Territoriale

Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa

La società digitale offre nuove e straordinarie opportunità per cittadine, cittadini e imprese. Tuttavia il nostro Paese soffre di un gap significativo rispetto a questi temi. È quindi necessaria una stretta sinergia tra pubblico e privato e tra generazioni per promuovere la cultura dell’Information Technology, la ricerca scientifica computazionale, lo sviluppo di sistemi informativi moderni ed efficienti, e l’etica nell’uso dei sistemi informativi.

Per il programma completo: CLICCA QUI 
PER PARTECIPARE CLICCA QUI

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Associazioni Artigiane in Senato: come potenziare la misura ‘Resto al Sud’

Le associazioni di categoria chiedono di rafforzare il percorso di accompagnamento della nascita di nuove imprese

Oltre 17mila progetti finanziati850 milioni di euro di agevolazioni concesse e oltre 60mila nuovi posti di lavoro. Sono i numeri di ‘Resto al Sud‘ che potrebbero essere più robusti introducendo alcuni miglioramenti. È quanto hanno sottolineato le Associazioni nazionali dell’Artigianato nell’audizione alla Commissione industria del Senato.

In dettaglio le organizzazioni rilevano l’elevato livello di complessità burocratica e digitale della piattaforma. Occorre coinvolgere le associazioni di categoria presenti sul territorio per rafforzare il percorso di accompagnamento della nascita di nuove imprese. Al riguardo si dovrebbe strutturare un sistema di accreditamento delle associazioni di rappresentanza delle imprese così da aiutare gli aspiranti imprenditori nella formulazione di business plan credibili e sostenibili. “Sarebbe opportuno finanziare anche le spese per consulenza e formazione” e migliorare le “attività di comunicazione e consulenza di Invitalia nella fase di avvio del progetto”.

Le Associazioni poi hanno indicato che per potenziare la misura Resto al Sud potrebbero essere alzati i limiti, a 100mila euro per le imprese individuali e a 240mila per le società.

 

 

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Pubblicate alcune pillole del corso sugli strumenti digitali per gli imprenditori

La serie di corsi dedicati agli strumenti digitali per gli imprenditori ha raggiunto un nuovo traguardo con la pubblicazione della sua ottava pillola.

Questo aggiornamento offre agli imprenditori una prospettiva approfondita e essenziale su strumenti digitali fondamentali per il successo aziendale. 


Continua a seguire il corso per acquisire conoscenze e competenze di valore nel mondo digitale degli affari.
 

Link:  https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-8-iot-e-smart-product-e-nuovi-modelli-di-business

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024

Idee di business online

Un business gestito tramite commercio elettronico rappresenta, al giorno d’oggi, un’opportunità a disposizione di molti, anche in virtù dei più recenti modelli di logistica destinati ai venditori online. Questo vuol dire che per poter aprire un negozio online non c’è bisogno di investimenti significativi e non occorrono magazzini di merce chissà quanto grandi, con il rischio che gli articoli restino invenduti. 

Al contrario, quasi tutti i negozi online mettono a disposizione articoli che è il produttore stesso a spedire direttamente, o prodotti che sono fruibili online. In sintesi, non ci vuole poi molto per lanciare oggi un’attività di vendita sul web. Certo, è importante saper individuare la nicchia alla quale rivolgersi, scegliendo poi un prodotto in grado di conquistare la curiosità dei consumatori.

Regione

Le diverse forme di assunzione: Il contratto a tempo determinato

Introduzione alle diverse forme di assunzione in particolare il contratto determinato: specifiche caratteristiche, il campo di applicazione nonché i rispettivi riferimenti normativi.

In Italia, esistono diverse forme di assunzione che si differenziano per la durata del rapporto, le modalità di svolgimento e i diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Le forme di assunzione più comuni sono:

  • Contratto a tempo indeterminato: rapporto di lavoro senza scadenza, con tutele per il lavoratore.
  • Contratto a tempo determinato:  rapporto di lavoro con scadenza prestabilita, per esigenze temporanee.
  • Contratto di somministrazione: lavoratore messo a disposizione di un'azienda utilizzatrice.
Regione
Allegati

Il rapporto con la banca - a cura di Banca D'Italia

Posti: 100 Chiusura iscrizioni

‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come:

  • Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda?
  • Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito?
  • Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze?
  • Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Si compone di 4 percorsi: 

  1.  Il rapporto con la banca; 
  2.  La gestione delle difficoltà finanziarie; 
  3.  Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 
  4. La finanza per la piccola impresa.

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

ODONTOTECNICI: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI AL MINISTERO DELLA SALUTE

Il Decreto del Ministero della salute del 9 giugno 2023 (G.U. n. 206 del 4 settembre 2023) ha introdotto importanti modifiche sulle modalità di comunicazione, da parte dei fabbricanti di dispositivi medici su misura, dei propri dati identificativi e dell’elenco dei dispositivi prodotti.

 

I nuovi obblighi richiedono ai produttori di dispositivi medici su misura, tra cui gli odontotecnici, di trasmettere e validare i propri dati e quelli dei dispositivi prodotti tramite il portale impresainungiorno.gov.it, nella sezione dedicata al Ministero della Salute.

Questo processo è essenziale per essere inclusi nell’elenco dei fabbricanti di dispositivi medici su misura.

La comunicazione al Ministero della salute attraverso la nuova modalità on-line riguarda:

  • i dati del fabbricante e del mandatario (nei casi previsti dalle vigenti norme),

  • i dati relativi alla persona responsabile del rispetto della normativa del fabbricante,

  • i dati relativi ai tipi di dispositivi medici su misura.

Per i fabbricanti già presenti in elenco è prevista una doppia procedura, a seconda di come gli stessi abbiamo effettuato la prima registrazione:

  • agli iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 46/97 è richiesta una nuova iscrizione da effettuarsi entro sei mesi, a partire dal 1°settembre 2023 (quindi entro il 29 febbraio 2024). La procedura prevista è completamente on-line attraverso il portale impresainungiorno.gov.it nella sezione dedicata al Ministero della Salute. L’effettuazione della procedura conferirà immediatamente un nuovo numero di iscrizione (ITCA per i fabbricanti con sede legale in Italia o F-ITCA per i fabbricanti con sede legale diversa dall’Italia). Non sarà necessario effettuare la procedura di cancellazione del precedente ITCA.

i fabbricanti già iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 137/2022 hanno invece già ottemperato agli obblighi previsti dall’articolo 7 di detto decreto e conservano pertanto il numero di iscrizione ITCA assegnato, ma è comunque richiesta l’integrazione dei dati.

 

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

CONTROLLO DELLE NUOVE PARTITE IVA

Sono stati definiti dall’Agenzia delle Entrate i criteri, le modalità e i termini per l’analisi del rischio ed il controllo delle nuove partite Iva. Il tutto alla luce delle Legge di Bilancio 2023 che ha stabilito nuovi meccanismi di contrasto alle partite IVA “non operative” rafforzando, così, l’attività di presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA.

L’Agenzia delle Entrate effettua specifiche analisi del rischio connesso al rilascio delle P. IVA e sulla base delle quali può invitare il contribuente a esibire le scritture contabili al fine della dimostrazione dell’effettivo esercizio dell’attività d’impresa, arte e professioni dimostrando così l’assenza dei profili di rischio individuati.

Tale attività è principalmente rivolta alle NUOVE partite Iva caratterizzate da ridotti periodi brevi di vita o da ridotti periodi di operatività magari associati anche ad inadempimento degli obblighi dichiarativi e/o di versamento delle imposte.

Tuttavia è da segnalare che sono interessate da queste novità anche le partite Iva già esistenti soprattutto quelle che, dopo un periodo di inattività o a seguito di variazioni dell’oggetto sociale, riprendano in seguito ad esercitare l’attività.

L’amministrazione finanziaria può valutare anche gli elementi di rischio di natura soggettiva, vale a dire afferenti ad esempio alla personalità del titolare della ditta individuale o al rappresentante legale di società, valutando sia la presenza di criticità nel profilo economico/fiscale o addirittura la carenza dei requisiti di imprenditorialità.

Potrebbero essere considerati elementi di rischio, ad esempio, le modalità di svolgimento dell’attività, il rispetto della normativa economico/contabile/ fiscale nell’esercizio dell’impresa, il comportamento evasivo.

Gli elementi a supporto dei fattori di rischio verranno attinti dall’Agenzia dal confronto dei dati e di informazioni presenti nelle banche dati in suo possesso.

Nel caso in cui emergano fattori di rischio, il contribuente sarà invitato a comparire presso l’Ufficio competente. Nell’eventualità in cui il contribuente non si presenti ovvero nel caso di esito negativo relativamente ai documenti esibiti, l’Ufficio emanerà il provvedimento di cessazione della partita IVA.

Inoltre, il contribuente destinatario del provvedimento di cessazione sarà soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 3.000,00 

In seguito al provvedimento di cessazione della partita IVA, la stessa potrà, comunque, essere successivamente richiesta dal contribuente, solo però, previo rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria della durata triennale e per un importo non inferiore a € 50.000. (Fonte: Centro Studi Casartigiani Napoli)

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

SEMINARIO CREAZIONE D’IMPRESA: Come diventare un designer grafico 3D

Giovedì 21 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 verrà realizzato un Seminario sulla Creazione d’impresa nell'ambito del progetto del Fondo Perequativo 2021-2022 “Competenze per le Imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”.

Il Seminario dal titolo “Come diventare un designer grafico 3D” avrà luogo nel Palazzo della Borsa Merci presso la Sala Rocco.

L’iniziativa libera e gratuita tratterà la realizzazione di un progetto imprenditoriale in tutte le sue fasi attraverso una performance di un grafico esperto.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

SEMINARIO CREAZIONE D’IMPRESA: IL SANDALO CAPRESE

Si terrà martedì 19 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la Sala Rocco del Palazzo della Borsa Merci sito al C/so Meridionale 58 Napoli, il seminario "Il sandalo caprese".

L’iniziativa che rientra nell'ambito del progetto del Fondo Perequativo 2021-2022 Competenze per le Imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” ha come obiettivo quello di orientare al lavoro autonomo giovani potenziali e aspiranti imprenditori, un'opportunità preziosa di confronto per apprendere informazioni tecnico-pratiche, ma anche per prendere parte attiva ad una vera e propria simulazione di impresa.

L'iniziativa è libera e gratuita.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023