Territoriale

EID - Webinar “Introduzione agli strumenti del cloud”

Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà mercoledì 14 febbraio dalle ore 15.00 con un nuovo webinar dedicato a “Introduzione agli strumenti del cloud”

Il seminario offrirà una panoramica generalizzata su cos’è il cloud computing e quali sono le tipologie di servizi e di proprietà dei cloud; illustrerà, infine, alcuni degli strumenti più utili quali, ad esempio, Google Cloud Platform, Amazon Web Service e Microsoft Azure.

L'iscrizione è gratuita previa registrazione online https://forms.gle/mu3DDPXAnb4S9VBW8

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa EID promozionedelterritorio@frlt.camcom.it   tel.0775.275274

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024
Seminario “La tutela della proprietà intellettuale” - 19 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Seminario “La tutela della proprietà intellettuale” - 19 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Una panoramica dei principi generali per la gestione della proprietà intellettuale e le prime indicazioni per una maggior consapevolezza dei pro e dei contro di ciascuna strategia di tutela.

Contenuti:

  • Fondamenti di Proprietà Intellettuale
  • I marchi - definizioni, strategie, procedure
  • I brevetti - definizioni, strategie, procedure
  • I modelli industriali - definizioni, strategie, procedure

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Seminario curato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione - agenzia per l'innovazione del Sistema Camerale Veneto - è ente accreditato dall’Ufficio Europeo Brevetti e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come PATLIB (Patent Library).

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio alle ore 12.00.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

CCIAAPNUD SI RACCONTA

Un nuovo episodio che racconta le storie dell'imprenditoria friulana.

https://www.youtube.com/watch?v=YEaG4F-juiw&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=22

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Cos’è il Pitch Deck?

Il pitch deck è la presentazione di un’impresa; non è breve come l’elevator pitch ma deve essere comunque chiara e sintetica.

L’imprenditore avrà a disposizione 20 minuti e,  avvalendosi del supporto di slide, chiamate pitch deck, e immagini significative, dovrà essere convincente e coinvolgente dimostrando la validità della sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

I termini del fare impresa #13: premature scaling

Una delle maggiori cause di fallimento delle startup

È una delle cause principali di insuccesso per una startup. Si riferisce ad un eccessivo impegno economico effettuato per far crescere rapidamente il business che porta però ad inevitabili problemi di sopravvivenza del business stesso (es: assunzione di personale non necessario, investimenti troppo costosi di marketing, costi di leasing troppo elevati, spese di perfezionamento del prodotto iniziale eccessive, etc.) prima di aver trovato il giusto adattamento del prodotto/servizio offerto al mercato di riferimento.

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

L’8 febbraio in occasione del Job Day Sardegna, la CCIAA di Sassari presenta il portale SNI per neo e aspiranti imprenditori

L’8 febbraio alle ore 13,00 presso gli stand del Job Day Sardegna 2024, la Camera di Commercio di Sassari presenterà ad una platea di utenti tra aspiranti e neoimprenditori la piattaforma SNI – Servizio Nuove Imprese di Unioncamere.

Come anticipato, l’iniziativa si inserisce nel quadro dell’articolato programma della manifestazione regionale organizzata dalla Regione Sardegna, dall’ASPAL e i suoi Centri per l’Impiego, che incontreranno il territorio in sei eventi dedicati al mondo del lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale.

Durante la tappa sassarese, l’ente camerale presenterà le funzionalità e i servizi offerti dal portale SNI e i suoi punti territoriali.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare.
Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024

La Camera di Commercio Frosinone-Latina, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, ha emanato il “Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese/soggetti REA a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile che consentano agli studenti di ottenere la certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di Commercio, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 29 aprile 2024 alle ore 21:00 del 30 novembre 2024.

Per informazioni relative al bando

Sofia Cervini – Tel.0773 672251 sofia.cervini@frlt.camcom.it

Fabio Ulgiati – Tel. 0773 672257 fabio.ulgiati@frlt.camcom.it

Simonetta Ceccarelli – Tel. 0775 275268 s.ceccarelli@informare.camcom.i

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Trasformazione digitale: la call fino al 19 febbraio per start up, scale up e PMI innovative

Trasformazione digitale: la call fino al 19 febbraio per start up, scaleup e PMI innovative

“Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”: il percorso volto a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche delle Pmi.

Fatturazione elettronica, cloud computing, adozione di tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, utilizzo di software gestionali, condivisione di dati e molto altro. 

Il terreno della digitalizzazione comprende molti aspetti per una azienda che deve investire in termini di risorse e formazione, ma la strada per la trasformazione digitale è avviata da tempo, grazie alla “Transizione 4.0”: la missione “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” del PNRR che ha una dotazione finanziaria di 13,381 miliardi di euro (a cui si aggiungono 5,08 miliardi del Fondo complementare).

In tale contesto, Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”.

Il progetto Data-Driven Innovation è finalizzato alla creazione di percorsi di open innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da start up, scaleup o PMI innovative con cui si punta a promuovere una partnership per trovare soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale, che può vantare oltre 5 milioni di imprese e 10 milioni di amministratori che fotografa ampiamente il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024 e le convocazioni avverranno entro il 5 marzo 2024. 

Durante l’Innovation Day, il 22 marzo 2024 a Roma, verranno selezionate da un minimo di tre a un massimo di cinque startup, scaleup o PMI innovative.

Le realtà innovative selezionate proseguiranno il percorso abbinate alle singole Camere di Commercio, per cinque incontri di due ore, dove verranno formalizzati i requisiti per la realizzazione di una sperimentazione (PoC). Il programma si concluderà al quinto incontro, con una project presentation dello Use Case costruito insieme alle Camere di Commercio.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l’adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura.

Tutte le informazioni per candidarsi sono disponibili a questo link.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

QUANTO SEI DIGITALE?

Esordiente, apprendista, esperto: scopri il livello di maturità digitale della tua impresa

La trasformazione tecnologica della tua impresa inizia conoscendo il proprio livello di maturità digitale.

Per accompagnare le imprese in questo percorso, le Camere di Commercio hanno realizzato uno strumento di auto-valutazione per effettuare la mappatura della loro maturità digitale, il SELFI 4.0.

Compilando il SELFI 4.0 otterrai un report contenente una panoramica del grado di digitalizzazione dei processi interni della tua impresa.

Inizia valutando il grado di digitalizzazione della tua impresa con il Selfi4.0, il test gratuito online a questo link

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Industria 5.0

Il 20 marzo ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 20 marzo 2024 si terrà l’ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Paradigma “Industria 5.0”: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”.

Il paradigma industria 5.0 è un concetto che integra l'interazione uomo-macchina nell'Industria 4.0, promuovendo una collaborazione simbiotica tra lavoratori umani e sistemi intelligenti. 

Pone l'accento sulla personalizzazione, sostenibilità e benessere dei lavoratori, mirando a ottimizzare la produzione e a valorizzare l'ingegno umano accanto all'automazione avanzata.

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024