Territoriale

Active Angel e Passive Angel

I business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel.

L’active angel investe un capitale con un importo che quasi sempre è tra i 10.000 e i 500.000 euro. Attraverso la sua esperienza, la conoscenza del settore e una vasta rete di contatti, l’Active Angel offre anche consulenza imprenditoriale, mentorship, supporto strategico e accesso a risorse e opportunità di business.

Il passive angel, invece, non svolgerà un ruolo attivo, ma solo quello di finanziatore.

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Evento “Social principali: Facebook e Instagram”

Riprendono i webinar del ciclo “Eccellenze in Digitale” promossi dal PID di Bergamo Sviluppo

I social media rappresentano oggi canali di comunicazione strategici per tutte le attività: se ben gestiti e presidiati, costituiscono infatti opportunità per consolidare e ampliare il proprio business. Il webinar, rivolto ad aspiranti imprenditori, imprese e tutti gli interessati, è finalizzato a far comprendere perché è importante conoscere ed utilizzare i social network in modo professionale e presentare le potenzialità, i formati e gli strumenti offerti da Facebook ed Instagram. L’incontro è in programma giovedì 1 febbraio in orario 14.30-16.30.

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Start-up

Start up, gli investimenti in Italia

L’Italia sta emergendo nell’ambito degli investimenti nelle start up in Europa, con un trend di crescita più marcato rispetto al resto del continente.

Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto  302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente.  
Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere, evidenziando un tasso di crescita più accelerato rispetto al resto dell’Europa.

L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.

Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.

Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo. 

Ultima modifica
Dom 21 Gen, 2024

Una nuova impresa in Molise: nasce Distinto

Grazie ai contributi di “Resto al Sud” nasce in Molise l’azienda Distinto.

Distinto è un ristorante gourmet di Isernia, che unisce la tradizione culinaria molisana a quella internazionale, soprattutto asiatica e sudamericana. Oggi è uno dei locali più apprezzati del Molise, presente anche su importanti guide di settore.

Ad agosto del 2019 è stata presentata la domanda per il finanziamento, a settembre è stata approvata la domanda ed è stata costituita la società, a dicembre è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a luglio del 2020 è stata avviata l’attività. 

L’imprenditore, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato in Molise e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua start up.

Ultima modifica
Sab 20 Gen, 2024

Seminario Augmented Reality & Virtual Reality

Progetto finanziato con il Fondo di Perequazione 2021-22. Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "E-commerce, quando avviare un progetto"

Giovedì 25 gennaio 2024 - "E-commerce, quando avviare un progetto". La valutazione necessaria per impostare o meno un progetto di e-commerce.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
Se non l'hai già fatto, ISCRIVITI al prossimo evento "E-commerce, quando avviare un progetto" che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Internazionalizza la tua impresa con i Progetti Integrati di Filiera 2024-2025!

Candidature aperte per i Progetti Integrati di Filiera 2024-2025 fino al 02 febbraio 2024

Sei una startup e/o una PMI e vuoi sviluppare il tuo business sui mercati esteri?

Presenta la tua candidatura ai Progetti Integrati di Filiera 2024-2025, i percorsi di internazionalizzazione che accompagnano le PMI piemontesi nello sviluppo e consolidamento della presenza sullo scenario internazionale. Avrai la possibilità di accedere gratuitamente a una o più attività promosse e realizzate dalla Regione Piemonte, attraverso Ceipiemonte, come: investimento all’internazionalizzazione, digitalizzazione, partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali, eventi espositivi, business convention, incontri B2B e follow up.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 02 febbraio 2024 seguendo le modalità di invio disponibili sul sito della Regione Piemonte.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

Lunedì 02-02-24, La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Newsbandi, opportunità di finanziamento per le imprese

Newsbandi - Gennaio 2024

Pubblicata la NewsBandi di GENNAIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Gennaio pubblicata il 19/01/2024.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024