Territoriale

Camera di Commercio Sondrio - Bando Ricerca & Innova e Bando Brevetti

Finanziamenti Regione Lombardia - Bando Ricerca e Innova e Bando Brevetti - Incontro on line 11 gennaio 2024 ore 10.00

Partecipa all'incontro gratuito online dedicato ai finanziamenti di Regione Lombardia Bando Ricerca e Innova e Bando Brevetti.
Sarà possibile fare domande agli esperti per scoprire come accrescere la propria competitività ottenendo un contributo.

Dove e quando? Online il 11 gennaio 2024, ore 10.00-11.00.

La partecipazione è gratuita

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024
Allegati

Come presentare domanda per il Bando incentivi per nuove attività nei piccoli comuni

Le imprese che vogliono presentare domanda per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni devono farlo telematicamente, tramite la piattaforma RESTART.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.

Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

In allegato il Bando.

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito

"La valutazione dell'impresa per l'accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale"

Camera di Commercio Sondrio aderisce al progetto di prevenzione della crisi di impresa, promosso da Unioncamere Lombardia con il contributo tecnico di Innexta scrl, con l'obiettivo di aiutare le imprese a prevenire tensioni finanziarie e potenziali situazioni di crisi.

L'Incontro si terrà On line il 13 Febbraio 2024

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - "Mi metto in proprio!"

"Mi metto in proprio!" incontro di orientamento per aspiranti imprenditori

Camera di Commercio Sondrio, in collaborazione con Camera di Commercio Como - Lecco organizza un incontro di orientamento per aspiranti imprenditori "Mi metto in proprio!" per il giorno 24 gennaio 2024, dalle ore 09,30 presso: sala Formazione della Camera di Commercio Como-Lecco, sede di Como. 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

CCIAA CUNEO - Webinar "La Certificazione delle competenze nei PCTO: Il ruolo delle Camere di commercio": giovedì 18 gennaio ore 9:30

La Certificazione delle competenze nei PCTO è un progetto realizzato dal sistema camerale con l'obiettivo di certificare le competenze ottenute in contesti non formali, tra cui percorsi interni alle scuole di alternanza scuola-lavoro.

Avere competenze certificate è fondamentale indipendentemente dalle scelte professionali. 

Le competenze maturate in contesti non formali, esempio nei percorsi di stage e di alternanza scuola-lavoro, sono difficilmente valorizzate. 

Il progetto "La Certificazione delle competenze", avviato dal sistema camerale, permette di certificare, attraverso uno strumento imparziale, tali competenze. 

Il webinar "La Certificazione delle competenze nei pcto: Il ruolo delle Camere di commercio" in programma giovedì 18 gennaio ore 9:30, realizzato in collaborazione con Unioncamere Nazionale, Uniocamere Piemonte e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte presenterà lo strumento e la rilevanza dello stesso per il mercato del lavoro. 

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. 

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024
Allegati

Camera di Commercio Sondrio - "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole" Focus di approfondimento a cura di Confindustria Lecco e Sondrio

Focus di Approfondimento - Giovedì 23 gennaio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 11.00

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoriaIl Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria organizza per Giovedì 23 gennaio 2024, dalle ore 09.00 alle ore 11.00 un Focus di Approfondimento a tema: "Strategie di digital marketing - L'utilizzo del Digital Marketing e la creazione di una strategia profittevole" a cura di Confindustria Lecco e Sondrio

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - "Sicurezza sul lavoro nelle MPMI" - Focus di approfondimento a cura di Confartigianato Sondrio

Focus di approfondimento - Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio, gestito in collaborazione con le Associazioni di categoria, organizza per Giovedì 18 gennaio 2024, dalle ore 14.30 un Focus di approfondimento a tema: "Sicurezza sul lavoro nelle MPMI" a cura di Confartigianato Sondrio.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Via al Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni

Per contrastare lo spopolamento, incentivare lo sviluppo imprenditoriale e favorire lo sviluppo dei piccoli comuni sardi, riapre per la seconda annualità il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni.

Le Camere di Commercio sarde sono il soggetto attuatore della misura varata dalla Regione Sardegna.

Il bando ha l'obiettivo di consentire l'accesso agli incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei comuni della Sardegna che, al 31 dicembre 2020, hanno una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

 

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 40.000.000,00 euro e sono state destinate alle tre Camere di commercio isolane.

Il contributo a fondo perduto ammonta a

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

 

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Possono partecipare al Bando 

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti 
  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda in uno dei Comuni della Sardegna che al 31 dicembre 2020 aveva una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti 

 

Per quanto riguarda le nuove micro, piccole e medie imprese saranno prese in considerazione solo quelle che hanno presentato al Registro Imprese competente domanda di iscrizione, di apertura di unità locale e di trasferimento sede in uno dei Comuni tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023.
Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che hanno aperto un’attività o trasferito la sede in uno dei Comuni, faranno fede le comunicazioni effettuate all'Agenzia delle Entrate tra il 01/01/2022 ed il 30/09/2023.

Le imprese che vogliono partecipare al Bando dovranno presentare la domanda in via telematica, tramite la piattaforma RESTART. 

Per la compilazione della domanda è attivo un supporto tecnico dedicato (tel. 049 2015200 dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 febbraio 2024.

In allegato il Bando e la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui gli aspiranti imprenditori possono aprire la loro attività.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

40 milioni di euro per nuove attività dei piccoli comuni sardi

Le risorse stanziate per il Bando incentivi per insediamenti di nuove attività nei piccoli comuni, ammontano complessivamente a 40 milioni di euro che sono stati destinati alle tre Camere di commercio isolane (Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Camera di commercio di Sassari e Camera di commercio di Nuoro).

Ciascuna Camera attingerà alla propria quota in proporzione alle domande presentate nei territori di competenza.

Il contributo a fondo perduto ammonta a

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio -Note congiunturali III trim.2023 -I Servizi

Note congiunturali III trim.2023 -I Servizi

Note congiunturali III trimestre 2023 - I Servizi

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024