Territoriale

Intelligenza artificiale e ChatGPT

È programmato - in versione webinar - per martedì 14 novembre il seminario:
Intelligenza artificiale e ChatGPT
Lo strumento che sta rivoluzionando i servizi di Intelliganza Artificiale aprendo le porte a nuove opportunità per le imprese
dalle ore 10:00 alle ore 11:30

L'evento è organizzato dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze grazie alla collaborazione con I-NEST (European Digital Innovation Hub).

Sono tante le opportunità per le imprese che questo chatbot, basato su un modello conversazionale, può realizzare grazie alla sua capacità di sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI) generativa e i meccanismi di apprendimento automatico.

Approfondiremo in modo semplice e concreto questa tecnologia, molto popolare oggi, che vede gli italiani tra i primi 10 utenti al mondo per volume di ricerche.

Racconteremo i vantaggi della sua adozione anche nelle PMI e condivideremo alcuni casi di utilizzo e storie di successo nei settori turismo e accoglienza, commercio, servizi e marketing.

Obiettivo: migliorare efficienza, produttività e competitività delle PMI, dalla gestione delle email alle presentazioni, dall’assistenza clienti alla preparazione di documenti, dall’analisi dei dati all’automazione del marketing.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta la pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Incontri territoriali - Dall'idea al percorso

Locorotondo
17 Novembre ore 18:00

Un incontro conoscitivo dedicato ai giovani e alle giovani che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell'imprenditoria.

Per partecipare è obbligatoria la registrazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/743517539977?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

09.11.2023: EVENTO - "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" - CCIAA MESSINA

L'evento  "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" del 09 NOVEMBRE 2023 ore 09.30, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Messina.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Messina, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica, non mancare!

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Yeast Photo Festival

dal 29 settembre al 12 novembre in provincia di Lecce

Una manifestazione che già nel nome rievoca il fermento: yeats infatti significa lievito e fino al 12 novembre, tra Lecce e Matino, torna la seconda edizione del festival di fotografia dedicata al cibo.

Yeast Photo Festival attraverso mostre, dibattiti, talk e installazioni, ha l'obiettivo di indagare il cibo, il rapporto che abbiamo con esso e come influisce sull’ambiente a noi circostante. Tema dell’edizione 2023 “Soulfood. And Beyoind”, ovvero non solo il nutrimento necessario al corpo ma anche a rinfrancare lo spirito.

Numerosi anche gli ospiti nazionali e internazionali, tra cui lo chef Alessandro Borghese, il premio nobel Riccardo Valentini e i fotografi del calibro di Niall McDiarmid, Mario Wezel, Lars Borges, Luzie Kurth, Alain Schroeder, Henry Hargreaves, Dougie Wallace, Tereza Jobova, Matthieu Nicol, Elena Subach e Lys Arango.

Il Festival è organizzato dalle associazioni culturali Besafe e Onthemove ed è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, Città di Lecce, Comune di Matino, Unisalento, FAI -delegazione di Lecce gruppo Salento jonico.

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Ultimi giorni per iscriversi al corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”

Iscrizioni aperte fino al 12 novembre sul sito di Bergamo Sviluppo

Sei una startup e vuoi ottenere più visibilità e attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti grazie a contenuti utili ed efficaci? Partecipa al corso “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”, che in 15 ore in orario serale (18.00-21.00), che si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, aiuterà gli aspiranti imprenditori a sfruttare la forza della comunicazione online affrontando aspetti di social media marketing, branding, content marketing e molto altro.
Per gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, la partecipazione è gratuita; per gli altri soggetti è prevista una quota di partecipazione.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

CULTURA D'IMPRESA E START UP per i gli studenti dell’ITS Academy Turismo e Cultura

Imprenditorialità e alta formazione tecnica nel turismo e nella cultura.

E’ partito il nuovo ITS Academy Turismo e Cultura in Abruzzo. Nato da un partenariato ampio di enti pubblici, istituti scolastici di secondo grado, l’Università degli Studi di Teramo e le Camere di Commercio Chieti Pescara e del Gran Sasso d’Italia, rappresenta una nuova opportunità di alta formazione per i diplomati abruzzesi. Due gli indirizzi: 

  • Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive - Hospitality Manager
  • Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche – Marketing e Comunicazione Digitale.

I percorsi dell'ITS, gratuiti e di durata biennale, costituiscono un’interessante opportunità post diploma; negli ultimi anni si sono dimostrati in grado di fornire alte specializzazioni tecniche oggi molto richieste dalle imprese, ma spesso introvabili. 

I corsi dell'ITS Turismo e Cultura, che si terranno a Giulianova presso l'Istituto Istruzione Superiore Crocetti Cerulli Giulianova,  durano 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • attività didattiche (1.000 ore) quali lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e visite aziendali;
  • attività di stage/tirocinio formativo (800 ore) in aziende nazionali e/o estere (Programma Erasmus+ e altri finanziamenti).

Tra gli insegnamenti la Camera di Commercio Chieti Pescara ha proposto CULTURA D'IMPRESA E START UP che copriranno 40 ore complessive. L'educazione all'imprenditorialità può rivelarsi particolarmente efficace nella formazione in un ITS, in quanto gli studenti saranno in procinto, al termine dei due anni di formazione teorico-pratica, di affacciarsi alla vita lavorativa e il lavoro autonomo può per loro rappresentare una preziosa opzione.

La domanda di diplomati tecnico superiori in Abruzzo nel 2022 (dati Excelsior) è di 600 unità. Per i 5 ITS operanti in Abruzzo sono 12 i corsi attivi con un totale di 323 iscritti (fonte Indire, Banca Dati Nazionale ITS, aprile 2022). Gli esiti del monitoraggio Indire al 2020 presentano questi dati: 66,1% docenti dal mondo del lavoro, 187 diplomati e 147 assunti entro 1 anno, pari al 78,6%.

Guardando le singole regioni, al primo posto c’è la Lombardia, con una richiesta di 13.700 entrate previste, seguita da Lazio con 6.200 entrate, Veneto 5.300, Emilia-Romagna 4.600 e Piemonte con 4.300.

Dal monitoraggio 2022, relativo ai percorsi conclusi nel 2020, emerge che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di questi il 91% in un’area coerente con il percorso concluso.

Scopri l'ITS Academy Turismo e Cultura Abruzzo

 

 

Ultima modifica
Dom 05 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria

E’ stato approvato  l'Avviso Pubblico LARGE 2023, rientrante nella manovra economica della Regione Umbria denominata REMIX e destinato alle MPMI.

La dotazione finanziaria è pari a 5M€, incrementabili a 10 M€, a valere sulle risorse di cui all’Obiettivo Specifico 1.3 del PR FESR Umbria 2021-2027, ed è  destinata ad aziende dei settori manifatturiero e dei  servizi alla produzione.

L'avviso rappresenta uno strumento per rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) che vogliano realizzare investimenti innovativi e inerenti la transizione digitale conseguendo, congiuntamente, l'ampliamento della capacità produttiva e dell'occupazione.

Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le MPMI (micro, piccole e medie imprese) extra-agricole. Sono finanziabili progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi aventi dimensioni superiori a 200.000 euro e fino a  1.500.000 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese per opere murarie, investimenti materiali ed immateriali, brevetti, servizi di consulenza.
Il contributo a fondo perduto, in regime ordinario o De minimis, oscillerà fra il 10% e il 50%.

All’interno dei progetti,  in sede di graduatoria, punteggi incrementali sono previsti per le imprese a prevalente conduzione  femminile e  giovanile, al possesso di certificazioni ambientali, alla coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale 2021-2027,  alla sinergia e complementarietà/integrazione con altri interventi a valere su Programmi Nazionali7, PNRR, FSE + e infine alla ubicazione in aree crisi industriali.

Per informazioni è possibile accedere alla scheda dell’intervento al seguente servizio del PID Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-large-2023-sostegno-agli-investimenti-produttivi-innovativi-delle-pmi

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-ricerca-e-innovazione-2023-sostegno-ai-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Bandi Regione Umbria Progetto REMIX:  Bando Ricerca e Innovazione 2023

Approvazione Regolamento di partecipazione

La Regione Umbria ha approvato il Bando Ricerca e Innovazione 2023 finalizzato a promuovere i processi interni connessi alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle piccole, medie, grandi imprese ed alle piccole imprese a media capitalizzazione (Small Mid-Cap) 

Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi entro i limiti minimo di 120.000,00 euro e massimo di 1.500.000,00 per i progetti individuali di R&S ed entro i limiti minimo di 400.000,00 euro e massimo di 2.000.000,00 per i progetti collaborativi di R&S.

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto calcolato in percentuali diversificate a seconda del destinatario e delle finalità dell’investimento; è prevista una maggiorazione di contributo del 2,5% qualora il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda la collaborazione con start-up innovative o PMI innovative 

Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria

https://www.sviluppumbria.it/-/avviso-pubblico-ricerca-e-innovazione-2023-sostegno-ai-progetti-di-ricerca-industriale-e-sviluppo-sperimentale 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

D.I.B.T. - Digital Innovation for Business Transformation 2023

Periodo: 06.11.2023 - 10.11.2023

Il D.I.H.ce. – Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta (unico in provincia di Caserta ad essere stato incluso in Atlante 4.0, il portale nato su iniziativa promossa di Unioncamere e MISE) supporta i processi di innovazione digitale con strumenti, esperienza, progetti di innovazione, orientamento e corsi pratici. In linea con le attività sopracitate, il D.I.H.ce. – in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, con l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, Start Up Lab e con l’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta – ha organizzato un executive program che si concentra proprio sui processi di trasformazione aziendale basati sull’innovazione digitale. 

L’obiettivo del D.I.B.T. è formare gratuitamente i talenti digitali casertani in modo da prepararli ad affrontare e vincere la sfida dell’innovazione digitale.Per raggiungere questo obiettivo, l’executive program D.I.B.T. prevede seminari e lezioni con rappresentanti delle Istituzioni, policy makers, docenti internazionali e manager per affrontare i temi dell’innovazione digitale e dei processi di trasformazione aziendale, attività di formazione on-field e una giornata di incontri one-to-one dedicata al match delle competenze digitali e al trasferimento tecnologico, con il coinvolgimento di tutti gli attori dell’innovazione: le risorse umane, gli imprenditori, gli spin-off, le imprese e i policy maker.Alla fine del percorso 15 talenti digitali, selezionati dalle imprese innovative che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’ASIPS della Camera di Commercio di Caserta, avranno la possibilità di fare uno stage retribuito.
Attraverso il D.I.B.T., il Digital Innovation Hub di Confartigianato Caserta spera di gettare un primo seme per la creazione di un ecosistema dell’innovazione digitale a Caserta.  

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Proseguono nel mese di novembre gli appuntamenti formativi con i “Martedì del Business” della Camera di Commercio dell’Umbria

Il ciclo formativo "I martedì del business", a cura del Servizio Nuove Imprese Umbria, torna con nuovi appuntamenti anche per il mese di novembre, dedicati agli aspiranti imprenditori umbri.
Dopo la formazione introduttiva dedicata a come testare l’idea di impresa e al business model canvas si passa nei prossimi incontri alla parte economico-finanziaria che caratterizza la vita d’impresa.
Anche gli appuntamenti in agenda a novembre saranno realizzati dal Dr. Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Gli incontri si svolgeranno nei giorni del 7, 14 e 21 novembre, sempre nella piattaforma Zoom con orario dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

In particolare il tema del prossimo incontro del 7 novembre sarà "Dall’impresa al profitto: Il concetto di utile d’impresa passando dal Break Even Point"

La formazione è gratuita e vi si può accedere previa iscrizione.

Il secondo incontro del 14 novembre sarà dedicato alle "Dall’utile al Conto corrente: come e dove si generano i flussi di cassa di un business che guadagna"

Iscrizione

 

Infine il terzo incontro, in programma per il 21 novembre, sarà su “Le fonti di finanziamento: a ogni esigenza la giusta soluzione”

Iscrizione

 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-i-martedi-del-business-ciclo-di-webinar-formativi

 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023