Territoriale

Quinta Open Call del progetto X2.0

Il programma si rivolge a startup, scaleup e PMI che operano in ambito Deep Tech

Il programma intende promuovere la crescita di startup, deep tech europee, fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  • Manufacturing & Circular Economy;
  • AgriTech;
  • HealthTech & BioTech;
  • Smart Cities and Sustainability;
  • Data & A.I..

 

Si rivolge alle startup, scaleup e PMI che operano in ambito Deep Tech, per una dotazione totale di 300.000 euro.

 

Scadenza: 04/03/2024

 

Per info: https://x2-0.eu/5o-open-call-data-a-i/

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024
Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.

Bando EENergy per PMI.  Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.
Obiettivo: di ridurre i costi energetici delle imprese di almeno il 5%, un traguardo essenziale per avvicinarsi a un domani più verde e sostenibile. Finanziamento al 100% fino a 10.000 € per Azienda. Un'opportunità da non perdere per rafforzare la vostra impresa senza preoccupazioni finanziarie.Il bando scade il 15 aprile 2024.

Visita il sito di Enterprise Europe Network Italia e trova il punto di contatto locale.

Per informazioni contatta il punto EEN per il territorio imperiese, spezzino, e savonese :

Tel. 019 8314288 - mail: alps.europa@rivlig.camcom.it

Enterprise Europe Network Italia #EENCanHelp

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

AVVISO PUBBLICO Percorsi formativi nelle aziende artigiane lucane

Mancano ancora 8 giorni alla scadenza dell'avviso pubblico che prevede di attivare nuovi percorsi formativi nelle aziende. Per la precisione per quelle del settore dell’artigianato artistico che in Basilicata è molto sviluppato anche perché intrecciato con la tradizione. Ma senza giovani leve la produzione di ceramiche, maioliche o merletti rischia a sua volta di scomparire.

Le aziende che intendono aderire dovranno accedere al portale online della regione e cercare la sezione “Avvisi e Bandi” per presentare la domanda al seguente link:

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=766261

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

"Il Mezzogiorno bello e buono”

La Guida del settore food&beverage.

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che   racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida, 2 si trovano a Reggio Calabria e si tratta di  Cafè Rinascente e Chicken Friends.

CAFÈ RINASCENTE è nato dall’idea di due imprenditori che hanno voluto realizzare qualcosa di nuovo per la loro città, un luogo che non fosse solo di passaggio ma che apparisse familiare, un punto di incontro e di socialità in cui fermarsi e ritornare. Il nome “Rinascente” testimonia la volontà dei due imprenditori di contribuire al rilancio economico e sociale della loro comunità.

CHICKEN FRIENDS è un locale in cui il pollo è l’ingrediente protagonista e viene preparato in molti modi per mettere d’accordo tutti, sia i più tradizionalisti, sia i più curiosi. Il  format è risultato vincente e l’imprenditore conta di esportarlo anche fuori dalla città e dalla Regione.

Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Delfi e Ulisse: due test di autovalutazione per aspiranti imprenditori

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Open Day “Facciamo Impresa”: colloqui gratuiti per dare forma all’idea d’impresa

Prenota i colloqui di tuo interesse all’Open Day di Bergamo Sviluppo: ti aiuteranno a dare slancio alla tua idea imprenditoriale!

Hai bisogno di informazioni e suggerimenti per dare forma al tuo progetto imprenditoriale? Prenota il tuo posto all’Open Day! Avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno indicazioni in questi ambiti: 

  • comunicare e promuovere l’impresa
  • aspetti fiscali
  • identificare mercato e clienti
  • come validare l’idea d’impresa
  • strategie organizzative per lavorare con soci, clienti e fornitori
  • identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa

L’iniziativa è in programma mercoledì 13 marzo (orario 14.30-18.30), in modalità online.

Prenota i tuoi appuntamenti

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Excelsior Informa: online i bollettini di FEBBRAIO 2024 sui programmi occupazionali delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto

Le opportunità di lavoro in provincia di Livorno nel mese di febbraio: sono previste 1.930 entrate complessive.
Le opportunità di lavoro in provincia di Grosseto nel mese di febbraio: sono previste 1.040 entrate complessive.

https://www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche/progetto-excelsior/excelsior-programmi-occupazionali-livorno-grosseto

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile a Cosenza: il primo passo il 22 febbraio

Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile a Cosenza: il primo passo il 22 febbraio

La Camera di Commercio di Cosenza organizza un tavolo di progettazione territoriale dal titolo "I primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile" il 22 febbraio 2024 alle ore 15.00 presso la Sala Petraglia.

 

L'incontro, aperto a tutti i cittadini, enti, associazioni e imprese interessate, si pone l'obiettivo di fornire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a seguito dell'entrata in vigore del decreto che ne stimola la nascita e lo sviluppo in Italia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili:

Le CER sono associazioni di cittadini, enti locali, piccole e medie imprese che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.

I vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici:
  • Autonomia energetica:
  • Sostenibilità ambientale:
  • Sviluppo locale:

Il tavolo di progettazione:

Durante l'incontro saranno presentati i seguenti aspetti:

  • Quadro normativo e incentivi:
  • Iter per la costituzione di una CER:
  • Esempi di buone pratiche:
  • Focus sulle specificità del territorio cosentino:

Iscrizioni:

Per partecipare al tavolo di progettazione è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: [inserire link al modulo di iscrizione]

Perché partecipare:

  • Acquisire informazioni utili per la costituzione di una CER:
  • Confrontare idee e proposte con altri soggetti interessati:
  • Ricevere supporto tecnico da esperti qualificati:

La partecipazione è gratuita.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

SIMEST Agevolazioni fino a 600mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

SIMEST INSERIMENTO NEI MERCATI ESTERI
Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi: 


- all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti


-Val potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente


Chi sono i beneficiari dell'agevolazione? Sono beneficiarie del bando tutte le imprese, in particolare le Micro, Piccole e Medie Imprese.

Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?

1. Finanziamento agevolato

Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
€ 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
Importo minimo pari a € 10.000

2. Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.

Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili Fino ad esaurimento fondi.


Interventi ammessi

Spese ammissibili:

1. Spese di promozione e pubblicità per il posizionamento del prodotto o servizio sul mercato estero.

2. Costi di ricerca di mercato e consulenza per l'analisi delle opportunità di mercato e la definizione di strategie di penetrazione.

3. Spese per la partecipazione a fiere internazionali e eventi di settore.

4. Costi di adattamento o modifica del prodotto o servizio per conformarsi alle esigenze del mercato estero.

5. Spese di formazione del personale per migliorare le competenze necessarie per l'inserimento in mercati esteri.

6. Costi di trasporto e logistica per l'invio di campioni o prodotti sul mercato estero.

7. Spese legali e di consulenza per l'adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.

8. Costi di traduzione e localizzazione dei materiali di comunicazione e siti web.

Spese non ammissibili:

1. Spese personali o di tipo non commerciale. 2. Acquisto di veicoli o apparecchiature non necessarie all'inserimento nei mercati esteri. 3. Investimenti in immobili o beni non legati direttamente all'attività di esportazione. 4. Costi di produzione non legati alla personalizzazione del prodotto o servizio per il mercato estero. 5. Canoni di leasing per beni non strettamente necessari all'attività di esportazione.

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

FAQ finanziamenti Invitalia

Invitalia: le risposte alle domande più comuni

Cos’è Invitalia?

Invitalia è l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, con sede a Roma. Si occupa di sostenere lo sviluppo economico del Paese, attraverso la promozione dell’attrazione degli investimenti esteri, l’innovazione e lo sviluppo delle imprese.

Quali sono i finanziamenti offerti da Invitalia?

Invitalia offre diversi finanziamenti a sostegno delle imprese, tra cui:

  • incentivi all’innovazione;
  • agevolazioni per l’investimento;
  • contributi per la formazione professionale;
  • finanziamenti a tasso agevolato;
  • garanzie per l’accesso al credito.

Chi può richiedere i finanziamenti di Invitalia?

I finanziamenti di Invitalia sono rivolti alle imprese di diverse dimensioni (dall’artigiano alla grande impresa) che operano in tutti i settori, compresi quelli a vocazione tecnologica e innovativa.

Come posso presentare una richiesta di finanziamento a Invitalia?

La procedura per la presentazione delle richieste di finanziamento varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, è possibile presentare la domanda online attraverso la piattaforma dedicata presente sul sito di Invitalia. È possibile anche contattare direttamente l’agenzia per avere maggiori informazioni sulla procedura di richiesta.

Quali sono i criteri di valutazione delle richieste di finanziamento?

I criteri di valutazione delle richieste di finanziamento variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, vengono valutati la sostenibilità economica e finanziaria del progetto, la capacità di innovazione dell’impresa, la creazione di occupazione e l’impatto sul territorio.

Qual è il tempo medio di erogazione dei finanziamenti di Invitalia?

Il tempo medio di erogazione dei finanziamenti di Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta e della complessità del progetto. In generale, il tempo medio di istruttoria è di alcune settimane, ma la procedura può richiedere anche alcuni mesi.

C’è un limite massimo di finanziamento che si può richiedere a Invitalia?

Il limite massimo di finanziamento che si può richiedere a Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, il finanziamento massimo erogabile dipende dalle dimensioni dell’impresa, dalla natura del progetto e dal budget disponibile di Invitalia.

Quali sono le modalità di erogazione dei finanziamenti di Invitalia?

Le modalità di erogazione dei finanziamenti di Invitalia variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, il finanziamento può essere erogato in forma di contributo a fondo perduto, finanziamento a tasso agevolato, garanzie sul credito, oppure come anticipazione di agevolazioni fiscali.

Quali sono i requisiti per accedere ai finanziamenti di Invitalia?

I requisiti per accedere ai finanziamenti di Invitalia variano a seconda del tipo di agevolazione richiesta. In generale, l’impresa deve essere in regola con le normative fiscali e contributive, avere una solida situazione finanziaria e un progetto sostenibile e innovativo.

È possibile richiedere più finanziamenti contemporaneamente a Invitalia?

Sì, è possibile richiedere più finanziamenti contemporaneamente a Invitalia, a patto che i progetti siano distinti e non si sovrappongano tra di loro.

Quali sono gli obblighi dell’impresa che riceve un finanziamento di Invitalia?

L’impresa che riceve un finanziamento di Invitalia ha l’obbligo di rispettare le condizioni previste dall’agevolazione, in particolare riguardo alla realizzazione del progetto, alla creazione di occupazione e all’impatto sul territorio. Inoltre, deve presentare una rendicontazione periodica dell’utilizzo dei fondi e conservare la documentazione relativa al progetto per un periodo di almeno 10 anni.

C’è un periodo di restituzione dei finanziamenti di Invitalia?

Il periodo di restituzione dei finanziamenti di Invitalia varia a seconda del tipo di agevolazione ricevuta. In genere, il finanziamento viene restituito attraverso rate mensili o trimestrali, in un periodo che può variare dai 3 ai 15 anni. In alcuni casi, come per i contributi a fondo perduto, non è prevista la restituzione.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024