Territoriale

Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

Camera di Commercio di Cosenza: Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

La Camera di Commercio di Cosenza organizza una giornata formativa interamente dedicata al nuovo codice dei contratti pubblici, dlgs 36/2023.

L'evento, che si terrà il prossimo 9 febbraio 2024, a partire dalle ore 08:30, presso la Sala Petraglia, vedrà la partecipazione di numerosi relatori del mondo accademico, giuridico e finanziario. Per chi

Il programma prevede interventi su temi quali:

  • I principi del nuovo codice dei contratti pubblici: il risultato e la fiducia
  • L'In House tra codice dei contratti e riordino dei servizi pubblici locali
  • Gli effetti del codice dei contratti pubblici sulla crisi d'impresa
  • La responsabilità
  • Gli incentivi al personale nel Codice degli appalti

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link: https://forms.gle/nr3by5dd9SoK2akQ6 

La Camera di Commercio di Cosenza offre la possibilità di partecipare all'evento da remoto per i partecipanti che si trovano fuori dalla provincia. Per farlo, è necessario registrarsi al link precedente. Il link d'accesso sarà inviato via e-mail poco prima dell'evento.

L'evento è rivolto a:

  • Imprese di qualsiasi dimensione e settore
  • Professionisti interessati al settore degli appalti pubblici
  • Enti pubblici

La giornata formativa rappresenta un'importante occasione per approfondire le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici e per acquisire le competenze necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

SAVE THE DATE - Evento di presentazione Bandi 2024 del PR FESR Liguria - 30/1/2024 ore 9.30

Il 30 gennaio 2024, alle ore 9:30, presso il Palazzo della Borsa di Genova. una sessione di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da Gennaio a Marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle imprese operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze negli ambiti della digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. L’evento consentirà di conoscere le importanti novità relative ai bandi delle Azioni già realizzati nel corso del 2023.

 

In attesa di inviarvi la locandina con il programma completo dell’evento, vi segnaliamo il form online dove poter già effettuare la registrazione.

 

Come potrete vedere, nel form avete modo di richiedere appuntamenti bilaterali con i relatori sui bandi di vostro interesse. Tali appuntamenti si organizzano indicativamente a partire dalle ore 11.30, dopo la conclusione della sessione di presentazione. 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

L'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Maggiori info su https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Per i partecipanti all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo la consulenza è un valore aggiunto

L’Incubatore mette a disposizione di ogni startup 25 ore all’anno di consulenza mirata e gratuita

Oltre alla necessità di spazi in strutture adeguate, un’impresa in fase di start up ha bisogno di disporre di servizi e consulenze per potersi sviluppare. Ecco perché alle startup ospiti dell'Incubatore d'Impresa di Bergamo Sviluppo vengono offerte ore di consulenza specialistica così da favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento del progetto imprenditoriale. Nel 2023 sono state complessivamente erogate 344 ore di consulenza in questi ambiti: marketing e comunicazione, pianificazione economico-finanziaria, validazione dell’idea d’impresa, aspetti legali e contrattualistici, consulenza tecnica.

Scopri di più sul progetto Incubatore d’Impresa

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Verso Smart Tourism Destinations

Un convegno sulle prospettive del turismo. I risultati del progetto Smartland

Il panorama turistico sta attraversando una trasformazione radicale e sembra destinato a continuare a evolversi: la volatilità, l'incertezza, la complessità e l'ambiguità sono diventate la nuova "normalità". 

Per comprendere quotidianamente gli sviluppi in atto, operatori e turisti hanno un urgente bisogno di informazioni dinamiche, di qualità e facilmente comprensibili, fondamentali per adattare i modelli di business

Affinché questa transizione digitale sia efficace e accessibile a tutti, dalle imprese di ogni dimensione ai cittadini di ogni età e ceto sociale, è necessario adottare un nuovo approccio. 

Università e Imprese del Veneto, supportate da un finanziamento del Bando POR FESR della Regione, hanno approfondito lo studio di questa problematica e individuato soluzioni innovative. 

Queste proposte saranno presentate durante un convegno, che si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 9:30 presso l'Auditorium Grimani della Camera di Commercio di Venezia Rovigo a Mestre. L'evento rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino le prospettive e le strategie delineate per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.

L’evento ha il patrocinio della Camera di commercio di Venezia Rovigo.

Per iscrizioni: https://www.smartlandvenice.it/eventi/#nf-form-4-cont

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Formazione a scuola

Settimana di formazione presso il Collegio Astori di Mogliano Veneto

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno sviluppa, per studenti e docenti, incontri formativi, moduli, interventi a cura dei propri funzionari e/o collaboratori, con lo scopo di supportare gli imprenditori del futuro.

In particolare nella settimana dal 19 al 24 febbraio si terrà presso il Collegio Astori di Mogliano Veneto un ciclo di incontri e laboratori sui seguenti temi:

  • inquadramento dell'economia regionale scenari evolutivi del mercato del lavoro alla luce della "twin transition" (digitalizzazione e green)
  • Conoscere il canvas business model, rappresentazione visiva della proposta di valore di un'azienda e della correlazione coerente tra vision, strategie e diverse funzioni aziendali
  • Dal paradigma dello sviluppo sostenibile alle attività operative che coinvolgono le imprese (e che cambiano i contenuti delle professioni): il bilancio di sostenibilità. Valenza per le aziende, caratteristiche, principali indicatori
  • Una visita in azienda
Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Workshop: Dall'Idea al Progetto

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno propone due giornate di formazione per aspiranti e neo imprenditori sulle tematiche proprie del "Fare impresa" e del "Business Plan".

Contenuti:

  • Che cosa significa “oggi” essere imprenditori
  • Il Business Plan come “fotografia” del proprio progetto d'impresa
  • Il Business Plan nelle sue componenti (dall'idea al progetto - il prodotto e il mercato - la comunicazione - le previsioni economiche e finanziarie - le diverse forme giuridiche per l'attività d'impresa)
  • Lavori di gruppo per mettere in pratica le nozioni teoriche e per un'assistenza individuale ai partecipanti

Il corso è riservato agli utenti che hanno già effettuato un primo colloquio presso lo Sportello Nuova Imprenditoria di Treviso-Belluno.

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024