Territoriale

Premio Impresa Ambiente

Il Premio Impresa Ambiente è rivolto alle imprese che hanno contribuito in modo innovativo sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale

Il Premio Impresa Ambiente nasce con l’obiettivo di premiare le imprese che danno un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale, facendo riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

La partecipazione è riservata alle imprese con sede in Italia, iscritte regolarmente alla Camera di Commercio territorialmente competente, o con sede all’estero e regolarmente iscritte ad una Camera di Commercio Italiana all’Estero.


Le categorie del premio sono 3:

  • “Premio Speciale Giovane Imprenditore”

  • “Premio Speciale Start-up innovativa”

  • “Premio Speciale Azienda associata Assocamerestero”.

     

Scadenza per presentare la candidatura: 16 dicembre 2023

Per partecipare: https://www.premioimpresambiente.it/

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

VEGA – Innovazione tecnologica nel cuore di Venezia

VEGA, il Parco Scientifico-Tecnologico che opera nei settori di punta dell’innovazione tecnologica.

VEGA – VEnice GAteway for Science and Technology – è uno dei più importanti Parchi Scientifico-Tecnologici in Italia, network tra Università, Centri di Ricerca e settore produttivo della Città Metropolitana e del territorio regionale.

 

VEGA opera nei settori di punta dell‘innovazione tecnologica quali Nanotecnologie, ICT, Green Economy, segmenti che hanno reso il Parco Scientifico un modello di riconversione ambientale.

 

Per maggiori informazioni: https://www.vegapark.ve.it/

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Punto informativo giovani

Risorse utili, rivolte ai giovani, per orientarsi sul mondo del lavoro

Elenco di risorse utili per approfondimenti sulle professioni, con focus sul Sistema Excelsior, le competenze professionali richieste e su quelle trasversali. 

Per maggiori informazioni e approfondimenti: https://bit.ly/46FjH6s

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria

8 novembre 2023, webinar “Orientamento all’imprenditoria”, iniziativa del programma FUTURAE

L’8 novembre 2023 si terrà dalle 16.00 alle 18.00 l’incontro “FUTURAE: Webinar Orientamento all’Imprenditoria”.
L’incontro ha l’obiettivo di fornire una panoramica sugli aspetti chiave da tenere in considerazione per avviare un’attività autonoma, inoltre saranno presentate le attività previste all’interno del progetto Futurae.
Il webinar è rivolto a cittadini e cittadine stranieri, persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, regolarmente presenti in Italia. 

 

Scadenza per le iscrizioni: 6 novembre 2023

Per compilare il form di partecipazione: https://bit.ly/3QqlrK3 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Pavia: scopri il cassetto digitale dell'imprenditore

Sei un imprenditore? Con SPID e CNS accedi gratuitamente alle informazioni ed ai documenti ufficiali della tua impresa.
Visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch.

Un unico punto di accesso per procurarsi al volo i documenti ufficiali della propria impresa o società da condividere in tempo reale con clienti, fornitori, partner, banche, professionisti, P.A. o con chiunque altro si desideri. In totale autonomia e senza alcun costo.

Scopri di più su:

https://impresa.italia.it/cadi/app/login 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Report 2° trimestre sulle imprese nella provincia di Verona

Online il report della Camera di Commercio di Verona sulle imprese - 2° trimestre 2023

Al 30 giugno 2023, le imprese registrate nella provincia di Verona sono 94.365. 

Nel secondo trimestre che va dal mese di aprile 2023 a giugno 2023, il saldo tra iscrizioni e cancellazioni è stato positivo, con un incremento di oltre 400 imprese. 


Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile effettuare il download del report: https://bit.ly/3FqVpRH 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AZIENDALI E RAPPORTI PMI – BANCHE. Aspetti pratici. Corso per non addetti.

L’andamento del quadro dell’economia nazionale ed internazionale, conferisce alle variabili economico-finanziarie della gestione un ruolo chiave rispetto agli equilibri aziendali ed alle prospettive di continuità e di successo per il futuro. Le conoscenze e le competenze che consentono di gestire l’area amministrativo-finanziaria-fiscale in modo consapevole assumono pertanto una rilevanza crescente.

ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AZIENDALI E RAPPORTI PMI – BANCHE. Aspetti pratici. Corso per non addetti. 27 E 28 NOVEMBRE 2023

Programma

Lunedì 27 novembre 2023

orario    9.00 - 13.00/ 14.00 – 18.00

 

  • Dalla contabilità generale (semplificata o ordinaria) alla contabilità analitica, fino al controllo di gestione
  • L’inadeguatezza dei dati della contabilità generale ai fini delle decisioni gestionali
  • Costi di investimento e costi di esercizio
  • Costi fissi e variabili, diretti e indiretti
  • Gli strumenti del break-even-point e del margine di contribuzione in vari contesti aziendali
  • Analisi di numerosi casi di decisioni aziendali
  • Lo strumento dei centri di costo
  • I costi finanziari
  • Piani e budget (cenni)
  • Presentazione del percorso di educazione finanziaria della Banca d'Italia: "Piccole imprese, scelte grandi".

Martedì 28 novembre 2023

orario    8.30 - 13.00/ 13.30 – 18.00

 

  • Il sistema bancario italiano ed il ruolo della Banca d’Italia.

  • Il “peso” del credito bancario nel finanziamento delle PMI italiane.

  • Le varie forme di credito bancario. Come scegliere.
  • Come negoziare le diverse condizioni del costo del credito bancario.

  • Come leggere l’estratto conto per valutare il trattamento riservato e le strategie da seguire per rinegoziare il rapporto. Esercitazione

  • -Basilea 2 (cenni)

  • I costi del credito bancario: dal TA.N al TA.E.G. 
  • I criteri seguiti dalla banche nel valutare l’affidabilità del cliente-impresa e la “bancabilità di un progetto.

 

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Le imprese individuali nella provincia di Verona

Online il report della Camera di Commercio di Verona sulle imprese individuali

Al 30 giugno 2023, le imprese individuali nella provincia di Verona sono 48.076.
La consistenza di questa tipologia di imprese, negli anni, ha registrato una progressiva riduzione, favorendo la nascita di imprese dalla conduzione più complessa.

I settori in cui si riscontra un numero elevato di imprese individuali sono in particolar modo quelli dei servizi (11.411), del commercio (11.003) e l’agricoltura (10.955).


Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile effettuare il download del report: https://bit.ly/3PUAlHS 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

La vita media delle imprese nella provincia veronese

Online il report della Camera di Commercio di Verona sulla vita media delle imprese

La vita media delle imprese veronesi nel 2022 è di 13,4 anni.

Nella provincia di Verona, al 31 dicembre 2022, le imprese che presentano una vita media maggiore sono quelle del settore agricolo con un valore pari a 18,3 anni, seguite da quelle dell’industria con 15,9 anni. 

Seguono le imprese del commercio 13,8, delle costruzioni 13,0, dei servizi 12,2 e dei servizi di alloggio e ristorazione 10,2. 

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile effettuare il download del report: https://bit.ly/3FnMyA7 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

Pavia: puoi attivare lo SPID anche in Camera di Commercio

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è lo strumento digitale che permette a tutti i cittadini che ne facciano richiesta di accedere, tramite un’unica username e password a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (prenotazioni sanitarie, verifica della posizione INPS, pagamento del bollo d’auto, mod.730 precompilato, etc.) e ai servizi delle società private che in futuro lo sceglieranno come sistema di identificazione.

Il sistema SPID è semplice, sicuro, veloce, non richiede l'impiego di supporti specifici (token o smart card) ed è quindi utilizzabile da computer, tablet e smartphone. SPID è rilasciato gratuitamente a tutti coloro che richiedano le credenziali presso la Camera di Commercio di Pavia.

Cosa occorre portare all’appuntamento?

  • Documento di identità in corso di validità; i cittadini stranieri devono essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità;
  • tessera sanitaria in corso di validità;
  • il proprio smartphone;
  • indirizzo email personale accessibile al momento della registrazione.

Maggiori info su:

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=893 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023