Territoriale

ZES unica Mezzogiorno: dal 1 gennaio 2024, la svolta per l'economia del Sud

La ZES ha l’ obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese

I principali obiettivi della ZES unica

La ZES unica ha l'obiettivo di:

  • Rilanciare l'economia del Sud Italia: la ZES unica si propone di favorire l'insediamento di nuove imprese e l'ampliamento di quelle già esistenti, con un conseguente aumento degli investimenti e dell'occupazione.
  • Promuovere la competitività delle imprese del Sud Italia: la ZES unica intende favorire la competitività delle imprese del Sud Italia, attraverso la riduzione dei costi e la semplificazione amministrativa.
  • Attrare investimenti esteri: la ZES unica punta a attirare investimenti esteri, in particolare da parte di imprese che operano nei settori strategici per l'economia del Sud Italia.

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/node/4199

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Norme generali sul funzionamento delle PMI, aggiornamenti sul sistema fiscale

 

 

 

L’obiettivo di questa guida è essenzialmente quello di accompagnare l’imprenditore nel fondamentale percorso di miglioramento della propria impresa finalizzato alla maggior sostenibilità nel tempo della propria azienda.

La struttura della guida prevede nella prima parte una breve introduzione in grado di spiegare come il contenuto della guida (la gestione del magazzino e degli approvvigionamenti, le reti d’imprese, il business plan, il cash flow, il marketing) possa rappresentare per l’imprenditore un elemento di criticità da non sottovalutare per evitare risultati negativi, ma anche un’occasione da valorizzare per produrre migliori risultati.

Nella seconda parte quindi l’obiettivo è fornire le conoscenze necessarie al cambiamento e al miglioramento della gestione aziendale.

Nella terza parte della guida si proporranno alcuni strumenti operativi applicabili alla propria realtà aziendale coerentemente con quanto evidenziato nelle precedenti parti.

La guida è stata costruita per un suo utilizzo variabile ovvero l’imprenditore (e in generale il lettore) può provvedere alla lettura complessiva della guida ma anche concentrarsi subito sulla parte degli strumenti operativi per indagare la possibilità di applicarli nel più breve tempo possibile alla propria situazione aziendale.

 

 

 

Regione

Social Media per il business: Meta, Linkedin, Youtube, Tiktok e podcast

Nelle sale all'interno di Visionaria - Adriatic Innovation Forum, il PID - Punto Imprese Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara, ha organizzato questo incontro all'interno del progetto "Eccellenze in digitale". A cura di: Lisa Di Bello e Lorenzo Ruggiero e con l'intervento di Eleonora Plevano, digital marketing specialist.

Tipologia
Video
Regione

Eccellenze in Digitale: webinar sui dati per il web

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sui dati per il web.

Fare la scelta giusta non sempre è facile, ma quando lavoriamo sul web possiamo usare una risorsa fondamentale: i dati. Il webinar fornirà i concetti strategici sull'importanza delle dashboard, degli strumenti e delle tecniche per il loro sviluppo, nonché dei tool di web analytics e infine illustrerà gli elementi generali per la gestione di un piano strutturato di reportistica.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

A cosa servono e quali sono i dati del web:

- Cosa sono gli Analytics e gli Insights 

- Big Data, Small Data, Smart Data Metriche e dimensioni 

Data visualization e creazione di reportistica:

- Le dashboard, i cruscotti e i grafici l'importanza di averne di utili. 

- Panoramica su Google Analytics e Meta Insights 

- La reportistica e la sua costruzione 

- Guida operativa su come costruire un report

Link per l’iscrizione >>

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Beni Strumentali - Nuova Sabatini

Beni Strumentali - Nuova Sabatini

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI)

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a
procedure concorsuali;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un
conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
- sono residenti in un Paese estero purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.
Sono ammesse le PMI di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore
inerente alle attività finanziarie e assicurative.
La misura prevede la concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e
Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari,
- 3,575% per gli investimenti 4.0,
- 3,575 per gli investimenti green.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali. Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di
macchinari che non soddisfano tale requisito;
- correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Camere di commercio: call per Startup e pmi innovative

Data-Driven Innovation: https://challenge.infocamere.it/
Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale
Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management , per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi.

Le soluzioni dovranno efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali, sia quelle che hanno risvolti ancheall’esterno.

Le candidature sono presentabili entro il 19 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
IFIM Imprese femminili innovative montane

IFIM Imprese femminili innovative montane

Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani

L’incentivo è rivolto a micro imprese e Piccole Imprese costituite entro i 5 anni precedenti che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da donne di tutte le età aventi sede in uno dei Comuni montanI che operano nei seguenti serttori: Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo.
È previsto un contributo a fondo perduto concesso:
• per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
• per un importo massimo di 70.000 euro.
Il contributo è concesso nei limiti e nelle disponibilità di cui al Regolamento de minimis (Regolamento
(UE) n. 1407/2013).

Per maggiori informazioni, consultare:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim 
 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

La figura del Business Angel

Il Business Angel è un investitore, si tratta di un imprenditore o un professionista, spesso in pensione che, disponendo di un capitale da investire, aiuta gli aspiranti imprenditori nella nascita e nello sviluppo della propria idea imprenditoriale.

Diversamente dalle banche e dagli istituti di credito, il Business Angel è un investitore informale, egli è infatti una persona fisica che investe soldi propri (almeno 50.000 euro in tre anni) in una start up innovativa.

Il suo aiuto, il più delle volte, non è solo economico, egli infatti, può mettere a disposizione le proprie competenze imprenditoriali per la realizzazione del progetto dell’aspirante o neo imprenditore.

In cambio del suo investimento, il Business Angel, avrà una partecipazione azionaria o un’altra forma di equity nella società.

 Per una start up contare sulla figura del Business Angel è sicuramente una grande opportunità per superare le prime difficoltà.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Evento Unioncamere Calabria: “Le performance turistiche calabresi e le opportunità per imprese e destinazioni”

L’evento si terrà martedì 23 gennaio 2024 presso la Sala Conferenze di Unioncamere Calabria, a partire dalle 10.30.

Unioncamere Calabria, in sinergia con le Camere di Commercio calabresi, e in collaborazione con Unioncamere e ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, organizza per il prossimo 23 Gennaio, l’evento in presenza  LE PERFORMANCE TURISTICHE CALABRESI E LE OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DESTINAZIONI”, che si terrà presso la Sala Conferenze di Unioncamere Calabria, a partire dalle 10.30.

Nell’ambito dell’evento, che sarà aperto dal presidente di Unioncamere Calabria , Antonino Tramontana, saranno trattati l’andamento e le tendenze del turismo calabrese  (a cura di Mariza Righetti di Isnart) e le opportunità della digitalizzazione del Turismo (a cura di Daniele Donnici di Isnart).

Un ampio spazio sarà inoltre dedicato alla presentazione delle opportunità offerte dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), il progetto del Ministero del Turismo compreso all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e che consentirà alle imprese turistiche che aderiranno al progetto, in maniera gratuita,  di usufruire di programmi ad esse dedicate.

Grazie alle risorse del PNRR, l’HUB consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale tramite italia.it, beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione domestiche e internazionali che avranno inizio nel prossimo mese di marzo. E tramite la messa a disposizione di dashboard sui dati turistici, anche previsionali, e di servizi di formazione e di aggiornamento professionale accompagnerà la ripresa e la resilienza del turismo, comparto di punta del nostro sistema Paese. Le imprese accreditate sull’Hub avranno anche titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali.

A termine dell’evento di presentazione, le imprese potranno avere un incontro individuale con Marco Borgese, TDH promoter per la Calabria, per un’assistenza dedicata e supporto nell’accreditamento all’iniziativa in maniera appropriata.

La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il seguente link: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/evento-37/

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024