Territoriale

Bando: Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Presentazione istanze: dal 29 gennaio 2024 al 15 marzo 2024

Obiettivo.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli, da destinare alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche ai fini di un complessivo ammodernamento del parco macchine in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.

 

Termini della domanda di sostegno.

Il DRD n. 965 del 27 dicembre 2023, ha stabilito che la domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta ed inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) a partire dal 29/01/2024 e fino al 15 marzo 2024.

 

Richieste di chiarimenti.

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: uod.500716@pec.regione.campania.it

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Serve solo conoscere il prodotto

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 6 - "Serve solo conoscere il prodotto"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

MADE IN ITALY - Via libera al DDL: Nuovi strumenti per valorizzare le MPI e la qualità della nostra produzione

Lo scorso 7 dicembre 2023 è arrivato il via libera definitivo, dall’aula del Senato, al Disegno di Legge “Made in Italy”.

Con l’approvazione del DDL si apre la strada e, nel contempo, si offrono strumenti per il rilancio di una politica economica e industriale finalizzata a valorizzare in particolare le imprese Artigiane che realizzano la qualità e l’eccellenza della produzione italiana.

Il 95% delle imprese, infatti, che realizzano il Made in Italy sono micro e piccole, creano il 46% dell’occupazione complessiva e producono il 40% del valore aggiunto. Più in dettaglio, sono Artigiane l’80% delle imprese che partecipano al Made in Italy.

Gli aspetti del provvedimento puntano a sostenere l’attività d’impresa e tutelarne le peculiarità e, nello specifico, riguardano: 

  1. la formazione dei giovani alla promozione dell’imprenditoria, al sostegno dei singoli settori caratterizzanti della manifattura italiana;

  2. la valorizzazione degli asset immateriali;

  3. la tutela della proprietà intellettuale;

  4. la difesa dei marchi e il contrasto alla contraffazione;

  5. il consolidamento delle filiere;

  6. la presenza sui mercati internazionali mediante il rafforzamento del sistema fieristico.

In particolare, spicca l’istituzione del liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze e le abilità connesse al Made in Italy, individuando quelle nuove “competenze della contemporaneità” utili ad attrarre i giovani e ad orientarne il percorso di studi, l’apertura all’export e all’innovazione e l’importanza delle competenze gestionali e manageriali necessarie a chi intende diventare un imprenditore.

Un cambiamento culturale importante nei percorsi di orientamento scolastico, che ancora oggi pongono scarsa attenzione all’autoimprenditorialità. Potranno e dovranno avere quindi in tale contesto un ruolo importante i Maestri Artigiani. Il nuovo liceo per il made in Italy potrà così dare anche un nuovo impulso ad un approccio integrato tra formazione liceale e formazione tecnica, rivalutando anche gli attuali percorsi di istruzione tecnica e professionale.

L’Artigianato inteso non solo come artistico/tradizionale, ma anche di servizio alla persona e alla casa, traporto ed edilizia, risulta in crescita costante a Napoli e provincia ed offre nel panorama delle sue 164 professioni ampie possibilità di mercato, non essendo più percepito come stereotipo della scelta di ripiego al prosieguo degli studi. 

Info sul link: www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/425642.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Seminario "L'investimento sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia 2° appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
9 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Secondo incontro: 9 febbraio 2024, h.15:00 - L'Investimento Sostenibile

  • Le preferenze di sostenibilità dell’investitore: gli obiettivi ESG come misure di architettura sociale e dei partecipanti al mercato
  • I fattori di sostenibilità
  • L’impatto delle caratteristiche di sostenibilità sul rendimento atteso
  • Il rating o punteggio ESG: la metodologia
  • Greenwashing e risarcimento del danno
  • La tassonomia europea delle attività sostenibili

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminario "Il Credito Sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
2 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Primo appuntamento: 2 febbraio 2024, h.15:00 - Il Credito Sostenibile

  • Ambiente, biodiversità ed ecosistemi nella Costituzione
  • Clausole caratterizzanti dei finanziameni bancari ESG
  • Garanzie pubbliche e sostenibilità: verità e correttezza dei dati e profili sanzionatori
  • La rendicontazione ESG per una corretta valutazione del merito creditizio

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Report Sostenibilità imprese bresciane

Risultati indagine condotta nel 3° trimestre 2023

L'importanza del tema della sostenibilità, sia ambientale che sociale, si sta sempre più affermando tra le imprese bresciane, come dimostra l'analisi svolta dalla Camera di Commercio, che registra un significativo incremento delle imprese che attribuiscono a tale tema una rilevanza strategica e hanno adottato, nel corso del 2023, progetti e iniziative volte al conseguimento di processi e metodi produttivi sostenibili

Il report è consultabile alla pagina Studi e Ricerche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

PID Umbria Nuovo appuntamento del PID Umbria per Eccellenze in digitale: “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"

Domani 1° febbraio dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà un nuovo appuntamento del percorso Eccellenze in digitale.
Tema della giornata “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"



La formazione, gratuita, è aperta e rivolta anche ad aspiranti imprenditori, professionisti e a coloro che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.


Tema della giornata “Compliance: le regole da rispettare per andare sul web"”

Si affronteranno in particolare i seguenti temi

  • Quali sono le regole da rispettare formalmente se si va sul web
  • La privacy ed il trattamento dei dati
  • Gestione dei consensi e Cookies
  • Il diritto intellettuale: uso delle immagini e dei testi
  • Altri aspetti di compliance normativa: social network e sito web

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeC6z8MSmCEhwVdojcer-OLKy9MI_c_JV-Xy8zBoEN0ES-wZg/viewform

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/compliance-le-regole-da-rispettare-per-andare-sul-web-webinar-1-febbraio-2024

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Bando per la concessione di contributi per sistemi di videosorveglianza digitale - preinformativa

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone Vibo Valentia intende promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per l’installazione di telecamere, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina.

Sono ammissibili al contributo le  Micro o Piccole o Medie imprese che hanno sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e in possesso di tutti gli altri  requisiti di cui all’art. 2 del bando.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 50.000,00.

L’investimento deve essere minimo di 1.000,00 euro. Il contributo è pari al 50% della spesa, fino ad un max di € 1.500,00 per impresa e sarà oggetto di registrazione sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in regime de minimis.

A pena di esclusione, le domande di agevolazione (modello A) devono essere trasmesse firmate digitalmente esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco-Servizio Agef, dalle ore 16:00 del 13 febbraio 2024 e fino al 11 marzo 2024 salvo esaurimento delle risorse. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di agevolazione.

Bando e relativi allegati al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-per-sistemi-di-videosorveglianza-digitale/

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

3. INSEDIAMENTO DI NUOVE BOTTEGHE ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI

L’Arciconfraternita dei Pellegrini, prestigiosa e rilevante istituzione caritativa della città di Napoli, in collaborazione con Casartigiani Napoli – Associazione provinciale delle PMI del territorio, hanno ipotizzato di recuperare otto “bassi” situati nella zona della “Pignasecca” di Napoli in pieno Centro Storico.

I locali saranno concessi gratuitamente a nuove imprese Artigiane operanti nel settore artistico-tradizionale affinché valorizzino e caratterizzino il territorio per un percorso turistico nell’ottica di una rivalutazione dell’area. 

Le imprese nascenti saranno altresì sostenute per ospitare giovani apprendisti e/o per attività di orientamento ai ragazzi del territorio. 

Per info: casartigiani.napoli.it.

I giovani interessati a costituire nuove imprese Artigiane nell’area del Centro Storico di Napoli possono inviare una manifestazione d’interesse a: segreteria@casartigiani.napoli.it.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024
Il Mezzogiorno bello e buono

Il Mezzogiorno bello e buono

Investire restando al Sud si può puntando sull’enogastronomia

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che  racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida 4 si trovano in Molise e sono:

  • il Concio Restaurant a Venafro (IS)
  • il ristorante Cosìva Squisito a Isernia
  • il Distinto Ristorante a Isernia
  • Terra Mia Ristorante Braceria ad Agnone (IS).

Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire e creare valore al Sud.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024