Territoriale

Conosci Filse?

Sei già o vuoi diventare un imprenditore? Scopri i bandi promossi da Filse

Filse è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali nella progettazione, definizione e attuazione degli interventi a sostegno del tessuto economico regionale.

Filse infatti, supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali e produttive che promuovono il territorio ligure. L’azione di FI.L.S.E. si riferisce in particolare al supporto tecnico-operativo, alle politiche di riqualificazione ambientale e al sostegno dello sviluppo economico, alla gestione e programmazione di strumenti finanziari pubblici per le PMI liguri e i soggetti pubblici, alla definizione di un’architettura istituzionale, regolamentare e gestionale della nuova strategia di innovazione e ricerca ed al costante sviluppo di progetti e servizi tesi a sostenere ogni comparto dell’economia produttiva ligure.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Sai in che cosa consiste la nuova programmazione dello sviluppo rurale (PSR) promossa dalla Regione Liguria?

Lo sviluppo rurale è strettamente connesso alla politica agricola comune (PAC) e ad azioni a sostegno dell’occupazione.

La programmazione dello sviluppo rurale, rappresenta di fatto lo strumento fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura, della selvicoltura, dell'ambiente naturale e dell'economia delle zone rurali. Infatti oggi, attraverso il sostegno economico comunitario del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e la partecipazione finanziaria dello Stato e della Regione Liguria, vengono garantite azioni rivolte ad affrontare le sfide climatico-ambientali, incentivare lo sviluppo di attività complementari all’agricoltura creatrici di posti di lavoro per contenere l'esodo rurale e rafforzare il tessuto economico e sociale delle zone rurali, all'ammodernamento delle aziende agricole, alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti a redditi equi e stabili per gli agricoltori al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nel rispetto delle pari opportunità.

Per maggiori Info vai al link https://www.agriligurianet.it/it/impresa/sostegno-economico/programma-di-sviluppo-rurale-psr-liguria/csr-2023-2027.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1020 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Imperia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.020 entrate complessive (il 15,9% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022) mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 3.560, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un aumento pari al +20,3%.   

Si evidenzia come il 75,5% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 92,9% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 24,5% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 91,5%.

Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 53,4% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 33,3% alla mancanza di candidati e per il 18,6% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per le “Altre professioni”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le figure degli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto a causa delle preparazione inadeguata dei candidati, e per le figure delle “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali” e delle “Professioni qualificate nei servizi personali“, in entrambi i casi per via della mancanza di candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni”, soprattutto per via della mancanza di candidati, nonché per le figure dei “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e per quelle degli “Operai specializzati ed addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”,  per le quali, in entrambi i casi, la difficoltà di reperimento è da imputarsi soprattutto alla preparazione inadeguata dei candidati .

- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale addetto allo spostamento e alla consegna di merci”, perlopiù per mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono, in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”, i “Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1490 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia della Spezia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.490 entrate complessive (l’8% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.100, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare una diminuzione che, in termini percentuali, si traduce in un -3,5%.   

Si evidenzia come il 60,4% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per l’84,5% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 39,6% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 94,2%.
Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 48,3% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 29,3% alla mancanza di candidati e per il 17% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per i “Tecnici in campo ingegneristico”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali”, a causa della mancanza dei candidati, e per gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto per la  preparazione inadeguata dei candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Attrezzisti, operai ed artigiani del trattamento del legno”, principalmente a causa della preparazione inadeguata dei candidati, e per i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili”, in questo caso soprattutto per la carenza di candidati;
- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale delle costruzioni” a causa della mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono,  in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Addetti alle vendite”, i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup LymphaeLab Cosmetica

Servizi innovativi per la cosmesi

La startup innovativa LymphaeLab Cosmetica è specializzata nella ricerca e sviluppo di cosmeceutici ad elevata funzionalità per il trattamento cosmetico della cute e nell’erogazione di servizi innovativi correlati al settore cosmetico. Il laboratorio offre un servizio di sviluppo completo; ogni fase di sviluppo e produzione è gestita secondo precise procedure, che consentono di ottenere prodotti sicuri e con alti standard qualitativi. Diverse le forme cosmetiche realizzate nel laboratorio: detergenti, gel a base acqua o olio, tonici, emulsioni acqua in olio o olio in acqua, ecc. Le formulazioni derivano da ingredienti prevalentemente di origine vegetale e biologici, utilizzando attivi di elevata qualità e purezza.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Apertura termini presentazione domande

A partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo http://puntozero.elixforms.it, sarà possibile presentare le domande di partecipazione al Bando Myself Plus 2023.

 

Con questo intervento la Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro compresa l’autoimprenditorialità.

E’ finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Non sono ammissibili le domande di imprese che rappresentino la mera continuazione di attività preesistente sotto diversa e/o nuova forma giuridica, né che siano state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto d'azienda o ramo d'azienda di società già esistente.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, anche in forma di franchising, artigianato.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

AVVIO D’IMPRESA E SICUREZZA DEI DATI

Partecipa al webinar gratuito LA COMPLIANCE: CYBERSECURITY, SICUREZZA AZIENDALE E DEI CLIENTI PARTENDO DALLE NORMATIVE organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona

Usare gli strumenti web richiede il rispetto di alcune regole fondamentali per garantire la correttezza dei comportamenti online e la sicurezza di dati e di informazioni relativi all'azienda e all'utente. In questo webinar si affronterà il tema della "compliance" (conformità legale), in modo da fornire le basi formali per il rispetto delle normative e garantire la sicurezza dei dati all'interno della propria attività e nelle azioni quotidiane.

Il webinar che si terrà martedì 12 dicembre 2023, dalle 15.00 alle 16.15, fa parte di una serie di incontri gratuiti realizzati da Eccellenze in Digitale, un'iniziativa che la Camera di Commercio di Cremona promuove, in collaborazione con Unioncamere supportato da Google.org, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali delle imprese.

 

Iscriviti QUI https://forms.gle/gULdUzy96BUxLNcu8 (è possibile selezionare più date e richiedere un appuntamento personalizzato) 

Scarica la locandina dei webinar 

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari, le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati, su prenotazione, scrivendo a innovazione@cr.camcom.it per i contenuti digitali e a pni@cr.camcom.it per tutte le informazioni relative all’avvio di nuove attività.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

COSTRUTTORI DI FUTURO – Le imprese ANCE protagoniste dello sviluppo.

Convegno Organizzato da ANCE Umbria

Si svolgerà a Perugia, il prossimo 6 dicembre alle 16.30, presso l’Auditorium di Confindustria Umbria. Si tratta di una importante occasione in cui condividere un'analisi degli attuali scenari economici e delle prospettive di breve e medio periodo, mettendo al centro il ruolo delle imprese edili per uno sviluppo che parta dalle costruzioni, seguendo un percorso di innovazione, sostenibilità e programmazione basato sulle competenze. Nel corso dell’evento saranno presentati alcuni dati sul mercato regionale, ottenuti dall’ incrocio di diverse fonti, che metteranno in evidenza luci ed ombre del settore e faranno emergere le opportunità per le imprese di costruzione del territorio.

Nella seconda parte del convegno alcuni esponenti delle istituzioni e i rappresentanti di Ance si confronteranno sulle prospettive di alcuni importanti ambiti di mercato come la ricostruzione post terremoto o lo sviluppo infrastrutturale, accanto a temi cardine per un duraturo rilancio dell’edilizia, quale la questione delle competenze e quindi della formazione.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Landing page: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito.

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con Google.org giorno 28/09/2023 alle ore 12:00.

Consulta in anticipo le slide della pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

Quando si pianifica una campagna online per coinvolgere gli utenti che visitano il nostro sito, è fondamentale guidarli con informazioni chiare e concise. A tal fine, dedicare attenzione alla progettazione delle "landing page" diventa cruciale: si tratta di pagine web appositamente create per essere il punto d'arrivo di una campagna di marketing, mirando a raggiungere un obiettivo specifico, ovvero spingere l'utente a compiere un'azione desiderata. Nel corso del corso, verrà illustrato come strutturare efficacemente una landing page e i vari obiettivi di marketing
 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023