica del comparto, con 3.860 imprese, seguita da Campania (2.871) e Lazio (2.770). Il Veneto è la regione con più allevamenti di conigli, mentre ancora la Lombardia primeggia nei servizi di cura con oltre 1.000 attività. Il Sud Italia mostra una forte presenza nel commercio al dettaglio, con la Campania (1.612 imprese) e la Sicilia (1.083) in testa per negozi di piccoli animali. Nel Nord, invece, si concentrano i servizi di cura, con Lombardia ed Emilia-Romagna che insieme contano quasi 1.600 attività dedicate.

Articolo di Guido Minciotti pubblicato su Ilsole24ore

https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2025/04/13/cresce-la-pet-economy-32-di-nuove-attivita-e-39-di-veterinari/

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

La tua idea può diventare una startup innovativa? Scoprilo nella scheda dedicata!

Sono considerate startup innovative le imprese che hanno un alto contenuto tecnologico e forti potenzialità di crescita

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” ed è realizzata da Bergamo Sviluppo, aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa: alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 193/2024 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, nella scheda vengono infatti presentati i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati a questo tipo di imprese. 

La scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025