Territoriale

Consigli per fare impresa #2: l’importanza del team per il successo di una startup

La scelta dei collaboratori non riguarda solo le competenze e le esperienze passate, ma anche la fiducia nel loro potenziale

La selezione dei dipendenti e collaboratori è fondamentale: alla base del successo di un progetto imprenditoriale spesso c’è un team composto da persone qualificate, con competenze complementari e ruoli ben definiti, caratterizzate da passione, flessibilità e spirito di sacrificio. Non a caso il team è proprio uno dei principali elementi valutati dai selezionatori se si deve presentare un business plan per richiedere finanziamenti. L’imprenditore deve selezionarlo, motivarlo e gestirlo al meglio nel tempo!

Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024

Transizione 5.0, fondi e misure per le imprese

Atteso entro gennaio 2024 il decreto attuativo che disciplinerà i dettagli del piano Transizione 5.0.

Il governo italiano ha pianificato di destinare fondi consistenti per sostenere la transizione 5.0 per le imprese. Si prevede un investimento di 12 miliardi di euro per i prossimi due anni, come parte dell'asse strategico di Industria 5.0. Questi fondi sono finalizzati a sostenere le imprese nell'adozione di tecnologie digitali e nella transizione verso un'economia più sostenibile. Le misure includono incentivi e contributi a fondo perduto per favorire gli investimenti in tecnologie digitali, impianti di autoproduzione, autoconsumo e formazione del personale. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede ulteriori 6 miliardi di euro per sostenere gli investimenti delle imprese, inclusi quelli legati all'agricoltura e all'energia rinnovabile. Queste iniziative mirano a promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane in un contesto di rapida trasformazione tecnologica ed ambientale.

Il decreto che renderà operativo il piano Transizione 5.0 è atteso per gennaio 2024 e conterrà le informazioni necessarie per l'attuazione del piano e l'utilizzo dei fondi previsti, insieme a un pacchetto di "aggiornamento" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si prevede che le misure potrebbero essere retroattive, considerando che le risorse europee sono riferite all'intero biennio 2024-2025 (fonte Innovation Post).

Il piano Transizione 5.0 presenta diverse novità rispetto al precedente piano Transizione 4.0: innanzitutto sarà complementare al piano Transizione 4.0 e fornirà incentivi per gli investimenti in beni e attività che portino a una riduzione dei consumi energetici. Inoltre, il nuovo piano finanzierà tre tipologie di attività: investimenti in beni strumentali 4.0 inseriti in progetti di efficientamento energetico, sistemi per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili e formazione del personale in competenze per la transizione verde

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

“Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”

Partecipa a “Impresa creativa – dal colpo di genio al lancio sul mercato”, un ciclo di 5 workshop per designer e artisti che vogliono sviluppare un progetto d’impresa partendo dalle proprie competenze creative.


Gli incontri si svolgeranno on line, fatta eccezione per il primo appuntamento per il quale è richiesta la presenza presso lo Spazio Attivo di Roma Casilina o di Zagarolo.
La partecipazione è gratuita. Scopri di più
https://www.lazioinnova.it/.../i

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

Incontri sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio

Lazio Innova organizza una serie di incontri presso gli Spazi Attivi regionali con un collegamento da remoto con gli esperti di Artigiancassa, per dare informazioni sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio: Nuovo Fondo Futuro (NFF); Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI); Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC).

IL CALENDARIO

giovedì 11 gennaio alle ore 12:00 (collegamento ore 11:40)

SPAZIO ATTIVO FERENTINO

Per iscrizioni consultare: https://www.lazioinnova.it/eventi/

Maggiori informazioni sui bandi: www.farelazio.it

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

Avviso pubblico Fare Impresa In Sicilia: RECALL

Bando per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 90% per nuove imprese e progetti imprenditoriali in Sicilia!

C'è tempo fino alle ore 17.00 del 19/02/2024 per presentare il proprio progetto imprenditoriale in Sicilia tramite in bando FAinSicilia, che si prefigge gli obiettivi di creazione e sviluppo nel territorio regionale di nuove imprese gestite soprattutto da giovani e donne e di favorire la nascita e la crescita di start-up innovative.
Il Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 90% per le nuove imprese e giovani che intendono creare impresa in Sicilia. Possono accedere all'avviso pubblico tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 46 anni, e le donne di qualsiasi età, che, alla  data di presentazione, risultino residenti in Sicilia.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Dipartimento regionale delle Attività produttive al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/bandi/avviso-pubblico-fare-impresa-sicilia-fainsicilia-codice-car-27759-0
 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

La forma di assunzione più adatta per la tua impresa

In Italia, esistono diverse forme di assunzione che si differenziano per la durata del rapporto, le modalità di svolgimento e i diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Stai pensando di assumere un nuovo dipendente? In Italia, esistono diverse forme di assunzione che si differenziano per la durata del rapporto, le modalità di svolgimento e i diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.

La scelta della forma di assunzione più adatta dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Le esigenze dell'azienda: l'azienda deve valutare se ha bisogno di un lavoratore per un periodo determinato o indeterminato, e se le esigenze sono temporanee o permanenti.
  • Le caratteristiche del lavoratore: il lavoratore deve valutare se desidera un rapporto di lavoro con o senza scadenza, e se è disposto a trasferirsi in un'altra città o paese.
  • La normativa vigente: la scelta della forma di assunzione deve rispettare la normativa vigente, che prevede una serie di requisiti e limitazioni.

 

Clicca per approfondimenti e materiale: 


https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/le-diverse-forme-di-assunzione-il-contratto-tempo-determinato

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

PIDLab

Un modo per sperimentare e simulare applicazioni operative delle tecnologie impresa 4.0

Il servizio, proposto dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo e Treviso-Belluno in collaborazione con t2i, offre alle imprese la possibilità di sperimentare in anteprima strumenti tecnologici come l’intelligenza artificiale, l’internet of things e il cloud computing.


Le imprese inoltre hanno la possibilità di beneficiare di assistenza personalizzata in temi di maturità digitale e supporto nella ricerca di finanziamenti. 

 

Il servizio è fruibile gratuitamente presso la sede di Treviso.

 

Per prenotazioni clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Il cassetto digitale dell’imprenditore

Il cassetto digitale dell’imprenditore mette a disposizione con un click tutte le informazioni e i documenti di un’impresa

 

“Il cassetto digitale dell’imprenditore”, uno strumento che consente all’imprenditore di consultare le informazioni correlate alla propria impresa. 

 

All’interno è possibile visionare molteplici tipologie di documenti come i dati identificativi della propria azienda, la visura ordinaria, lo stato delle pratiche presentate dall’impresa al Registro delle Imprese, il riepilogo dei pagamenti effettuati, lo stato delle ultime pratiche presentate dall’impresa ai SUAP.

 

Il servizio è gratuito ed è accessibile con SPID o CNS.

Per accedere alla piattaforma: https://impresa.italia.it/cadi/app/login 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Webinar sul crowdfunding

“E se ci provassi con il crowdfunding?”. Webinar il 16 gennaio

Il crowdfunding rappresenta uno strumento di raccolta di capitali finalizzato a coinvolgere sostenitori per finanziare progetti, caratterizzato dal contributo di piccoli e medi donatori. 

 

Si tratta di un'innovativa forma di investimento aperta a una vasta platea di finanziatori, che attraverso il web accedono a informazioni su progetti specifici, offrendo la possibilità di investire somme non necessariamente elevate. Esistono diversi tipi di crowdfunding, applicabili a vari settori, tutti regolati dalla legge.

 

Il processo di crowdfunding, derivato dall'inglese "crowd" (folla) e "funding" (finanziamento), coinvolge diverse persone che investono denaro per sostenere progetti imprenditoriali o iniziative di vario genere. Questo avviene online tramite piattaforme specializzate che facilitano l'incontro tra coloro che cercano fondi per i propri progetti e i potenziali investitori.

 

Martedì 16 gennaio 2024, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nell’ambito del programma “Imprenditore si diventa”, si terrà il corso dal titolo “E se ci provassi con il crowdfunding?”.

 

Il webinar ha l’obiettivo di illustrare agli aspiranti imprenditori e imprenditrici, attraverso esperienze reali e case studies, le possibilità offerte dal crowdfunding per finanziare l’avvio d’impresa.

 

Il corso è gratuito. 

 

Per iscrizioni clicca qui 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

VENICEPROMEX. Servizi di internazionalizzazione per le imprese

VENICEPROMEX, l’azienda Speciale dedicata alle attività internazionali

VENICEPROMEX Agenzia per l'internazionalizzazione S.c.a.r.l. è stata costituita tra le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno e Venezia-Rovigo e ha l’obiettivo di assistere e affiancare le imprese venete nei processi di internazionalizzazione.

 

Tra i principali servizi gratuiti: 

Orientamento Mercati: supporto strategico per le decisioni di sviluppo internazionale, con informazioni dettagliate sulle opportunità di business in diversi mercati esteri.

 

Incontri Preparatori alle Missioni Imprenditoriali: incontri con esperti provenienti dall'estero, permettendo alle imprese locali di presentare in dettaglio la propria produzione e offrire opportunità di collaborazione commerciale o industriale;

 

Schede Paese: un quadro completo su aspetti economici, politici e normativi di specifici paesi, facilitando l'accesso a informazioni chiave come opportunità d'investimento, normative doganali e finanziamenti.

 

Per accedere al servizio: https://www.vepromex.it/ 

Per ulteriori informazioni:  

https://www.pd.camcom.it/it/la-camera/contatti-PEC/uffici-e-contatti-altri-enti/venicepromex 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024